L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 24

< Precedente
Pagina 1 di 1
Successiva >

> 22 Aprile 1826, Sabato
nasce a Firenze il tenore Carlo Baucardé (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé) - Biblio: 12-115
> 7 Ottobre 1848, Sabato
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "I Lombardi alla prima Crociata", dramma lirico (2° versione) in 1 preludio, 4 atti (1.La vendetta, 2.L´uomo della caverna, 3.La conversione, 4.Il Santo Sepolcro) e 10 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Tommaso Grossi), dirige Antonio Farelli, scenografia di Vincenzo Baldini, Pietro Venieri, Luigi Deloisio, Leopoldo Galluzzi e Marco Corazza {soprano Marietta Gazzaniga-Malaspina/Irma Baseggio/Bertuchal (Viclinda/Sofia), mezzosoprano Adelaide Gualdi (Giselda), tenori Carlo Baucardé (Arvino) e Ferdinando Agresti (Oronte), bassi Corrado Laudano (Pagano/eremita), Marco Arati (Pirro) e Agostino Rodas (priore/Acciano)} - Biblio: 84
> 30 Novembre 1848, Giovedì
première postuma nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Poliuto" ("I martiri"), opera seria (tragedia lirica, 2° versione) in 3 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Adolphe Nourrit e Salvatore Cammarano (da Pierre Corneille: "Polyeucte martyr"), traduzione francese e revisione ritmica di Eugène Scribe, ritraduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Antonio Farelli, scenografia di Leopoldo Galluzzi {soprano Eugenia Savorani-Tadolini (Paolina), tenori Carlo Baucardé (Poliuto), Domenico Ceci (Nearco) e Anafesto Rossi (Felice), baritono Filippo Colini (Severo), basso Marco Arati (Callistene)} - Biblio: 01-04-07-08-32-84
> 22 Gennaio 1849, Lunedì
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Macbeth", melodramma (1° versione) in 4 parti (atti), 8 quadri, 40 scene e 22 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da William Shakespeare, traduzione di Carlo Rusconi e da Friedrich Schiller), aggiunte di Andrea Maffei, dirige Antonio Farelli, scenografia di Vincenzo Baldini, Pietro Venieri, Leopoldo Galluzzi, Luigi Masi [Maso], Leopoldo Galluzzi e Luigi Deloisio {soprano lirico-drammatico Eugenia Savorani-Tadolini (Lady Macbeth), tenori Ferdinando Agresti (Macduff) e lirico Carlo Baucardé (Malcolm), baritono eroico Cesare Badiali (Macbeth), bassi serio Marco Arati (Banquo), Corrado Laudano (medico/domestico) e Antonio Selva (sicario/araldo), mimi (Duncano e Fleanzio)} - Biblio: 84
> 15 Maggio 1849, Martedì
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "I masnadieri", melodramma tragico in 4 parti (atti), 9 quadri e 27 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Andrea Maffei (da Friedrich Schiller: "Die Räuber"), dirige Antonio Farelli, scenografia di Vincenzo Baldini, Pietro Venieri, Luigi Masi [Maso], Luigi Deloisio, Leopoldo Galluzzi e Marco Corazza {soprano Augusta Albertini-Baucardé (Amalia), tenori Carlo Baucardé (Carlo) e Ferdinando Agresti (Arminio), baritono Felice Varesi (Francesco), bassi Marco Arati (Massimiliano Moor), Corrado Laudano (Rolla) e Antonio Selva (Moser)} - Biblio: 84
> 23 Giugno 1849, Sabato
première nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Elfrida da Salerno" ("Elfrida di Salerno"), tragedia per musica in 3 atti e 16 scene di Giuseppe Puzone, libretto di Giuseppe Sesto Giannini, dirige il compositore, scenografia di Vincenzo Baldini, Pietro Venier, Giuseppe Morrone, Luigi Masi [Maso], Antonio Niccolini, Luigi Deloisio, Leopoldo Galluzzi e Marco Corazza {soprano Eugenia Savorani-Tadolini (Elfrida), mezzosoprano Anna Manzi-Salvetti (Agnese), tenore Carlo Baucardé (Alberto), baritoni Felice Varesi (Roberto Guiscardo) e Anafesto Rossi (Guglielmo), basso Marco Arati (Rodrigo)} - Biblio: 55-84-229
> 26 Settembre 1849, Mercoledì
première nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Caterina Howard", melodramma tragico (opera seria) in 4 atti di Giuseppe Lillo, libretto di Giorgio Giacchetti, dirige Antonio Farelli, scenografia di Pietro Venier, Antonio Niccolini e Vincenzo Baldini {soprani Eugenia Tadolini (Caterina Howard) e Marietta Riva Giunti (Margherita Tudor), tenore Carlo Baucardé (Etelvoldo), baritoni Achille De Bassini (Enrico VIII) e Anafesto Rossi (conte di Sussex), bassi Marco Arati (Melvil) e Michele Benedetti (paggio)} - Biblio: 55-84-154-229
> 20 Gennaio 1850, Domenica
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "La favorita" ("La favorite", "L´ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Antonio Farelli, scenografia di Vincenzo Baldini e Pietro Venieri {soprano Eugenia Savorani-Tadolini (Inez), mezzosoprano Anna Manzi-Salvetti (Leonora), tenori Carlo Baucardé (Fernando) e Domenico Ceci (Don Gasparo), baritono Felice Varesi (Alfonso XI), basso Antonio Selva (Baldassarre)} - Biblio: 84
> 25 Dicembre 1851, Giovedì
premières nel Teatro Regio di Torino di "Camoëns", dramma per musica in 3 atti (parti) di Gualtiero Sanelli, libretto di Andrea Codebò, dirige Giuseppe Ghebart (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestri del coro Giulio Buzzi e Angelo Minocchio, scenografia di Luigi Vacca e Carlo Scioli {soprani Teresa De Giuli-Borsi (Elvira di Attaida) e Carolina Zambelli (Imelda), tenori Carlo Baucardé (Camoëns), Teobaldo Gabetti (Gonsalvo) e · (Rodrigo), baritono Gaetano Ferri (duca di Soria), bassi Francesco Reduzzi (schiavo moro), Giovanni Battista Cornago (Luedos) e Francesco Migliara sr. (Gran sacerdote)}; di "Fausto", ballo fantastico in 5 quadri di Luigi Maria Viviani, soggetto, direzione e coreografia di Jules Perrot (da Wolfgang Goethe), revisione di Antonio Cortesi, scenografia di Angelo Moja e di "La vivandiera al campo del re di Prussia", ballo di Antonio Cortesi, soggetto e coreografia del compositore {ballerina Carolina Rosati-Galletti (Margherita), ballerini Antonio Ramacini (Fausto), Angelo Cuccoli (Corrado), Augusto Bellone (Mefistofele) e Lorenzo Vienna (Adolfo)} - Biblio: 87-229
> 8 Gennaio 1852, Giovedì
replica nel Teatro Regio di Torino di "Camoëns", dramma per musica in 3 atti (parti) di Gualtiero Sanelli, libretto di Andrea Codebò, dirige il compositore, concertatore Luigi Fabbrica, maestro del coro Giulio Buzzi e Angelo Minocchio, scenografia di Luigi Vacca e Carlo Scioli {soprani Teresa De Giuli-Borsi (Donna Maria) e Carolina Zambelli (Imelda), tenori Carlo Baucardé (Camoëns), Teobaldo Gabetti (Gonzalvo) e · (Rodrigo), baritono Gaetano Ferri (duca di Soria), bassi Francesco Reduzzi sr. (schiavo), Giovanni Battista Cornago (Luedos) e Francesco Migliara sr. (Gran sacerdote)} - Biblio: 12
> 20 Gennaio 1852, Martedì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "I puritani", melodramma serio (1° versione) in 3 parti, 18 scene e 12 numeri di Vincenzo Bellini, libretto del conte Carlo Pepoli (da Walter Scott: "Old Mortality" e da Jacques-François Ancelot & Joseph-Xavier-Boniface de Saintine: "Têtes rondes et Cavaliers"), dirige Giuseppe Paolo Ghebart (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestro del coro Giulio Buzzi, scenografia di Luigi Vacca e Carlo Scioli {soprani lirico-drammatico coloratura Teresa De Giuli-Borsi (Elvira Valton) e drammatico Carolina Zambelli (Enrichetta di Villa Forte-Henriette de France), tenori Carlo Baucardé (Lord Arturo Talbo-Arthur Talbot) e Teobaldo Gabetti (Sir Bruno Robertson), baritono eroico Gaetano Ferri (Sir Riccardo-Richard Forth), bassi serio Francesco Reduzzi (Lord Gualtiero Valton-Walter Walton) e serio Cesare Dalla Costa (Sir Giorgio-George Valton)} e prima rappresentazione di "La vivandiera" ("La vivandière"), balletto pantomimico in 1 atto di Cesare Pugni, soggetto e coreografia di Arthur Saint-Léon, revisione di Antonio Cortesi, scenografia di Angelo Moja {ballerina Rosa Scotti (Elisa), ballerini Angelo Cuccoli (Federico di Prussia) e Luigi Lorea (Marcovik)} - Biblio: 87
> 17 Febbraio 1852, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s´amuse"), dirige Giuseppe Paolo Ghebart (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestro del coro Giulio Buzzi, scenografia di Luigi Vacca e Carlo Scioli {soprani lirico coloratura Teresa De Giuli-Borsi (Gilda) e Carolina Zambelli (contessa Ceprano/paggio/Giovanna), contralto buffo Orsola Mongé (Maddalena), tenori lirico Carlo Baucardé (conte di Montenero), Giuseppe Mercuriali (Monterone) e buffo Teobaldo Gabetti (Matteo Borsa), baritono lirico Gaetano Ferri (Rigoletto), bassi Francesco Reduzzi (Marullo), · (Ceprano) e serio Giovanni Battista Cornago (Sparafucile)} - Biblio: 87
> 9 Marzo 1852, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Il pirata", melodramma serio in 1 preludio e 2 atti di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Walter Scott: "The Pirate", da Isidore J.S. Taylor ´Raimond´: "Bertrame ou Le pirate" e da Charles Robert Maturin & Charles Nordier: "Bertram or The Castle of Saint-Aldobrand"), dirige Giuseppe Paolo Ghebart (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestri del coro Giulio Buzzi e Angelo Minocchio, scenografia di Luigi Vacca e Carlo Scioli {soprani Noemi de Roissi (Imogene) e · (Adele), tenori Carlo Baucardé (Gualtiero) e · (Itulbo), baritono Gaetano Ferri (Ernesto), basso Cesare Dalla Costa (Goffredo)} e première di "La bella fanciulla di Gand ovvero Un sogno", azione mimica in 8 quadri di vari autori, soggetto di Jean-Henri Vernoy de Saint-Georges, coreografia di Antonio Cortesi, scenografia di Angelo Moja {ballerine Teresa Rolla (Diana), Costanza Segarelli (Giulia), Carolina Rosati-Galletti (Beatrice) e Enrichetta Giustetti (Agnese), ballerini Angelo Cuccoli (marchese San Lucar), Antonio Ramacini (Cesario), Augusto Bellone (Zeffiro), Luigi Bonesio (Bustamente), Lorenzo Vienna (Benedetto) e Giuseppe Porello (conte)} - Biblio: 87
> 19 Gennaio 1853, Mercoledì
première nel Teatro Apollo (ex-Tordinona) di Roma di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare, dirige Emilio Angelini {soprani drammatico coloratura Rosina Penco (Leonora) e Francesca Quadri (Ines), mezzosoprano drammatico Emilia Goggi-Marcovaldi (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico), buffo Giuseppe Bazzoli (Ruiz) e Luigi Fani (messo), baritono lirico Giovanni Guicciardi (conte di Luna), bassi profondo Arcangelo Balderi (Ferrando) e Raffaele Marconi (vecchio zingaro)} - Biblio: 01-04-07-08-17-25-32
> 11 Marzo 1854, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Giuseppe Paolo Ghebart (1° violino), concertatore Francesco Schira, maestro del coro Carlo Corsi, regia di Giuliano Placci {soprani drammatico coloratura Carolina Alaimo (Leonora) e Adelaide Giannini-Bramanti (Ines), mezzosoprano drammatico Emilia Goggi (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico) e · (Ruiz), baritono Gaetano Fiori (conte di Luna), bassi profondo Giovanni "Gian" Francesco Angelini (Ferrando) e · (vecchio zingaro)} e première di "Floresca", ballo in 3 atti di Giovanni Briol, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giuseppe Gabetti {ballerine Carolina Rosati-Galletti (Floresca), Pasqualina Longati (Anna) e Carolina Morando (Serafina), ballerini Guglielmo Belloni (gen.d´Hervilly), Lorenzo Vienna (Luciano), Angelo Cuccoli (Ruggero) e Antonio Ramacini (Pietramale)}, scenografie di Augusto Ferri e Angelo Moja - Biblio: 87
> 13 Giugno 1854, Martedì
ripresa nel Teatro del Corso di Bologna di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare, dirige Giuseppe Manetti (1° violino), concertatore Cesare Aria, maestro del coro Francesco Roncagli {soprani drammatico coloratura Virginia Boccabadati-Carignani (Leonora) e Emilia Cheldi (Ines), contralto drammatico Maria De Gianni-Vivez (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico) e buffo Paolo Zilioli (Ruiz/messo), baritono lirico Gaetano Fiori (conte di Luna), bassi profondo Marco Ghini (Ferrando) e · (vecchio zingaro)} - [15 giugno per 128] - Biblio: 81-128
> 10 Agosto 1854, Giovedì
prima rappresentazione (per la Fiera di San Lorenzo) nel Teatro Sociale di Udine di "L´assedio di Malta", tragedia lirica (opera seria) in 3 atti e 20 scene di Achille Graffigna, libretto di Luigi Scalchi (da Friedrich Schiller) {soprano Maria Piccolomini (Elena), tenori Carlo Baucardé (Tancredi Saint-Pries) e Giuseppe Bertato (inviato Miranda), baritoni Francesco Cresci (La Valette) e · (Jusuff), bassi Giovanni Volpini (Romègas), Feliciano Pons (Dragut) e · (guerriero)} - Biblio: 55-229-359
> 23 Dicembre 1854, Sabato
prima rappresentazione nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre des Italiens) di Parigi di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare {soprani drammatico coloratura Erminia Frezzolini-Poggi (Leonora) e Pauline Lauters-Gueymard (Ines), mezzosoprano drammatico Adelaide Borghi-Mamo (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico), buffo Louis Gueymard (Ruiz) e Quesne (messo), baritoni lirico Francesco Graziani (conte di Luna) e Marc Bonnehée (Ferrando), basso Édouard Gassier (vecchio zingaro)} (al termine parto d´urgenza della Borghi-Mamo) - Biblio: 07-25-53-12
> 30 Gennaio 1855, Martedì
prima rappresentazione nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre des Italiens, Opéra-Italien) di Parigi di "L´ultimo dei Clodovei" (rifacimento di "Gli arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede"), melodramma serio (2° versione) in 4 atti, 22 scene e 18 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Luigi Romanelli (da Charles Victor Prévost d´Arlincourt: "Le renégat") {soprano Angiolina Bosio (Ézilda), mezzosoprani "en travesti" Adelaide Borghi-Mamo (Leodato) e · (Zarele), tenori Carlo Baucardé (Clodomir-Agobar) e · (Mohamud), bassi Édouard Gassier (Gondair) e · (Aloar)} - Biblio: 03-10
> 14 Febbraio 1855, Mercoledì
première (insuccesso) nel Teatro alla Scala di Milano di "Ines de Mendoza", tragedia lirica in 3 atti (1.Le nozze, 2.L´oltraggio, 3.La vendetta) di Francesco Chiaromonte, libretto di Guido della Torre di Rezzonico, dirige Eugenio Cavallini (1° violino), concertatore Alberto Mazzucato, maestro del coro Paolo Carletti, regia di Giovanni Carraro, scenografia di Filippo Peroni e Luigi Vimercati {soprani Augusta Albertini-Baucardé (Ines) e Giuseppina Demi (Maria), tenori Giacomo Redaelli/Carlo Baucardé (Menrico) e Raffaele Mirate Consoli (Don Luigi Bernavides), baritoni Gaetano Ferri (Don Lope d´Almeyda) e Luigi Alessandrini (Don Fernando) basso Giuseppe Echeverria (Don Giovanni de Sylva)} - Biblio: 61-12-154
> 23 Ottobre 1855, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare, dirige Giuseppe Manetti (1° violino), concertatore Cesare Aria, maestro del coro Gaetano Gaspari, scenografia di Luigi Martinelli e Valentino Solmi {soprani drammatico coloratura Augusta Albertini Baucardé/Luisa Cortesi (Leonora) e Maria Luigia Morselli (Ines), contralto drammatico Gaetanina Brambilla-Marulli (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico), buffo Giovanni Battista Garulli (Ruiz) e Emilio Pancani (messo), baritono lirico Enrico Crivelli (conte di Luna), bassi profondo Luigi Ruitz (Ferrando) e Ludovico Mazzoni-Osti (vecchio zingaro)} - Biblio: 81
> 20 Novembre 1855, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Violetta" ("La traviata"), melodramma (2° versione) in 3 atti e 11 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias"), dirige Giuseppe Manetti (1° violino), concertatore Cesare Aria, maestro del coro Gaetano Gaspari, scenografia di Luigi Martinelli e Valentino Solmi {soprani drammatico coloratura Augusta Albertini Baucardé/Luisa Cortesi (Violetta) e lirico Luigia Morselli (Flora), mezzosoprano Antonietta Martoni (Annina), tenori lirico Carlo Baucardé/Emilio Pancani (Alfredo), buffo Giovanni Navarini (Gastone), lirico Giovanni Battista Garulli (Douphol) e Emilio Pancani (Giuseppe), baritono lirico Enrico Crivelli (Giorgio Germont), bassi profondo Ludovico Mazzoni-Osti (Grenvil), buffo Giuseppe Monari (d´Obigny) e Luigi Ruitz (domestico/commissionario)} - Biblio: 81
> 26 Gennaio 1858, Martedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Jone ovvero L´ultimo giorno di Pompei" ("Jone"), dramma lirico (opera seria) in 4 atti di Errico Petrella, libretto di Giovanni Peruzzini (da Edward George Bulwer-Lytton: "The Last Days of Pompeii"), dirige Paolo Portaluppi, concertatore Alberto Mazzucato, maestro al cembalo Giacomo Panizza, maestro del coro Paolo Carletti, regia di Giovanni Carraro, scenografia di Luigi Vimercati {soprano Augusta Albertini-Baucardé (Jone), mezzosoprani Carmelina Poch (Nidia) e Linda Maria Fiorio (Dirce), tenori Carlo Negrini (Glauco) e Carlo Baucardé (Clodio), baritoni Giovanni Guicciardi (Arbace) e Gustavo Rossari (sacerdote), bassi Giuseppe Bernasconi (Sallustio) e Annibale Biacchi (Burbo} - Biblio: 01-03-04-08-10-12-157
> 22 Gennaio 1883, Lunedì
muore a Firenze il tenore Carlo Baucardé (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé) - Biblio: 12-115