L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 29

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 29 Aprile 1935, Lunedì
nasce a Modena il soprano Gianna Galli - Biblio: 360
> 22 Dicembre 1935, Domenica
muore a Montecarlo il soprano Gianna Galli - Biblio: 360
> 13 Novembre 1957, Mercoledì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Nabucco" ("Nabucodonosor"), dramma lirico (2° versione) in 4 parti (1.Gerusalemme, 2.L´empia, 3.La profezia, 4.L´idolo rovesciato), 7 scene e 16 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Auguste Anicet-Bourgeois & Francis Cornue: "Nabuchodonosor" e dal balletto di Antonio Cortesi), dirige Franco Capuana, maestro del coro Vincenzo Giannini, regia di Carlo Piccinato, coreografia di Rya Teresa Legnani {soprani drammatico Margherita Roberti (Abigaille) e Gianna Galli (Anna), mezzosoprano lirico Lucia Danieli (Fenena), tenori lirico Gastone Limarilli (Ismaele) e Vittorio Pandano (Abdallo), baritono eroico Dino Dondi (Nabucodonosor), bassi profondo Ivo Vinco (Zaccaria) e serio Antonio Zerbini (Gran sacerdote)} - Biblio: 81
> 11 Marzo 1961, Sabato
première nel Teatro dell´Opera di Roma di "Uno sguardo dal ponte", dramma lirico in 2 atti di Renzo Rossellini, libretto del compositore (da Arthur Miller: "A View from the Bridge", traduzione italiana di Gerardo Guerrieri), dirige Oliviero De Fabritiis, regia del compositore, scenografia di Piero Zuffi {soprani Clara Petrella (Beatrice) e Gianna Galli (Catherine), tenori Ruggero Bondino (Rodolfo), Luigi Infantino (Tony), Alfredo Kraus (Mike) e Nino Mazziotti (Louis), baritoni Giovanni Ciminelli (Marco) e Giuseppe Valdengo (avv.Alfieri), bassi Nicola Rossi-Lemeni (Eddie Carbone) e Plinio Clabassi (1°agente)} - Biblio: 02-12-65-69
> 13 Febbraio 1962, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Uno sguardo dal ponte", dramma lirico in 2 atti di Renzo Rossellini, libretto del compositore (da Arthur Miller: "A View from the Bridge", traduzione italiana di Gerardo Guerrieri), dirige Oliviero De Fabritiis, sostituto Aldo Danieli, regia di Sandro Bolchi, scenografia di Piero Zuffi {soprani Gloria Lane (Beatrice) e Gianna Galli (Catherine), tenori Aldo Bottion (Rodolfo), Ottorino Begali (Tony) e Augusto Veronese (Mike), baritoni Giampiero Malaspina (Marco), Mario Basiola jr. (avv.Alfieri) e Saverio Durante (Louis), bassi Nicola Rossi-Lemeni (Eddie Carbone) e Uberto Scaglione (1°agente)} - Biblio: 65
> 19 Aprile 1962, Giovedì
première nel Teatro dell´Opera di Roma di "La stirpe di Davide" op.22, tragedia per musica in 2 parti (atti) di Franco Mannino, libretto di Vittorio Viviani, dirige il compositore, regia di Margherita Wallmann, coreografia di Attilia Radice, scenografia di Georges Wakhevitch {soprano Gianna Galli (Thamar), contralto Maria Luisa Fozzer (Betsabea), tenore Luigi Infantino (Amnone) e Carlo Franzini (Giona), baritono Piero Guelfi (Davide) e Mario Borriello (Assalonne), basso Raffaele Ariè (Nathan)} e replica di "Il tamburo di panno", opera in 1 atto di Orazio Fiume, libretto del compositore (da un "Nô" giapponese), dirige Ferruccio Scaglia, regia di Margherita Wallmann, scenografia di Orlando di Collalto {soprano Mirella Parutto (principessa), tenori Gastone Limarilli (giardiniere/spirito) e Nino Mazziotti (cortigiano), basso Takao Okamura (vegliante)} - Biblio: 02-04-69
> 21 Maggio 1962, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro della Piccola Scala di Milano di "Lo zar si fa fotografare" ("Der Zar lässt sich phothographieren") op.21, opera buffa ("Zeitoper") in 1 atto di Kurt Weill, libretto di Georg Kaiser, traduzione italiana di Boris Porena, regia di Virginio Puecher, scenografia di Luciano Damiani {soprani Marina Cucchio (Angela) e Gianna Galli (falsa Angela), contralti Maria Del Fante (giovane aiutante) e Clara Foti (falsa aiutante), tenori Walter Gullino (aiutante), Regolo Romani (capo congiurati), Antonio Constantino (falso aiutante), Rinaldo Pelizzoni (1°congiurato), Enzo Guagni (2°congiurato), Angelo Mercuriali (3°congiurato) e Giuseppe Bertinazzo (2°poliziotto), baritoni Renato Capecchi (Zar) e Ezio Marano (1°poliziotto), bassi Leonardo Monreale (scudiero), Giuseppe Morresi (4°congiurato) e Carlo Forti (5°congiurato)} e ripresa di "L´histoire du soldat", balletto (histoire lue, jouée, dansée, storia da leggere, recitare e danzare) in 2 parti, 6 scene e 11 numeri (1.Marche du soldat, 2.Le violon du soldat, 3.Pastorale, 4.Marche royale, 5.Petit concert, 6.Trois danses [tango, valse et ragtime], 7.Danse du diable, 8.Petit choral, 9.Chanson du diable, 10.Grand choral, 11.Marche triomphale) per recitanti, danzatrice e 7 strumenti (clarinetto, fagotto, cornetta, trombone, violino, contrabbasso e batteria) di Igor Stravinsky, soggetto di Charles-Ferdinand Ramuz (da Aleksandr Nikolajevich Afanasjev), regia di Giorgio Strehler, coreografia di Luciana Novaro, scenografia di Nicola Benois {recitanti Giorgio Strehler (lettore) e Giancarlo Cobelli (soldat), ballerina Elettra Morini (princesse), ballerino Roberto Pistone/Roberto Fascilla (diable)}, dirige Bruno Maderna - Biblio: 04-61
> 18 Giugno 1962, Lunedì
première integrale scenica nel Teatro alla Scala di Milano di "Atlántida", oratorio (cantata scenica) in 1 prologo e 3 parti di Manuel De Falla (orchestrata e completata da Ernesto Halffter), libretto del compositore (da Jacinto Verdaguer y Santalo), revisione di José (Josep) Maria de Segarra, traduzione ritmica italiana di Eugenio Montale, dirige Thomas Schippers, maestro del coro Norberto Mola, regia di Margherita Wallmann, scenografia di Nicola Benois {soprani Teresa Stratas (regina Isabella), Mirella Fiorentini (Aretusa), Maddalena Bonifaccio (voce interna) e Gianna Galli (Maia), Marina Cucchio (Caleno), contralti Giulietta Simionato (regina Pirene), Laura Didier (Alcione), Biancamaria Casoni (Esperetusa) e Maria Grazia Allegri (dama di corte/arcangelo 3), mezzosoprani Nama Nardi (Eriteia) e Sonnette Heyns (Elettra), sopranisti voce bianca Antonino Di Minno (Cristoforo Colombo fanciullo) e voce bianca Massimo Monti (paggio), tenori Giuseppe Bertinazzo (capo Atlantidi), Antonio Greco (arcangelo 1/Cristoforo Colombo), Pier Francesco Poli (Gerione 1), Walter Gullino (voce interna), Augusto Vicentini (voce arcangelo 2) e Piero De Palma (Gerione 2), baritoni Lino Puglisi (corifeo/narratore), Antonio Zerbini (gigante) e Sergio Silvano Pezzetti (Gerione 3), mimi Roger Browne (Ercole/Alcide) e Gustavo Halley (Cristoforo Colombo)} - Biblio: 01-02-04-07-08-12-18-61-71-154
> 5 Gennaio 1963, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Parma di "Uno sguardo dal ponte", dramma lirico in 2 atti di Renzo Rossellini, libretto del compositore (da Arthur Miller: "A View from the Bridge", traduzione italiana di Gerardo Guerrieri), dirige Pier Luigi Urbini, maestro del coro Arturo Brainovich, regia di Filippo Crivelli, scenografia di Ercole Sormani {soprano Gianna Galli (Catherine), mezzosoprano Gloria Lane (Beatrice), tenori Aldo Battion (Rodolfo), Mario Carlin (Tony) e Francesco Bertoni (Mike), baritoni Giovanni Ciminelli (Marco), Mario Basiola jr. (avv.Alfieri) e Ernesto Vezzosi (1°agente), bassi Nicola Rossi-Lemeni (Eddie Carbone) e Gino Calò (Louis)} - Biblio: 77
> 28 Febbraio 1963, Giovedì
première nel Teatro Massimo di Palermo di "Il diavolo in giardino" op.31, commedia lirica storico-pastorale (opera buffa) in 3 atti e 4 quadri di Franco Mannino, libretto di Luchino Visconti, Filippo Sanjust e Enrico Medioli (da Alexandre Dumas "père": "L´affaire du collier"), dirige il compositore, regia di Filippo Sanjust {soprani Clara Petrella (Jeanne de La Motte), Antonietta Mazza (m.me Polignac), Gianna Galli (Nicole), Emilia Ravaglia (Giuseppina), Silvana Tumicelli (Sofia) e Marina Cucchio (dama velata), mezzosoprani Jolanda Gardino (m.me Tourzel), Elena Barcis (m.me Poitrine/Vittorina), Linda Kirian (m.me Guemené), Laura Zannini (m.me Lamballe), Paola Mantovani (Costanza), Vera Magrini (Janine) e Rena Garazioti (Assunta), tenori Glauco Scarlini (Boehmer), Antonio Spruzzola (barone La Motte), Amedeo Berdini (duca Brancas), Franco Cotogno (1°gentiluomo), Mario Ferrara (2°gentiluomo), Ugo Benelli (Dubut) e Antonio Annaloro (Cagliostro), baritono Marco Antonio Boyer (cardinale Rohan), bassi Enrico Campi (Bassenge), Arturo La Porta (conte Artois), Pietro Ferrara (3°gentiluomo) e Guido Malfatti (4°gentiluomo), le voci bianche Rosanna Peirani (m.me Royale) e Rosario Guanziroli (Delfino), recitanti Franco Giordano (ambasciatore di Spagna), Loris Loddi (Diavolo), Angela Cardile (1°dama), Dina Sassoli (2°dama), Antonietta Della Porta (3°dama) e Carmen Scarpitta (4°dama)} - Biblio: 02-04-07-22
> 19 Dicembre 1964, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Un ballo in maschera", melodramma tragico in 3 atti, 6 quadri e 17 scene di Giuseppe Verdi, libretto (versione "di Boston") di Antonio Somma (da Eugène Scribe: "Gustave III ou Le bal masqué"), dirige Vittorio Gui, sostituto Piero Ferraris, maestro del coro Corrado Mirandola, regia di Carlo Maestrini, coreografia di Mariella Turitto Alessandri, scenografia di George Wakhévitch {soprani drammatico Antonietta Stella (Amelia) e leggero-lirico coloratura "en travesti" Gianna Galli (Oscar), contralto drammatico Rena Garazioti (Ulrica), tenori lirico Enzo Tei (Riccardo di Warwick), Mario Guggia (giudice), di carattere Guido Fabbris (Silvano) e Ottorino Begali (servo), baritono Mario Zanasi (Renato), bassi Alessandro Maddalena (Samuel) e Giovanni Antonini (Tom)} - Biblio: 65
> 31 Dicembre 1964, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d´Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henri Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Nino Sanzogno, maestro del coro Roberto Benaglio, regia e scenografia di Franco Zeffirelli {soprani lirico Mirella Freni (Mimì) e lirico coloratura-soubrette Gianna Galli (Musetta), tenori lirico Gianni Raimondi (Rodolfo), Franco Ricciardi (Parpignol) e Angelo Mercuriali (venditore), baritoni lirico Rolando Panerai (Marcello) e buffo Gianni Maffeo (Schaunard), bassi serio-profondo Ivo Vinco (Colline), buffo Carlo Badioli (Benoît), Franco Calabrese (Alcindoro), Giuseppe Morresi (sergente) e Carlo Forti (doganiere)} - Biblio: 61
> 27 Marzo 1965, Sabato
première nel Teatro della Piccola Scala di Milano di "Atomtod" ("La morte atomica"), opera in 2 tempi (parti, atti) di Giacomo Manzoni, libretto di Emilio Jona, dirige Claudio Abbado, maestro del coro Roberto Benaglio, regia di Virginio Puecher, scenografia di Josef Svoboda {soprani Gianna Galli (Slam) e Virginia Copeland Gordoni (donna 1), mezzosoprano Carla Henius (donna 2), tenori Aldo Bertocci (costruttore) e Gianfranco Manganotti (generale), baritoni Walter Alberti (proprietario), Dino Mantovani (servo) e Mario Borriello (uomo 1), bassi Giuseppe Modesti (sacerdote) e Alfredo Giacomotti (uomo 2), recitante Antonio Gronen Kubizki (speaker)} - [24 marzo per 60] - Biblio: 02-03-04-12-08-60-87
> 27 Gennaio 1966, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d´Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henri Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Nino Sanzogno, maestro del coro Roberto Benaglio, regia e scenografia di Franco Zeffirelli {soprani lirico Mirella Freni (Mimì) e lirico coloratura-soubrette Gianna Galli (Musetta), tenori lirico Luciano Pavarotti (Rodolfo), Piero De Palma (Parpignol) e Angelo Mercuriali (venditore), baritoni lirico Giangiacomo Guelfi (Marcello) e buffo Gianni Maffeo (Schaunard), bassi serio-profondo Ivo Vinco (Colline), buffo Carlo Badioli (Benoît), Franco Calabrese (Alcindoro), Giuseppe Morresi (sergente) e Carlo Forti (doganiere)} - Biblio: 61
> 5 Febbraio 1967, Domenica
ripresa nella Salle Garnier del Théâtre du Casino (Opéra) di Montecarlo di "Manon Lescaut", melodramma (dramma lirico) in 4 atti (1.Ad Amiens, 2.A Parigi, intermezzo: La prigionia, Il viaggio all´Havre, 3.All´Havre, 4.In America) di Giacomo Puccini, libretto del compositore, Ruggero Leoncavallo, Marco Praga, Domenico Oliva, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e Giulio Ricordi (da Antoine-François Prévost d´Exiles: "Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut"), dirige Louis Frémaux, regia di Louis Ducreux {soprani lirico-drammatico coloratura Gianna Galli (Manon) e Edmée Sabran (musico), tenori lirico Giuseppe Gismondo (Des Grieux) e buffo Jean Giraudeau (Edmondo/maestro di ballo/lampionaio), baritoni lirico Peter Gottlieb (Lescaut) e di carattere Silvio Maionica (oste/sergente), bassi serio Victor Autran (Geronte) e Pini (comandante di marina), mimo (parrucchiere)} - Biblio: 76
> 14 Luglio 1967, Venerdì
ripresa nel Teatro Comunale di Firenze di "Manon Lescaut", melodramma (dramma lirico) in 4 atti (1.Ad Amiens, 2.A Parigi, intermezzo: La prigionia, Il viaggio all´Havre, 3.All´Havre, 4.In America) di Giacomo Puccini, libretto del compositore, Ruggero Leoncavallo, Marco Praga, Domenico Oliva, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e Giulio Ricordi (da Antoine-François Prévost d´Exiles: "Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut"), dirige Pierre Dervaux, maestro del coro Adolfo Fanfani, regia di Enrico Colosimo e Silvana Mangione, scenografia di Ercole Sormani {soprano lirico-drammatico coloratura Gianna Galli (Manon), mezzosoprano Bianca Rosa Zanibelli (musico), tenori lirico Renato Cioni (Des Grieux), buffo Augusto Vicentini (Edmondo), Enzo Guagni (maestro di ballo) e buffo Valiano Natali (lampionaio), baritono lirico Mario Basiola jr. (Lescaut), bassi serio Afro Poli (Geronte), Mario Frosini (oste), di carattere Giorgio Giorgetti (sergente) e Guerrando Rigiri (comandante di marina), mimo Ettore Peraldo (parrucchiere)} - Biblio: 73
> 14 Luglio 1970, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Firenze di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d´Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henri Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Argeo Quadri, maestro del coro Adolfo Fanfani, regia di Roberto Guicciardini, scenografia di Aldo Calvo {soprani lirico Mietta Sighele (Mimì) e lirico coloratura-soubrette Gianna Galli/Anna Maccianti (Musetta), tenori lirico Gianni Raimondi/Veriano Luchetti (Rodolfo) e Ottavio Taddei (Parpignol), baritoni lirico Lino Puglisi/Renzo Scorsoni (Marcello) e buffo Giorgio Giorgetti (Schaunard), bassi serio-profondo Ferruccio Mazzoli/Paolo Washington (Colline), buffo Augusto Frati (Benoît), Paolo Pedani (Alcindoro), Mario Frosini (sergente) e Guerrando Rigiri (doganiere)} - Biblio: 73
> 27 Aprile 1971, Martedì
prime rappresentazioni nel Teatro Nuovo di Torino di "Silvano", dramma lirico marinaresco in 2 atti di Pietro Mascagni, libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti (da Alphonse Karr), maestro del coro Antonio Brainovich, scenografia di Enrico Paulucci {soprano Gianna Galli (Matilde), mezzosoprano Adriana Camani (Rosa), tenore Aldo Bottion (Silvano), baritono Giulio Fioravanti (Renzo)} e di "Mese Mariano", bozzetto lirico in 1 atto di Umberto Giordano, libretto di Salvatore Di Giacomo ("O´ mese mariano"), scenografia di Gianfranco Padovani {soprani Irma Capece Minutolo (Carmela), Patrizia Pace (Valentina), Luciana Palombi (suor Agnese-Maddalena), Augusta Bermond (suor Maria) e Maria Grazia Piolatto (suor Celeste), mezzosoprani Maria Teresa Mandalari (contessa), Mafalda Masini (Superiora), Adriana Camani (suor Pazienza) e Giuse Gerbino Crotta (suor Cristina), tenore · (Pietro), basso Vinicio Cocchieri (rettore/don Fabiano)}, dirige Franco Mannino, regie di Carlo Maestrini - Biblio: 87
> 30 Maggio 1972, Martedì
première (per il 35° Maggio Musicale Fiorentino) nel Teatro della Pergola di Firenze di "Tutto ciò che accade ti riguarda", opera in 1 atto di Bruno Bartolozzi, libretto di Günther Eich, regia di Giulio Chazalettes, scenografia di Ulisse Santicchi {soprani Liliana Poli (donna) e voce bianca Elisabetta Benvenuti (bimba), mezzosoprano Anna Malewicz-Madey (vegliarda), tenore Lajos Kozma (nipote), baritono Claudio Strudthoff (voce), basso Boris Carmeli (vegliardo)} e prime rappresentazioni di "Morte dell´aria", tragedia lirica in 1 atto di Goffredo Petrassi, libretto di Toti Scialoja, regia di Antonello Madau Diaz, scenografia di Carlo Salvi {tenori Mirto Picchi (inventore), Ottavio Taddei (1°cronista), Walter Brighi (4°cronista) e Saverio Porzano (fotografo), baritoni Claudio Strudthoff (osservatore), Aronne Ceroni (questore) e Dino Mantovani (2°cronista), bassi Augusto Frati (3°cronista), Angelo Nosotti (custode) e Alfredo Pistone (operatore cinematografico)} e di "La gita in campagna", opera in 1 atto e 3 quadri di Mario Peragallo, libretto di Alberto Moravia ("Andare verso il popolo"), regia di Giulio Chazalettes, scenografia di Ulisse Santicchi {soprano Gianna Galli (Ornella), mezzosoprano Laura Zannini (Leonia), tenore Alvinio Misciano (Mario), basso Mario Frosini (Alfredo)}, dirige Nino Sanzogno, maestro del coro Adolfo Fanfani - Biblio: 73
> 4 Luglio 1972, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Firenze di "Tosca", melodramma in 3 atti (1.La chiesa di Sant´Andrea della Valle, 2.Palazzo Farnese, 3.La piattaforma di Castel Sant´Angelo) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Victorien Sardou), dirige Antonino Votto, maestro del coro Adolfo Fanfani, regia di Lorenzo Frusca, scenografia di Raffaele Del Savio {soprani drammatico Grace Melzia Bumbry/Gianna Galli (Tosca) e Anna Maria Marcucci (un pastore), tenori lirico Veriano Luchetti/Maurizio Frusoni (Mario Cavaradossi) e buffo Valiano Natali (Spoletta), baritoni Aldo Protti (Scarpia) e buffo Augusto Frati (sagrestano), bassi Leonardo Monreale (Cesare Angelotti), buffo Mario Frosini (Sciarrone) e Guerrando Rigiri (carceriere)} - Biblio: 73
> 28 Settembre 1972, Giovedì
prima rappresentazione nel Palasport (Parco Ruffini) di Torino di "La vedova allegra" ("Die lustige Witwe"), operetta ("Tanzoperette") in 3 atti di Franz Lehár, libretto di Viktor Hirschfeld "Léon" e Leo Rosenstein "Stein" (da Henri Meilhac: "L´attaché d´ambassade", traduzione tedesca di Alexander Bergen: "Der Gesandtschafts Attaché"), traduzione italiana di Ferdinando Fontana, dirige Rudolph Bibl, maestro del coro Francesco Prestia, regia di Vito Molinari, coreografia di Gino Landi, scenografia di Fulvio Lanza {soprani soubrette Rosetta Pizzo (Valencienne), Gianna Galli (Anna), Maria Loredan (Silviana), · (Lolò), · (Dodò), · (Jou-Jou), · (Frou-Frou), · (Clo-Clo) e Mafalda Simon (dama-Margot), mezzosoprani Anna Recchinuzzi (Praskowia) e Gianna Jenco (Olga), tenori Carlo Campanini (Mirko Zeta), Aldo Bottion (Danilo), Vittorio Borani (cameriere) e Carlo Bini (Camillo), baritoni Dario Zerial (Cascada), Bob Marchese (Kromow), Augusto Frati (console Bogdanowich), buffo Sandro Massimini (Njegus) e Mario Brusa (Pritschitsch), basso Eno Mucchiutti (Raul Saint-Brioche)} - Biblio: 87
> 28 Gennaio 1973, Domenica
prima rappresentazione nella Salle Garnier del Théâtre du Casino (Opéra) di Montecarlo di "Il tabarro", opera in 1 atto e 4 sezioni di Giacomo Puccini, libretto di Giuseppe Adami (da Didier Gold: "La houppelande"), scenografia di Vittorio Rota {soprani drammatico Gianna Galli (Giorgetta), · (amante) e Maria Rosa Carminati (Frugola), tenori lirico Gastone Limarilli (Luigi), buffo · (Tinca) e · (venditore di canzonette/amante), baritoni eroico Piero Guelfi (Michele) e buffo Saturno Meletti (Talpa)} e ripresa di "Cavalleria rusticana", melodramma in 1 atto, 12 scene e 9 numeri di Pietro Mascagni, libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci (da Giovanni Verga: "La vita dei campi") {soprano drammatico Perrone (Santuzza), contralto drammatico Marconi (Lucia), mezzosoprano leggero Fiorenza Cossotto (Lola), tenore lirico Gianfranco Cecchele (Turiddu), baritono di carattere Piero Guelfi (Alfio)}, dirige Igor Markevich, regie di Renzo Rossellini - Biblio: 76
> 23 Giugno 1974, Domenica
ripresa nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Il trittico" di Giacomo Puccini: "Il tabarro", opera in 1 atto e 4 sezioni di Giacomo Puccini, libretto di Giuseppe Adami (da Didier Gold: "La houppelande"), scenografia di Nicola Benois {soprani drammatico Gianna Galli (Giorgetta) e María Ana Alvarez (amante/4°midinette), Mary Quintana (1°voz interna), Susana Coppola (1°midinette), Alicia Dagnino (2°midinette), Alicia del Valle (3°midinette), Lidia Perosino (5°midinette) e Leonor Angelini (6°midinette), mezzosoprano Tatiana Zlatar (Frugola), tenori lirico Giuseppe Giacomini (Luigi), buffo Italo Pasini (Tinca), Nicola Cuttone (vendedor de canciones), Walter Perretta (2°voz interna) e Juan Morel (amante), baritono eroico Renato Cesari (Michele), basso buffo Mario Verazzi (Talpa)}, "Suor Angelica", opera in 1 atto di Giacomo Puccini, libretto di Giovacchino Forzano, scenografia di Héctor Basaldúa {soprani lirico-drammatico Luisa Sofía (suor Angelica), lirico Silvia Baleani (suor Genovieffa), María Ana Alvarez (suor Osmina), Blanca Rosa Baigorri (suor Dolcina), Marta Mazza (1°mendicante), Mary Quintana (1°conversa), Beatriz Freixas (novicia) e María Dambsky (2°mendicante), mezzosoprani drammatico Luisa Bartoletti (tía princesa), Isabel Casey (abadesa), Lucía Boero (celadora), Carmen Burello (maestra) e Sofía Schultz (2°conversa)} e "Gianni Schicchi", opera in 1 atto di Giacomo Puccini, libretto di Giovacchino Forzano (da Dante Alighieri: "Inferno"), scenografia di Juan María Vasta {soprani lirico-leggero coloratura Silvia Baleani (Lauretta), lirico Greta Cicerchia (Nella) e buffo-lirico Susana Rouco (Ciesca), mezzosoprano drammatico Adriana Cantelli (Zita), tenori lirico-leggero José Nait (Rinuccio), di carattere Virgilio Tavini (Gherardo) e voce bianca Susana Nieto (Gherardino), baritoni buffo-eroico Renato Cesari (Gianni Schicchi), di carattere Oscar Schiappapietra (Amantio) e lirico Héctor Barbieri (Marco), bassi di carattere Walter Maddalena (Betto di Signa), serio Victor De Narké (Simone), buffo Eduardo Ferracani (Spinelloccio), Pino de Vescovi (Pinellino) e Juan C. Ortiz (Guccio)}, dirige Mario Perusso, maestro del coro Alberto Balzanelli, regie di Filippo Crivelli - Biblio: 265
> 20 Dicembre 1974, Venerdì
ripresa nel Teatro Comunale di Firenze di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d´Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henri Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Giuseppe Patanè, maestro del coro Roberto Gabbiani, regia di Umberto Benedetto, scenografia di Aldo Calvo {soprani lirico Mietta Sighele (Mimì) e lirico coloratura-soubrette Gianna Galli (Musetta), tenori lirico Beniamino Prior (Rodolfo), Valiano Natali (Alcindoro) e Ottavio Taddei (Parpignol), baritoni lirico Lino Puglisi (Marcello) e buffo Giorgio Giorgetti (Schaunard), bassi serio-profondo Mario Rinaudo (Colline), buffo Augusto Frati (Benoît), Guerrando Rigiri (sergente) e Mario Frosini (doganiere)} - Biblio: 73
> 2 Febbraio 1975, Domenica
replica nel Teatro Comunale di Firenze di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d´Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henri Murger: "Scènes de la vie de bohème"e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Aldo Faldi, maestro del coro Roberto Gabbiani, regia di Umberto Benedetto, scenografia di Aldo Calvo {soprani lirico Josella Ligi/Gianna Galli (Mimì) e lirico coloratura-soubrette Alberta Valentini (Musetta), tenori lirico Umberto Grilli (Rodolfo), Valiano Natali (Alcindoro) e Ottavio Taddei (Parpignol), baritoni lirico Giulio Fioravanti (Marcello) e buffo Giorgio Giorgetti (Schaunard), bassi serio-profondo Ferruccio Mazzoli (Colline), buffo Augusto Frati (Benoît), Guerrando Rigiri (sergente) e Mario Frosini (doganiere)} - Biblio: 73

Vai alla pagina: 1 | 2 |