< Precedente |
Pagina 1 di 5 | Successiva > |
> 2 Febbraio 1563, Giovedì prima esecuzione assoluta nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma di "Hodie beata Virgo" ("In festo Purificationis Beatæ Mariæ"), antifona di Giovanni Pierluigi da Palestrina |
> 2 Febbraio 1584, Giovedì nasce a Mantova il tenore Francesco Campagnolo (Compagnolo) |
> 2 Febbraio 1673, Giovedì muore nel convento di Oliva (Oliwa, Danzica) il compositore e cantante Caspar (Kaspar) Förster (Foerster, Forsterus, Forster) jr. |
> 2 Febbraio 1708, Giovedì prima esecuzione assoluta nel Palazzo Bonelli di Roma di "Donna, che in ciel di tanta luce splendi" HWV.233, cantata sacra italiana in sol minore in 9 numeri per soprano, coro misto a 4 voci, 2 violini, viola e basso continuo di Georg Friedrich Händel, testo di anonimo |
> 2 Febbraio 1719, Giovedì nasce (dal compositore William) a Wells (Somerset) il compositore liturgico e organista John Broderip |
> 2 Febbraio 1730, Giovedì première nel Teatro San Bartolomeo di Napoli di "Semiramide riconosciuta" ("Semiramide"), dramma per musica (opera seria) in 3 atti di Leonardo Leo, libretto di Pietro Metastasio, revisone di Carlo De Palma {soprano · (Tamiri), sopranisti · (Mirteo) e · (Scitalce/Idreno), contralto · (Semiramide), contraltista · (Sibari), tenore · (Ircano)} |
> 2 Febbraio 1741, Giovedì première nella Chiesa di San Firenze di Firenze di "Isacco figura del Redentore", oratorio in 2 parti di Giovanni Nicola Ranieri Redi, libretto di Pietro Metastasio |
> 2 Febbraio 1747, Giovedì muore a Danzica il compositore e organista Daniel Magnus Gronau |
> 2 Febbraio 1747, Giovedì muore a Barcellona il compositore Francisco Valls |
> 2 Febbraio 1775, Giovedì primo concerto (per i Concert Spirituels) nella Salle des Machines du Palais des Tuileries a Parigi dei compositori Carl Stamitz (violino) e Anton Stamitz (viola) |
> 2 Febbraio 1786, Giovedì prima esecuzione assoluta nell´Hoftheater di Salisburgo dei 6 Menuettini tedeschi (1° serie) P72 per orchestra di Michael Haydn |
> 2 Febbraio 1786, Giovedì première nel seminario "Zu den Wengen" di Ulm (Baviera) di "Der zum Bischof geweihte Köhler", Singspiel di Joseph Lederer, libretto del compositore |
> 2 Febbraio 1786, Giovedì première a Biberach an der Riß (Württemberg) di "Die treuen Köhler", operetta in 2 atti di Justin Heinrich Knecht, libretto di Gottlob Ephraim Heermann |
> 2 Febbraio 1792, Giovedì première nel Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "The Magician no Conjurer" op.7, opera di Joseph Mazzinghi, libretto di R.Merry |
> 2 Febbraio 1797, Giovedì première nel Theatre Royal, Drury Lane di Londra di "A Friend in Need", intrattenimento musicale in 1 atto di Michael Kelly, libretto di Prince Hoare |
> 2 Febbraio 1804, Giovedì nasce a Praga il compositore, pianista e direttore d´orchestra Karel "Leopold Eugen" Mechura (Miechura) |
> 2 Febbraio 1815, Giovedì il compositore Franz Schubert termina a Vienna la partitura di "Auf einen Kirchhof" ("Sei gegrüsst, geweihte Stille") D.151, Lied in la maggiore (langsam) per voce e pianoforte, testo di Franz von Schlechta |
> 2 Febbraio 1826, Giovedì nasce a Parigi il pianista e didatta Napoléon Alexandre Morhange "Alkan" |
> 2 Febbraio 1826, Giovedì nasce a Amburgo la pianista e compositrice Louise Langhans Japha |
> 2 Febbraio 1826, Giovedì première nel Ceské Národní Divadlo (Teatro Nazionale Céco) di Praga di "Dráteník" ("Der Drahtbinder", "Il calderaio") op.1, Singspiel (prima opera céca) in 2 atti di Frantishek Jan Shkroup, libretto di Josef Krasolav Shmelenskÿ [Chmelenskÿ] {soprani · (Rüzhena) e · (Lidushka), tenori · (Vojtech) e Frantishek Jan Shkroup (Dráteník), baritoni · (Kvetenskÿ) e · (Lána), basso · (Kül), mimo (Hranatÿ} |
> 2 Febbraio 1832, Giovedì nasce a Kaaden/Kadan (Boemia) il contralto Betty Engst |
> 2 Febbraio 1832, Giovedì prima rappresentazione nella Salle Favart du Théâtre-Italien (Comédie-Italienne, Théâtre des Italiens) di Parigi di "Il pirata", melodramma serio in 1 preludio e 2 atti di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Walter Scott: "The Pirate", da Isidore J.S. Taylor ´Raimond´: "Bertrame ou Le pirate" e da Charles Robert Maturin & Charles Nordier: "Bertram or The Castle of Saint-Aldobrand"), dirige Vincenzo Lavigna, scenografia di Domenico Ferri {soprani Wilhelmine Schröder-Devrient (Imogene) e Carolina Ungher-Sabatier (Adele), tenori Giovanni Battista Rubini (Gualtiero) e · (Itulbo), baritono Giovanni Santini (Ernesto), basso · (Goffredo)} |
> 2 Febbraio 1837, Giovedì nasce a Monaco il compositore, critico musicale, musicologo e direttore d´orchestra Maximilian "Max" Zenger |
> 2 Febbraio 1837, Giovedì prima rappresentazione (per il compleanno del granduca ereditario di Sassonia-Weimar) nella Großes Haus des Deutsches Nationaltheater di Weimar di "Das Zauberglöckchen" ("La clochette ou Le diable page"), opera fantastica in 3 atti di Ferdinand Hérold (col balletto finale op.s206 di Johann Nepomuk Hummel), libretto di Marie-Emmanuel-Guillaume-Marguerite "Léon" Théaulon de Lambert, traduzione tedesca di Georg Friedrich Treitschke |
> 2 Febbraio 1837, Giovedì première nel Teatr Wielki (Teatro Grande) di Varsavia di "Mimili czyli Styryjczycy" ("Mimili oder Die Steiermärker", "Mimili o Gli stiriani"), balletto di Józef Stefani, soggetto e coreografia di §, dirige il compositore |