L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 23

< Precedente
Pagina 1 di 1
Successiva >

> 1 Dicembre 1841, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia di "I begli usi di città", melodramma buffo in 2 atti di Cesare Dominiceti, libretto di Angelo Anelli {mezzosoprano Viola Giovannina Musich (Fiammetta), contralti Teresa Cucchi (Donna Aurelia) e Teresina Brambilla (Angiolina), tenori Giovanni Battista Montresor (Valerio), Pietro Ferranti (mastro Garbuglio) e · (giudice di pace), bassi Napoleone Rossi (dr.Brobrò) e Carlo Cambiaggio (ser Gian Matteo)}
> 4 Giugno 1843, Domenica
première (successo) nel Teatro della Pergola di Firenze di "Il conte di Lavagna", tragedia lirica in 4 parti (1.La congiura, 2.Il convito, 3.La festa da ballo, 4.La notte di morte) e 1 ballo di Teodulo Mabellini, libretto di Francesco Guidi (da Friedrich Schiller: "La congiura di Fiesco"), dirige Pietro Romani, 1° violino Gaetano Bruscagli, concertatore Alamanno Biagi, scenografia di Giovanni Gianni e Gaetano Piattoli {soprani Teresina Brambilla-Ponchielli (Eleonora) e Marianna Barbieri-Nini (Giulia), mezzosoprano Faustina Piombanti (Arabella), tenore Andrea Castellan (Gian Luigi Fieschi di Lavagna), bassi Giuseppe Bertini (Giannettino Doria), Carlo Porto-Ottolini (Verrina) e Demetrio Masselli (Mulei Hassan)}
> 28 Novembre 1843, Martedì
première nel Teatro della Torre Argentina (Teatro Argentina) di "Bonifazio de´ Geremei", grand-opera (tragedia lirica) in 3 parti (atti) e 16 scene del principe Józef Poniatowski, libretto del compositore {soprano Teresina Brambilla (Imelda), mezzosoprano Amalia Patrossi (Ildegonda), tenori Alessandro Giacchini (Rolandino di Canossa) e Giacomo Roppa (Rizzardo Azzoguidi), baritono Carlo Porto-Ottolini (Orlando Lambertazzi), bassi Sebastiano Ronconi (Bonifazio) e Francesco Fallar (Petronio)}
> 26 Dicembre 1843, Martedì
prima rappresentazione (per l´Accademia) nel Teatro dei Ravvivati di Pisa di "Saffo", tragedia lirica in 3 parti (1.La corona olimpica, 2.Le nozze di Faone, 3.Il salto di Leucade) e 17 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Franz Grillparzer e da Pietro Beltrame), dirige Carlo Giacomelli, concertatore Francesco Zannetti, regia di Francesco Broccardi, scenografia di Francesco Gianni {soprani Teresina Brambilla (Saffo) e Gaspara Gobbetti (Dirce), contralto Eloisa Buccini (Climene), tenori Andrea Castellan (Faone) e Francesco Rossi (Ippia), baritono Luigi Salandri (Alcandro), basso Demetrio Masselli (Lisimaco)}
> 26 Dicembre 1850, Giovedì
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 26 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas "père": "Intrigue et amour"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani drammatico coloratura Teresina Brambilla (Luisa) e Maria Luigia Morselli (Laura), contralto drammatico Annetta Casaloni (Federica d´Ostheim), tenori lirico Raffaele Mirate Consoli (Rodolfo) e Angelo Zuliani (contadino), baritono di carattere Felice Varesi (Miller), bassi profondo Feliciano Pons (conte Walter) e profondo di carattere Francesco De Kunert/Paolo Damini (Wurm)} e di "Caterina o la figlia del bandito", ballo in 5 atti di Giovanni Bajetti, soggetto e coreografia di Domenico Ronzani {ballerine Augusta Maywood (Caterina), Angiolina Morlacchi (Florida), Teresa Gambardella e Rachele & Amalia Schiano (baccanale), ballerini Pasquale Borri (Diavolino), Vincenzo Schiano (Salvator Rosa), Carlo Conti (duca Colle Albano), Giuseppe Bini (uffiziale/giudice) e Luigi Franzini (paggio/Filippuccio)}
> 24 Dicembre 1871, Domenica
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Roberto il diavolo" ("Robert le diable"), grand-opera (2° versione) in 5 atti di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne (da A.Franconi: "Robert le diable ou Le criminel repentant" e da Gustav Schwab: "Romanzen von Robert dem Teufel"), traduzione italiana di Marco Marcelliano Marcello, dirige Carlo Pedrotti, scenografia di Augusto Ferri {soprani Teresina Brambilla-Ponchielli (Isabella), Lucia Baratti (Alice) e Luigia Arancio-Guerrini (dama di compagnia), tenori eroico Giorgio D´Antoni/Carlo Vincentelli (Roberto), Luigi Manfredi (Rambaldo) e Carlo Vincentelli (araldo), bassi François-Marcel [Marcello] Junca (Bertramo), Camillo Ferrara (Alberti) e · (maestro cerimonie-prete), mimo (principe di Granada)}
> 30 Dicembre 1871, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Flik e Flok" ("Flik und Flok´s Abenteuer"), gran ballo fantastico in 3 atti, 6 scene e 9 numeri (1.Allemanda, 2.Gran ballabile degli Gnomi, 3.Balletto delle Nereidi, 4.La Sprea, 5.Il Tamigi, 6.La Senna, 7.La Neva, 8.La laguna veneta, 9.Le palpitazioni) di Peter Ludwig Hertel, soggetto e coreografia di Paolo Taglioni {ballerine Enrichetta Lamare (Nereide), Giovannina Marchetti (Anfitrite) e Giuseppina Gorini (Marta), ballerini Achille Coppini-Bertolini (Flik), Angelo Cuccoli (Flok), Ferdinando Pulini (Van Bett), Giovanni Butturini () e Felice Burzio ()} e replica di "Roberto il diavolo" ("Robert le diable"), grand-opera (2° versione) in 5 atti di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne (da A.Franconi: "Robert le diable ou Le criminel repentant" e da Gustav Schwab: "Romanzen von Robert dem Teufel"), traduzione italiana di Marco Marcelliano Marcello {soprani Teresina Brambilla-Ponchielli (Isabella), Lucia Baratti (Alice) e Luigia Arancio-Guerrini (dama di compagnia), tenori eroico Giorgio D´Antoni/Carlo Vincentelli (Roberto), Luigi Manfredi (Rambaldo) e Carlo Vincentelli (araldo), bassi François-Marcel [Marcello] Junca (Bertramo), Camillo Ferrara (Alberti) e · (maestro cerimonie-prete), mimo (principe di Granada)}, dirige Carlo Pedrotti, scenografie di Augusto Ferri
> 2 Marzo 1872, Sabato
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Un ballo in maschera", melodramma tragico in 3 atti, 6 quadri e 17 scene di Giuseppe Verdi, libretto (versione "di Boston") di Antonio Somma (da Eugène Scribe: "Gustave III ou Le bal masqué"), dirige Carlo Pedrotti, scenografia di Augusto Ferri {soprani drammatico Maria Palmieri/Luigia Arancio-Guerrini (Amelia) e leggero-lirico coloratura "en travesti" Teresina Brambilla-Ponchielli (Oscar), contralto drammatico Giuseppina Enrichetta Lemaire-Widet(Ulrica), tenore lirico Antonio Prudenza (Riccardo di Warwick), baritono Antonio Burgio (Renato), bassi di carattere Giuseppe Cotto (Silvano), François-Marcel [Marcello] Junca (Samuel), Luigi Rossi (giudice/servo) e Augusto Fiorini (Tom)}
> 9 Marzo 1872, Sabato
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Anna Bolena", tragedia lirica (opera seria, 2° versione) in 2 atti e 20 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Giovanni Pindemonte: "Enrico VIII ossia Anna Bolena", da Marie-Joseph Chénier: "Henri VIII" e dal conte Alessandro Ercole Pepoli: "Anna Bolena"), dirige Carlo Pedrotti, scenografia di Augusto Ferri {soprani Secondina Cottino/Teresina Brambilla-Ponchielli (Giovanna Seymour) e Isabella Galletti-Gianoli (Anna), mezzosoprano "en travesti" Giuseppina Enrichetta Lemaire-Widet (paggio Smeton), tenori Antonio Prudenza (Richard Percy) e Luigi Manfredi (Hervey), bassi Giovanni Valle (Enrico VIII) e Nino Rebottaro (Rochefort)}
> 5 Dicembre 1872, Giovedì
prima rappresentazione (successo, per l´inaugurazione del teatro) nel Teatro Dal Verme di Milano di "I Promessi Sposi" op.2, melodramma (2° versione) in 4 atti di Amilcare Ponchielli, libretto di Emilio Praga (da Alessandro Manzoni), dirige Roberto Kuon {soprani Teresina Brambilla-Ponchielli (Lucia) e · (Agnese), mezzosoprano Eufemia Barlani-Dini (sig.ra di Monza), tenori Olnar Giulio (Renzo) e Pietro Fabbri (Tonio), baritoni Augusto Brogi (Don Rodrigo) e Celestino Saccardi (Nibbio), bassi Luigi Manfredi (Innominato), Giovanni Calcaterra (card.Federico), François-Marcel [Marcello] Junca (fra Cristoforo) e Giovanni Erfi (Griso)}
> 19 Aprile 1873, Sabato
ripresa nel Teatro Dal Verme di Milano di "I Promessi Sposi" op.2, melodramma (3° versione) in 4 atti di Amilcare Ponchielli, libretto di Emilio Praga (da Alessandro Manzoni), dirige Roberto Kuon {soprani Teresina Brambilla-Ponchielli (Lucia) e · (Agnese), mezzosoprano Eufemia Barlani-Dini (sig.ra di Monza), tenori Olnar Giulio (Renzo) e Pietro Fabbri (Tonio), baritoni Augusto Brogi (Don Rodrigo) e Celestino Saccardi (Nibbio), bassi Luigi Manfredi (Innominato), Giovanni Calcaterra (card.Federico), François-Marcel [Marcello] Junca (fra Cristoforo) e Giovanni Erfi (Griso)}
> 26 Ottobre 1873, Domenica
ripresa nel Teatro Dal Verme di Milano di "I Promessi Sposi" op.2, melodramma (4° versione) in 4 atti di Amilcare Ponchielli, libretto di Emilio Praga (da Alessandro Manzoni), dirige Roberto Kuon {soprani Teresina Brambilla-Ponchielli (Lucia) e · (Agnese), mezzosoprano Eufemia Barlani-Dini (sig.ra di Monza), tenori Olnar Giulio (Renzo) e Pietro Fabbri (Tonio), baritoni Augusto Brogi (Don Rodrigo) e Celestino Saccardi (Nibbio), bassi Luigi Manfredi (Innominato), Giovanni Calcaterra (card.Federico), François-Marcel [Marcello] Junca (fra Cristoforo) e Giovanni Erfi (Griso)}
> 23 Ottobre 1875, Sabato
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Gli ugonotti" ("Les Huguenots"), grand-opera in 5 atti e 66 numeri di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps (da Prosper Mérimée: "Chronique du temps [règne] de Charles IX"), traduzione italiana di Marco Marcelliano Marcello, dirige Emilio Usiglio, maestro del coro Alessandro Moreschi, concertatore Alessandro Busi, scenografia di Annibale Marini, Augusto Ferri e Alfonso Trombetti {soprani drammatico coloratura Ginevra Giovannoni Zacchi (Margherita) e drammatico Teresina Brambilla-Ponchielli (Valentina), mezzosoprano leggero coloratura "en travesti" Secondina Cottino (Urbano), tenori lirico-eroico Luigi Bresciani (Raul), Italo Campanini (Bois-Rosé/Leonardo) e buffo-lirico Carlo Casarini (Cossé/Thavannes), baritono lirico Enrico Storti (conte Nevers), bassi Romano Nannetti (conte Saint-Bris), buffo Gaetano Monti (Thoré), serio · (De Retz/Marcello) e Angelo De Giuli (Maurevert/Meru)}
> 26 Novembre 1875, Venerdì
première nel Teatro Comunale di Bologna di "Luce", melodramma lirico in 5 atti di Stefano Gobatti, libretto di Stefano Interdonato, dirige Emilio Usiglio, maestro del coro Alessandro Moreschi, concertatore Alessandro Busi, scenografia di Annibale Marini, Augusto Ferri e Alfonso Trombetti {soprani Teresina Brambilla-Ponchielli (Luce) e "en travesti" Erminia Borghi-Mamo (Lionello), tenore Italo Campanini (Oliviero), baritono Enrico Storti (Gennaro), basso Romano Nannetti (fra´ Tranquillo)}
> 7 Marzo 1877, Mercoledì
première nel Teatro Apollo di Roma di "La bella fanciulla di Perth" ("La jolie fille de Perth"), dramma lirico in 4 atti, 4 parti e 36 scene di Domenico Lucilla, libretto e regia di Giuseppe Cencetti (da Walter Scott: "The Fair Maid of Perth or The Valentine´s Day"), dirige Luigi Mancinelli, maestro del coro Vincenzo Molajoli, regia di Almerindo Spadetta {soprano Luisa Negroni/Teresina Brambilla-Ponchielli (Caterina), mezzosoprano Annunziata Orlandi (Dorotea), tenori Angelo De Sanctis (Enrico), · (Oliviero) e Salvatore De Angelis (Mac-Louis), baritoni Augusto Brogi (duca Rothsay), Albino Felici (Bontron) e Antonio Faberi (Roberto III), bassi Raffaele D´Ottavi (Simone) e Wladislaw [Ladislao] Müller (Giovanni Ramorny)}
> 17 Novembre 1877, Sabato
première nel Teatro Dal Verme di Milano di "Lina" (rifacimento di "La savoiarda"), dramma lirico (opera seria) in 3 atti di Amilcare Ponchielli, libretto di Carlo D´Ormeville (da Francesco Guidi) {soprano Teresina Brambilla-Ponchielli (Lina), mezzosoprano Margherita Riccardi (contessa), tenore Carlo Vincentelli (Gualtiero), baritono Zenone Bertolasi (Rodolfo), basso Luigi Vannini (Carlo)}
> 11 Gennaio 1880, Domenica
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Poliuto" ("I martiri"), opera seria (tragedia lirica, 2° versione) in 3 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Adolphe Nourrit e Salvatore Cammarano (da Pierre Corneille: "Polyeucte martyr"), traduzione francese e revisione ritmica di Eugène Scribe, ritraduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Carlo Pedrotti, sostituto Carlo Fassò {soprano Teresina Brambilla-Ponchielli (Paolina), tenori Edmond Vergnet (Poliuto) e Argimiro Bertocchi (Nearco), baritono Adolphe-Théophile Manoury (Severo), bassi · (Felice) e Lodovico Viviani (Callistene)} e replica di "La dea del Walhalla", ballo in 7 atti di Antonio Baur, soggetto e coreografia di Pasquale Borri, dirige Alessandro Simondi {ballerine Ludmilla Hauffen (Frigga), Elia Simone (Freja), Filomena Pratesi (principessa) e Bianca Capello (Thola), ballerini Giovanni Piantanida (Odino), Giuseppe Ferrero (Thor/ministro giustizia), Lorenzo Ferrero (Fenrys/Herred), Luigi De Biasi (Baldur), G.Francioli (destino), A.Francioli (Ragnar), Giuseppe Piantanida (Falstaff), Augusto Ginghini (Dog-dog), Enrico Bellò-Majorini (Loge) e Achille Coppini-Bertolini (Thir)}, scenografie di Augusto Ferri e Riccardo Fontana
> 19 Febbraio 1880, Giovedì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Carlo Pedrotti, sostituto Carlo Fassò {soprani drammatico coloratura Teresina Brambilla-Ponchielli (Leonora) e Lucia Barovetti (Ines), contralto drammatico Giulia Prandi (Azucena), tenori lirico Antonio Aramburo (Manrico) e · (Ruiz), baritono Sante Caldani-Athos (conte di Luna), bassi profondo Lodovico Viviani (Ferrando) e · (vecchio zingaro)} e replica di "La stella di Granata", ballo storico-fantastico in 5 atti e 7 scene di Costantino Dall´Argine, soggetto e coreografia di Cesare Marzagora, dirige Alessandro Simondi {ballerine Maria Mantegazza-Ambrosetti (Aissa), Filomena Pratesi (Azema) e Ludmilla Hauffen (Fatima), ballerini Enrico Bellò-Majorini (Sulemano), A.Francioli (Almanzor), Lorenzo Ferrero (Alamor), Giuseppe Ferrero (Alì), Giuseppe Piantanida (Omar) e Augusto Ginghini (schiavo)}, scenografie di Augusto Ferri e Riccardo Fontana
> 11 Marzo 1880, Giovedì
première nel Teatro Regio di Torino di "Don Giovanni d´Austria", dramma lirico in 4 atti di Filippo Marchetti, libretto di Carlo D´Ormeville (da Casimir Delavigne), dirige Carlo Pedrotti, sostituto Carlo Fassò, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia di Carlo Taglianti {soprani Teresina Brambilla-Ponchielli (Flora di Sandoval), Lucia Barovetti (Dorotea) e "en travesti" Elena "Lena" Bordato (Pablo), tenori Edmond Vergnet (Don Giovanni), Pietro Mascotti (Domingo) e Ferdinando Isoardi (messo), baritoni Adolphe-Théophile Manoury (Filippo II) e Ignazio Viganotti (Don Quesada), bassi Édouard De Reszke (frate Arsenio), Firmino Migliara (Ruy Gomez) e Andrea Zatelli (monaco)} e replica di "La stella di Granata", ballo storico-fantastico in 5 atti e 7 scene di Costantino Dall´Argine, soggetto e coreografia di Cesare Marzagora, dirige Alessandro Simondi {ballerine Maria Mantegazza-Ambrosetti (Aissa), Filomena Pratesi (Azema) e Ludmilla Hauffen (Fatima), ballerini Enrico Bellò-Majorini (Sulemano), Augusto Francioli (Almanzor), Lorenzo Ferrero (Alamor), Giuseppe Ferrero (Alì), Giuseppe Piantanida (Omar) e Augusto Ginghini (schiavo)}, scenografie di Augusto Ferri e Riccardo Fontana
> 25 Gennaio 1882, Mercoledì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s´amuse"), dirige Carlo Pedrotti, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia di Carlo Taglianti, scenografia di Augusto Ferri e Riccardo Fontana {soprani lirico coloratura Teresina Brambilla-Ponchielli (Gilda) e Bianca Bianchi (contessa Ceprano/paggio/Giovanna), contralto buffo Zaira Cortini (Maddalena), tenori lirico Gaetano Ortisi (duca di Mantova) e buffo Egisto Guardenti (Matteo Borsa), baritoni lirico Augusto Parboni (Rigoletto) e Zenone Bertolasi (Marullo), bassi · (Monterone), · (Ceprano) e serio Francesco Migliara (Sparafucile)}
> 5 Marzo 1882, Domenica
prima rappresesentazione nel Teatro Regio di Torino di "Il tributo di Zamora" ("Le tribut de Zamora"), opera in 4 atti di Charles Gounod, libretto di Adolphe Philippe d´Ennery (Dennery) e Jules-Henri Brésil, traduzione italiana di Angelo Zanardini, dirige Carlo Pedrotti, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia di Carlo Taglianti, scenografia di Augusto Ferri e Riccardo Fontana {soprani Maddalena Mariani-Masi (Hermosa) e Teresina Brambilla-Ponchielli (Zaima), mezzosoprano Flora Mariani-De Angelis (Iglesia), tenori Gaetano Ortisi (Manuele) e Enrico Cherubini (cadì), baritoni Tieste Wilmant (Ben Said) e Napoleone Zardo (Agiar), bassi Francesco Migliara (Ramiro II) e · (alcalde/soldato/vecchio)} e replica di "Excelsior", azione coreografica storico-allegorica-fantastica (balletto) in 6 parti (1.L´oscurantismo, la luce, 2.Il primo battello a vapore, Nuova York, 3.L´elettricità, Washington, 4.Il Simun, Canale di Suez, 5.L´ultima mina, 6.L´apoteosi del genio umano) e 11 quadri di Romualdo Marenco, soggetto e coreografia di Luigi Manzotti, revisione di Carlo Coppi, dirige Alessandro Simondi, scenografia di Riccardo Fontana {ballerine Ernesta Operti (Luce) e Elena Cornalba-Rossi (Civiltà), ballerini Egidio Rossi (Tenebre), Lorenzo Ferrero (Papin/assistente), Carlo Milanesi-Piazza (Volta), Carlo Coppi (1°ingegnere), Giuseppe Piantanida (Guglielmo/2°ingegnere) e Giuseppe Ferrero (battelliere)}
> 12 Aprile 1883, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Costanzi di Roma di "Poliuto" ("I martiri"), opera seria (tragedia lirica, 2° versione) in 3 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Adolphe Nourrit e Salvatore Cammarano (da Pierre Corneille: "Polyeucte martyr"), dirige Marino Mancinelli {soprano Teresina Brambilla-Ponchielli (Paolina), tenori Francesco Tamagno (Poliuto), · (Nearco), · (1°cristiano) e · (2°cristiano), baritono Francisco D´Andrade (Severo), bassi · (Felice) e Icilio Sbordoni (Callistene)}
> 21 Aprile 1883, Sabato
ripresa nel Teatro Costanzi di Roma di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Marino Mancinelli {soprani drammatico coloratura Teresina Brambilla-Ponchielli (Leonora) e · (Ines), mezzosoprano drammatico Maria Tosi (Azucena), tenori lirico Francesco Tamagno (Manrico) e buffo · (Ruiz/messo), baritono lirico Francisco D´Andrade (conte di Luna), bassi profondo Icilio Sbordoni (Ferrando) e · (vecchio zingaro)}