L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 39

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 26 Dicembre 1846, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Modena di "Saffo", tragedia lirica in 3 atti (parti: 1.La corona olimpica, 2.Le nozze di Faone, 3.Il salto di Leucade) e 17 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Franz Grillparzer e da Pietro Beltrame), dirige Antonio Sighicelli (1° violino), maestro al cembalo Ignazio Manni, scenografia di Camillo Crespolani {soprani Emilia Scotta (Saffo) e Geltrude Mengoli (Dirce), mezzosoprano Adelaide Borghi-Mamo (Climene), tenori Gaetano Baldanza (Faone) e Vincenzo Gobetti (Ippia), baritono Antonio Morelli (Alcandro), basso Giovanni Chiusuri (Lisimaco)} - Biblio: 157-229
> 21 Febbraio 1848, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale Vittorio Emanuele II di Rimini di "Sesostri, re d´Egitto", dramma per musica in 3 atti di Lodovico Baccilieri, libretto di Pietro Baroni, dirige Gaetano Malaguti (1° violino), maestro del coro Francesco Sanguettoli, scenografia di Saverio Fantoni {soprano Annetta Coterbi (Nitocri), mezzosoprano "en travesti" Adelaide Borghi-Mamo (Sesostri), tenore Biagio Bolcioni (Fanete), basso Nicola Bellocchi (re Amasi/Arfalice)} - Biblio: 04-154
> 27 Dicembre 1851, Sabato
première nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Malvina di Scozia", tragedia lirica in 3 atti e 23 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Antoine Houdar de La Motte: "Inès de Castro"), dirige Antonio Farelli, scenografia di Fausto Niccolini e Pietro Venier {soprano Adelaide [Adele] Servadio Cortesi (Malvina), mezzosoprani Adelaide Borghi-Mamo (Morna) e Anna Manzi-Salvetti (Edwige), baritono Achille De Bassini (Arturo), bassi Corrado Laudano (Wortimer), Michele Benedetti (Rodwaldo) e profondo Marco Arati (Malcom di Scozia)} - BIBLIO: 01-03-84-154-157-170-229-359
> 8 Gennaio 1853, Sabato
première nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Statira", tragedia lirica (opera seria) in 3 atti di Saverio Mercadante, libretto di Domenico Bolognese (da Voltaire: "Olympie"), dirige Antonio Farelli, scenografia di Giuseppe Castagna, Pietro Venieri, Luigi Deloisio, Leopoldo Galluzzi, Vincenzo Fico e Marco Corazza {soprano Teresa De Giuli-Borsi (Olimpia), mezzosoprano Adelaide Borghi-Mamo (Statira), tenore Raffaele Mirate Consoli (Cassandro), baritono Gaetano Ferri (Antigono), basso Marco Arati (Erma-Sommo sacerdote)} - Biblio: 01-03-04-12-84
> 26 Luglio 1853, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro del Fondo della Separazione di Napoli di "Alina" ("Alina ossia La spregiata"), opera seria-semiseria (melodramma) in 2 atti di Gaetano Braga, libretto di Leone Emmanuele Bardare, dirige Antonio Farelli, scenografia di Giuseppe Castagna, Pietro Venieri, Luigi Deloisio, Leopoldo Galluzzi, Vincenzo Fico e Marco Corazza {soprano Gertrude Tartufari [Tartuferi] (Lena), mezzosoprano Adelaide Borghi-Mamo (Alina), tenore Antonio Giuglini (Giannetto), baritono Francesco Amodio (Alfredo), bassi Marco Arati (Tonio) e Nicola Benedetti (Alessio)} - Biblio: 55-154
> 7 Agosto 1853, Domenica
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Alina" ("Alina ossia La spregiata"), opera seria-semiseria in 2 atti di Gaetano Braga, libretto di Leone Emmanuele Bardare, dirige Antonio Farelli, scenografia di Giuseppe Castagna, Pietro Venieri, Luigi Deloisio, Leopoldo Galluzzi, Vincenzo Fico e Marco Corazza {soprano Gertrude Tartufari (), mezzosoprano Adelaide Borghi-Mamo (Alina), tenore Antonio Giuglini (), baritono Francesco Amodio (), basso Marco Arati ()} - Biblio: 01-10-84
> 23 Agosto 1853, Martedì
première nel Teatro del Fondo della Separazione di Napoli di "L´alchimista", opera buffa di Lauro Rossi, libretto di Marco D´Arienzo, dirige Antonio Farelli, scenografia di Giuseppe Castagna, Pietro Venieri, Luigi Deloisio, Leopoldo Galluzzi, Vincenzo Fico e Marco Corazza {soprano Noemi De Roissi (), mezzosoprano Adelaide Borghi-Mamo (), tenori Giovanni Pancani () e Raffaello Giorgi (), baritono Giuseppe Pacini (), basso buffo Gennarino "Pappone" Luzio ()} - Biblio: 01-84
> 4 Ottobre 1853, Martedì
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Antonio Farelli, scenografia di Giuseppe Castagna, Leopoldo Galluzzi, Vincenzo Fico e Marco Corazza {soprano drammatico coloratura Rosina Penco (Leonora), mezzosoprani drammatico Adelaide Borghi-Mamo (Azucena) e Anna Manzi-Salvetti (Ines), tenori lirico Gaetano Fraschini (Manrico) e buffo Giovanni Pancani (Ruiz/messo), baritono lirico Gaetano Ferri (conte di Luna), bassi profondo Marco Arati (Ferrando) e Nicola Benedetti (vecchio zingaro)} - Biblio: 84
> 8 Dicembre 1853, Giovedì
première (insuccesso) nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Romilda di Provenza", dramma lirico (tragedia lirica, opera seria) in 3 atti e 19 scene di Giovanni Pacini, libretto di Gaetano Micci, dirige Antonio Farelli, scenografia di Fausto Niccolini, Marco Corazza, Pietro Venier, Leopoldo Galluzzi, Vincenzo Fico, Luigi Masi [Maso] e Luigi Deloisio {soprano Teresa De Giuli-Borsi (Romilda), mezzosoprani Adelaide Borghi-Mamo (Odetta) e Anna Manzi-Salvetti (Ida), tenore Gaetano Fraschini (Carlo di Lorgues), baritono Gaetano Nicola Ferri (Ubaldo), bassi Marco Arati (Arturo di Berre) e Nicola Benedetti (Artos/carceriere)} - Biblio: 01-03-10-12-84-154-229
> 9 Febbraio 1854, Giovedì
première (successo) nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Marco Visconti", melodramma tragico in 3 atti di Errico Petrella, libretto di Domenico Bolognese (da Tommaso Grossi), dirige Antonio Farelli, scenografia di Marco Corazza, Pietro Venieri, Luigi Masi [Maso], Vincenzo Fico, Leopoldo Galluzzi e Luigi Deloisio {soprani Rosina Penco (Bice) e Maria Luigia Morselli (Laura), mezzosoprano "en travesti" Adelaide Borghi-Mamo (Tremacoldo), tenori Gaetano Fraschini (Ottorino Visconti) e Carlo Salvatore Poggiali (Lodrisio Visconti), baritono Gaetano Ferri (Marco Visconti), bassi Marco Arati (Oldrado del Balzo) e Corrado Laudano (Pelagrua)} - Biblio: 01-02-03-04-12-65-84
> 23 Dicembre 1854, Sabato
prima rappresentazione nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre des Italiens) di Parigi di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare {soprani drammatico coloratura Erminia Frezzolini-Poggi (Leonora) e Pauline Lauters-Gueymard (Ines), mezzosoprano drammatico Adelaide Borghi-Mamo (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico), buffo Louis Gueymard (Ruiz) e Quesne (messo), baritoni lirico Francesco Graziani (conte di Luna) e Marc Bonnehée (Ferrando), basso Édouard Gassier (vecchio zingaro)} (al termine parto d´urgenza della Borghi-Mamo) - Biblio: 07-25-53-12
> 30 Gennaio 1855, Martedì
prima rappresentazione nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre des Italiens, Opéra-Italien) di Parigi di "L´ultimo dei Clodovei" (rifacimento di "Gli arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede"), melodramma serio (2° versione) in 4 atti, 22 scene e 18 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Luigi Romanelli (da Charles Victor Prévost d´Arlincourt: "Le renégat") {soprano Angiolina Bosio (Ézilda), mezzosoprani "en travesti" Adelaide Borghi-Mamo (Leodato) e · (Zarele), tenori Carlo Baucardé (Clodomir-Agobar) e · (Mohamud), bassi Édouard Gassier (Gondair) e · (Aloar)} - Biblio: 03-10
> 18 Gennaio 1856, Venerdì
ripresa nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre des Italiens, Opéra-Italien) di Parigi di "Il barbiere di Siviglia" ("Le barbier de Séville"), dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini) {soprani · (Berta) e lirico coloratura Adelaide Borghi-Mamo (Rosina), tenore lirico Giovanni Matteo Mario (Almaviva), baritoni buffo Francesco Graziani (Figaro) e · (Fiorello), bassi buffo Zocchini (Don Bartolo) e serio profondo Gaetano de Baillou (Don Basilio)} - Biblio: 53
> 12 Novembre 1856, Mercoledì
prova generale nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre des Italiens) di Parigi della ripresa di "Le trouvère" ("Il trovatore"), melodramma (2° versione) in 4 parti col balletto "Rodolphe" (1.Le duel, 2.La gitane, 3.Le fils de la gitane, 4.Le supplice), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare, traduzione francese di Emiliano Pacini {soprani drammatico coloratura Giulia Grisi (Léonore) e Pauline Lauters-Gueymard (Inès), mezzosoprano drammatico Adelaide Borghi-Mamo (Azucéna), tenori lirico Louis Gueymard (Manrique) e buffo Étienne Sapin (Ruiz), baritono lirico Marc Bonnehée (comte de Luna), bassi profondo Medori (Fernand), André Cleophas (huissier) e Léon Louis Fréret (vieux gitan)} - Biblio: 95
> 12 Gennaio 1857, Lunedì
prima rappresentazione nel Théâtre de l´Académie Impériale de Musique (Opéra, Salle de la rue Le Peletier) di Parigi di "Le trouvère" ("Il trovatore"), melodramma (2° versione) in 4 parti col balletto "Rodolphe" (1.Le duel, 2.La gitane, 3.Le fils de la gitane, 4.Le supplice), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare, traduzione francese di Emiliano Pacini, dirige Narcisse Girard, scenografia di Joseph Thiérry, Charles-Antonie Cambon, Édouard-Désiré-Joseph Despléchin, François Joseph Nolau e Alfred Auguste Rubé {soprani drammatico coloratura Pauline Lauters-Gueymard (Léonore) e Pauline Dameron (Inès), mezzosoprano drammatico Adelaide Borghi-Mamo (Azucéna), tenori lirico Louis Gueymard (Manrique), buffo Étienne Sapin (Ruiz) e André Cléophas (messager), baritono lirico Marc Bonnehée (comte de Luna), bassi profondo Nicolas-Prosper Dérivis (Fernand), Léon Louis Fréret (bohémien) e Medori (vieux gitan), ballerine Zina Mérante, Poussin e Schlosser, ballerini Louis Mérante e Millot} (alla presenza di Napoleone III e dell´imperatrice Eugenia) - Biblio: 01-04-25-53
> 17 Marzo 1858, Mercoledì
première nel Théâtre de l´Académie Impériale de Musique (Opéra, Salle de la rue Le Peletier) di Parigi di "La magicienne", grand-opera in 5 atti e 4 quadri di Jacques-François Fromental Halévy, libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges (da Couldrette: "le livre de la vie de Mellusigne" e da Wolfgang Goethe: "Die neue Melusine") {soprani Delisle [Delille] (Aloïs) e Pauline Lauters-Gueymard (Blanche), mezzosoprano Adelaide Borghi-Mamo (Mélusine), tenore Louis Gueymard (René), baritono Marc Bonnehée (Stello), basso Jules-Bernard Belval (comte Poitou), ballerina Z.Richard} - Biblio: 01-02-03-59
> 30 Novembre 1858, Martedì
il compositore Gioachino Rossini termina a Parigi la partitura di "Ariette à l´ancienne" ("Que le jour me dure") per mezzosoprano (Adelaide Borghi-Mamo) e pianoforte (n.11 del III volume "Morceaux réservés" in 12 brani per voci e pianoforte dai "Pechés de vieillesse" in 14 volumi), testo di Jean-Jacques Rousseau - Biblio: 04
> 4 Marzo 1859, Venerdì
première nel Théâtre de l´Académie Impériale de Musique (Opéra, Salle de la rue Le Peletier) di Parigi di "Herculanum" ("Le dernier amour"), grand-opera in 4 atti e 19 scene di Félicien David, libretto di Joseph Méry e T.Hadot, dirige Narcisse Girard, regia di Coleuille, coreografia di Joseph Mazilier e Louis Mérante, scenografia di Édouard-Désiré-Joseph Despléchin, Charles-Antonie Cambon e Joseph Thiérry {soprano Pauline Lauters-Gueymard (Lilia), mezzosoprano Adelaide Borghi-Mamo (Olympia), tenore Gustave-Hippolyte Roger (Hélios), baritono Claude-Marie-Mécène Marié de l´Isle (Magnus), bassi Louis-Henri Obin (Nicanor/Satan) e Théodore-Jean-Joseph Coulon "Teodoro Coloni" (Lokousta), ballerine Emma Livry (Erigone), Rousseau (1°grace), Simon (2°grace) e Troisvatets (3°grace), ballerino Louis Mérante (Daphnis)} - Biblio: 01-04-10-154
> 20 Dicembre 1859, Martedì
première nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre Impérial des Italiens, Opéra-Italien) di Parigi di "Margherita la mendicante" ("Marguerite", "Margherita"), melodramma in 3 atti di Gaetano Braga, libretto di Francesco Maria Piave (da Anicet Bourgeois e Michel Masson: "La mendiante") {soprani Giuseppina Leva (Brigida) e Caroline Douvry-Barbot (Maria), mezzosoprani Adelaide Borghi-Mamo (Margherita) e Jeanne-Eugénie (Orea) Nardi (Leopoldina), tenore Italo Gardoni (Rodolfo Berghen), baritoni Francesco Graziani (Ottone) e Ignazio Patriossi (Everardo), basso Giovanni Zucchini (Robino), Casaboni (Cristiano di Rhendorf), Soldi (Zann), Borghese (Franz)} (alla presenza di Ernesto Legouvé, Charles Gounod, Enrico Tamberlik e Marietta Alboni) - [2 gennaio 1860 per 55] - Biblio: 10-55-115-154
> 24 Ottobre 1860, Mercoledì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "La favorita" ("La favorite"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Angelo Mariani, concertatore Carlo Verardi, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia di G.Bini, scenografia di Luigi Martinelli e Cesare Recanatini {soprano Antonietta Mazzucco (Inez), mezzosoprano Adelaide Borghi-Mamo (Leonora), tenori Lodovico Graziani (Fernando), Annibale Micheloni (Don Gasparo) e Alessandro Ungarelli (signore), baritono Lodovico Buti (Alfonso XI), basso Nicola Benedetti (Baldassarre)} - Biblio: 81
> 18 Novembre 1860, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Il profeta" ("Le prophète), grand-opera in 5 atti e 30 numeri di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps (da Voltaire: "Essai sur les moeurs et l´esprit des nations et sur les principaux faits de l´histoire, depuis Charlemagne jusqu´à Louis XIII", da Carl Franz Van der Velde: "Die Anabaptisten" e da Jules Michelet: "Mémoires de Luther"), traduzione italiana di Manfredo Maggioni, dirige Angelo Mariani, concertatore Carlo Verardi, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia di G.Bini, scenografia di Luigi Martinelli e Cesare Recanatini {soprano drammatico Elena Leonpietra (Berta), mezzosoprano drammatico Adelaide Borghi-Mamo (Fede), tenori eroico Giulio Barbot (profeta Giovanni di Leida), Antonio Galetti (Gionata), Adriano Arcioni (1°sergente), Giovanni Anselmi (2°contadino) e Annibale Micheloni (ufficiale), baritono Carlo Mariani (2°sergente), bassi Francesco Cuturi (Oberthal), Guglielmo Giordani (1°contadino), Marco Ghini (borghese), Nicola Benedetti (Zaccaria) e serio Paolo Poli Lenzi (Mattia)} e première di "Un fallo", ballo di Giuseppe Rota, soggetto del compositore, dirige Giovanni Bolelli (1° violino), coreografia di Giuseppe Bini - Biblio: 81
> 7 Febbraio 1861, Giovedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "L´espiazione", opera seria in 4 atti di Achille Peri, libretto di Temistocle Solera, dirige Eugenio Cavallini (1° violino), concertatori Alberto Mazzucato e Francesco Pollini, maestro del coro Achille Bassi, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Filippo Peroni {mezzosoprani Adelaide Borghi-Mamo (Nella) e Teresa Bagliarini Mistrali (Giulia), tenore Mario Tiberini (Gino), bassi Giuseppe Federico Beneventano (Bernardo) e Raffaele Laterza (cavaliere degli Altoviti)} - Biblio: 01-10-12-61-154-229
> 3 Agosto 1861, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro San Carlo di Napoli di "Il profeta" ("Le prophète), grand-opera in 5 atti e 30 numeri di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps (da Voltaire: "Essai sur les moeurs et l´esprit des nations et sur les principaux faits de l´histoire, depuis Charlemagne jusqu´à Louis XIII", da Carl Franz Van der Velde: "Die Anabaptisten" e da Jules Michelet: "Mémoires de Luther"), traduzione italiana di Manfredo Maggioni, dirige Giuseppe Puzone, scenografia di Luigi Masi [Maso] e Pietro Venieri {soprano drammatico Isabella Galletti-Gianoli (Berta), mezzosoprano drammatico Adelaide Borghi-Mamo (Fede), tenori eroico Carlo Negrini (profeta Giovanni di Leida), · (Gionata) e · (sergente/contadino/ufficiale), baritono Filippo Coletti (Zaccaria), bassi Marco Arati (Oberthal) e · (Mattia)} - Biblio: 84
> 25 Dicembre 1861, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "La giocoliera", gran ballo romantico (2° versione) in 5 parti e 2 quadri di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Pasquale Borri, scenografia di Augusto Ferri {ballerine Carolina Pochini (Tisbe) e Domenica Perotti (Donna Elvira), ballerini Luigi Lorea (Giorgio), José Mendez (Carlotto), Guglielmo Belloni (duca Rionero), Luigi Danesi (Don Luigi), Angelo Cuccoli (Don Gallos), Ciriaco Marsigliani (vicerè), Giuseppe Ferrero (Momo), Luigi Dal Mestre (Bosko) e Luigi Bonfico (confidente)} e ripresa di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas "père": "Intrigue et amour"), dirige Francesco Bianchi (1° violino), scenografia di Francesco Zuccarelli {soprano drammatico coloratura Carlotta Carrozzi-Zucchi (Luisa), mezzosoprani drammatico Adelaide Borghi-Mamo/Eugenia Zampis (Federica d´Ostheim) e Angelina Giussani (Laura), tenori lirico Gaetano Pardini (Rodolfo) e Gaetano Mora (contadino), baritono di carattere Luigi Saccomanno (Miller), bassi profondo Hippolyte [Ippolito] Brémond (conte Walter) e profondo di carattere Luigi Belli/Ferdinando Taste (Wurm)} - Biblio: 87
> 4 Gennaio 1862, Sabato
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Il profeta" ("Le prophète"), grand-opera-ballo in 5 atti, 36 scene e 30 numeri di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps (da Voltaire: "Essai sur les moeurs et l´esprit des nations et sur les principaux faits de l´histoire, depuis Charlemagne jusqu´à Louis XIII", da Carl Franz Van der Velde: "Die Anabaptisten" e da Jules Michelet: "Mémoires de Luther"), traduzione italiana di Manfredo Maggioni, dirige Francesco Bianchi (1° violino), maestri concertatori Giambattista Meiners e Alessandro Biaggi, maestri del coro Luigi Rossi, Giuseppe Santi e Luigi Brachetti, scenografia di Francesco Zuccarelli {soprano drammatico Stefania Casimir-Ney (Berta), mezzosoprano drammatico Adelaide Borghi-Mamo (Fede), tenori eroico Albino Bianchi/Agostino Dell´Armi/Gaetano Pardini (profeta Giovanni di Leida), Giacomo Vercellini (sergente), Gaetano Mora (1°ufficiale) e Giuseppe Bronzino (Giona), baritono Enrico Crivelli (Oberthal), bassi Ferdinando Taste (Zaccaria) e serio Luigi Belli (Mattia)} - Biblio: 87

Vai alla pagina: 1 | 2 |