L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 113

< Precedente
Pagina 1 di 5
Successiva >

> 3 Gennaio 1808, Domenica
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Calliroe", melodramma eroico in 2 atti e 23 scene di Giuseppe Farinelli, libretto di Gaetano Rossi, maestro del coro Francesco Bellaspica, scenografia di Nicoletto Perrandi {soprani Francesca Festa-Maffei (Calliroe), Anna Cajani (Idante) e Giuditta Favini (Mintea), contralto "en travesti" Augusta Schmaltz (Agenore), bassi Michele Benedetti (Pamene), Francesco Fiorini (Oreso) e Pietro Vasoli (Euriso) e · (oracolo)} e prima rappresentazione di "Il calunniatore punito ossia Il conte Lenosse", ballo eroico pantomimo in 6 azioni di Urbano Garzia, soggetto, direzione e coreografia del compositore {ballerine Luigia Demora (Maria Stuarda), Gaetana Trezzi (Cristina), Rosa Valenza, Rosa Malvezzi e Clarice Baruffaldi (congiunte), Anna Diani e Elisabetta Steffanini Bracchini (donzelle), ballerini Giacomo Priuli (conte Muray), Antonio Chiarini (conte Lenosse), Antonio Papini (Rinaldo/castellano), Giovanni Galzerani (congiunto), Girolamo Foresti (Roberto), Francesco Laneri (Giorgio) e Gaetano Diani (Betheford)} - [1807 per 04, 26 dicembre 1808 per 03] - Biblio: 04-65-03
> 2 Maggio 1812, Sabato
premières nel Teatro alla Scala di Milano di "Il cicisbeo burlato", dramma giocoso per musica in 2 atti e 19 scene di Ferdinando Orlandi, libretto di Angelo Anelli, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Terraneo, scenografia di Alessandro Sanquirico e Giovanni Pedroni {soprani Rosa Nerini/Teresa Ceserani (Cecchina) e Angelica Rabaldi (Rosina), mezzosoprano Teresa Belloc-Giorgi (Doralice), tenore Serafino Gentili (Sandrino), baritono Antonio Parlamagni/Antonio Coldani (Nane), bassi Giuseppe Spirito/Pietro Vasoli (Pasquale) e Filippo Galli (Pippetto Cicisbeo)}; di "Clotilde duchessa di Salerno", ballo tragicomico in 5 atti di Salvatore Viganò, regia di Giovanni Galzerani e Giulio Viganò {ballerine Celestina Viganò (anzianazingara), Maria Conti (Clotilde), ballerini Stefano Vignola (Ruggero/Annibale), Giuseppe Bocci (Ranier), Antonio Ramaccini (Alessandro), Nicola Molinari (Rodolfo)} e di "Il noce di Benevento", ballo allegorico di mezzo carattere in 4 atti di Salvatore Viganò e Giacomo Serafini, soggetto e coreografia di Salvatore & Giulio Viganò {ballerine Annettelegrand (Dorilla), Teresa Coralli (strega cattiva/strega buona), Aurora, Carolina & Vincenzo Cosentini, Anna Colombieri, Anna Silei, Gaetana Abram, ballerini Antonio Chiarini (Roberto), Giovanni Coralli (giovinezza/maturità/vecchiaia), Niccola Molinari, Giosuè Benicchi, Giovanni Francolini, Antonio Bedello, Giacomo Trabattoni, Charles Girard} - BIBLIO: 61-154-229
> 6 Giugno 1812, Sabato
premières nel Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia di "Superbia e vanità, ossia La donna vendicativa" ("Superbia e vanità ossia La donna vendicata", "Donna vendicativa"), farsa per musica in 1 atto e 20 scene di Filippo Celli, libretto di Giulio Domenico Camagna, scenografia di Antonio Pellandi e Gaetano Mauro {soprani Teresa Strinasacchi (Emilia) e Catterina Bertani (Lauretta), tenori Giuseppe Crespi (Leopoldo), Giovanni Bertacchi (Cristofolo) e Giuseppe Tavani (barone di Mont´Alto), basso Giuseppe Ambrogetti (contino Pasticcietti)} e di un ballo di Lorenzo Panzieri, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Rosa Montani, Geltrude Baldanza, Gaetana Galzerani, Carolina Bernardi e Angela Bonfiglio, ballerini:Lorenzo Panzieri, Pietro Bordoni, Angela Bonfiglio, Gioachino Borgonzoni, Francesco Baldanza, Francesco Bertini, Giovanni Galzerani, Giovanni Bianchi e Antonio Pappini} - Biblio: 115-229-359
> 26 Dicembre 1812, Sabato
premières nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Teodoro", melodramma eroico in 2 atti e 27 scene di Stefano Pavesi, libretto di Gaetano Rossi, maestro del coro Giovanni Bertacchi, scenografia di Giuseppe Borsato {soprano Elisabetta Manfredini-Guarmani (Anaide), sopranista Luigi Marchesi "Marchesini"/mezzosoprano Teresa Marchesi (Elina) e "en travesti" Carolina Sivelli (Aza), contralto "en travesti" Adelaide Malanotte-Montresor (Teodoro), tenore Piero Todràn (Villuma), basso Luciano Bianchi (Palmore)} e di "Il trionfo di Trajano", azione eroico pantomimica in 5 atti di Gaetano Gioja, soggetto, direzione e coreografia del compositore {ballerine Maria Bacolli (Plotina), Maddalena Treitschke Decaro (Elfrida), Gaetana Galzerani, Maria Bocci, Cristina Inson e Giuseppa Villa (confidenti), ballerini Giuseppe Mangini (Trajano), Giovanni Galzerani (Sigismar), Antonio Papini (Licinio Sura), Luigi Brendi (Gran sacerdote), Giuseppe Bocci (Decebalo), Giovanni Bianchi, Pietro Cipriani, Francesco Bertini, e Angelo Missimei Rotondi (generali)} - Biblio: 01-55-65-154
> 6 Febbraio 1813, Sabato
premières incompleta (successo) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Tancredi", melodramma eroico per musica (1° versione, con lieto fine) in 2 atti e 23 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tancrède"), dirige Stefano Pavesi, maestro del coro Giovanni Bertacchi, scenografia di Giuseppe Borsato e Francesco Bagnara {soprano Elisabetta Manfredini-Guarmani (Amenaide), mezzosoprani Teresa Marchesi (Isaura) e "en travesti" Carolina Sivelli (Roggiero), contralto "en travesti" Adelaide Malanotte-Montresor (Tancredi), tenore Pietro Todràn (Argirio), basso Luciano Bianchi (Orbazzano)} e di "Arsinoe e Telemaco", ballo eroico pantomimo in 5 atti di Wenzel Robert Gallemberg, soggetto, direzione e coreografia di Gaetano Gioja {ballerine Teresa Coralli (Arsinoe) e Maria Bocci (Penelope), ballerini Antonio Papini (Mentore-Minerva), Giovanni Galzerani (Ulisse), Jean Coralli (Telemaco) e Giuseppe Bocci (Evenore)} - [oppure 3 febbraio] - Biblio: 01-04-07-08-32-38-65-154
> 11 Febbraio 1813, Giovedì
première completa (successo) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Tancredi", melodramma eroico per musica (1° versione, con lieto fine) in 2 atti e 34 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tancrède"), scenografia di Giuseppe Borsato e Francesco Bagnara {soprano coloratura Elisabetta Manfredini-Guarmani (Amenaide), mezzosoprani Teresa Marchesi (Isaura) e "en travesti" Carolina Sivelli (Roggiero), contralto "en travesti" Adelaide Malanotte-Montresor (Tancredi), tenore Pietro Todràn (Argirio), basso Luciano Bianchi (Orbazzano)} e replica di "Arsinoe e Telemaco", ballo eroico pantomimo in 5 atti di Wenzel Robert Gallemberg, soggetto, direzione e coreografia di Gaetano Gioja {ballerine Teresa Coralli (Arsinoe) e Maria Bocci (Penelope), ballerini Antonio Papini (Mentore-Minerva), Giovanni Galzerani (Ulisse), Jean Coralli (Telemaco) e Giuseppe Bocci (Evenore)} - [12 febbraio per 25] - Biblio: 08-25
> 4 Gennaio 1814, Martedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Avviso al pubblico" ("La gazzetta", "L´avviso al pubblico", "La gazzetta", "Il matrimonio per concorso"), melodramma comico (opera buffa) in 2 atti di Giuseppe Mosca, libretto di Gaetano Rossi, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Terraneo, scenografia di Alessandro Sanquirico e Giovanni Pedroni {soprani Francesca Festa-Maffei (Lisetta) e Carolina Chiappa (m.ma La Rose), contralto Elisabetta Coda (Doralice), tenore Eliodoro Bianchi (Alberto), bassi Paolo Rosignoli (Anselmo), Pietro Vasoli (Traversen), Filippo Galli (Filippo) e Andrea Verni-Marchesini/Gaspare Martinelli (Pandolfo)} e prime rappresentazioni di "Arsinoe e Telemaco", ballo eroico pantomimo in 5 atti di Wenzel Robert Gallemberg, soggetto, direzione e coreografia di Gaetano Gioja {ballerine Teresa Coralli (Arsinoe) e Maria Bocci (Penelope), ballerini Antonio Papini (Mentore-Minerva), Giovanni Galzerani (Ulisse), Jean Coralli (Telemaco) e Giuseppe Bocci (Evenore)} e di "I minatori valacchi", balletto di Gaetano Gioja, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 03-32-55-115-154
> 22 Gennaio 1815, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Quinto Fabio" ("Quinto Fabio Rutiliano"), dramma serio per musica in 2 atti di Giuseppe Nicolini, libretto di Giuseppe Rossi, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Terraneo, scenografia di Alessandro Sanquirico e Giovanni Pedroni {soprano Laurença Nunes Correia "Lorenza Correa"/Elisabetta Coda (Emilia), contralto Lucia-Luigia Sorrentini (Sabina), sopranista Giovanni Battista Velluti (Quinto Fabio), tenori Giovanni David (Lucio Papirio) e Gaetano Pozzi (Appio/Sommo sacerdote), basso Vincenzo Botticelli/Gaspare Martinelli (Marco Fabio)} e riprese di "Arsinoe e Telemaco", ballo eroico pantomimo in 5 atti di Wenzel Robert Gallemberg, soggetto, direzione e coreografia di Gaetano Gioja {ballerine Teresa Coralli (Arsinoe) e Maria Bocci (Penelope), ballerini Antonio Papini (Mentore-Minerva), Giovanni Galzerani (Ulisse), Jean Coralli (Telemaco) e Giuseppe Bocci (Evenore)} e di "I minatori valacchi", ballo di carattere del tutto nuovo in 3 atti di Gaetano Gioja, soggetto e coreografia del compositore - [1814 per 229] - Biblio: 12-61-154-229
> 12 Giugno 1818, Venerdì
prima rappresentazione (per la Fiera del Santo) nel Teatro Nuovo di Padova di "Elisabetta regina d´Inghilterra", dramma per musica in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Giovanni Federico Schmidt (da Carlo Federici: "Il paggio di Leicester" e da Sophia Lee: "The Recess"), dirige Girolamo Rizzi (1° violino), maestro del coro Francesco Desirò, scenografia di Giovanni Sabadini e Nicola "Nicoletto" Pellandi {soprani Eugenia Angeloni (Elisabetta) e Emilia Bonini (Matilde), contralto "en travesti" Carolina Chiappa (Enrico), tenori Giuseppe Pasta (Leicester), Domenico Ronconi (Norfolk) e Domenico Ronconi (Guglielmo)} e première di "Gundeberga", balletto di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositor - Biblio: 154
> 16 Dicembre 1818, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Ducale di Parma di "Il trionfo dell´amicizia ossia La rosa bianca e la rosa rossa" ("La rosa rossa e la rosa bianca"), melodramma eroico (dramma serio per musica) in 2 atti di Johann Simon (Giovanni Simone) Mayr, libretto di Felice Romani (da René-Charles Guilbert de Pixérécourt: "La rose blanche et la rose rouge") {soprani Luigia Anti (Clotilde), Carlotta Bagante (Elvira) e "en travesti" Elisabetta [Bettina] Pinotti-Cirelli-Tacchinardi (Enrico), tenori Pietro Coppini (Vanoldo) e Giuseppe Lombardi (Ubaldo), basso Agostino Coppi (Rodolfo)} e première di "L´Otello ossia Il moro di Venezia", ballo tragico di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 154
> 26 Dicembre 1818, Sabato
premières nel Teatro Nuovo Regio di Torino di "La rosa bianca e la rosa rossa ovvero Il trionfo dell’amicizia" ("La rosa bianca e la rosa rossa"), dramma per musica (melodramma eroico) in 2 atti di Pietro Generali, libretto di Felice Romani, dirige Luigi Molino (1° violino), regia di Luigi Salomone {soprani Teresa Cantarelli (Elvira) e "en travesti" Adelaide Dalman-Naldi (Enrico), contralto Carolina Bassi-Manna "la Napoletana"/Agnese Rivarola (Clotilde), tenori Claudio Bonoldi (Vanoldo) e Lodovico Bonoldi (Ubaldo), basso Onesto Raimondi (Rodolfo)}; di "Il pericolo", ballo di mezzo carattere di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore e di "Niobe ossia La vendetta di Latona", ballo spettacoloso pantomimico (1° versione) in 6 atti di Augustus Hus e Giovanni Pacini, soggetto, direzione e coreografia di Giovanni Galzerani (da Ovidio: "Metamorphosis" e da Luigi Orlandi) {ballerine Margherita Bianchi (Asteria) e Vittoria Paris (Niobe), ballerino Giovanni Galzerani (Anfione)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca (alla presenza di Carlo Emanuele IV) - Biblio: 04-87-154-156
> 22 Maggio 1819, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Il vascello l´Occidente", melodramma in 2 atti di Michele Carafa, libretto di Andrea Leone Tottola, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Bianchii, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Francesca Festa-Maffei/Lutgard Annibaldi (Atala) e Serafina Rubini De Santis (Aurora), sopranista · (Carlo/Tom Jonas), tenori Francesco Antonio Biscottini/Giovanni Carlo Berretta (Amelio Stolk), Paolo Rossignoli (Sir Veinam) e Gaetano Crivelli (Lord Eduard Willis), bassi Luigi Pacini (mastro Andrea), Ranieri Remorini (Enrico Williams), Giuseppe Lajner (Arnoldo Wilk) e Alessandro De Angeli (Franchiglione)}; première di "Amore e dovere", balletto di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Antonia Pallerini, Maria Bocci e Celestina Viganò, ballerini Carlo Blasis, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, Girolamo Pallerini, Nicola Molinari, Giuseppe Bacci e Giovanni Francolini} e replica di "Bianca o sia Il perdono per sorpresa", balletto di Gaspare Ayblinger, soggetto e coreografia di Salvatore Viganò - [11 maggio per 55] - Biblio: 01-03-55-154
> 12 Giugno 1819, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Clotilde" ("La foresta di Hermanstadt"), melodramma semiserio in 2 atti di Carlo Coccia, libretto di Gaetano Rossi (da Andrea Leone Tottola e da Louis-Charles Caigniez: "La forêt d´Hermanstadt ou La fausse épouse"), dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Bianchi, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Francesca Festa-Maffei (Clotilde), Lutgard Annibaldi (Isabella) e Giuseppa Salvioni Arlati (Agata), tenori Gaetano Crivelli (Emerico) e Francesco Antonio Biscottini (Sivaldo), bassi Luigi Pacini (Jacopone) e Ranieri Remorini (Tartuffo), mimo (Mengone)}; première di "Ramesse o sia Gli arabi in Egitto", balletto di Ferdinando Pontelibero, soggetto e coreografia di Alessandro Fabbri e repliche di "La Vestale", balletto di Salvatore Viganò, soggetto e coreografia del compositore e di "Amore e dovere", balletto di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Antonia Pallerini, Maria Bocci e Celestina Viganò, ballerini Carlo Blasis, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, Girolamo Pallerini, Nicola Molinari, Giuseppe Bacci e Giovanni Francolini} - Biblio: 55-157
> 1 Agosto 1819, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "La sposa fedele", melodramma semiserio (2° versione) in 2 atti, 31 scene e 12 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Gaetano Rossi, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Bianchi, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprano Violante Camporesi/Elisabetta Morelli Biscottini (Teodora) e Serafina Rubini De Santis (Brigida), tenori Gaetano Crivelli/Giovanni Carlo Berretta (Erardo di Blangy), Alessandro De Angeli (Riccardo) e Francesco Antonio Biscottini (Arrigo), bassi Ranieri Remorini/Giovanni Lajner (Roberto di Foix) e Luigi Pacini (Michelone)}; premières di "La spada di legno", ballo di mezzo carattere di Giovanni Galzerani e di "Elisabetta Federowna", ballo di mezzo carattere di Giovanni Galzerani, soggetti e coreografie del compositore e replica di "La vestale", ballo di Salvatore Viganò, soggetto e coreografia del compositore, dirige Ferdinando Pontelibero {ballerine Antonia Pallerini, Maria Bocci, Celestina Viganò, ballerini Carlo Blasis, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, Girolamo Pallerini, Giovanni Bianchi, Odoardo Cocchi, Antonio Bedotti, Giovanni Francolini, Nicola Molinari, Giuseppe Bocci} - Biblio: 55-157-229
> 21 Agosto 1819, Sabato
premières nel Teatro alla Scala di Milano di "Il califfo e la schiava", melodramma in 2 atti e 23 scene di Francesco Basili, libretto di Felice Romani, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Bianchi, scenografia di Alessandro Sanquirico, coreografia di Salvatore Viganò e Giovanni Galzerani {soprani Violante Camporesi/Serafina Rubini De Santis (Zora) e Elisabetta Morelli (Zulma), tenori Gaetano Crivelli/Giovanni Carlo Berretta (califfo di Bagdad) e Francesco Antonio Biscottini (Tamas), bassi Ranieri Remorini/Giovanni Lajner (Nadir), Alessandro De Angeli (banditore) e buffo Luigi Pacini (Mustafà), violoncellista Giuseppe Storioni}; di "Elisabetta Federowna", ballo di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore e di "I Titani", ballo mitologico di Salvatore Viganò, soggetto e coreografia del compositore e replica di "La Vestale", ballo di Salvatore Viganò, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Antonia Pallerini, Maria Bocci e Celestina Viganò, ballerini Carlo Blasis, Pietro Trigambi, Filippo Ciotti, Giovanni Baranzoni, Girolamo Pallerini, Giovanni Bianchi, Odoardo Cocchi, Antonio Bedotti, Giovanni Francolini, Nicola Molinari e Giuseppe Bocci} - Biblio: 01-03-04-10-12-55-61-154-157-192-229
> 2 Ottobre 1819, Sabato
première nel Teatro alla Scala di Milano di "La rappresaglia ossia Il contracambio" ("La rappresaglia", "Das Schloß Lowinsky"), opera comica (melodramma buffo) in 2 atti di Joseph Hartmann Stuntz, libretto di Felice Romani, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Bianchi, coreografia di Salvatore Viganò e Giovanni Galzerani, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprano Violante Camporesi/Serafina Rubini De Santis (Elisa) e Elisabetta Morelli Biscottini (Cristina), tenori Gaetano Crivelli/Giovanni Carlo Berretta (re di Polonia) e Francesco Antonio Biscottini (Grifone), bassi Ranieri Remorini/Giovanni Lajner (Alberto di Kalitz) e Bartolomeo Morelli/Luigi Pacini (Sigismondo Lowinski)} - [libretto di Cesare Sterbin per 154, 2 settembre per 10 e 55] - Biblio: 03-10-12-55-61-154
> 26 Dicembre 1821, Mercoledì
prima rappresentazione nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "Le avventure di una notte ossia La bella tavernara" ("La gioventù di Enrico V", "La bella tavernara ossia Le avventure di una notte"), melodramma giocoso per musica in 2 atti e 18 scene di Giovanni Pacini, libretto di Felice Romani, adattamento di Giuseppe Tarducci e Jacopo Ferretti (da William Shakespeare: "Henri V") {soprani Giustina Casagli "la Svedese" (Bettina) e "en travesti" Carolina Paris (Eduardo), contralto Teresa Picchi (Miledi Clark), tenore Giovanni Battista Verger (principe Enrico), bassi Antonio Tamburini (conte Rocester)e Luigi Picchi (cap.Coop)} e première di "Il giudizio di Giove", ballo mitologico di Giovanni Galzerani e Gaetano Fissi, soggetto e coreografia dei compositori {ballerine Vittoria Paris (Venere), Adelaide Martelli (Cupido) e Luisa Punzoni (Diana), ballerini Giuseppe Punzoni (Giove), Gaetano Fissi (Vulcano) e Pietro Colonna (Marte)} - Biblio: 91
> 18 Gennaio 1822, Venerdì
prima rappresentazione nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "Torvaldo e Dorliska", dramma semiserio per musica in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Claude-François Fillette-Loraux e da Jean-Élie Bédénc Déjaure: "Lodoïska") {soprano Giustina Casagli "la Svedese" (Dorliska), contralto Teresa Picchi (Carlotta), tenore Giovanni Battista Verger (Torvaldo), bassi Antonio Tamburini (Ordow), Bernardo Gallini (Ormondo) e buffo Luigi Picchi (Giorgio)} e replica di "Il giudizio di Giove", ballo mitologico di Giovanni Galzerani e Gaetano Fissi, soggetto e coreografia dei compositori {ballerine Vittoria Paris (Venere), Adelaide Martelli (Cupido) e Luisa Punzoni (Diana), ballerini Giuseppe Punzoni (Giove), Gaetano Fissi (Vulcano) e Pietro Colonna (Marte)} - Biblio: 91
> 7 Febbraio 1822, Giovedì
ripresa nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "La Cenerentola ossia La bontà in trionfo", melodramma giocoso (2° versione) in 2 atti, 4 quadri e 13 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Jacopo Ferretti (da Charles-Guillaume Étienne: "Cendrillon", da Francesco Fiorini: "Agatina" e da Charles Perrault: "Cendrillon ou La petite pantoufle de verre") {soprani Carolina Paris (Clorinda) e lirico-coloratura Giustina Casagli "la Svedese" (Angelina-Cenerentola), mezzosoprano Teresa Picchi (Tisbe), tenore Giovanni Battista Verger (Ramiro), bassi lirico Antonio Tamburini (Dandini), serio Bernardo Gallini (Alidoro) e buffo Luigi Picchi (Don Magnifico)} e replica di "Il giudizio di Giove", ballo mitologico di Giovanni Galzerani e Gaetano Fissi, soggetto e coreografia dei compositori {ballerine Vittoria Paris (Venere), Adelaide Martelli (Cupido) e Luisa Punzoni (Diana), ballerini Giuseppe Punzoni (Giove), Gaetano Fissi (Vulcano) e Pietro Colonna (Marte)} - Biblio: 91
> 25 Aprile 1822, Giovedì
prime rappresentazioni (per la Fiera) nel Teatro Comunale (della comunità) di Reggio Emilia di "Tebaldo e Isolina", melodramma eroico (1° versione) in 2 atti, 29 scene e 12 numeri di Francesco Morlacchi, libretto di Gaetano Rossi, dirige Prospero Silva (1° violino), maestro al cembalo e del coro Giambattista Rabitti, scenografia di Angelo Belloni e Filippo Quaglia {soprani Luigia Valsovani Spada (Isolina) e Marietta Bramati (Clemenza), sopranista Giovanni Battista Velluti (Tebaldo-Sigerto), tenore Gaetano Crivelli (Boemondo d´Altemburgo), bassi Domenico Spiaggi (Ermanno di Tromberga) e Giuseppe Domenico Lombardi (Geroldo)} e di "Virginia", ballo tragico in 5 atti di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 154-229
> 27 Dicembre 1822, Venerdì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Il Ruggiero" ("Ruggiero ovvero L´eroica gratitudine"), dramma serio per musica (2° versione) in 1 prologo, 3 atti e 29 scene di Antonio Gandini, libretto (modificato) di Pietro Metastasio (da Ludovico Ariosto: "Orlando furioso" e da René-Charles-Guilbert de Pixérécourt: "La rose blanche et la rose rouge"), dirige Luigi Molino (1° violino), maestro al cembalo Bernardino Ottani {soprani Carolina Neri-Passerini (Bradamante) e Gioconda Vitali (Marfisa), contralto "en travesti" Fanny Eckerlin (Ruggiero), tenori Nicola Tacchinardi (Leone) e Pietro Gentili (Amone), basso Raffaele Benetti (Carlomagno)} e premières di "La pianella perduta", balletto e di "Enea nel Lazio", azione mitologico-storica in 6 atti di Giovanni Galzerani, soggetti e coreografie del compositore {ballerine Gaetana Galzerani (Amata), Maria Zampucci (Lavinia), Giuseppa Cortesi-Angiolini (Giunone), Gaetana Trezzi (Venere), Luigia Ponzoni (1°Grazia), Marietta Combi (2°Grazia) e Carolina Ciotti-Sistoli (3°Grazia), ballerini Giovanni Galzerani (Enea), Federico Massini (Turno), Antonio Monticini (Enea giovane), Angelo Trabattoni (Acate), Domenico Toncini (Ilioneo/Giove), Guglielmo Belloni (fauno) e Antonio Gullia (Euristeo)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 55-87-229
> 18 Gennaio 1823, Sabato
premières nel Teatro Regio di Torino di "Didone abbandonata", dramma per musica (1° versione) in 2 atti di Saverio Mercadante, libretto di Andrea Leone Tottola (da Pietro Metastasio), dirige Luigi Molino (1° violino), maestro al cembalo Bernardino Ottani {soprani Carolina Neri-Passerini (Didone) e Gioconda Vitali (Selene), contralto "en travesti" Fanny Eckerlin (Enea), tenori Nicola Tacchinardi (Iarba) e Pietro Gentili (Araspe), basso Raffaele Benetti (Osmida)}; di "L´oroscopo", balletto e di "Elisabetta regina d´Inghilterra al castello di Kenilworth" ("Il castello di Kenilworth"), azione mimica in 6 atti di Giovanni Galzerani, soggetti e coreografie del compositore (da Walter Scott: "Kenilworth"), dirige Saverio Mercadante {ballerine Giuseppa Cortesi-Angiolini, Marietta Combi, Maria Zampucci, Carolina Ciotti-Sistoli, Gaetana Trezzi, Luigia Ponzoni e Gaetana Galzerani, ballerini Antonio Monticini, Angelo Trabattoni, Domenico Toncini e Federico Massini}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 01-03-04-08-87
> 5 Aprile 1823, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Annibale in Bitinia", dramma eroico (opera seria) in 2 atti e 17 numeri di Giuseppe Nicolini, libretto di Luigi Prividali, dirige Antonio Rolla (1° violino), maestro del coro e al cembalo Giovanni Tadolini, scenografia di Gaetano Sandri e Gaetano Burcher {soprani Giuseppina Mariani (Licisca) e Carolina Neri-Passerini (Barsene), contralti "en travesti" Rosa Mariani (Flamminino) e Maria Montanari (Mitrane), tenori Pietro Bolognesi (Annibale) e Domenico Bartoli (Cepione), basso Luciano Mariani (Prusia)} e première di "Elisabetta regina d´Inghilterra al castello di Kenilworth", ballo tragico di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Righi (1°violino), scenografia di Domenico Ferri - Biblio: 81
> 7 Maggio 1823, Mercoledì
premières nel Teatro Comunale di Bologna di "Gl´Illinesi", melodramma serio in 2 atti di Francesco Sampieri, libretto di Felice Romani, dirige Antonio Rolla (1° violino), maestro del coro e al cembalo Giovanni Tadolini, scenografia di Francesco Santini, Gaetano Burcher e Domenico Ferri {soprani Carolina Neri-Passerini (Irza) e "en travesti" Giuseppina Mariani (Guido), contralto "en travesti" Maria Montanari (guerriero), tenori Pietro Bolognesi (Monreal) e Domenico Bartoli (Arzame), basso Luciano Mariani (Zamoro)} e di "Enrico IV al Passo della Marna", ballo di mezzo carattere di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Righi (1°violino), scenografia di Gaetano Sandri e Domenico Ferri - Biblio: 81
> 27 Dicembre 1823, Sabato
premières nel Teatro Regio di Torino di "Demetrio" ("Demetrio, re di Siria"), dramma per musica in 2 atti e 45 scene di Giovanni Simone (Johann Simon) Mayr, libretto del conte Lodovico Piossasco Feys (da Pietro Metastasio: "Demetrio e Cleonice", "Demetrio in Siria"), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Bernardino Ottani, regia di Lorenzo Villata, coreografia di Bartolomeo Cambi {soprani Adelaide Tosi/Cecilia Smitt (Cleonice) e Marietta Sacchi (Barsene), contralto "en travesti" Isabella Fabbrica-Montresor (Demetrio-Alceste), tenori Pietro Fontana (Fenicio) e Eliodoro Bianchi (Olinto), basso Lorenzo Biondi (Mitrane)}; di "L´astuzia fortunata", balletto Luigi Maria Viviani e di "Ero e Leandro", ballo tragico-mitologico in 6 atti di Luigi Maria Viviani, soggetti e coreografie di Giovanni Galzerani {ballerine Carolina Cosentini (Ero), G.Giassini (Epimene) e Gaetana Galzerani (Isate), ballerini Angelo Lazzareschi (Macaone), Giuseppe Mangini (Leandro) e Giovanni Galzerani (Timante)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca (alla presenza di re Carlo Felice) - Biblio: 03-04-87-154

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |