L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 75

< Precedente
Pagina 1 di 3
Successiva >

> 18 Gennaio 1843, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La festa della rosa", ballo semiserio in 3 atti di Livio Morosini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Fanny Mazzarelli (Marianna), Adele Polin (Giulia) e Amalia Scribany (passo a due), ballerini Francesco Magri (feudatario), Giovanni Battista Lasina (podestà) e Pasquale Borri (Giannotto)} e replica di "I Lombardi alla prima Crociata", dramma lirico (2° versione) in 1 preludio, 4 atti (1.La vendetta, 2.L´uomo della caverna, 3.La conversione, 4.Il Santo Sepolcro) e 31 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Tommaso Grossi), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Pietro Avogadro, scenografia di Pietro Venier {soprano Sophie Johanna Loewe (Giselda), mezzosoprano Laura Saini (Viclinda/Sofia), tenori Giovanni Lanner (Arvino) e Domenico Conti (Oronte), baritono Andrea Bellini (Acciano), bassi Antonio Superchi (Pagano/eremita), Settimio Rosi (Pirro) e Giovanni Rizzi (priore)} - Biblio: 65
> 26 Dicembre 1843, Martedì
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I Lombardi alla prima Crociata", dramma lirico (2° versione) in 1 preludio, 4 atti (1.La vendetta, 2.L´uomo della caverna, 3.La conversione, 4.Il Santo Sepolcro) e 31 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Tommaso Grossi), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Pietro Avogadro, scenografia di Pietro Venier {soprano Sophie Johanna Loewe (Giselda), mezzosoprano Laura Saini (Viclinda/Sofia), tenori Giovanni Lanner (Arvino) e Domenico Conti (Oronte), baritono Andrea Bellini (Acciano), bassi Antonio Superchi (Pagano/eremita), Settimio Rosi (Pirro) e Giovanni Rizzi (priore)} e di "Raoul di Nangis", ballo grande in 6 atti di Livio Morosini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Fanny Mazzarelli (Margherita Valois), Amalia Fasciotti (Valentina), Adelaide Muneghini (paggio), Adele Polin e Amalia Scribany (passo a due), ballerini Pietro Zannini (Enrico IV), Giovanni Morini (San Bris), Francesco Magri (Nevers), Giovanni Battista Lasina (Raoul) e Pasquale Borri (passo a due)} - Biblio: 65
> 9 Gennaio 1844, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La fidanzata corsa", melodramma tragico in 3 atti (1.La disfida, 2.La fuga, 3.La vendetta) e 17 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Prosper Mérimée: "Colomba"), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Pietro Avogadro, scenografia di Pietro Venier {soprani Isabella Ober Majer Rossi (Rosa) e Erminia Burali (Giacinta), contralto "en travesti" Carolina Vietti (Alberto Doria), tenori Geremia Bettini (Ettore) e Francesco Cucchiari (Alessio), baritono Armando Latour (Pietro Zampardi), bassi Francesco Cannetta (Guido Tobianchi) e Andrea Bellini (Leone)} e replica di "Raoul di Nangis", ballo grande in 6 atti di Livio Morosini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Fanny Mazzarelli (Margherita Valois), Amalia Fasciotti (Valentina), Adelaide Muneghini (paggio), Adele Polin e Amalia Scribany (passo a due), ballerini Pietro Zannini (Enrico IV), Giovanni Morini (San Bris), Francesco Magri (Nevers), Giovanni Battista Lasina (Raoul) e Pasquale Borri (passo a due)} - Biblio: 65
> 20 Gennaio 1844, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Lucrezia Borgia", melodramma serio (3° versione) in 1 prologo, 2 atti e 18 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Victor Hugo: Lucrèce Borgia"), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Pietro Avogadro, scenografia di Pietro Venier {soprani Sophie Johanna Loewe (Lucrezia) e Paolina Giordano (principessa Negroni), contralto "en travesti" Carolina Vietti (Maffio Orsini), tenori Gaetano Baldanza (Gennaro), Giuseppe Tona (Oloferno Vitellozzo), Giovanni Lanner (Rustighello), bassi Vincenzo Meini (Don Alfonso d´Este), Francesco Cannetta (Don Apostolo Gazella), Giovanni Rizzi (Jeppo Liverotto), Andrea Bellini (Ascanio Petrucci/Astolfo) e Settimio Rosi (Gubetta Belverana)} e replica di "La festa della rosa", ballo semiserio in 3 atti di Livio Morosini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Fanny Mazzarelli (Marianna), Adele Polin (Giulia) e Amalia Scribany (passo a due), ballerini Francesco Magri (feudatario), Giovanni Battista Lasina (podestà) e Pasquale Borri (Giannotto)} - Biblio: 65
> 14 Febbraio 1844, Mercoledì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Giuditta", tragedia lirica in 2 atti e 20 scene di Samuele Levi, libretto di Giovanni Peruzzini, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Pietro Avogadro, scenografia di Pietro Venier {soprano Sophie Johanna Loewe (Giuditta), mezzosoprano Laura Saini (Zelfa), contralto Carolina Vietti (Fedima), tenore Gaetano Baldanza (Oloferne), bassi Antonio Superchi (Arbano), Francesco Cannetta (Ozia) e Andrea Bellini (Mindo)} e replica di "Raoul di Nangis", ballo grande in 6 atti di Livio Morosini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Fanny Mazzarelli (Margherita Valois), Amalia Fasciotti (Valentina), Adelaide Muneghini (paggio), Adele Polin e Amalia Scribany (passo a due), ballerini Pietro Zannini (Enrico IV), Giovanni Morini (San Bris), Francesco Magri (Nevers), Giovanni Battista Lasina (Raoul) e Pasquale Borri (passo a due)} - Biblio: 65
> 9 Marzo 1844, Sabato
première (successo) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Ernani", dramma lirico (1° versione) in 4 parti (1.Il bandito, 2.L´ospite, 3.La clemenza, 4.La maschera), 37 scene e 33 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Hernani ou L´honneur castillan"), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Pietro Avogadro, scenografia di Francesco Bagnara e Pietro Venier {soprano lirico Sophie Johanna Loewe (Elvira), mezzosoprano Laura Saini (Giovanna), tenori lirico Carlo Guasco (Ernani) e Giovanni Lanner (Riccardo), baritono Antonio Superchi (Don Carlo), bassi Antonio Selva (Gomez de Silva) e Andrea Bellini (Jago)} e replica di "Nadir scià di Persia o La celeste fanciulla", gran ballo fantastico in 5 quadri di Livio Morosini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Adele Polin (Ginn), Amalia Fasciotti (Meroe), Fanny Mazzarelli (Zorobabele), Giuditta Venturi (Fatima) e Amalia Scribany (passo a due), ballerini Giovanni Morini (Nadir), Giovanni Battista Lasina (Attar), Francesco Magri (Yder), Pietro Zannini (Gran brabano) e Pasquale Borri (passo a due)} - Biblio: 01-04-07-08-21-25-32-55-65
> 27 Aprile 1844, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Lucrezia Borgia", melodramma serio (3° versione) in 1 prologo, 2 atti e 18 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Victor Hugo: Lucrèce Borgia"), dirige Gaetano Mares (1° violino), maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Pietro Venier {soprano Erminia Frezzolini-Poggi (Lucrezia), mezzosoprano Alessandrina Damier (principessa Negroni), contralto "en travesti" Angela Balzar (Maffio Orsini), tenori Antonio Poggi (Gennaro), Giuseppe Tona (Oloferno Vitellozzo), Giovanni Lanner (Rustighello) e Francesco Cucchiari (Jeppo Liverotto), bassi Pietro Balzar (Don Alfonso d´Este), Giovanni Rizzi (Don Apostolo Gazella), Andrea Bellini (Ascanio Petrucci/Astolfo) e Settimio Rosi (Gubetta Belverana)} - Biblio: 65
> 15 Febbraio 1845, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Lucrezia Borgia", melodramma serio (3° versione) in 1 prologo, 2 atti e 18 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Victor Hugo: Lucrèce Borgia"), dirige Gaetano Mares (1° violino), maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, regia di Pietro Romani, scenografia di Pietro Venier {soprani Marianna Barbieri-Nini (Lucrezia) e Angiolina Cignozzi (principessa Negroni), contralto "en travesti" Maria Costa (Maffio Orsini), tenori Andrea Castellan (Gennaro), Antonio Bertini (Oloferno Vitellozzo), Francesco Rossi (Rustighello) e Ettore Profili (Jeppo Liverotto), bassi Sebastiano Ronconi (Don Alfonso d´Este), Demetrio Mozzetti (Don Apostolo Gazella), Andrea Bellini (Ascanio Petrucci/Astolfo) e Ignazio Patriossi (Gubetta Belverana)} e replica di "Il conte Pini", gran ballo serio spettacoloso in 5 atti di Paolo Samengo, soggetto e coreografia del compositore, regia di Antonio Coppini, dirige Calisto Mali (1° violino) {ballerine Maria Fissi (duchessa Fanelli), Natalia Fitz-James (Giulietta), Fanny Mazzarelli (principessa Caprani) e Rachele Pancrazio Jorio (Amelia), ballerini Antonio Coppini (duca Brasile), Domenico Mattis (conte Pini), Giacinto Piazza (Almerigo) e Raffaele Rossi (Gilberto)} - Biblio: 65
> 19 Febbraio 1845, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "L´allieva d´amore", balletto-divertissement in 3 quadri di Fanny Cerrito, soggetto e coreografia della compositrice, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Fanny Cerrito (Climene), Rachele Pancrazio Jorio (1°Grazia), Carolina Coppini (2°Grazia) e Giuseppina Mengozzi (3°Grazia), ballerini Cesare Coppini (Amore), Arthur Saint-Léon (Alceo), Domenico Segarelli (Ernesto) e Carlo Dall´Anese (Silvano)} e replica di "Lucrezia Borgia", melodramma serio (3° versione) in 1 prologo, 2 atti e 18 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Victor Hugo: Lucrèce Borgia"), dirige Gaetano Mares (1° violino), maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, regia di Pietro Romani, scenografia di Pietro Venier {soprani Marianna Barbieri-Nini (Lucrezia) e Angiolina Cignozzi (principessa Negroni), contralto "en travesti" Maria Costa (Maffio Orsini), tenori Andrea Castellan (Gennaro), Antonio Bertini (Oloferno Vitellozzo), Francesco Rossi (Rustighello) e Ettore Profili (Jeppo Liverotto), bassi Luigi Della Santa (Don Alfonso d´Este), Demetrio Mozzetti (Don Apostolo Gazella), Andrea Bellini (Ascanio Petrucci/Astolfo) e Ignazio Patriossi (Gubetta Belverana)} - Biblio: 65
> 20 Marzo 1847, Sabato
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Maria di Rohan" ("Il conte di Chalais"), opera seria (melodramma tragico, 2° versione) in 3 atti (1.Tristi conseguenze de´ duelli, 2.Non amore ma riconoscenza, 3.Una cieca vendetta) e 25 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Joseph Philippe Simon "Lockroy" & Edmond Badon: "Un duel sous le cardinal Richelieu" e da Victor Hugo: "Marion de Lorme"), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Marietta Arrigotti (Maria) e "en travesti" Giuseppina Cella (Armando di Gondì), tenori Luigi Ferretti (Riccardo di Chalais), Angelo Zuliani (visconte Suze/usciere) e Carlo Crosa (Aubry), baritono Andrea Bellini (famigliare), bassi Cesare Badiali (Enrico di Chevreuse) e Francesco De Kunert (De Fiesque)} e di "Le donne reclute", scherzo comico (ballo) in 3 atti di Luigi Astolfi, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Adele Polin (Isabella), WWW (Adele) e WWW (Marta), ballerini Federico Ghedini (Don Rodrigo), Marino Legittimo (Fernando), Gaetano Prisco (Don Francisco) e Luigi Franzini (Cirillo)} e replica di "Gentile di Fermo", gran ballo in 6 parti di Luigi Astolfi, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Raffaella Santalicante Prisco (Bianca), Luigia Milesi, Adele Polin e Elena Grekowska (passo a tre), ballerini Ferdinando Pulini (Arrigo), Federico Ghedini (Malatesta), Giuseppe Bini (Moriale), Luigi Franzini (Lamberto), Marino Legittimo (Guido) e Gaetano Prisco (Gentile) e Gustavo Carrey (passo a tre)}, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) - Biblio: 65-154
> 6 Settembre 1847, Lunedì
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Orazi e Curiazi", tragedia lirica in 3 atti e 23 scene di Saverio Mercadante, libretto di Salvatore Cammarano, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Annetta De La Grange (Camilla) e Marietta De Rosa Zambelli (Sabina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Curiazo) e Angelo Zuliani (Gran Sacerdote), baritoni Achille De Bassini (Orazio) e Andrea Bellini (fratello d´Orazio), bassi Giuseppe Lodi (vecchio Orazio) e Giovanni Rizzi (fratello di Curiazio)} e di "Il diavolo a quattro ossia La villanella gran dama", gran ballo in 4 atti di Giovanni Casati, soggetto e coreografia del compositore, revisione e regia di Luigi Bretin, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Adelaide Muneghini Rossi (contessa), Flora Fabbri Bretin (Mazourka), Celestina Thierry (Yvelva), Filomena Panizza (genio) e Amalia Pennato (passo a tre), ballerini Luigi Bretin (conte Polinski), Antonio Caprotti (Mazourki), Ettore Baracani (Yvan), Giuseppe Bini (vecchio), Antonio Cecchetti (maestro di ballo) e Bortolo Zanni (maggiordomo)} - Biblio: 65
> 30 Settembre 1847, Giovedì
repliche nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Orazi e Curiazi", tragedia lirica in 3 atti e 23 scene di Saverio Mercadante, libretto di Salvatore Cammarano, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Annetta De La Grange (Camilla) e Marietta De Rosa Zambelli (Sabina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Curiazo) e Angelo Zuliani (Gran Sacerdote), baritoni Achille De Bassini (Orazio) e Andrea Bellini (fratello d´Orazio), bassi Giuseppe Lodi (vecchio Orazio) e Giovanni Rizzi (fratello di Curiazio)} e di "La figlia dei fiori", ballo romantico in 3 atti di Luigi Bretin, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Adelaide Muneghini Rossi (Estella), Flora Fabbri Bretin (Idalia) e Celestina Thierry (fata), ballerini Luigi Bretin (Enrico), Antonio Caprotti (Diego), Giuseppe Bini (duca d´Asturia) e Ettore Baracani (passo a tre)} - Biblio: 65
> 26 Dicembre 1847, Domenica
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Macbeth", melodramma (1° versione) in 4 parti (atti), 8 quadri, 40 scene e 22 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da William Shakespeare, traduzione di Carlo Rusconi e da Friedrich Schiller), aggiunte di Andrea Maffei, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani lirico-drammatico Annetta De La Grange (Lady Macbeth) e Marietta De Rosa Zambelli (dama), tenori eroico Antonio Palma (Macduff) e lirico Angelo Zuliani (Malcolm), baritono eroico Felice Varesi (Macbeth), bassi serio Fulvio Rigo (Banquo), Eugenio Monzani (medico), Andrea Bellini (domestico) e Giuseppe Tona (sicario/araldo), mimi (Duncano e Fleanzio)} e di "I filibustieri", ballo serio (azione mimica romantica) in 3 atti (1.danza di isolane e filibustieri, 2.ballabile di dame e cavalieri, 3.passo a due {ballerina Teresa Bellini Lengementel, ballerino Giuseppe Lorenzone}) di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Paolina Cagnolis (Donna Isabella) e Enrichetta Caprotti (Rodrigo), ballerini Antonio Caprotti (Don Fernando), Giacomo Rossi (Don Alvaro), Marino Legittimo (Guelfort) e Giuseppe Bini (Diego)} - Biblio: 65
> 2 Gennaio 1848, Domenica
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Giovanna Maillotte ovvero Il trionfo del bel sesso", gran ballo in 5 atti (1.l´incostanza, 2.lo stratagemma, 3.gli elementi, 4.l´aldeana, 5.gli elementi) di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerina Fanny Cerrito (Giovanna), ballerini Giacomo Rossi (Alessandro Farnese), Antonio Caprotti (conte Haubordin), Marino Legittimo (Ernesto), Giuseppe Bini (Giacomo Maillotte), Arthur Saint-Léon (Gontiero), Antonio Cecchetti (Van-Prud) e Carlo Fiorese (preposto)} e replica di "Macbeth", melodramma(1° versione) in 4 parti (atti), 8 quadri, 40 scene e 22 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da William Shakespeare, traduzione di Carlo Rusconi e da Friedrich Schiller), aggiunte di Andrea Maffei, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani lirico-drammatico Annetta De La Grange (Lady Macbeth) e Marietta De Rosa Zambelli (dama), tenori eroico Antonio Palma (Macduff) e lirico Angelo Zuliani (Malcolm), baritono eroico Felice Varesi (Macbeth), bassi serio Fulvio Rigo (Banquo), Eugenio Monzani (medico), Andrea Bellini (domestico) e Giuseppe Tona (sicario/araldo), mimi (Duncano e Fleanzio)} - Biblio: 65
> 15 Gennaio 1848, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La vivandiera ed il postiglione", ballo in 5 atti in 1 atto e 3 quadri di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerina Fanny Cerrito (Caterina), ballerini Arthur Saint-Léon (Antonio), Luigi Franzini (Lorenzo), Antonio Caprotti (Giacomo), Antonio Cecchetti (sindaco), Marino Legittimo (polacco), Giuseppe Bini (viaggiatore) e Gaetano Todeschi (cacciatore)} e replica di "Macbeth", melodramma (1° versione) in 4 parti (atti), 8 quadri e 40 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da William Shakespeare), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani lirico-drammatico Annetta De La Grange (Lady Macbeth) e Marietta De Rosa Zambelli (dama), tenori Antonio Palma (Macduff) e Angelo Zuliani (Malcolm), baritono Felice Varesi (Macbeth), bassi Fulvio Rigo (Banquo), Eugenio Monzani (medico), Andrea Bellini (domestico) e Giuseppe Tona (sicario/araldo), mimi (Duncano e Fleanzio)} - Biblio: 65
> 26 Marzo 1848, Domenica
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "L´anti-polkista ed i polkamani", balletto divertimento in 3 quadri (1.polkamania, 2.passo a due, 3.ballo campestre) di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Fanny Cerrito (Chiara) e Enrichetta Caprotti (figlia portiere), ballerini Antonio Cecchetti (Severo), Marino Legittimo (Lafleur), Arthur Saint-Léon (Francesco) e Marco Magri (portiere)} e replica di "Allan Cameron", opera seria (1° versione) in 3 atti e 23 scene di Giovanni Pacini, libretto di Francesco Maria Piave, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Teresa Brambilla (Editta) e Maria Luigia Morselli (Malvina), tenori Raffaele Mirate (Carlo II di Scozia) e Angelo Zuliani (Evano), baritono Felice Varesi (Allan Cameron), basso Andrea Bellini (Gionata/Rob)} - Biblio: 229
> 16 Gennaio 1850, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I martiri o Il Poliuto" ("Poliuto", "Les martyrs"), opera seria (tragedia lirica, 2° versione) in 3 atti e 19 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Adolphe Nourrit e Salvatore Cammarano (da Pierre Corneille: "Polyeucte martyr"), traduzione francese e revisione ritmica di Eugène Scribe, ritraduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Adelaide Cortesi-Grippa (Paolina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Poliuto) e Angelo Zuliani (Nearco), baritono Luigi Valli (Severo), bassi Andrea Bellini (Felice), Giovanni Battista Cornago (Callistene) e Francesco Andriutto (cristiano)} e replica di "Erta ossia la regina delle Elfridi", ballo in 3 atti di Giacomo Panizza e Giovanni Bajetti, soggetto e coreografia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (fata Erta), Isabella Fleur (Minna), Angiolina Morlacchi (Prono/Margherita) e Edwige Rossi (Catterina), ballerini Pasquale Borri (Alessio), Francesco Magri (Alberto) e Giuseppe Palazzesi (Girardo)} - Biblio: 65
> 19 Gennaio 1850, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Esmeralda" ("La Esmeralda"), gran ballo romantico in 3 atti e 5 scene (atti) di Cesare Pugni, soggetto e coreografia di Jules Perrot (da Victor Hugo: "Notre Dame de Paris"), revisione e regia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Esmeralda), Edvige Rossi (Fiordaliso), Angiolina Morlacchi (Aloisa), Adele Quinziato (Elide), Ester Bertani (Diana), Luigia Faccioli Croci (Emilia) e Isabella Fleur (Berangere), ballerini Giuseppe Rota (Febo), Domenico Ronzani (Claudio Frollo), Pasquale Borri (Pietro), Francesco Magri (Quasimodo) e Antonio Cecchetti (Clopin)}, col pas de deux (troindaise) "Diana e Atteone" {ballerina Augusta Maywood (Diana), ballerino Pasquale Borri (Atteone)} e replica di "I martiri o Il Poliuto" ("Poliuto", "Les martyrs"), opera seria (tragedia lirica, 2° versione) in 3 atti e 19 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Adolphe Nourrit e Salvatore Cammarano (da Pierre Corneille: "Polyeucte martyr"), traduzione francese e revisione ritmica di Eugène Scribe, ritraduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Adelaide Cortesi-Grippa (Paolina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Poliuto) e Angelo Zuliani (Nearco), baritono Luigi Valli (Severo), bassi Andrea Bellini (Felice), Giovanni Battista Cornago (Callistene) e Francesco Andriutto (cristiano)} - Biblio: 65
> 9 Febbraio 1850, Sabato
repliche nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I masnadieri", melodramma tragico in 4 parti (atti), 9 quadri e 27 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Andrea Maffei (da Friedrich Schiller: "Die Räuber"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Eufrosina Marcolini (Amalia), tenori Raffaele Mirate Consoli (Carlo) e Angelo Zuliani (Arminio), baritoni Paolo Damin (Francesco) e Andrea Bellini (Rolla), bassi Giovanni Battista Cornago (Massimiliano Moor) e Martinenghi Rossi (Moser)} e di "Esmeralda" ("La Esmeralda"), gran ballo romantico in 3 atti e 5 scene (atti) di Cesare Pugni, soggetto e coreografia di Jules Perrot (da Victor Hugo: "Notre Dame de Paris"), revisione e regia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Esmeralda), Edvige Rossi (Fiordaliso), Angiolina Morlacchi (Aloisa), Adele Quinziato (Elide), Ester Bertani (Diana), Luigia Faccioli Croci (Emilia) e Isabella Fleur (Berangere), ballerini Giuseppe Rota (Febo), Domenico Ronzani (Claudio Frollo), Luigi Tuzza (Pietro), Francesco Magri (Quasimodo) e Antonio Cecchetti (Clopin)}, col pas de deux (troindaise) "Diana e Atteone" {ballerina Augusta Maywood (Diana), ballerino Pasquale Borri (Atteone)} - Biblio: 65
> 16 Febbraio 1850, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Elisabetta di Valois", tragedia lirica in 3 atti e 25 scene di Antonio Buzzolla, libretto di Francesco Maria Piave, dirige il compositore, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Adelaide Cortesi-Grippa (Elisabetta) e Marietta De Rosa Zambelli (principessa Eboli), tenori Raffaele Mirate Consoli (Don Carlo) e Angelo Zuliani (Don Rodrigo), baritono Andrea Bellini (conte di Lerme), bassi Luigi Valli (Filippo II) e Francesco Andriutto (Domingo)} e replica di "Esmeralda" ("La Esmeralda"), gran ballo romantico in 3 atti e 5 scene (atti) di Cesare Pugni, soggetto e coreografia di Jules Perrot (da Victor Hugo: "Notre Dame de Paris"), revisione e regia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Esmeralda), Edvige Rossi (Fiordaliso), Angiolina Morlacchi (Aloisa), Adele Quinziato (Elide), Ester Bertani (Diana), Luigia Faccioli Croci (Emilia) e Isabella Fleur (Berangere), ballerini Giuseppe Rota (Febo), Domenico Ronzani (Claudio Frollo), Luigi Tuzza (Pietro), Francesco Magri (Quasimodo) e Antonio Cecchetti (Clopin)}, col pas de deux (troindaise) "Diana e Atteone" {ballerina Augusta Maywood (Diana), ballerino Pasquale Borri (Atteone)} - Biblio: 01-02-65
> 2 Marzo 1850, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Zelia ossia Il velo magico", ballo in 3 atti di Domenico Ronzani, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Edwige Rossi (Caterina), Augusta Maywood (Zelia), Teresa Depuis (regina delle fate) e Ester Bertani (passo a tre), ballerini Giuseppe Rota (Uberto), Pasquale Borri (Tebaldo) e Francesco Magri (Ubaldo)} e replica di "Elisabetta di Valois", tragedia lirica in 3 atti e 25 scene di Antonio Buzzolla, libretto di Francesco Maria Piave, dirige il compositore, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Adelaide Cortesi-Grippa (Elisabetta) e Marietta De Rosa Zambelli (principessa Eboli), tenori Raffaele Mirate Consoli (Don Carlo) e Angelo Zuliani (Don Rodrigo), baritono Andrea Bellini (conte di Lerme), bassi Luigi Valli (Filippo II) e Francesco Andriutto (Domingo)} - Biblio: 65
> 11 Gennaio 1851, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Allan Cameron", opera seria (2° versione) in 4 atti e 26 scene di Giovanni Pacini, libretto di Francesco Maria Piave, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Teresa Brambilla (Editta) e Maria Luigia Morselli (Malvina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Carlo II) e Angelo Zuliani (Evano), baritono Felice Varesi (Allan Cameron), basso Andrea Bellini (Gionata/Rob)} e replica di "Caterina o la figlia del bandito", ballo serio (azione mimica, 2° versione) in 5 atti di Giovanni Bajetti, soggetto e coreografia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Caterina), Angiolina Morlacchi (Florida), Teresa Gambardella e Rachele & Amalia Schiano (baccanale), ballerini Pasquale Borri (Diavolino), Vincenzo Schiano (Salvator Rosa), Carlo Conti (duca Colle Albano), Giuseppe Bini (uffiziale/giudice) e Luigi Franzini (paggio/Filippuccio)} - Biblio: 65-229
> 18 Gennaio 1851, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Gisella" ("Gisella ossia Le Willi"), ballo fantastico di mezzo carattere (2° versione) in 2 quadri di Giovanni Bajetti (da Adolphe Adam), soggetto (da Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges: "Giselle ou Les Willis"), regia e coreografia di Domenico Ronzani (da Jean Coralli, Friedrich Johann Burgmüller e Jules Joseph Perrot) {ballerine Augusta Maywood (Gisella), Colomba Regini (Berta), Angiolina Morlacchi (Batilde), Teresa Gambardella (Mirta), Rachele & Amalia Schiano e Luigia Casaloni (passo a tre), ballerini Giovanni Rando (principe di Servia), Pasquale Borri (Alberto), Carlo Conti (Wilfrido) e Vincenzo Schiano (Ilarione)} e replica di "Allan Cameron", opera seria (2° versione) in 4 atti e 26 scene di Giovanni Pacini, libretto di Francesco Maria Piave, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Teresa Brambilla (Editta) e Maria Luigia Morselli (Malvina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Carlo II) e Angelo Zuliani (Evano), baritono Felice Varesi (Allan Cameron), basso Andrea Bellini (Gionata/Rob)} - Biblio: 65-229
> 1 Febbraio 1851, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Lucia di Lammermoor", melodramma tragico in 3 atti (parte 1° "La partenza": 1 atto, parte 2° "Il contratto nuziale": 2 atti) e 7 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Walter Scott: "The Bride of Lammermoor", da Giuseppe Balocchi "Le nozze di Lammermoor", da Calisto [Callisto] Bassi & Pietro Beltrame: "La fidanzata di Lammermoor" e da Victor-Henry-Joseph-Brahain Ducange), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani drammatico coloratura Teresa Brambilla (Lucia) e Maria Luigia Morselli (Alisa), tenori lirico-eroico Angelo Zuliani (Arturo Buklaw), lirico Raffaele Mirate Consoli (Edgardo) e lirico Francesco De Kunert (Normanno), baritono lirico Felice Varesi (Enrico Ashton), basso serio Andrea Bellini (Raimondo)} e replica di "Gisella" ("Gisella ossia Le Willi"), ballo fantastico di mezzo carattere (2° versione) in 2 quadri di Giovanni Bajetti (da Adolphe Adam), soggetto (da Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges: "Giselle ou Les Willis"), regia e coreografia di Domenico Ronzani (da Jean Coralli, Friedrich Johann Burgmüller e Jules Joseph Perrot) {ballerine Augusta Maywood (Gisella), Colomba Regini (Berta), Angiolina Morlacchi (Batilde), Teresa Gambardella (Mirta), Rachele & Amalia Schiano e Luigia Casaloni (passo a tre), ballerini Giovanni Rando (principe di Servia), Pasquale Borri (Alberto), Carlo Conti (Wilfrido) e Vincenzo Schiano (Ilarione)} - Biblio: 65
> 4 Febbraio 1851, Martedì
repliche nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Allan Cameron", opera seria (2° versione) in 4 atti e 26 scene di Giovanni Pacini, libretto di Francesco Maria Piave, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Teresa Brambilla (Editta) e Maria Luigia Morselli (Malvina), tenori Pietro Samat (Carlo II) e Angelo Zuliani (Evano), baritono Felice Varesi (Allan Cameron), bassi Andrea Bellini (Gionata) e · (Rob)} e di "Gisella" ("Gisella ossia Le Willi"), ballo fantastico di mezzo carattere (2° versione) in 2 attiquadri di Giovanni Bajetti (da Adolphe Adam), soggetto (da Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges: "Giselle ou Les Willis"), regia e coreografia di Domenico Ronzani (da Jean Coralli, Friedrich Johann Burgmüller e Jules Joseph Perrot) {ballerine Augusta Maywood (Gisella), Colomba Regini (Berta), Angiolina Morlacchi (Batilde), Teresa Gambardella (Mirta), Rachele & Amalia Schiano e Luigia Casaloni (passo a tre), ballerini Giovanni Rando (principe di Servia), Pasquale Borri (Alberto), Carlo Conti (Wilfrido) e Vincenzo Schiano (Ilarione)} - Biblio: 65

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 |