L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 12

< Precedente
Pagina 1 di 1
Successiva >

> 18 Ottobre 1780, Mercoledì
nasce (dal basso e impresario Pasquale Bondini e dal soprano Caterina Teresa Saporiti) a Dresda il soprano Marianna Bondini-Barilli
> 14 Dicembre 1786, Giovedì
rappresentazione nel Nostické Národní Divadlo (Gräflich Nostitzsches National-Ständetheater, Teatro Nazionale Nostitz) di Praga in onore del soprano Caterina Bondini-Saporiti
> 13 Ottobre 1787, Sabato
muore a Milano il soprano Antonia Saporiti
> 29 Ottobre 1787, Lunedì
première nel Nostické Národní Divadlo (Gräflich Nostitzsches National-Ständetheater, Teatro Nazionale Nostitz) di Praga di "Il dissoluto punito o sia Il Don Giovanni" K.527, opera buffa (dramma giocoso-semiserio per musica) in 2 atti, 4 parti, 36 scene e 26 numeri di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte (da Gabriel Téllez Tirso de Molina, da Molière e da Giovanni Bertati: "Don Giovanni Tenorio o sia Il convitato di pietra"), dirige Strohbach, regia del compositore e Pasquale Bondini (recitativi accompagnati al cembalo da Johann Baptist Kucharz), scenografia di Domenico Guardasoni {soprani Teresa Saporiti (Donna Anna), Caterina Micelli (Donna Elvira) e Caterina Bondini-Saporiti (Zerlina), tenore Antonio Baglioni (Don Ottavio), baritono Luigi Bassi (Don Giovanni), bassi Giuseppe Lolli (Commendatore/Masetto) e Felice Ponziani (Leporello)} (alla presenza di Giacomo Casanova)
> 3 Novembre 1787, Sabato
replica nel Nostické Národní Divadlo (Gräflich Nostitzsches National-Ständetheater, Teatro Nazionale Nostitz) di Praga di "Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni" K.527, opera buffa (dramma giocoso-semiserio per musica) in 2 atti, 4 parti, 36 scene e 26 numeri di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte (da Gabriel Téllez Tirso de Molina, da Molière e da Giovanni Bertati: "Don Giovanni Tenorio o sia Il convitato di pietra"), dirige il compositore (recitativi accompagnati al cembalo da Johann Baptist Kucharz), regia del compositore {soprani Teresa Saporiti (Donna Anna), Caterina Micelli (Donna Elvira) e Caterina Bondini (Zerlina), tenore Antonio Baglioni (Don Ottavio), bassi Luigi Bassi (Don Giovanni), Giuseppe Lolli (Commendatore/Masetto) e Felice Ponziani (Leporello)}
> 18 Novembre 1788, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia di "Artaserse", dramma per musica (opera seria, 3° versione) in 3 atti di Ferdinando Bertoni, libretto di Pietro Metastasio (da Pierre Corneille: "Le Cid" e da Prosper Jolyot de Crébillon: "Xerxès"), dirige il compositore, maestro al cembalo Ferdinando Pasini, scenografia di Francesco Fontanesi {soprani Teresa Saporiti (Mandane) e Caterina Lorenzini (Semira), sopranisti Andrea Martini "Senesino" (Artaserse) e Lorenzo Piatti (Arbace), tenori Giovanni Ansani (Artabano) e Antonio Mora (Megabise/Megacle)}
> 26 Dicembre 1788, Venerdì
premières nel Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia di "Arsace", dramma per musica (opera seria) in 3 atti e 27 scene di Pietro Alessandro Guglielmi, libretto di Antonio Salvi (da Giovanni De Gamerra: "Medonte, re di Epiro"), dirige Giuseppe Antonio Capuzzi (1° violino), maestro al cembalo Ferdinando Pasini, scenografia di Francesco Fontanesi {soprani Teresa Saporiti (Selene) e Caterina Lorenzini (Zelinda), sopranisti Andrea Martini "Senesino" (Arsace) e Lorenzo Piatti (Evandro), tenori Giovanni Ansani (Medonte) e Antonio Mora (Talete)}; di "Il ritorno d´Agamennone", ballo tragico in 5 atti di Francesco Clerico, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Giovanna Baccelli (Clitennestra), Teresa Marzorati-Monticini (Elettra), Rosa Clerico-Panzieri (Cassandra) e Ortensia Agostini (Lanissa), ballerini Francesco Clerico (Agamennone), Lorenzo Panzieri (Oreste), Pietro Angiolini (Egisto), Gaetano Clerico (Euribate) e Carlo Bencini (Isseo)} e di "I nastri d´amore", ballo di Francesco Clerico, soggetto e coreografia del compositore
> 28 Gennaio 1789, Mercoledì
premières nel Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia di "Rinaldo" ("Armida"), dramma per musica (opera seria) in 2 atti e 22 scene di Pietro Alessandro Guglielmi, libretto di Giuseppe Maria Foppa (da Torquato Tasso: "Gerusalemme liberata"), dirige Giuseppe Antonio Capuzzi (1° violino), maestro al cembalo Ferdinando Pasini, scenografia di Francesco Fontanesi {soprani Teresa Saporiti (Armida) e Caterina Lorenzini (Zelmira-Melissa/Ifise), sopranisti Andrea Martini "Senesino" (Rinaldo) e Lorenzo Piatti (Idreno), tenori Giovanni Ansani (Ubaldo-Idraot) e Antonio Mora (Clotarco-Adrasto)}; di "I sacrifici di Tauride", ballo serio pantomimo in 4 atti di Francesco Clerico, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Giovanna Baccelli (Esilia), Teresa Marzorati-Monticini (Amasia), Rosa Clerico-Panzieri (Zamea), Ortensia Agostini (Geranda) e Ortensia Angiolini (ombra d´Ecate), ballerini Francesco Clerico (Idante), Lorenzo Panzieri (Kaibar), Pietro Angiolini (Libo), Gaetano Clerico (ombra di Tagor) e Carlo Bencini (Mobarre)} e di "Il filosofo deriso", ballo di Francesco Clerico, soggetto e coreografia del compositore
> 20 Aprile 1789, Lunedì
premières nel Teatro alla Scala di Milano di "Nitteti", dramma per musica (opera seria) in 3 atti di Francesco Bianchi, libretto di Pietro Metastasio (da Erodoto e Diodoro di Sicilia) {soprani Teresa Saporiti (Nitteti) e · (Beroe), contraltista Giovanni Maria Rubinelli (Sammete), tenori · (Amasi) e · (Amenofi), basso · (Bubaste)} e di "Amore e Psiche", balletto di Gasparo Angiolini, soggetto e coreografia del compositore
> 11 Ottobre 1791, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Zagnoni di Bologna di "La morte di Semiramide", tragedia per musica in 3 atti di Giovanni Battista Borghi, libretto di Antonio Simeone Sografi, dirige Francesco Rastrelli (1° violino), maestro al cembalo Carlo Spontoni, scenografia di Vincenzo Conti, Mauro Braccioli, Mauro Berti e Giovanni Battista Gandolfi {soprani Teresa Saporiti (Semiramide) e Margherita Bianchi (Azema), contraltista Girolamo Crescentini (Arsace), tenori Adamo Bianchi (Assur) e Bonaventura Palazzi (Mitrane/ombra di Nino), basso Giulio Cesare Martorelli (Oroe)}; di "Dorcis e Cleobisa" e di "Teodoro e Violante", balletti di Giacomo Ricciardi, soggetti e coreografie del compositore
> 24 Aprile 1793, Mercoledì
prima rappresentazione (per la Fiera) nel Teatro Pubblico di Cittadella (del Ballone) di Reggio Emilia di "La vendemmia", dramma serio per musica in 2 atti di Alessio Prati, libretto di Pietro Giovannini (da Voltaire: "Sémiramis", traduzione italiana di Cesarotti), dirige Antonio Bonazzi (1° violino), maestro al cembalo Francesco Sirotti, scenografia di Giulio Pediani, Andrea Zanni e Francesco Fontanesi {soprani Teresa Saporiti (Semiramide) e Giovanna Salimbeni (Azema), sopranisti Pietro Mattucci (Seleuco) e Tommaso Folcarelli (Mitrane), tenore Giovanni Ansani (Arsace), basso Niccolao Quilici (Oroe), recitante (ombra di Nino)} e premières di "La sultana in cimento", balletto di Louis Dupen e di "Il servo raggiratore", balletto di Louis Dupen, soggetti e coreografie del compositore
> 17 Marzo 1869, Mercoledì
muore (a 106 anni!) a Milano il soprano e compositrice Teresa Codecasa-Saporiti