L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 183

< Precedente
Pagina 1 di 8
Successiva >

> 21 Novembre 1901, Giovedì
nasce a Como il basso Giacomo Vaghi - Biblio: 12
> 8 Febbraio 1926, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro San Carlo di Napoli di "I Carnasciali", opera di Guido Laccetti, libretto di Giovacchino Forzano, dirige il compositore {soprano Mafalda De Voltri (), tenore Angelo Bisagni (), baritono Alessio Solei (), bassi Taurino Parvis () e Giacomo Vaghi ()} - Biblio: 84
> 9 Febbraio 1926, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro San Carlo di Napoli di "I cavalieri di Ekebù" op.9, dramma lirico in 4 atti e 5 quadri di Riccardo Zandonai, libretto di Arturo Rossato (da Selma Lagerlöf: "Gösta Berlings Saga"), dirige il compositore {soprani Mafalda De Voltri (Anna) e Palcani (fanciulla), mezzosoprani Elvira Mari-Casazza (la Comandante) e · (madre di Anna/ostessa), tenori Angelo Bisagni (Gösta Berling), Umberto Urbano (Liecrona), Ettore Parmeggiani (Rutger), · (Kenvellere), · (Røster) e · (Julius), baritoni Corbetta (Cristiano), Alessio Solei (Fuchs), · (Everardo) e · (Wemburgo), bassi Giacomo Vaghi (Sintram), Taurino Parvis (Samzelius), · (Kristoffer) e · (Berencreuz)} - Biblio: 84
> 29 Ottobre 1927, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Turandot", dramma lirico in 3 atti e 5 quadri di Giacomo Puccini (completato da Franco Alfano), libretto di Renato Simoni e Giuseppe Adami (da Carlo Gozzi, da François Pétis de la Croix: "Mille et un jours: Histoire du prince Calaf et de la princesse de la Chine", da Alain-René Lesage & Jacques-Philippe d´Orneval [Dorneval]), dirige Giuseppe Del Campo, sostituti Aristide Giungi e Fabio Giampietro, maestro del coro Ferruccio Milani, regia di Ernesto Lert {soprani drammatico Linda Barla Ricci (Turandot) e lirico Adelaide Saraceni (Liù), tenori lirico Antonio Melandri (Calaf), di carattere Blando Giusti (Altoum), buffo Luigi Cilla (Pong) e buffo Francesco Dominici (Pang), baritoni lirico Giuseppe Satariano (Ping) e di carattere Mario Zana (mandarino), basso serio Giacomo Vaghi (Timur)} - Biblio: 81
> 1 Novembre 1927, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Boris Godunov" op.58, dramma lirico popolare (3° versione) in 1 prologo, 4 atti e 9 quadri di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), orchestrazione di Nikolaj Andrejevich Rimskij-Korsakov, libretto del compositore (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e Nikolaj Mikhajlovich Karamzin: "Istorija gosudarstva rossijskogo"/"Storia dello stato russo"), traduzione italiana di Mikhail Osipovich "Michel Delines" e Enrico Palermi, dirige Giuseppe Del Campo, sostituti Aristide Giungi e Fabio Giampietro, maestro del coro Ferruccio Milani, regia di Oscar Saxida Sassi {soprani lirico Dolores Ottani (Xenia), mezzosoprani buffo Anna Gramegna (nutrice/3°polacca), drammatico Lina Spani (Marina), lirico "en travesti" Ebe Ticozzi (Teodoro), Amelia Giorgi (1°polacca) e buffo Maria Gentilini (ostessa/2°polacca), tenori eroico leggero Francesco Dominici (Vassili Ciuisky/Innocente), lirico Alessandro Dolci (Grigorij Otrepjev-Dmitrij), buffo Blando Giusti (Missail/boiardo) e Ubaldo Toffanetti (Crushov/guardia frontiera), baritoni eroico Sigismondo Zalesky (Boris Godunov), di carattere Giuseppe Satariano (Andrej Celkalov/Cerniakovsky) e · (Mitjuscia), bassi serio Giacomo Vaghi (Pimen), Manlio Ruberti (Rangoni), buffo Nino Marotta (Varlaam) e Duilio Baronti (Lovitziki/Nikitich)} - Biblio: 81
> 22 Novembre 1927, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Conchita" op.4, opera in 4 atti e 6 quadri di Riccardo Zandonai, libretto francese di Maurice (Maurizio) Vaucaire (da Pierre Louÿs: "La femme et le pantin"), traduzione italiana di Carlo Zangarini, dirige il compositore, sostituti Aristide Giungi e Fabio Giampietro, maestro del coro Ferruccio Milani, regia di Oscar Saxida Sassi {soprani Florica Cristoforeanu (Conchita), Dolores Ottani (Dolores) e Linda Barla Ricci (Anna/ragazza), mezzosoprani Ebe Ticozzi (Rufina), Lea Rizzoli (Pepita), Armilda Baldi Rossi (Estella), Amelia Giorgi (madre), · (sorvegliante), Maria Gentilini (madre di Conchita) e Anna Gramegna (donna/Enrichetta), tenori Franco Lo Giudice (Mateo), Ubaldo Toffanetti (venditore/(guida), Blando Giusti (1°spettatore), Fernando Grassi (giovanotto) e Francesco Dominici (2°spettatore), baritoni Mario Zana (banderillero) e P.Mariani (1°inglese), bassi Giacomo Vaghi (ispettore/Garcia/Sereno), Manlio Ruberti (Tonio) e Duilio Baronti (2°inglese/3°spettatore)} - Biblio: 81
> 30 Novembre 1927, Mercoledì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "La Gioconda", melodramma (5° versione definitiva) in 4 atti (1.La bocca dei leoni, 2.Il rosario, 3.Ca´ d´Oro, 4.Il canal orfano) e 2 balli (1.La furlana, 3.La danza delle ore) di Amilcare Ponchielli, libretto di Arrigo Boito "Tobia Gorrio" (da Victor Hugo: "Angelo, tyran de Padoue"), revisionato da Angelo Zanardini, dirige Giuseppe Del Campo, sostituti Aristide Giungi e Fabio Giampietro, maestro del coro Ferruccio Milani, regia di Oscar Saxida Sassi {soprano lirico-drammatico Fidelia Campigna (Gioconda), contralto Anna Gramegna (cieca), mezzosoprano Irene Minghini Cattaneo (Laura Adorno), tenori Antonio Melandri (Enzo Grimaldo) e Francesco Marconi (Isèpo), baritoni Carlo Morelli (Barnaba) e Mario Zana (Zuàne/cantore/pilota/barnabotto), basso Giacomo Vaghi (Alvise Badoero)} - Biblio: 81
> 8 Gennaio 1929, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Sette canzoni" ("Sette espressioni drammatiche: 1.I vagabondi, 2.A vespro, 3.Il ritorno, 4.L´ubriaco, 5.La serenata, 6.Il campanaro, 7.L´alba delle ceneri"), opera in 1 atto (dal trittico "L´Orfeide", opera in 3 parti) di Gian Francesco Malipiero, libretto del compositore (da Jacopone da Todi, da Ranieri da Palermo, da Angelo Poliziano: "La favola di Orfeo", da Antonio Alamanni) {soprano · (passante-1), mezzosoprano Luisa Bertana (vecchia madre-3), tenore Franco Tafuro (1°innamorato-5), baritoni brillante Emilio Ghirardini (lampionaio-7/cantastorie-1), Gaetano Viviani (campanaro-6) e Luigi Bernardi (ubriaco-4/voce interna), basso · (monaco-2), mime (giovane donna-1), (ragazza-5), (1°donna-2), (2°donna-4), (4°passante-2) e (3°donna-1), mimi (cieco-1), (2°passante-1), (3°passante-1), (frate-2), (2°innamorato-4), (vecchio-4), (pagliaccio-7) e (figlio-3)} e ripresa di "Gianni Schicchi", opera in 1 atto di Giacomo Puccini, libretto di Giovacchino Forzano (da Dante Alighieri: "Inferno"), scenografia di Chini {soprani lirico-leggero coloratura Isabel Marengo (Lauretta) e lirico Maria Elena Cattani (Nella), mezzosoprani drammatico Anna Gramegna (Zita) e buffo-lirico Tosca Ferroni (Ciesca), contraltista voce bianca Tullio Boni (Gherardino), tenori lirico-leggero Dino Borgioli (Rinuccio), di carattere Luigi Nardi (Gherardo) e Icilio Ferrari (Pinellino), baritoni buffo-eroico Emilio Ghirardini (Gianni Schicchi), lirico Luigi Bernardi (Marco) e di carattere Aurelio Sabbi (Betto di Signa), bassi serio Giacomo Vaghi (Simone), buffo Adolfo Pacini (Spinelloccio), di carattere Pierantonio Prodi (Amantio) e Alessandro Decati (Guiccio)}, dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Vincenzo Sorelli, scenografia di Camillo Parravicini - Biblio: 69
> 5 Febbraio 1929, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Fra Gherardo", dramma lirico in 3 atti di Ildebrando Pizzetti, libretto del compositore (da Salimbene da Parma: "Cronache"), dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Vincenzo Sorelli, scenografia di Edoardo Marchioro e Alberto Scaioli {soprani Florica Cristoforeanu (Mariòla), Fernanda Denti (donna), Anna Maria Martucci (donna bionda) e · (2°voce di donna), mezzosoprani Luisa Bertana (madre), Anna Gramegna (vecchia), Rosetta Riscica (1°voce di donna/fraticello), Tosca Ferroni (voce rabbiosa), voce bianca "en travesti" Tullio Boni (ragazzo) e · (voce di ragazza), tenori Antonin Trantoul (Gherardo), Luigi Nardi (frate Simone), Luigi Cilla (notaio/incredulo) e Luigi Marini (rosso/2°soldato), baritoni Luigi Rossi-Morelli (vecchio/vescovo), Emilio Ghirardini (fra Guido Putagio) e Luigi Bernardi (1°soldato/assessore), bassi Giacomo Vaghi (gentiluomo), Ernesto Dominici (podestà), Giulio Cirino (guercio/guardia), · (cieco) e Adolfo Pacini (uomo/giovane)} - Biblio: 69
> 14 Febbraio 1929, Giovedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Andrea Chénier", melodramma storico in 4 atti (quadri) di Umberto Giordano, libretto di Luigi Illica (da Henry de Latouche, Joseph Méry, Arsène Houssaye, Théophile Gautier, Jules & Edmond Huot de Goncourt), dirige Gaetano Bavagnoli, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Vincenzo Sorelli, scenografia di Camillo Parravicini {soprano lirico-drammatico Claudia Muzio (Maddalena), mezzosoprani Tosca Ferroni (contessa Coigny), Anna Gramegna (Madelon) e Nadia Kowacevá (mulatta Bersi), tenori lirico Aureliano Pertile/Pedro Mirassou/Giovanni [Charles] Martinelli (Andrea Chénier), Luigi Nardi (Incredibile) e Luigi Cilla (abate), baritono lirico Benvenuto Franci/Luigi Rossi-Morelli (Carlo Gérard), bassi di carattere Ernesto Dominici (Roucher), di carattere Pierantonio Prodi (Fouquier-Tinville), Giacomo Vaghi (sanculotto Mathieu) e Luigi Bernardi (maestro di casa/Schmidt/romanziere/Dumas)} - Biblio: 69
> 26 Febbraio 1929, Martedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Tristano e Isotta" ("Tristan und Isolde") WWV.90, dramma o azione musicale ("musikalische Handlung") in 3 atti e 14 scene di Richard Wagner, libretto del compositore (da Gottfried von Straßburg), traduzione italiana di Arrigo Boito e Angelo Zanardini, dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Vincenzo Sorelli, scenografia di Nicola Benois {soprano drammatico Waag Hafgren (Isotta), mezzosoprano drammatico Fanny Anitúa (Brangania), tenori eroico Renato Zanelli (Tristano) e buffo Luigi Nardi (marinaio/pastore), baritono eroico Gaetano Viviani (Kurvenaldo), bassi Giacomo Vaghi (re Marke), Pierantonio Prodi (pilota) e Afro Poli (Melò)} - Biblio: 69
> 2 Marzo 1929, Sabato
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "La sonnambula", melodramma serio/semiserio in 2 atti, 4 quadri e 17 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Eugène Scribe & Jean-Pierre Aumer: "La somnambule ou L´arrivée d´un nouveau seigneur" e da Eugène Scribe & Germain Delavigne: "La somnambule"), dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Vincenzo Sorelli, scenografia di Nicola Benois {soprani Gualda Caputo (Lisa) e coloratura Toti Dal Monte (Amina), mezzosoprano Tosca Ferroni (Teresa), tenori Enzo De Muro Lomanto (Elvino) e Luigi Cilla (notaio), bassi Giacomo Vaghi (conte Rodolfo) e Adolfo Pacini (Alessio)} - Biblio: 69
> 14 Marzo 1929, Giovedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Lucia di Lammermoor", melodramma tragico in 3 atti (parte 1° "La partenza": 1 atto, parte 2° "Il contratto nuziale": 2 atti) e 7 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Walter Scott: "The Bride of Lammermoor", da Giuseppe Balocchi "Le nozze di Lammermoor", da Calisto [Callisto] Bassi & Pietro Beltrame: "La fidanzata di Lammermoor" e da Victor-Henry-Joseph-Brahain Ducange), dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Vincenzo Sorelli, scenografia di Nicola Benois {soprano drammatico coloratura Toti Dal Monte (Lucia), mezzosoprano Nadia Kowacevá (Alisa), tenori lirico-eroico Luigi Nardi (Arturo Buklaw), lirico Enzo De Muro Lomanto (Edgardo) e lirico Luigi Cilla (Normanno), baritono lirico Luigi Rossi-Morelli (Enrico Ashton), basso serio Giacomo Vaghi (Raimondo)} - Biblio: 69
> 23 Marzo 1929, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Fidelio oder Die eheliche Liebe" ("Fidelio o il Trionfo dell´amore coniugale") op.72, opera (2° versione) in 2 atti, 2 quadri e 17 numeri (con l´ouverture "Leonore" n.3 in do maggiore op.72a/2 [72b]) di Ludwig van Beethoven, libretto di Joseph Sonnleithner (da Jean-Nicolas Bouilly: "Léonore ou L´amour conjugal"), revisione di Stephan von Breuning, traduzione italiana, dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Vincenzo Sorelli, scenografia di Alberto Scaioli {soprani drammatico Iva Pacetti (Leonora-Fidelio) e lirico coloratura Laura Pasini (Marcellina), tenori eroico Ettore Cesa-Bianchi (Florestano) e buffo Luigi Nardi (Giacchino), baritono eroico Benvenuto Franci (Don Pizarro), bassi serio Giulio Cirino (Rocco) e di carattere Giacomo Vaghi (Don Fernando/prigioniero)} - Biblio: 69
> 10 Aprile 1929, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "La campana sommersa" P.152, opera in 4 atti di Ottorino Respighi, libretto di Claudio Guastalla (da Gerhart Hauptmann: "Die versunkene Glocke"), dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Alessandro Sanine, scenografia di Nicola Benois {soprani Elisabeth Rethberg (Rautendelein), Maria Elena Cattani (1°elfo), Florica Cristoforeanu (Magda) e Anna Maria Martucci (2°elfo), mezzosoprani Anna Gramegna (strega) e Rosetta Riscica (3°elfo), contralto Tosca Ferroni (vicina), tenori Giovanni [Charles] Martinelli (Enrico), Luigi Nardi (fauno/spirito delle acque) e Luigi Cilla (barbiere), baritoni Emilio Ghirardini (ondino) e Luigi Bernardi (maestro), basso Giacomo Vaghi (curato)} - Biblio: 69
> 18 Aprile 1929, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Boris Godunov" op.58, dramma musicale popolare (5° versione) in 1 prologo, 4 atti e 9 quadri di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), orchestrazione di Pavel Aleksandrovich Lamm, libretto del compositore (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e Nikolaj Mikhajlovich Karamzin: "Istorija gosudarstva rossijskogo"/"Storia dello stato russo"), traduzione italiana di Mikhail Osipovich "Michel Delines" e Enrico Palermi, dirige Angelo Questa, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Enzo Cellini, scenografia di Nicola Benois {soprano lirico Anna Maria Martucci (Ksenija), mezzosoprani drammatico Luisa Bertana (Marina), lirico "en travesti" Matilde Arbuffo (Teodoro), buffo Anna Gramegna (nutrice) e buffo Rosetta Riscica (ostessa), tenori eroico Luigi Nardi (Vasilj Ivanovich Shujskij), lirico Attilio Baggiore (Grigorij Otrepjev-Dmitrij), buffo Cesare Spadoni (Misail), leggero Luigi Cilla (innocente/boiardo) e Luigi Tega (Chrushchov), bassi eroico Fjodor Ivanovich Scialjapin (Boris Godunov), di carattere Luigi Bernardi (Scelkalov/Lavickij), serio Giacomo Vaghi (Pimjon/Rangoni), buffo Ernesto Dominici (Varlaam), Adolfo Pacini (Cernikovskij/Nikitich) e Pierantonio Prodi (guardia frontiera/voce interna/Mitjuscia)} - Biblio: 69
> 28 Aprile 1929, Domenica
replica nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Enzo Cellini, coreografia di Ileana Leonidov, scenografia di Alberto Scaioli {soprano lirico drammatico Iva Pacetti (Aida), mezzosoprano drammatico Ebe Stignani (Amneris), tenori lirico Renato Zanelli (Radamès) e Luigi Cilla (messaggero), baritono eroico Luigi Rossi-Morelli (Amonasro), bassi Ernesto Dominici (Re) e serio Giacomo Vaghi (Ramfis)} - Biblio: 69
> 30 Aprile 1929, Martedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "La forza del destino", melodramma (2° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), rielaborato da Antonio Ghislanzoni, dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Enzo Cellini e Ciro Scafa, coreografia di Ileana Leonidov, scenografia di Alberto Scaioli {soprani drammatico Claudia Muzio (Donna Leonora) e Fernanda Denti (Curra), mezzosoprano drammatico Ebe Stignani (Preziosilla), tenori lirico-eroico Giovanni [Charles] Martinelli/Antonio Bagnariol (Don Alvaro) e Luigi Cilla (mastro Trabuco), baritoni Benvenuto Franci/Gaetano Viviani (Don Carlo di Vargas) e buffo Emilio Ghirardini (fra Melitone), bassi Pierantonio Prodi (marchese di Calatrava/alcalde), serio profondo Giacomo Vaghi (padre guardiano) e Luigi Bernardi (chirurgo)} - Biblio: 69
> 17 Maggio 1929, Venerdì
prima rappresentazione nel Politeama Fiorentino «Vittorio Emanuele II» di Firenze di "La forza del destino", melodramma (2° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), rielaborato da Antonio Ghislanzoni, dirige Gino Marinuzzi, maestri del coro Giuseppe Conca e Arsace Pancani, regia di Vincenzo Sorelli {soprano drammatico Iva Pacetti (Donna Leonora), mezzosoprani drammatico Ebe Stignani/Anna Masetti Bassi (Preziosilla) e Carmen Tornari (Curra), tenori lirico-eroico Armando Borgioli/Enrico Molinari (Don Alvaro) e Sante Messina (mastro Trabuco), baritoni Armando Borgioli (Don Carlo di Vargas) e buffo Edoardo Faticanti (fra Melitone), bassi Basilio Podran (marchese di Calatrava), serio profondo Giacomo Vaghi (padre guardiano) e Attilio Bordonali (alcalde/chirurgo)} - Biblio: 73
> 26 Maggio 1929, Domenica
prima rappresentazione nel Politeama Fiorentino «Vittorio Emanuele II» di Firenze di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Gino Marinuzzi, maestru del coro Giuseppe Conca e Arsace Pancani, regia di Vincenzo Sorelli {soprani drammatico coloratura Claudia Muzio (Norma) e Vera Amerighi Rutili (Clotilde), mezzosoprano drammatico Ebe Stignani (Adalgisa), tenori lirico-eroico Isidoro Fagoaga (Pollione) e buffo · (Flavio), basso serio Giacomo Vaghi (Oroveso)} - Biblio: 73
> 31 Maggio 1929, Venerdì
prima rappresentazione nel Politeama Fiorentino «Vittorio Emanuele II» di Firenze di "Lucia di Lammermoor", melodramma tragico in 3 atti (parte 1° "La partenza": 1 atto, parte 2° "Il contratto nuziale": 2 atti) e 7 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Walter Scott: "The Bride of Lammermoor", da Giuseppe Balocchi "Le nozze di Lammermoor", da Calisto [Callisto] Bassi & Pietro Beltrame: "La fidanzata di Lammermoor" e da Victor-Henry-Joseph-Brahain Ducange), dirige Domenico Messina, maestri del coro Giuseppe Conca e Arsace Pancani, regia di Vincenzo Sorelli {soprano drammatico coloratura Lina Pagliughi (Lucia), mezzosoprano Carmen Tornari (Alisa), tenori lirico-eroico Ubaldo Toffanetti (Arturo Buklaw), lirico Tito Schipa (Edgardo) e lirico Sante Messina (Normanno), baritono lirico Enrico Molinari (Enrico Ashton), basso serio Giacomo Vaghi (Raimondo)} - Biblio: 73
> 14 Gennaio 1930, Martedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "La forza del destino", melodramma (2° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), rielaborato da Antonio Ghislanzoni, dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Marcello Govoni, coreografia di Ileana Leonidov, scenografia di Alberto Scaioli {soprani drammatico Iva Pacetti (Donna Leonora), mezzosoprani drammatico Ebe Stignani/Rina Agozzino (Preziosilla) e Matilde Arbuffo (Curra), tenori lirico-eroico Renato Zanelli/Francesco Merli (Don Alvaro) e Luigi Nardi (mastro Trabuco), baritoni Gaetano Viviani (Don Carlo di Vargas) e buffo Emilio Ghirardini/Adolfo Pacini (fra Melitone), bassi Duilio Baronti (marchese di Calatrava), serio profondo Nazzareno De Angelis/Giacomo Vaghi (padre guardiano), Pierantonio Prodi (alcalde) e Amerigo Neri (chirurgo)} - Biblio: 69
> 18 Gennaio 1930, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Le preziose ridicole", opera in 1 atto di Felice Lattuada, libretto di Arturo Rossato (da Molière: "Les précieuses ridicules"), dirige Gabriele Santini, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Marcello Govoni, scenografia di Ettore Polidori {soprani Ines Alfani-Tellini (Madelon) e Anna Maria Martucci (Marotte), mezzosoprano Ebe Stignani (Cathos), tenori Guido Vaccari (La Grange) e Tomáz Alcaide (Mascarille), baritoni Afro Poli (Croissy) e Edoardo Faticanti (Jodelet), basso Umberto Di Lelio (Gorgibus)}; ripresa di "Il gobbo del califfo", opera comica in 1 atto di Franco Casavola, libretto di Arturo Rossato, dirige Domenico Messina, regia di Alessandro Sanine, coreografia di Teresa Battaggi, scenografia di Mario Cito Filomarino {mezzosoprano Anna Gramegna (ciabattina), tenori Attilio Baggiore (innamorato), Luigi Nardi (collerico), Giacomo Mancini (muezzin) e Adelio Zagonara (barbiere), baritoni Emilio Ghirardini (gobbo del califfo) e Afro Poli (dottore), bassi Giacomo Vaghi (ciabattino), Duilio Baronti (visir) e Adolfo Pacini (mercante)} e replica di "Casanova a Venezia" op.48, opera-balletto (azione coreografica) in 8 quadri di Riccardo Pick-Mangiagalli, libretto di Giuseppe Adami, dirige Gabriele Santini, coreografia di Teresa Battaggi, scenografia di Antonio Rovescalli {ballerine Ettorina Mazzucchelli (Lauretta), Maria Zani (Barberina), Placida Battaggi (Lucrezia), Jolanda Bassi (Ninetta), Giulia Guastoldi (moretto) e Ileana Leonidov (Momoletto), ballerino Dimitri Rostov (Casanova)} - Biblio: 69-154
> 21 Gennaio 1930, Martedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Tristano e Isotta" ("Tristan und Isolde") WWV.90, dramma o azione musicale ("musikalische Handlung") in 3 atti di Richard Wagner, libretto del compositore (da Gottfried von Straßburg), traduzione italiana di Arrigo Boito e Angelo Zanardini, dirige Gino Marinuzzi, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Marcello Govoni, scenografia di Nicola Benois {soprano drammatico Lily Hafgren-Waag (Isotta), mezzosoprano drammatico Ebe Stignani (Brangania), tenori eroico Renato Zanelli (Tristano), Nino Mazziotti (marinaio) e Luigi Nardi (pastore), baritono eroico Gaetano Viviani (Kurvenaldo), bassi Giacomo Vaghi (re Marke), Pierantonio Prodi (pilota) e Mario Bianchi (Melò)} - Biblio: 69
> 24 Gennaio 1930, Venerdì
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Il re", novella (opera) in 1 atto e 3 quadri di Umberto Giordano, libretto di Giovacchino Forzano, dirige Gabriele Santini, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Marcello Govoni, scenografia di Nicola Benois {soprano Bidú Sayão (Rosalina) e Angelica Cravcenco (moglie del mugnaio), mezzosoprani Rina Agozzino (astrologa) e Angelica Cravcenco (moglie del mugnaio), tenori Tomáz Alcaide (Colombello) e Luigi Nardi (prete), baritono Emilio Ghirardini (re), bassi Giacomo Vaghi (mugnaio), Duilio Baronti (uomo di legge), Pierantonio Prodi (1°cerimoniere) e Amerigo Neri (voce del banditore/2°cerimoniere), mimo Cesare Fassi (maggiordomo)} e replica di "Casanova a Venezia" op.48, opera-balletto (azione coreografica) in 8 quadri di Riccardo Pick-Mangiagalli, libretto di Giuseppe Adami, dirige Gabriele Santini, coreografia di Teresa Battaggi, scenografia di Antonio Rovescalli {ballerine Ettorina Mazzucchelli (Lauretta), Maria Zani (Barberina), Placida Battaggi (Lucrezia), Giulia Guastoldi (moretto) e Jolanda Bassi (Ninetta) e Ileana Leonidov (Momoletto), ballerino Dimitri Rostov (Casanova)} - Biblio: 69

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |