L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 51

< Precedente
Pagina 1 di 3
Successiva >

> 27 Dicembre 1823, Sabato
premières nel Teatro Regio di Torino di "Demetrio" ("Demetrio, re di Siria"), dramma per musica in 2 atti e 45 scene di Giovanni Simone (Johann Simon) Mayr, libretto del conte Lodovico Piossasco Feys (da Pietro Metastasio: "Demetrio e Cleonice", "Demetrio in Siria"), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Bernardino Ottani, regia di Lorenzo Villata, coreografia di Bartolomeo Cambi {soprani Adelaide Tosi/Cecilia Smitt (Cleonice) e Marietta Sacchi (Barsene), contralto "en travesti" Isabella Fabbrica-Montresor (Demetrio-Alceste), tenori Pietro Fontana (Fenicio) e Eliodoro Bianchi (Olinto), basso Lorenzo Biondi (Mitrane)}; di "L´astuzia fortunata", balletto Luigi Maria Viviani e di "Ero e Leandro", ballo tragico-mitologico in 6 atti di Luigi Maria Viviani, soggetti e coreografie di Giovanni Galzerani {ballerine Carolina Cosentini (Ero), G.Giassini (Epimene) e Gaetana Galzerani (Isate), ballerini Angelo Lazzareschi (Macaone), Giuseppe Mangini (Leandro) e Giovanni Galzerani (Timante)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca (alla presenza di re Carlo Felice) - Biblio: 03-04-87-154
> 6 Gennaio 1825, Giovedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Il trionfo della musica", farsa giocosa per musica in 1 atto di vari autori, libretto di §, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Carlo Salvioni, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Elisabetta Ferron (Donna Aristea) e Marietta Sacchi (Celestina), tenori Berardo Calvari Winter (Carolino) e Carlo Salvatore Poggiali (Biscroma), basso Filippo Galli (Don Febeo)} - Biblio: 154
> 4 Aprile 1825, Lunedì
premières nel Teatro alla Scala di Milano di "Pompeo in Siria", dramma per musica (opera seria) in 2 atti e 27 scene di Francesco Sampieri, libretto di Giovanni Federico Schmidt, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Antonio Bruschetti, coreografia di Francesco Clerico, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Stefania Favelli (Laodice) e Marietta Sacchi (Emira), contralto "en travesti" Benedetta Rosmunda Pisaroni (Tigrane), tenori Claudio Bonoldi (Clearco) e Giovanni Carlo Berretta (Idreno), bassi Filippo Galli (Pompeo) e Carlo Poggiali (Massimo)} e di "Belisa ossia La nuova Claudina", balletto di Luigi Grossoni, soggetto e coreografia di Giovanni Coralli - Biblio: 04-10-12-61-154
> 6 Settembre 1825, Martedì
première (successo) nel Teatro della Canobbiana di Milano di "Gli avventurieri", melodramma giocoso (opera buffa) in 2 atti e 33 scene di Giacomo Cordella, libretto di Felice Romani, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprano Joséphine de Méric [Giuseppina Demery Alexander] (Virginia), mezzosoprano Marietta Sacchi (Albina), tenori Giovanni Battista Verger (Don Giacinto) e Domenico Sadis (bargello), baritono Carlo Poggiali (Falcone), bassi Giovanni Coppini (Don Papero) e Luigi Biondini (Macario)} - Biblio: 03-55-62-154-229
> 26 Dicembre 1825, Lunedì
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Gonzalvo" ("Rodrigo", "Gonsalvo di Cordova"), dramma per musica (opera seria) in 2 atti e 23 scene di Antonio Sapienza, libretto di Giovanni Federico Schmidt (da Pierre Corneille: "Le Cid"), scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Serafina Gai (Cimene) e Marietta Sacchi (Elvira), contralto "en travesti" Carolina Bassi-Manna "la Napoletana" (Gonzalvo), tenori Claudio Bonoldi (Ferdinando I di Castigliao) e Giovanni Boccaccio (Sancio), basso Pio Botticelli (Diego)} e première di " Oreste ", ballo tragico in 6 atti di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 55-229
> 28 Gennaio 1826, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Gli avventurieri", melodramma giocoso (opera buffa) in 2 atti e 33 scene di Giacomo Cordella, libretto di Felice Romani i, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprano Joséphine de Méric [Giuseppina Demery Alexander] (Virginia), mezzosoprano Marietta Sacchi (Albina), tenori Giovanni Battista Verger (Don Giacinto) e Domenico Sadis (bargello), baritono Carlo Poggiali (Falcone), bassi Giovanni Coppini (Don Papero) e Luigi Biondini (Macario)} - Biblio: 229
> 27 Marzo 1826, Lunedì
premières nel Teatro alla Scala di Milano di "La gelosia corretta", melodramma semiserio in 2 atti e 21 scene di Giovanni Pacini, libretto di Luigi Romanelli, dirige Alessandro Rolla (1° violino), sostituti Giovanni Cavinati, Pietro Bertuzzi e Francesco De Bayllou, maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Antonio Bruschetti, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprano Stefania Favelli (contessa Clotilde), contralti Marietta Sacchi (Eleonora) e "en travesti" Carolina Franchini (Edmondo), tenore Giovanni David (Enrico II di Francia), bassi Antonio Ambrogi "Chizziol" (conte Anselmo) e Carlo Moncada (duca Ernesto)} e di "Dircea", ballo eroico in 5 atti di Louis Henry, soggetto e coreografia del compositore, dirige Ferdinando Pontelibero {ballerine Giuditta Bencini (Creusa), Catterina Terzani (Olimpia) e Antonia Pallerini (Dircea), ballerini Nicola Molinari (Timante), Giuseppe Bocci (Demofoonte), Pietro Trigambi (Matusio) e Giovanni Goldoni (Gran sacerdote)} - [3 atti per 01, 03 e 61] - BIBLIO: 01-03-12-61-154-170-229
> 16 Agosto 1827, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "L´ultimo giorno di Pompei" ("L´ultimo giorno a Pompei"), dramma per musica (melodramma, opera seria) in 2 atti, 15 scene e 48 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Andrea Leone Tottola, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro del coro Antonio Bruschetti, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Henriette Méric-Lalande (Ottavia), "en travesti" Marietta Sacchi (Menenio) e "en travesti" Teresa Ruggeri-Visanetti (Clodio), tenori Giovanni Battista Rubini (Appio Diomede), Paolo Zilioli (Pubblio) e Lorenzo Lombardi (Fausto), bassi Antonio Tamburini (Sallustio) e Pietro Ansiglioni (Gran sacerdote)}; première di "Eutichio dalla Castagna" ("Eutichio della Castagna, o sia La casa disabitata"), ballo comico in 2 atti di Salvatore Taglioni, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Celeste Viganò (Sinforosa) e Giuditta Bencini (Albina), ballerini Antonio Ramacini (conte Arnoldo Werner), Carlo Bianciardi (Haller), Pietro Trigambi (Swingler), Giovanni Goldoni (Warner) e Antonio Aleva (Eutichio)} e ripresa di un ballo di Antonio Cortesi, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Giovanna Ramacini, Elisabetta Vacque-Moulin e Maria Conti, ballerini Enrico Mathieu e Angelo Trabattoni}} - BIBLIO: 55-157-229
> 27 Ottobre 1827, Sabato
première (successo) nel Teatro alla Scala di Milano di "Il pirata", melodramma serio in 1 preludio e 2 atti di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Walter Scott: "The Pirate", da Isidore J.S. Taylor ´Raimond´: "Bertrame ou Le pirate" e da Charles Robert Maturin & Charles Nordier: "Bertram or The Castle of Saint-Aldobrand"), dirige Vincenzo Lavigna, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Henriette Méric-Lalande (Imogene) e Marietta Sacchi (Adele), tenori Giovanni Battista Rubini (Gualtiero) e Lorenzo Lombardi (Itulbo), baritono Antonio Tamburini (Ernesto), basso Pietro Angilioni (Goffredo)} - Biblio: 01-02-04-07-08-61
> 2 Gennaio 1828, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Il borgomastro di Saardam", melodramma giocoso (opera buffa, 1° versione) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Domenico Gilardoni (da Anne-Honoré-Joseph Duveyrier "Mélesville", Jean-Toussaint Merle e Jean-Bernard Eugène Cantiran de Boirie: "Le bourgmestre de Saardam ou Les deux Pierre"), dirige Nicola Festa, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Carolina Ungher-Sabatier (Marietta) e Marietta Sacchi (Carlotta), tenori Luigi Ravaglia (Pietro Flimann), leggero Lorenzo Lombardi (Alì Mahmed), · (uffiziale) e · (Timoteo Spaccafronna), baritono Luigi Biondini (zar-Pietro Mikailoff), bassi Filippo Ricci (borgomastro Wambett) e Domenico Spiaggi (Leforte)} e premières di "Il paria"; di "Il flauto incantato" e di "Don Eutichio della Castagna o sia La casa disabitata", balletti di Salvatore Taglioni, soggetti e coreografie del compositore - Biblio: 154
> 4 Febbraio 1828, Lunedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Saladino e Clotilde", melodramma tragico in 2 atti di Nicola Vaccai, libretto di Luigi Romanelli, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Antonio Bruschetti, coreografia di Salvatore Taglioni, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani Henriette Méric-Lalande (Clotilde) e Marietta Sacchi (Sofia), contralto "en travesti" Adele [Adelaide] Cesari (Ruggiero), tenori Giovanni David (Saladino) e Lorenzo Lombardi (Oldrado), bassi Carlo Lalande (Armano) e Domenico Spiaggi (Adrasto), ballerine Adele Taglioni, Maria Conti, Giuditta Ramacini, Laura Sichera e Maria Bocci, ballerini Salvatore Taglioni, Nicola Marchesi, Luigi Costa, Pietro Trigambi e Antonio Ramacini} - Biblio: 01-61-154
> 27 Dicembre 1828, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Gli arabi nelle Gallie" ("Gli arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede"), melodramma serio (dramma per musica) in 2 atti, 22 scene e 11 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Luigi Romanelli (da Charles Victor Prévost d´Arlincourt: "Le renégat"), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, scenografia di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca {soprano Violante Camporesi (Ezilda), contralti "en travesti" Brigida Lorenzani-Nerici (Leodato) e Marietta Sacchi (Zarele), tenori Lorenzo Bonfigli/Carlo Crosa (Agobar) e Pietro Mantegazza (Aloar), bassi Pietro Novelli (Mohamud) e Vincenzo Galli (Gondair)} e premières di "Otto giorni di matrimonio ossia La luna di miele", ballo di Luigi Maria Viviani e "Merope", ballo eroico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetti e coreografie di Antonio Cortesi {ballerina Cristina Chouchoux (Merope), ballerini Antonio Cortesi (Egisto), Giuseppe Turchi (Narbas), Domenico Ronzani (Polifonte), Michele D´Amore (Adrasto) e Gioachino Coppini (Euriso)} - [26 dicembre per 10 e 229] - BIBLIO: 10-87-22-
> 30 Gennaio 1829, Venerdì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Didone abbandonata", dramma per musica in 2 atti di Saverio Mercadante, libretto (modificato) di Pietro Metastasio, dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò {soprani Violante Camporesi (Didone) e Marietta Sacchi (Selene), contralto "en travesti" Brigida Lorenzani-Nerici (Enea), tenori Lorenzo Bonfigli (Iarba) e Pietro Mantegazza (Araspe), basso Giovanni Cavaceppi (Osmida)} e premières di "Il pranzo alla fiera ossia Don Desiderio direttore di pique-nique", balletto e di "I crociati a Damasco", ballo eroico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetti e coreografie di Antonio Cortesi {ballerine Giuseppa Cortesi-Angiolini (Alinda) e Cristina Chouchoux (Guinechilde), ballerini Domenico Ronzani (Noradino), Alessandro Bustini (Luigi VII) e Antonio Cortesi (Terigi)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 87
> 16 Maggio 1829, Sabato
premières (insuccesso) per l´inaugurazione del Nuovo Ducale Teatro di Parma (1.800 posti, arch.Bottoli) di "Zaira", tragedia lirica (opera seria) in 2 atti e 6 scene di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Voltaire: "Zaïre"), dirige Ferdinando Melchiorri "Gesuit" (1° violino), concertatore al cembalo Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi, scenografia di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio {soprani Henriette Méric-Lalande (Zaira) e Marietta Sacchi (Fatima), mezzosoprano "en travesti" Teresa Cecconi (Nerestano), tenori Carlo Trezzini (Corasmino) e Francesco Antonio Biscottini (Castiglione), baritono Giovanni Inchindi/Mario Rinaudo (Lusignano), bassi Luigi Lablache (Orosmane) e Pietro Ansiglioni (Meledor)} e di "Oreste", ballo serio di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri, Antonia Torelli e Chiarina Rebaudengo, mima Antonia Pallerini (Elettra), ballerini Luigi Maglietta e Tedoro Martin, mimo Nicola Molinari (Oreste)} (alla presenza dei duchi di Modena Francesco IV e Beatrice Vittoria di Sardegna) - Biblio: 01-04-07-08-32-77-154
> 20 Maggio 1829, Mercoledì
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Mosè" ("Mosè e Faraone o Il passaggio del Mar Rosso", "Moïse et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge", rifacimento di "Mosè in Egitto"), melodramma sacro in 4 atti di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Balocchi e Victor-Joseph-Étienne de Jouy (da Andrea Leone Tottola), traduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprani Filotea Reina (Anaide) e Marietta Sacchi (Sinaide), mezzosoprano Onoria Amandante (Maria), tenori Giovanni Storti (Elisero/Eliazar), Domenico Reina (Amenofi) e Francesco Antonio Biscottini (Aufide), baritono Giovanni Inchindi (Mosè), bassi Celestino Salvadori (Faraone) e Pietro Ansiglioni (Osiride/voce misteriosa-interna)} e replica di "Oreste", ballo serio di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri, Antonia Torelli e Chiarina Rebaudengo, mima Antonia Pallerini (Elettra), ballerini Luigi Maglietta e Tedoro Martin, mimo Nicola Molinari (Oreste)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 77
> 30 Maggio 1829, Sabato
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Semiramide", melodramma tragico in 2 atti e 24 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tragédie de Sémiramis"), dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprani Henriette Méric-Lalande (Semiramide) e Marietta Sacchi (Azema), contralto "en travesti" Teresa Cecconi (Arsace), tenori Carlo Trezzini (Idreno) e Francesco Antonio Biscottini (Mitrane), bassi Luigi Lablache (Assur) e Pietro Ansiglioni (Oroe/ombra di Nino)} e replica di "Oreste", ballo serio di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri, Antonia Torelli e Chiarina Rebaudengo, mima Antonia Pallerini (Elettra), ballerini Luigi Maglietta e Tedoro Martin, mimo Nicola Molinari (Oreste)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 28-77
> 13 Giugno 1829, Sabato
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprani Marietta Sacchi (Berta) e lirico coloratura Henriette Méric-Lalande (Rosina), tenore lirico Domenico Reina (Almaviva), bassi lirico Luigi Lablache/Giovanni Inchindi (Figaro), buffo Girolamo Cavalli (Don Bartolo), serio profondo Pietro Ansiglioni (Don Basilio) e · (Fiorello/uffiziale/Ambrogio)} e replica di "Oreste", ballo serio di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri, Antonia Torelli e Chiarina Rebaudengo, mima Antonia Pallerini (Elettra), ballerini Luigi Maglietta e Tedoro Martin, mimo Nicola Molinari (Oreste)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 77
> 17 Giugno 1829, Mercoledì
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Ines di Castro", ballo storico pantomimico in 5 atti di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri e Antonia Torelli, mima Antonia Pallerini (Ines), ballerino Luigi Maglietta, mimo Nicola Molinari (Don Pedro)} e replica di "Mosè" ("Mosè e Faraone o Il passaggio del Mar Rosso", "Moïse et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge", rifacimento di "Mosè in Egitto"), melodramma sacro in 4 atti di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Balocchi e Victor-Joseph-Étienne de Jouy (da Andrea Leone Tottola), traduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprani Filotea Reina (Anaide) e Marietta Sacchi (Sinaide), mezzosoprano Onoria Amandante (Maria), tenori Giovanni Storti (Elisero/Eliazar), Domenico Reina (Amenofi) e Francesco Antonio Biscottini (Aufide), baritono Giovanni Inchindi (Mosè), bassi Celestino Salvadori (Faraone) e Pietro Ansiglioni (Osiride/voce misteriosa-interna)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 77
> 9 Agosto 1829, Domenica
prime rappresentazioni nel Teatro Riccardi di Bergamo di "Jefte" ("Il voto di Jefte"), dramma sacro per musica in 2 atti e 20 scene di Pietro Generali, libretto di Francesco Gnecco (da Giuseppe Maria Foppa), dirige Pietro Rovelli (1° violino), maestro del coro Antonio Dolci {soprani Amatilde Cascelli Kintherland (Sulamide) e Marietta Sacchi (Adra), contralto "en travesti" Clorinda Corradi Pantanelli (Gionata), tenori Giovanni Battista Verger (Jefte) e Francesco Antonio Biscottini (re Gedeore), basso Cesare Badiali (Gran sacerdote), mimo (angelo)} e di "La vestale", ballo serio-azione tragica in 5 atti di Giuseppe Villa, regia del compositore, soggetto e coreografia di Salvatore Viganò {ballerine Adelaide Mersy, Laura Sichera e Luigia Pontiroli, ballerini Jean Rousset, Domenico Toncino e Domenico Ronsani} - Biblio: 82-229
> 5 Settembre 1829, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Riccardi di Bergamo di "Gli arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede", melodramma serio in 2 atti, 22 scene e 11 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Luigi Romanelli (da Charles Victor Prévost d´Arlincourt: "Le renégat"), dirige Pietro Rovelli (1° violino), maestro del coro Antonio Dolci {soprani Amatilde Cascelli Kintherland (Ezilda) e Marietta Sacchi (Zarele), contralto "en travesti" Clorinda Corradi Pantanelli (Leodato), tenori Giovanni Battista Verger (Agobar) e Francesco Antonio Biscottini (Aloar), bassi Cesare Badiali (Gondair) e · (Mohamud)}; première di "Zefiro e Flora", intermezzo danzato di Salvatore Viganò e replica di "La vestale", ballo di Salvatore Viganò, soggetto e coreografia del compositore, regia di Giuseppe Villa {ballerine Adelaide Mersy, Laura Sichera e Luigia Pontiroli, ballerini Jean Rousset, Domenico Toncino e Domenico Ronsani} - Biblio: 82-229
> 4 Ottobre 1829, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Il voto di Jefte" ("Jefte"), melodramma serio (azione tragico-sacra) in 2 atti e 20 scene di Pietro Generali, libretto di Francesco Gnecco (da Giuseppe Maria Foppa), dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro Filippo Ferrari, concertatore Giovanni Tadolini, scenografia di Romolo Liverani e Francesco Bortolotti {soprani Amatilde Cascelli Kintherland (Sulamide) e Marietta Sacchi (Adra), contralto "en travesti" Clorinda Corradi Pantanelli (Gionata), tenori Giovanni Battista Genero (Jefte) e Francesco Antonio Biscottini (re Gedeore), basso Cesare Badiali (Gran sacerdote) ), mimo (angelo)} e première di "Carlo di Borgogna", ballo eroico pantomimo in 6 atti di Giuseppe Sorentino [Sorentini], soggetto e coreografia del compositore, dirige Giuseppe Maccagnani (1° violino) - Biblio: 81-154-229
> 18 Ottobre 1829, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Giulietta e Romeo", tragedia per musica (dramma serio, 1° versione) in 2 atti di Nicola Vaccai, libretto di Felice Romani (da William Shakespeare: "Romeo and Juliet", da Giuseppe Maria Foppa, da Luigi Scevola e da Gerolamo della Corte: "Storie di Verona"), dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro Filippo Ferrari, concertatore Giovanni Tadolini, scenografia di Romolo Liverani e Francesco Bortolotti {soprani Amatilde Cascelli Kintherland (Giulietta) e Marietta Sacchi (Adele), contralto "en travesti" Clorinda Corradi Pantanelli (Romeo), tenori Giovanni Battista Genero (Capellio) e Francesco Antonio Biscottini (Lorenzo), basso Cesare Badiali (Tebaldo)} - Biblio: 81
> 5 Novembre 1829, Giovedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Otello ossia Il moro di Venezia", dramma tragico per musica (1° versione) in 3 atti di Gioachino Rossini, libretto di Francesco Maria Berio di Salsa (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice"), dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro Filippo Ferrari, concertatore Giovanni Tadolini, scenografia di Romolo Liverani e Francesco Bortolotti {soprani Giuditta Pasta (Desdemona) e Marietta Sacchi (Emilia), tenori Domenico Reina (Otello), Giovanni Battista Genero (Rodrigo) e Francesco Antonio Biscottini (Elmiro), bassi Cesare Badiali (Jago) e · (doge/Lucio/gondoliere)} - Biblio: 81
> 14 Novembre 1829, Sabato
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Semiramide", melodramma tragico in 2 atti e 24 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire), dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro Filippo Ferrari, concertatore Giovanni Tadolini, scenografia di Romolo Liverani e Francesco Bortolotti {soprani Giuditta Pasta (Semiramide) e Marietta Sacchi (Azema), contralto "en travesti" Clorinda Corradi Pantanelli (Arsace), tenori Domenico Reina (Idreno), Francesco Antonio Biscottini (Oroe/ombra di Nino) e Giovanni Battista Genero (Mitrane), basso Cesare Badiali (Assur)} - Biblio: 81
> 26 Dicembre 1829, Sabato
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Giulietta e Romeo", tragedia per musica (dramma serio, 1° versione) in 2 atti di Nicola Vaccai, libretto di Felice Romani (da William Shakespeare: "Romeo and Juliet", da Giuseppe Maria Foppa, da Luigi Scevola e da Gerolamo della Corte: "Storie di Verona"), dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestro del coro Giovanni Alinovi {soprani Eugenia Savorani-Tadolini (Giulietta) e Marietta Sacchi (Adele), contralto "en travesti" Clorinda Corradi Pantanelli (Romeo), tenore Giovambattista Genero (Capellio), bassi Giovanni De Begnis (Tebaldo) e Giovanni Cavaceppi (Lorenzo)} e première di "La vestale", ballo serio di Giuseppe Villa, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giuseppe Carlucci {ballerina Adelaide Mersy, mima Luigia Panziroli, ballerino Giovanni Rousset, mimo Domenico Ronzani}, scenografie di Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 28-77

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 |