L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 35

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 20 Marzo 1966, Domenica
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia della "Missa solemnis" op.123 in re maggiore (1.Kyrie, assai sostenuto, mit Andacht, 2a.Gloria in excelsis Deo, allegro vivace, 2b.Gratias agimus, meno allegro, 2c.Qui tollis, larghetto, 2d.Quoniam, allegro maestoso, 2e.In gloria Dei patris, allegro ma non troppo e ben marcato, 3a.Credo in unum Deum, allegro ma non troppo, 3b.Et incarnatus, adagio, andante, adagio espressivo, 3c.Et resurrexit, allegro, 3d.Credo in Spiritum Sanctum, allegro ma non troppo, allegretto ma non troppo, allegro con moto, grave, 4a.Sanctus, adagio mit Andacht, 4b.Pleni sunt coeli, allegro pesante, 4c.Osanna, presto, 4d.Praeludium, sostenuto ma non troppo, 4e.Benedictus, andante molto cantabile e non troppo mosso [con violino solo], 5a.Agnus Dei, adagio, 5b.Dona nobis pacem, allegretto vivace, Bitte um innern aund äussern Frieden, allegro assai, presto) per soprano, contralto, tenore, basso, coro misto a 4 voci, organo e orchestra di Ludwig van Beethoven, dirige Theodor Egel, maestro del coro Corrado Mirandola {soprano Rita Orlandi Malaspina, mezzosoprano Franca Mattiucci, tenore Aldo Bottion, basso Ruggero Raimondi} - Biblio: 65
> 21 Marzo 1966, Lunedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna della "Missa solemnis" op.123 in re maggiore (1.Kyrie, assai sostenuto, mit Andacht, 2a.Gloria in excelsis Deo, allegro vivace, 2b.Gratias agimus, meno allegro, 2c.Qui tollis, larghetto, 2d.Quoniam, allegro maestoso, 2e.In gloria Dei patris, allegro ma non troppo e ben marcato, 3a.Credo in unum Deum, allegro ma non troppo, 3b.Et incarnatus, adagio, andante, adagio espressivo, 3c.Et resurrexit, allegro, 3d.Credo in Spiritum Sanctum, allegro ma non troppo, allegretto ma non troppo, allegro con moto, grave, 4a.Sanctus, adagio mit Andacht, 4b.Pleni sunt coeli, allegro pesante, 4c.Osanna, presto, 4d.Praeludium, sostenuto ma non troppo, 4e.Benedictus, andante molto cantabile e non troppo mosso [con violino solo], 5a.Agnus Dei, adagio, 5b.Dona nobis pacem, allegretto vivace, Bitte um innern aund äussern Frieden, allegro assai, presto) per 4 voci, coro misto a 4 voci, organo e orchestra di Ludwig van Beethoven, dirige Theodor Egel {soprano Rita Orlandi Malaspina, mezzosoprano Franca Mattiucci, tenore Aldo Bottion, basso Ruggero Raimondi} - Biblio: 81
> 25 Gennaio 1967, Mercoledì
ripresa nel Teatro Nuovo di Torino di "Don Carlo" ("Don Carlos"), grand-opera (1° versione modificata) in 5 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione italiana di Achille Lauzières de Thémines e Angelo Zanardini, dirige Vittorio Gui, maestro del coro Antonio Brainovich, regia di Franco Enriquez, scenografia di Lorenzo Ghiglia {soprani lirico-drammatico Ilva Ligabue (Elisabetta di Valois), Luciana Gonzales (voce celeste) e "en travesti" Annamaria Gasparini (Tebaldo), mezzosoprano Franca Mattiucci (principessa Eboli), tenori lirico Flaviano Labò (Don Carlo), Giuseppe Dal Pane (conte di Lerma) e A.Padroni (araldo), baritono Sesto Bruscantini (Rodrigo di Posa), bassi serio Raffaele Ariè (Filippo II), Bruno Marangoni (Grande Inquisitore) e lirico Maurizio Mazzieri (frate) e 6 deputati fiamminghi/inquisitori, mima (contessa Aremberg)} - Biblio: 87
> 7 Aprile 1967, Venerdì
ripresa (per il centenario della morte del compositore) nel Teatro San Carlo di Napoli di "Saffo", tragedia lirica in 3 atti (parti: 1.La corona olimpica, 2.Le nozze di Faone, 3.Il salto di Leucade) e 17 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Franz Grillparzer e da Pietro Beltrame), dirige Franco Capuana {soprani Leyla Gencer (Saffo) e · (Dirce), mezzosoprano Franca Mattiucci (Climene), tenori Tito Del Bianco (Faone) e · (Ippia), baritono Louis Quilico (Alcandro), basso · (Lisimaco)} - Biblio: 07-18
> 20 Marzo 1968, Mercoledì
ripresa nel Teatro Nuovo di Torino di "La forza del destino", melodramma (2° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), rielaborato da Antonio Ghislanzoni, dirige Fernando Previtali, maestro del coro Antonio Brainovich, regia di Carlo Maestrini, coreografia di Loredana Furno, scenografia di Orlando Di Collalto {soprani drammatico Ilva Ligabue (Donna Leonora) e Giuse Gerbino Crotta (Curra), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Preziosilla), tenori lirico-eroico Gianfranco Cecchele (Don Alvaro), Gaspare Pace (rivendugliolo) e Mario Carlin (mastro Trabuco), baritoni Licinio Montefusco (Don Carlo di Vargas) e buffo Renato Capecchi (fra Melitone), bassi Angelo Nosotti (marchese di Calatrava), serio profondo Agostino Ferrin (padre guardiano), Alberto Albertini (alcalde) e Pier Luigi Latinucci (chirurgo)} - Biblio: 87
> 3 Maggio 1968, Venerdì
prima rappresentazione nella Sala dello Scrutinio del Palazzo Ducale di Venezia di "Orfeo" ("La favola d´Orfeo"), favola pastorale in musica in 1 prologo e 5 atti di Claudio Monteverdi, revisione di Gian Francesco Malipiero, libretto di Alessandro "Sandrino" Striggio jr. (da Angelo Poliziano: "La favola di Orfeo"), dirige Eugenio Bagnoli, maestro del coro Corrado Mirandola {soprani Lydia Marimpietri (Musica/Euridice) e Maria Angela Rosati (ninfa/Silvia), mezzosoprani Oralia Dominguez (messaggera/Proserpina) e Franca Mattiucci (Speranza/1° pastore), tenori Claudio Strudthoff (Orfeo) e Rodolfo Malacarne (Eco/2° pastore/2° spirito), baritono Gianluigi Colmagro (Apollo/3° pastore), bassi Ruggero Raimondi (Caronte) e Maurizio Mazzieri (Plutone/4° pastore/2° spirito)} - Biblio: 65
> 28 Maggio 1968, Martedì
prima rappresentazione nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas"père": "Intrigue et amour"), dirige Bruno Bartoletti, maestro del coro Romano Gandolfi, regia di Virginio Puecher, scenografia di Luciano Damiani {soprano drammatico coloratura Luisa Maragliano (Luisa), mezzosoprani Tota de Igarzabal (Laura) e drammatico Franca Mattiucci (Federica d´Ostheim), tenori lirico Flaviano Labò (Rodolfo) e Italo Pasini (contadino), baritono di carattere Cornell MacNeil (Miller), bassi profondo Nicola Rossi Lemeni (conte Walter) e profondo di carattere Victor De Narké (Wurm)} - Biblio: 265
> 12 Ottobre 1968, Sabato
ripresa (per il XIV Festival d´Opéras Italiens e il Teatro Comunale di Bologna) nel Théâtre Municipal de Beaulieu di Losanna di "Il trovatore", melodramma (2° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Oliviero De Fabritiis, maestro del coro Fulvio Angius, regia di Mario Maffei, coreografia di Carlo Caraboni {soprani drammatico coloratura Luisa Maragliano (Leonora) e Anna Lia Bazzani (Ines), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Azucena), tenori lirico Pedro Lavirgen (Manrico) e buffo Oslavio Di Credico (Ruiz/messo), baritono lirico Mario Zanasi (conte di Luna), bassi profondo Mario Rinaudo (Ferrando) e Armando Manelli (vecchio zingaro)} - Biblio: 81
> 3 Dicembre 1968, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Firenze di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Thomas Schippers, maestro del coro Adolfo Fanfani, regia di Lorenzo Frusca, scenografia di Franco Laurenti {soprani drammatico coloratura Montserrat Caballé (Leonora) e Giuliana Matteini (Ines), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Azucena), tenori lirico Richard Tucker (Manrico), buffo Valiano Natali (Ruiz) e Luigi Falaschi (messo), baritono lirico Mario Zanasi (conte di Luna), bassi profondo Ivo Vinco (Ferrando) e Guerrando Rigiri (vecchio zingaro)} - Biblio: 73
> 16 Gennaio 1969, Giovedì
ripresa nel Teatro Nuovo di Torino di "Kovancina" ("Khovanshcina", "La bravata dei Kovanskij") op.106, dramma lirico popolare (2° versione) in 4 atti, 5 quadri e 1 balletto ("Danze persiane") di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), revisione, orchestrazione e completamento di Nikolaj Andrejevich Rimskij-Korsakov, libretto del compositore e Vladimir Vasiljevich Stasov, traduzione italiana di Rinaldo Küfferle, dirige Gabor Ötvös, maestro del coro Antonio Brainovich, regia di Attilio Colonnello, coreografia di Susanna Egri {soprano lirico Nicoletta Panni (Emma), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Marta), tenori eroico Aldo Bottion (Andrea Kovanski), lirico Gianfranco Pastine (Basilio Golitzyn), buffo Aldo Bertocci (scrivano/confidente) e Walter De Ambrosis (Stresnev/Kuska), baritono lirico Giampiero Malaspina (boiardo Sciakloviti), bassi serio Nicola Ghiuselev (Ivan Kovanski), serio Boris Christoff (Dositeo) e Oddino Bertola (Varsonoviev), ballerina Elettra Morini} - Biblio: 87
> 7 Febbraio 1969, Venerdì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Don Carlo" ("Don Carlos"), grand-opera (1° versione modificata) in 5 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione ritmica italiana di Achille Lauzières de Thémines e Angelo Zanardini, dirige Francesco Molinari Pradelli, maestro del coro Fulvio Angius, regia di Mario Maffei, coreografia di Carlo Faraboni {soprani lirico-drammatico Rita Orlandi (Elisabetta di Valois), Lania Giogioli (voce celeste) e "en travesti" Anna Maria Gasparini (Tebaldo), mezzosoprano Franca Mattiucci (principessa Eboli), tenori lirico Bruno Prevedi (Don Carlo), Remo Gasparini (conte di Lerma) e Vittorio Pandano (araldo), baritoni Mario Zanasi (Rodrigo di Posa), Tito Turtura (3°deputato fiammingo/inquisitore) e Armando Manelli (4°deputato), bassi serio Ruggero Raimondi (Filippo II), Oddino Bertoia (Grande Inquisitore), lirico Gianfranco Casarini (frate), Bruno Tessari (1°deputato fiammingo/inquisitore), Enzo Venchi (2°deputato), Franco Federici (5°deputato) e Guido Pasella (6°deputato), mima (contessa Aremberg)} - Biblio: 81
> 18 Febbraio 1969, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Ferrara di "Don Carlo" ("Don Carlos"), grand-opera (1° versione modificata) in 5 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione ritmica italiana di Achille Lauzières de Thémines e Angelo Zanardini, dirige Francesco Molinari Pradelli, maestro del coro Fulvio Angius, regia di Mario Maffei, coreografia di Carlo Faraboni {soprani lirico-drammatico Elinor Ross (Elisabetta di Valois), Ida Farina (voce celeste) e "en travesti" Mila Zancari (Tebaldo), mezzosoprano Franca Mattiucci (principessa Eboli), tenori lirico Bruno Prevedi (Don Carlo), Manlio Micheli (conte di Lerma) e Augusto Pedroni (araldo), baritoni Mario Zanasi (Rodrigo di Posa), Tito Turtura (3°deputato fiammingo/inquisitore) e Armando Manelli (4°deputato), bassi serio Ruggero Raimondi (Filippo II), Oddino Bertoia (Grande Inquisitore), lirico Gianfranco Casarini (frate), Bruno Tessari (1°deputato fiammingo/inquisitore), Enzo Venchi (2°deputato), Franco Federici (5°deputato) e Guido Pasella (6°deputato), mima (contessa Aremberg)} - Biblio: 81
> 20 Febbraio 1969, Giovedì
ripresa nel Teatro Comunale Nuovo (Municipale) di Modena di "Don Carlo" ("Don Carlos"), grand-opera (1° versione modificata) in 5 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione ritmica italiana di Achille Lauzières de Thémines e Angelo Zanardini, dirige Francesco Molinari Pradelli, maestro del coro Fulvio Angius, regia di Mario Maffei, coreografia di Carlo Faraboni {soprani lirico-drammatico Elinor Ross (Elisabetta di Valois), Ida Farina (voce celeste) e "en travesti" Mila Zancari (Tebaldo), mezzosoprano Franca Mattiucci (principessa Eboli), tenori lirico Bruno Prevedi (Don Carlo), Manlio Micheli (conte di Lerma) e Augusto Pedroni (araldo), baritoni Mario Zanasi (Rodrigo di Posa), Tito Turtura (3°deputato fiammingo/inquisitore) e Armando Manelli (4°deputato), bassi serio Ruggero Raimondi (Filippo II), Oddino Bertoia (Grande Inquisitore), lirico Gianfranco Casarini (frate), Bruno Tessari (1°deputato fiammingo/inquisitore), Enzo Venchi (2°deputato), Franco Federici (5°deputato) e Guido Pasella (6°deputato), mima (contessa Aremberg)} - Biblio: 81
> 23 Febbraio 1969, Domenica
ripresa nel Teatro Comunale (Municipale) di Reggio Emilia di "Don Carlo" ("Don Carlos"), grand-opera (1° versione modificata) in 5 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione ritmica italiana di Achille Lauzières de Thémines e Angelo Zanardini, dirige Francesco Molinari Pradelli, maestro del coro Fulvio Angius, regia di Mario Maffei, coreografia di Carlo Faraboni {soprani lirico-drammatico Elinor Ross (Elisabetta di Valois), Ida Farina (voce celeste) e "en travesti" Mila Zancari (Tebaldo), mezzosoprano Franca Mattiucci (principessa Eboli), tenori lirico Bruno Prevedi (Don Carlo), Manlio Micheli (conte di Lerma) e Augusto Pedroni (araldo), baritoni Mario Zanasi (Rodrigo di Posa), Tito Turtura (3°deputato fiammingo/inquisitore) e Armando Manelli (4°deputato), bassi serio Ruggero Raimondi (Filippo II), Oddino Bertoia (Grande Inquisitore), lirico Gianfranco Casarini (frate), Bruno Tessari (1°deputato fiammingo/inquisitore), Enzo Venchi (2°deputato), Franco Federici (5°deputato) e Guido Pasella (6°deputato), mima (contessa Aremberg)} - Biblio: 81
> 12 Maggio 1969, Lunedì
replica nel Teatro alla Scala di Milano di "Don Carlo" (rifacimento di "Don Carlos"), dramma lirico (2° versione) in 4 atti e 7 quadri (senza il "quadro di Fontainebleau" e senza balletto) di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille Du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Eugène Cormon: "Philippe II, roi d´Espagne"), revisione di Camille Du Locle, traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines e Angelo Zanardini, dirige Michelangelo Veltri, maestro del coro Roberto Benaglio, regia e scenografia di Jean-Pierre Ponnelle {soprani lirico-drammatico Claudia Parada (Elisabetta di Valois), Wilma Vernocchi (voce celeste) e Jeda Valtriani (Tebaldo), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (principessa Eboli), tenori lirico Flaviano Labò (Don Carlos) e Gianfranco Manganotti (conte di Lerma), Piero De Palma (araldo), baritoni Dino Dondi (Rodrigo di Posa), Bruno Tessari (1°deputato fiammingo/inquisitore), Alfredo Giacomotti (5°deputato/inquisitore), Dino Mantovani (6°deputato/inquisitore), bassi serio Nicolai Ghiaurov (Filippo II), Giovanno Foiani (Grande Inquisitore) e lirico Alfredo Giacomotti (frate), Giuseppe Morresi (2°deputato/inquisitore), Silvio Maionica (3°deputato/inquisitore), Carlo Forti (4°deputato/inquisitore), mima (contessa Aremberg)} - Biblio: 61
> 3 Ottobre 1969, Venerdì
ripresa nel Teatro Donizetti di Bergamo di La favorita" ("La favorite", "L´ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Ugo Rapalo, maestro del coro Vittorio Barbieri, regia di Enrico Frigerio, coreografia di Rita Checolin, scenografia di Enzo Dehò {soprano Gianna Pinci (Inez), mezzosoprano Franca Mattiucci (Leonora), tenori Giorgio Merighi (Fernando) e Augusto Vicentini (Don Gasparo), baritono Renato Bruson (Alfonso XI), basso Antonio Zerbini (Baldassarre)} - Biblio: 82
> 15 Ottobre 1969, Mercoledì
ripresa (per il XV Festival d´Opéras Italiens e il Teatro Comunale di Bologna) nel Théâtre Municipal de Beaulieu di Losanna di "Don Carlo" ("Don Carlos"), grand-opera (1° versione modificata) in 5 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione ritmica italiana di Achille Lauzières de Thémines e Angelo Zanardini, dirige Oliviero De Fabritiis, maestro del coro Fulvio Angius, regia di Mario Maffei, coreografia di Carlo Faraboni {soprani lirico-drammatico Montserrat Caballé (Elisabetta di Valois), Ida Farina (voce celeste) e "en travesti" Mila Zancari (Tebaldo), mezzosoprano Franca Mattiucci (principessa Eboli), tenori lirico Luigi Ottolini (Don Carlo), Manlio Micheli (conte di Lerma) e Vittorio Pandano (araldo), baritoni Mario Zanasi (Rodrigo di Posa), Tito Turtura (3°deputato fiammingo/inquisitore) e Armando Manelli (4°deputato), bassi serio Carlo Cava (Filippo II), Antonio Zerbini (Grande Inquisitore), lirico Gianfranco Casarini (frate), Bruno Tessari (1°deputato fiammingo/inquisitore), Enzo Venchi (2°deputato), Franco Federici (5°deputato) e Guido Pasella (6°deputato), mima (contessa Aremberg)} - Biblio: 81
> 9 Gennaio 1970, Venerdì
première nel Teatro Comunale di Firenze di "Persefone", opera in 1 atto di Roberto Lupi, soggetto del compositore, dirige Bruno Bartoletti, maestro del coro Adolfo Fanfani, regia e coreografia di Giulio Chazalettes, scenografia di Ulisse Santicchi {soprani Martina Griesinger (Persefone), Liliana Poli (Demetra) e Rita Bezzi Breda (1°antimadre), mezzosoprano Isabella Fité (2°antimadre), tenore Herbert Handt (1°omuncolo), baritono Giuseppe Zecchillo (2°omuncolo), basso Giorgio Giorgetti (Dionisio), recitanti Luigi Vannucchi (uomo), Elena Zareschi (donna), Enzo Tarascio (ingegnere capo) e Checco Rissone (ingegnere tecnico)}; prima rappresentazione di "Kontakte", balletto in 1 atto di Karlheinz Stockhausen, coreografia di Giuseppe Urbani, scenografia di Lorenzo Ghiglia {ballerine Cristina Bozzolini, Lilia Bertelli, Lilly Cecioni, Elsa De Fanti, Matilde Di Mattei, Maria Vittoria Drago, Gabriella Frangini, Maria Grazia Nicosia, Isabella Puliti e Gioietta Romoli, ballerini Hector Barriles, Italo Bianchi, Franco De Lama, Vinicio Gaspardis, Giorgio Pierazzi e Giancarlo Rossini} e ripresa di "Oedipus rex" ("Edipo re"), opera-oratorio scenico (1° versione) in 1 antefatto, 2 atti (parti) e 5 scene di Igor Stravinsky, libretto del compositore e Jean Cocteau (da Sofocle: "Oedipus tyrannus", traduzione latina di Jean Daniélou), dirige Bruno Bartoletti, maestro del coro Adolfo Fanfani, regia di Luigi Squarzina e Gian Pietro Calasso, scenografia di Giacomo Manzù {mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Giocasta), tenori lirico Mirto Picchi (Edipo) e leggero Giuseppe Baratti (pastore), bassi Paolo Washington (Creonte), Mario Rinaudo (messaggero), Luigi Roni (Tiresia) e Guerrando Rigiri (guardia), narratore Luigi Vannucchi (storico)} - Biblio: 73
> 5 Luglio 1970, Domenica
ripresa nel Teatro Comunale di Firenze di "Aida", melodramma (opera ballo) in 4 atti e 7 quadri (con balletto) di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Carlo Franci, maestro del coro Adolfo Fanfani, regia di Carlo Maestrini, coreografia di Giuseppe Urbani e Laura Salvetti, scenografia di Enrico d´Assia, coreografia di Giuseppe Urbani e Laura Salvetti {soprani lirico drammatico Virginia Zeani (Aida) e Giuliana Matteini (sacerdotessa), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Amneris), tenori lirico Amedeo Zambon (Radamès) e Dino Formichini (messaggero), baritono eroico Licinio Montefusco (Amonasro), bassi Mario Rinaudo (Re) e serio Luigi Roni (Ramfis), ballerine Anna Berardi e Cristina Bozzolini, ballerini Hector Barriles e Aldo Gardone} - Biblio: 73
> 17 Gennaio 1971, Domenica
replica nel Teatro alla Scala di Milano di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Nino Verchi, maestro del coro Roberto Benaglio, regia di Luchino Visconti, scenografia di Nicola Benois (soprani drammatico coloratura Luisa Maragliano (Leonora) e Marisa Zotti (Ines), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Azucena), tenori lirico Danilo Cestari (Manrico), buffo Gianfranco Manganotti (Ruiz) e Regolo Romani (messo), baritono lirico Piero Cappuccilli (conte di Luna), bassi profondo Nicola Zaccaria (Ferrando) e Giovanni De Angelis (vecchio zingaro)} - Biblio: 61
> 20 Gennaio 1971, Mercoledì
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Alberto Erede, maestro del coro Edgardo Egaddi, regia di Beppe De Tommasi, scenografia di Ferruccio Villagrossi {soprani drammatico coloratura Liljana Molnar-Talaijć (Leonora) e Rina Pallini (Ines), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Azucena), tenori lirico Richard Tucker (Manrico), buffo Mario Carlin (Ruiz) e · (messo), baritoni lirico Renato Bruson (conte di Luna) e Ernesto Vezzosi (vecchio zingaro), basso profondo Maurizio Mazzieri (Ferrando)} - Biblio: 77
> 31 Gennaio 1971, Domenica
replica nel Teatro alla Scala di Milano di "Kovancina" ("Khovanshcina", "La bravata dei Kovanskij") op.106, dramma lirico popolare (3° versione) in 3 atti, 5 quadri e 1 balletto ("Danze persiane") di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), revisione, orchestrazione e completamento di Nikolaj Andrejevich Rimskij-Korsakov, libretto del compositore e Vladimir Vasiljevich Stasov, traduzione italiana di Rinaldo Küfferle, dirige Gianandrea Gavazzeni, maestro del coro Roberto Benaglio, regia di Josif Tumanov, coreografia di Aleksandr Lapauri, scenografia di Nicola Benois {soprani lirico Maria Aghilar (Emma) e Maria Luisa Malagrida (Susanna), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Marfa), tenori eroico Amedeo Zambon (Andrea Kovanski), lirico Ferrando Ferrari (Basilio Golitzyn) e buffo Piero De Palma (scrivano), Vinicio Corda (3°streletz), Regolo Romani (Stresnev/confidente), baritoni lirico Lino Puglisi (boiardo Sciakloviti) e Giovanni De Angelis (1°streletz/pastore), bassi serio Nicolai Ghiaurov (Ivan Kovanski), serio Paolo Washington (Dositeo), Virgilio Carbonari (Varsonoviev), Silvio Maionica (Kuska) e Carlo Forti (2°streletz)} - Biblio: 61
> 24 Dicembre 1971, Venerdì
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Antonino Votto, maestro del coro Edgardo Egaddi, regia di Glauco Pellegrini, scenografia di Felice Casorati {soprani Rina Pallini (Clotilde) e drammatico coloratura Cristina Deutekom/Maria Angela Rosati (Norma), mezzosoprano drammatico Mirna Pecile/Franca Mattiucci (Adalgisa), tenori lirico-eroico Pier Miranda Ferraro/Franco Corelli/Roberto Merolla (Pollione) e buffo Mario Ferrara (Flavio), basso serio Antonio Zerbini/Maurizio Mazzieri (Oroveso)} - Biblio: 77
> 1 Gennaio 1972, Sabato
replica nel Teatro Regio di Parma di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotesumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Antonino Votto, maestro del coro Edgardo Egaddi, regia di Glauco Pellegrini, scenografia di Felice Casorati {soprani Rina Pallini (Clotilde) e drammatico coloratura Maria Angela Rosati (Norma), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Adalgisa), tenori lirico-eroico Roberto Merolla/Franco Corelli (Pollione) e buffo Mario Ferrara (Flavio), basso serio Maurizio Mazzieri (Oroveso)} - Biblio: 77
> 18 Aprile 1972, Martedì
replica nel Teatro alla Scala di Milano di "Aida", melodramma (opera ballo) in 4 atti e 7 quadri (con balletto) di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Claudio Abbado, maestro del coro Romano Gandolfi, regia di Giorgio De Lullo, coreografia di Jean Babilée, scenografia di Pier Luigi Pizzi {soprani lirico drammatico Jessye Norman (Aida) e Mirella Fiorentini (sacerdotessa), mezzosoprano drammatico Franca Mattiucci (Amneris), tenori lirico Gianfranco Cecchele/Guy Chauvet (Radamès) e Piero De Palma (messaggero), baritono eroico Giampiero Mastromei (Amonasro), bassi Giovanni Foiani/Gianfranco Cesarini (Re) e serio Ivo Vinco/Luigi Roni (Ramfis), ballerine Aida Accolla e Luciana Savignano, ballerini Roberto Fascilla e Bruno Telloli} - Biblio: 61

Vai alla pagina: 1 | 2 |