L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 78

< Precedente
Pagina 1 di 4
Successiva >

> 3 Settembre 1815, Domenica
nasce a Napoli il tenore Raffaele Mirate Consoli - Biblio: 12
> 28 Luglio 1838, Sabato
première nel Teatro Nuovo (sopra Toledo) di Napoli di "Allan Mac-Auley", melodramma (episodio delle guerre di Montrose) in 3 parti (atti) e 14 scene di Mario Aspa, libretto di Giovanni Di Giurdignano {soprani Marietta Riva (Annetta Lyle) e Tucci (Nella), tenori Paolo Onito Ongarini (Allan Mac Aulay), Giuseppe Papi (Anderson Campbell) e Raffaele Mirate Consoli (Eduardo di Menteith), baritono Giuseppe Casaccia (Carlo), basso Gaetano De Nicola (solitario), Sparalick (Ranaldo Mac Eagh) e Ranaud (Murdoch)} - [29 luglio per 229] - Biblio: 03-154-229
> 28 Aprile 1844, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Reggio Emilia di "Maria di Rohan" ("Il conte di Chalais"), opera seria (melodramma tragico, 2° versione) in 3 atti (1.Tristi conseguenze de´ duelli, 2.Non amore ma riconoscenza, 3.Una cieca vendetta) e 25 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Joseph Philippe Simon "Lockroy" & Edmond Badon: "Un duel sous le cardinal Richelieu" e da Victor Hugo: "Marion de Lorme"), dirige Luigi Bojer (1° violino), concertatore Achille Peri, maestro del coro Prospero Friggieri, scenografia di Cesare Gandolfi, Domenico Ferri e Pietro Venier {soprano Teresa De Giuli-Borsi (Maria), tenori Raffaele Mirate Consoli (Riccardo di Chalais), Vincenzo Gobbetti (Armando di Gondì) e Gaetano Mellini (Aubry/famigliare), baritono Cesare Badiali (Enrico di Chevreuse), bassi Pietro Lerantonj (visconte Suze/usciere) e Ferdinando Pedrazzi (De Fiesque)} e première di "Alfrida da Catania", ballo di Emanuele Viotti, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 154
> 5 Settembre 1844, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Lugo (Ravenna) di "Il templario" ("Teodosia o Il templario"), grand-opera romantica (2° versione) in 3 atti, 17 scene e 17 numeri di Otto Nicolai, libretto di Girolamo Maria Marini (da Walter Scott: "Ivanhoe"), scenografia di Carlo Caravita {soprani Argentina Angelini (Rovena) e Antonietta Rainieri Marini (Rebecca), tenori Raffaele Mirate Consoli (Vilfredo d´Ivanhoe) e Vincenzo Gobetti (Isacco di York), baritoni Enrico Crivelli (Briano di Bois-Guilbert) e Luigi Tabellini (Cedrico il Sassone), basso Alessandro Bozzi (Luca di Beaumanoir)} - BIBLIO: 229
> 26 Dicembre 1844, Giovedì
prima rappresentazione nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "I puritani", melodramma serio (1° versione) in 3 parti, 18 scene e 12 numeri di Vincenzo Bellini, libretto del conte Carlo Pepoli (da Walter Scott: "Old Mortality" e da Jacques-François Ancelot & Joseph-Xavier-Boniface de Saintine: "Têtes rondes et Cavaliers"), dirige Giovanni Casali (1° violino) {soprani drammatico Caterina Micheli (Enrichetta di Villa Forte-Henriette de France) e lirico-drammatico coloratura Giuseppina Lega (Elvira Valton), tenori Raffaele Mirate Consoli (Lord Arturo Talbo-Arthur Talbot) e Francesco Ferdinando Monari (Sir Riccardo-Richard Forth), baritono Cirillo Massari (Sir Bruno Robertson), bassi serio Angelo Sarti (Lord Gualtiero Valton-Walter Walton) e serio Francesco Cuturi (Sir Giorgio-George Valton)}, con un Passo a due {ballerini Sarnataro e Marchesi} - Biblio: 91
> 12 Marzo 1845, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro della Torre Argentina (Teatro Argentina) di Roma di "I veneziani a Costantinopoli", melodramma storico in 3 atti di Teodulo Mabellini, libretto di Francesco Guidi, dirige il compositore, scenografia di Pietro Venier e Nicola Sartori {soprano Elisa Frisoni (Matilde), mezzosoprano Giulia Sanchioli (Isaura), tenore Raffaele Mirate Consoli (Comneno), baritono Gaetano Ferri (Enrico Dandolo), bassi Baldassare Mirri (Balduino) e Angelo Baccelli (Alessio)} - [2 atti e 1844 per 03] - Biblio: 03-55-115-154
> 10 Giugno 1847, Giovedì
première nel Kärntnertor Theater di Vienna di "Caterina Howard", melodramma tragico in 4 atti di Matteo Salvi, libretto di Giorgio Giacchetti, dirige il compositore {soprano Eugenia Tadolini (Caterina Howard), mezzosoprano Luigia Diem (Margherita Tudor) tenori Raffaele Mirate Consoli (duca Etelword-Etelvoldo) e Giulio Soldi (paggio), baritono Filippo Collini (re Enrico VIII), bassi Giuseppe Catalano (Sir Tommaso Cramner) e , basso ·Luigi Bottagisi (conte di Sussex)} - Biblio: 81-229
> 11 Agosto 1847, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Riccardi di Bergamo di "I Lombardi alla prima Crociata", dramma lirico (2° versione) in 1 preludio, 4 atti (1.La vendetta, 2.L´uomo della caverna, 3.La conversione, 4.Il Santo Sepolcro) e 10 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Tommaso Grossi), dirige Marco Bonesi (1° violino), maestro del coro Francesco Maria Zanchi, scenografia di Luca Gandaglia {soprani Giuseppina Boschetti (Viclinda), Benedetta Corti Colleoni (Giselda) e · (Sofia), tenori Giuseppe Mercuriali (Arvino), · (Priore) e Raffaele Mirate Consoli (Oronte), bassi Agostino Rodas (Pagano), Giuseppe Gaetano Borbone (Pirro) e Antonio Locatelli (Acciano)} e replica di "La presa di Vjanagra", ballo di Giuseppe Villa, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Caterina Costantini e Adelaide Catena, ballerini Gaspare Pratesi, Antonio Giuliani, Federico Massini e Carlo Trabattoni} - Biblio: 82
> 6 Settembre 1847, Lunedì
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Orazi e Curiazi", tragedia lirica in 3 atti e 23 scene di Saverio Mercadante, libretto di Salvatore Cammarano, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Annetta De La Grange (Camilla) e Marietta De Rosa Zambelli (Sabina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Curiazo) e Angelo Zuliani (Gran Sacerdote), baritoni Achille De Bassini (Orazio) e Andrea Bellini (fratello d´Orazio), bassi Giuseppe Lodi (vecchio Orazio) e Giovanni Rizzi (fratello di Curiazio)} e di "Il diavolo a quattro ossia La villanella gran dama", gran ballo in 4 atti di Giovanni Casati, soggetto e coreografia del compositore, revisione e regia di Luigi Bretin, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Adelaide Muneghini Rossi (contessa), Flora Fabbri Bretin (Mazourka), Celestina Thierry (Yvelva), Filomena Panizza (genio) e Amalia Pennato (passo a tre), ballerini Luigi Bretin (conte Polinski), Antonio Caprotti (Mazourki), Ettore Baracani (Yvan), Giuseppe Bini (vecchio), Antonio Cecchetti (maestro di ballo) e Bortolo Zanni (maggiordomo)} - Biblio: 65
> 21 Settembre 1847, Martedì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Giovanna d´Arco", dramma lirico (1° versione) in 1 prologo, 3 atti, 4 quadri e 21 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Friedrich Schiller: "Die Jungfrau von Orleans"), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Annetta De La Grange (Giovanna), tenori Raffaele Mirate Consoli (Carlo VII) e Angelo Zuliani (Delide), baritono Achille De Bassini (Giacomo), basso Eugenio Monzani (Talbot)} e replica di "Il diavolo a quattro ossia La villanella gran dama", gran ballo in 4 atti di Giovanni Casati, soggetto e coreografia del compositore, revisione e regia di Luigi Bretin, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Adelaide Muneghini Rossi (contessa), Flora Fabbri Bretin (Mazourka), Celestina Thierry (Yvelva), Filomena Panizza (genio) e Amalia Pennato (passo a tre), ballerini Luigi Bretin (conte Polinski), Antonio Caprotti (Mazourki), Ettore Baracani (Yvan), Giuseppe Bini (vecchio), Antonio Cecchetti (maestro di ballo) e Bortolo Zanni (maggiordomo)} - Biblio: 65
> 24 Settembre 1847, Venerdì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La figlia dei fiori", ballo romantico in 3 atti di Luigi Bretin, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Adelaide Muneghini Rossi (Estella), Flora Fabbri Bretin (Idalia) e Celestina Thierry (fata), ballerini Luigi Bretin (Enrico), Antonio Caprotti (Diego), Giuseppe Bini (duca d´Asturia) e Ettore Baracani (passo a tre)} e replica di "Giovanna d´Arco", dramma lirico (1° versione) in 1 prologo, 3 atti, 4 quadri e 21 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Friedrich Schiller: "Die Jungfrau von Orleans"), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Annetta De La Grange (Giovanna), tenori Raffaele Mirate Consoli (Carlo VII) e Angelo Zuliani (Delide), baritono Achille De Bassini (Giacomo), basso Eugenio Monzani (Talbot)} - Biblio: 65
> 30 Settembre 1847, Giovedì
repliche nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Orazi e Curiazi", tragedia lirica in 3 atti e 23 scene di Saverio Mercadante, libretto di Salvatore Cammarano, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Annetta De La Grange (Camilla) e Marietta De Rosa Zambelli (Sabina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Curiazo) e Angelo Zuliani (Gran Sacerdote), baritoni Achille De Bassini (Orazio) e Andrea Bellini (fratello d´Orazio), bassi Giuseppe Lodi (vecchio Orazio) e Giovanni Rizzi (fratello di Curiazio)} e di "La figlia dei fiori", ballo romantico in 3 atti di Luigi Bretin, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Adelaide Muneghini Rossi (Estella), Flora Fabbri Bretin (Idalia) e Celestina Thierry (fata), ballerini Luigi Bretin (Enrico), Antonio Caprotti (Diego), Giuseppe Bini (duca d´Asturia) e Ettore Baracani (passo a tre)} - Biblio: 65
> 8 Febbraio 1848, Martedì
première (successo) nel Teatro alla Scala di Milano di "Giovanna di Fiandra", melodramma in 3 atti di Carlo Boniforti, libretto di Francesco Maria Piave, dirige Eugenio Cavallini (1° violino), maestro al cembalo Giacomo Panizza, maestro del coro Antonio Cattaneo {soprano Eugenia Savorani-Tadolini (Giovanna), mezzosoprano Teresa Ruggeri-Visanetti (Nilda), tenori Raffaele Mirate Consoli (Ugo di Moleone), Napoleone Marconi (Luigi VIII) e Giulio Soldi (Burg), baritono Giovanni Corsi (Baldovino), basso Agostino [Agustín] Rodas (Uberto di Courtray)} - Biblio: 10-61-154
> 26 Marzo 1848, Domenica
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "L´anti-polkista ed i polkamani", balletto divertimento in 3 quadri (1.polkamania, 2.passo a due, 3.ballo campestre) di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Fanny Cerrito (Chiara) e Enrichetta Caprotti (figlia portiere), ballerini Antonio Cecchetti (Severo), Marino Legittimo (Lafleur), Arthur Saint-Léon (Francesco) e Marco Magri (portiere)} e replica di "Allan Cameron", opera seria (1° versione) in 3 atti e 23 scene di Giovanni Pacini, libretto di Francesco Maria Piave, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Teresa Brambilla (Editta) e Maria Luigia Morselli (Malvina), tenori Raffaele Mirate (Carlo II di Scozia) e Angelo Zuliani (Evano), baritono Felice Varesi (Allan Cameron), basso Andrea Bellini (Gionata/Rob)} - Biblio: 229
> 26 Dicembre 1849, Mercoledì
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I masnadieri", melodramma tragico in 4 parti (atti), 9 quadri e 27 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Andrea Maffei (da Friedrich Schiller: "Die Räuber"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Adelaide Cortesi-Grippa (Amalia), tenori Raffaele Mirate Consoli (Carlo) e Angelo Zuliani (Arminio), baritoni Luigi Valli (Francesco) e Francesco Andriutto (Rolla), bassi Giovanni Battista Cornago (Massimiliano Moor) e Martinenghi Rossi (Moser)} e di "Erta ossia la regina delle Elfridi", ballo in 3 atti di Giacomo Panizza e Giovanni Bajetti, soggetto e coreografia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (fata Erta), Isabella Fleur (Minna), Angiolina Morlacchi (Prono/Margherita) e Edwige Rossi (Catterina), ballerini Pasquale Borri (Alessio), Francesco Magri (Alberto) e Giuseppe Palazzesi (Girardo)} - Biblio: 65
> 16 Gennaio 1850, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I martiri o Il Poliuto" ("Poliuto", "Les martyrs"), opera seria (tragedia lirica, 2° versione) in 3 atti e 19 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Adolphe Nourrit e Salvatore Cammarano (da Pierre Corneille: "Polyeucte martyr"), traduzione francese e revisione ritmica di Eugène Scribe, ritraduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Adelaide Cortesi-Grippa (Paolina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Poliuto) e Angelo Zuliani (Nearco), baritono Luigi Valli (Severo), bassi Andrea Bellini (Felice), Giovanni Battista Cornago (Callistene) e Francesco Andriutto (cristiano)} e replica di "Erta ossia la regina delle Elfridi", ballo in 3 atti di Giacomo Panizza e Giovanni Bajetti, soggetto e coreografia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (fata Erta), Isabella Fleur (Minna), Angiolina Morlacchi (Prono/Margherita) e Edwige Rossi (Catterina), ballerini Pasquale Borri (Alessio), Francesco Magri (Alberto) e Giuseppe Palazzesi (Girardo)} - Biblio: 65
> 19 Gennaio 1850, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Esmeralda" ("La Esmeralda"), gran ballo romantico in 3 atti e 5 scene (atti) di Cesare Pugni, soggetto e coreografia di Jules Perrot (da Victor Hugo: "Notre Dame de Paris"), revisione e regia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Esmeralda), Edvige Rossi (Fiordaliso), Angiolina Morlacchi (Aloisa), Adele Quinziato (Elide), Ester Bertani (Diana), Luigia Faccioli Croci (Emilia) e Isabella Fleur (Berangere), ballerini Giuseppe Rota (Febo), Domenico Ronzani (Claudio Frollo), Pasquale Borri (Pietro), Francesco Magri (Quasimodo) e Antonio Cecchetti (Clopin)}, col pas de deux (troindaise) "Diana e Atteone" {ballerina Augusta Maywood (Diana), ballerino Pasquale Borri (Atteone)} e replica di "I martiri o Il Poliuto" ("Poliuto", "Les martyrs"), opera seria (tragedia lirica, 2° versione) in 3 atti e 19 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Adolphe Nourrit e Salvatore Cammarano (da Pierre Corneille: "Polyeucte martyr"), traduzione francese e revisione ritmica di Eugène Scribe, ritraduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Adelaide Cortesi-Grippa (Paolina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Poliuto) e Angelo Zuliani (Nearco), baritono Luigi Valli (Severo), bassi Andrea Bellini (Felice), Giovanni Battista Cornago (Callistene) e Francesco Andriutto (cristiano)} - Biblio: 65
> 9 Febbraio 1850, Sabato
repliche nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I masnadieri", melodramma tragico in 4 parti (atti), 9 quadri e 27 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Andrea Maffei (da Friedrich Schiller: "Die Räuber"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Eufrosina Marcolini (Amalia), tenori Raffaele Mirate Consoli (Carlo) e Angelo Zuliani (Arminio), baritoni Paolo Damin (Francesco) e Andrea Bellini (Rolla), bassi Giovanni Battista Cornago (Massimiliano Moor) e Martinenghi Rossi (Moser)} e di "Esmeralda" ("La Esmeralda"), gran ballo romantico in 3 atti e 5 scene (atti) di Cesare Pugni, soggetto e coreografia di Jules Perrot (da Victor Hugo: "Notre Dame de Paris"), revisione e regia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Esmeralda), Edvige Rossi (Fiordaliso), Angiolina Morlacchi (Aloisa), Adele Quinziato (Elide), Ester Bertani (Diana), Luigia Faccioli Croci (Emilia) e Isabella Fleur (Berangere), ballerini Giuseppe Rota (Febo), Domenico Ronzani (Claudio Frollo), Luigi Tuzza (Pietro), Francesco Magri (Quasimodo) e Antonio Cecchetti (Clopin)}, col pas de deux (troindaise) "Diana e Atteone" {ballerina Augusta Maywood (Diana), ballerino Pasquale Borri (Atteone)} - Biblio: 65
> 16 Febbraio 1850, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Elisabetta di Valois", tragedia lirica in 3 atti e 25 scene di Antonio Buzzolla, libretto di Francesco Maria Piave, dirige il compositore, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Adelaide Cortesi-Grippa (Elisabetta) e Marietta De Rosa Zambelli (principessa Eboli), tenori Raffaele Mirate Consoli (Don Carlo) e Angelo Zuliani (Don Rodrigo), baritono Andrea Bellini (conte di Lerme), bassi Luigi Valli (Filippo II) e Francesco Andriutto (Domingo)} e replica di "Esmeralda" ("La Esmeralda"), gran ballo romantico in 3 atti e 5 scene (atti) di Cesare Pugni, soggetto e coreografia di Jules Perrot (da Victor Hugo: "Notre Dame de Paris"), revisione e regia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Esmeralda), Edvige Rossi (Fiordaliso), Angiolina Morlacchi (Aloisa), Adele Quinziato (Elide), Ester Bertani (Diana), Luigia Faccioli Croci (Emilia) e Isabella Fleur (Berangere), ballerini Giuseppe Rota (Febo), Domenico Ronzani (Claudio Frollo), Luigi Tuzza (Pietro), Francesco Magri (Quasimodo) e Antonio Cecchetti (Clopin)}, col pas de deux (troindaise) "Diana e Atteone" {ballerina Augusta Maywood (Diana), ballerino Pasquale Borri (Atteone)} - Biblio: 01-02-65
> 2 Marzo 1850, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Zelia ossia Il velo magico", ballo in 3 atti di Domenico Ronzani, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Edwige Rossi (Caterina), Augusta Maywood (Zelia), Teresa Depuis (regina delle fate) e Ester Bertani (passo a tre), ballerini Giuseppe Rota (Uberto), Pasquale Borri (Tebaldo) e Francesco Magri (Ubaldo)} e replica di "Elisabetta di Valois", tragedia lirica in 3 atti e 25 scene di Antonio Buzzolla, libretto di Francesco Maria Piave, dirige il compositore, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Adelaide Cortesi-Grippa (Elisabetta) e Marietta De Rosa Zambelli (principessa Eboli), tenori Raffaele Mirate Consoli (Don Carlo) e Angelo Zuliani (Don Rodrigo), baritono Andrea Bellini (conte di Lerme), bassi Luigi Valli (Filippo II) e Francesco Andriutto (Domingo)} - Biblio: 65
> 9 Marzo 1850, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Medea" ("Medea di Corinto"), tragedia lirica (melodramma tragico) in 3 atti e 21 scene di Giovanni Pacini, libretto di Benedetto Castiglia (da Euripide e da Pierre Corneille), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Adelaide Cortesi-Grippa (Medea) e Marietta De Rosa Zambelli (Cassandra), mezzosoprano Laura Saini (Licisca), tenore Raffaele Mirate Consoli (Giasone), bassi Luigi Valli (Creonte) e Giovanni Battista Cornago (Calcante)} e replica di "Zelia ossia Il velo magico", ballo in 3 atti di Domenico Ronzani, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Edwige Rossi (Caterina), Augusta Maywood (Zelia), Teresa Depuis (regina delle fate) e Ester Bertani (passo a tre), ballerini Giuseppe Rota (Uberto), Pasquale Borri (Tebaldo) e Francesco Magri (Ubaldo)} - Biblio: 65-229
> 15 Maggio 1850, Mercoledì
ripresa nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Tancreda", dramma lirico in 3 atti di Achille Peri, libretto di Francesco Guidi, dirige Giovanni Serra {soprano Carlotta Gruitz (Tancreda), tenori Raffaele Mirate Consoli (Eudo), Timoleone Barattini (Lionello) e Giuseppe Righetti (Osmano), baritono Louis Gassier (Alzor), bassi Francesco Gnone (Adalberto)} - Biblio: 229
> 12 Giugno 1850, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Carlo Felice di Genova di "La battaglia di Legnano", tragedia lirica in 4 atti (1.È vivo!, 2.Barbarossa, 3.L´infamia, 4.Morire per la patria!) e 7 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Joseph Méry: "La bataille de Toulouse") {soprani Rosa Ottaviani Bona (Lida) e Carlotta Gruitz (Imelda), tenori Raffaele Mirate Consoli (Arrigo) e · (scudiero/araldo), baritoni Lasagna (Rolando), · (Marcovaldo) e · (Barbarossa), bassi · (podestà di Como/2°console) e · (1°console)} - Biblio: 07
> 26 Dicembre 1850, Giovedì
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 26 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas "père": "Intrigue et amour"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani drammatico coloratura Teresina Brambilla (Luisa) e Maria Luigia Morselli (Laura), contralto drammatico Annetta Casaloni (Federica d´Ostheim), tenori lirico Raffaele Mirate Consoli (Rodolfo) e Angelo Zuliani (contadino), baritono di carattere Felice Varesi (Miller), bassi profondo Feliciano Pons (conte Walter) e profondo di carattere Francesco De Kunert/Paolo Damini (Wurm)} e di "Caterina o la figlia del bandito", ballo serio (azione mimica, 2° versione) in 5 atti di Giovanni Bajetti, soggetto e coreografia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Caterina), Angiolina Morlacchi (Florida), Teresa Gambardella e Rachele & Amalia Schiano (baccanale), ballerini Pasquale Borri (Diavolino), Vincenzo Schiano (Salvator Rosa), Carlo Conti (duca Colle Albano), Giuseppe Bini (uffiziale/giudice) e Luigi Franzini (paggio/Filippuccio)} - Biblio: 65
> 11 Gennaio 1851, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Allan Cameron", opera seria (2° versione) in 4 atti e 26 scene di Giovanni Pacini, libretto di Francesco Maria Piave, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Teresa Brambilla (Editta) e Maria Luigia Morselli (Malvina), tenori Raffaele Mirate Consoli (Carlo II) e Angelo Zuliani (Evano), baritono Felice Varesi (Allan Cameron), basso Andrea Bellini (Gionata/Rob)} e replica di "Caterina o la figlia del bandito", ballo serio (azione mimica, 2° versione) in 5 atti di Giovanni Bajetti, soggetto e coreografia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Caterina), Angiolina Morlacchi (Florida), Teresa Gambardella e Rachele & Amalia Schiano (baccanale), ballerini Pasquale Borri (Diavolino), Vincenzo Schiano (Salvator Rosa), Carlo Conti (duca Colle Albano), Giuseppe Bini (uffiziale/giudice) e Luigi Franzini (paggio/Filippuccio)} - Biblio: 65-229

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 | 4 |