< Precedente |
Pagina 1 di 5 | Successiva > |
> 18 Gennaio 1659, Sabato muore a Kremsmünster (Alta Austria) il compositore, liutista e copista musicale padre Johannes "Benedikt" Lechler OSB - Biblio: 01-67-282 |
> 18 Gennaio 1670, Sabato muore a Haarlem (Olanda) il compositore Cornelis Thymanszoon Padbrué (Patbrué, Padbru, Padt Brue, Pabbruwe) - - Biblio: 01-55 |
> 18 Gennaio 1676, Sabato prima rappresentazione nel Regio Teatro Ducale di Milano di "Marcello in Siracusa", dramma per musica in 3 atti di Giovanni Antonio Boretti, libretto di Matteo Noris {soprani · (Celia), · (Virginia) e · (Birena), · (Marcello), · (Mario), · (Fabio), · (Lentulo), · (Fulvio), · (Varrone), · (Ierone), · (Archimede), · (Nicia), · (Sillo), · (soldato romano)} - Biblio: 229 |
> 18 Gennaio 1687, Sabato première nel Teatro (Cappello-Marcello) Sant’Angelo di Venezia di "Il Dioclete", dramma per musica in 3 atti di Teofilo Orgiani, libretto di Andrea Rossini - Biblio: 01-04 |
> 18 Gennaio 1687, Sabato première privata nella residenza di Carlo Sigismondo Capece a Roma di "Il figlio delle selve ("La nemica amante e moglie", "L´Elmira", "L´amor fra nemici"), dramma per musica (melodramma) in 1 prologo, 3 atti e 16 scene di Cosimo Bani, libretto di Carlo Sigismondo Capece {soprani · (Arsinda-Sergesto) e · (Elmira), contralto · (Garbina), tenore · (Ferindo), basso · (Teramene)} - Biblio: 154-229 |
> 18 Gennaio 1687, Sabato première (per il compleanno di Maria Antonia di Baviera) nell´Hoftheater di Monaco di "Alarico il Baltha cioè L´audace re dei Goti" ("Alarico il Baltha cioè L´audace re de´ gothi", "Alarich der Gote"), dramma per musica in 3 atti, 53 scene, 66 numeri e 3 balli (1.di Traci, 2.di Cavalieri, 3.di Soldati festeggianti) di Agostino Steffani, libretto di Luigi Orlandi (da Orosius, Paulo Diacono, Jordanes, Augustinus, Procopio e Tesauro) {soprani · (Sabine-Sabina) e · (Placidia), contralto · (Sémiamire-Semiamira), contraltisti · (Alaric-Alarico) e · (Honorius-Honorio), tenore · (Stilicon-Stilicone), baritono · (Pison-Pisone), basso · (Lidor-Lidoro)} - Biblio: 03-04-151 |
> 18 Gennaio 1698, Sabato prima rappresentazione nel Teatro Capranica di Roma di "La rinovata Camilla" ("La rinovata Camilla regina de Volsci", rifacimento di "Il trionfo di Camilla, regina de Volsci"), dramma per musica in 3 atti e 45 scene di Giovanni Bononcini, libretto di Silvio Stampiglia "Palemone Licurio" (da Virgilio) {soprani · (Camilla-Dorinda), · (Prenesto) e · (Lavinia), sopranisti · (Turno-Armidoro) e · (Tullia), tenori · (Latino) e · (Mezio/Eurillo), basso · (Linco)} - Biblio: 01-03-154 |
> 18 Gennaio 1698, Sabato première nel Teatro (Grimani) San Giovanni Grisostomo di Venezia di "Marzio Coriolano", dramma per musica in 3 atti di Carlo Francesco Pollarolo, libretto di Matteo Noris (da William Shakespeare "The Tragedy of Coriolanus") - Biblio: 03-04 |
> 18 Gennaio 1738, Sabato il compositore Esprit Philippe Chédeville è ammesso nei "Grandi Oboi e Cornamuse" di Poitou - Biblio: 01 |
> 18 Gennaio 1738, Sabato premières nel Teatro Regio di Torino di "Demofoonte", dramma per musica in 3 atti e 36 scene di Giuseppe Ferdinando Brivio, libretto di Pietro Metastasio, scenografia di Giovanni Antonio Paglia {soprani Caterina Visconti "la Viscontina" (Dircea), Maria Maddalena Gerardini "la Sellarina" (Creusa) e "en travesti" Anna Caterina Della Parte (Matusio), contralto "en travesti" Margherita Alessandri (Adrasto), contraltisti Giovanni Carestini "Cusanino" (Timante), Giovanni Battista Mancini (Cherinto) e · (Olinto), tenore Cesare De Grandis (Demofoonte)}; di "Corsari con schiavi di varie nazioni", ballo di Alessandro Rasetti; di "Le quattro parti del mondo", ballo di Alessandro Rasetti e di "Apollo accompagnato dalle muse", ballo di Alessandro Rasetti, soggetti, direzioni e coreografie di Francesco Alessandro Mion [Myon] {ballerine Maria Grognet, Barbara Campanini, Domitilla Campanini, Margherita Campanini, Anna Maria Martinengo-Bordiga e Caterina Grimaldi, ballerini Francesco Alessandro Mion [Myon], Angelo Pompeati, Claude Le Comte, Giovanni Carlo Aloardi, Domenico Lensi, Giovanni Pietro Baritelli e Giovanni Battista Grimaldi "Gamba di ferro"} (alla presenza di Carlo Emanuele III) - Biblio: 87-115-229 |
> 18 Gennaio 1749, Sabato première nel Theatre Royal, Drury Lane di Londra di "Lethe or Aesop in the Shades", opera satirica (afterppiece) in 2 atti di Thomas Augustine Arne, libretto di David Garrick {· (Pluto), · (Aesop)} - Biblio: 01-40 |
> 18 Gennaio 1755, Sabato premières nel Nuovo Teatro Regio di Torino di "Andromeda", dramma per musica in 3 atti di Gioacchino Cocchi, libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi (da Ovidio: "Metamorphosis"), dirige Giovanni Battista Somis (1° violino) {soprani Maria Colomba Mattei-Trombetta "la Romanina" ["la Colonna", "la Colombina"] (Andromeda) e Giovanna Rossi (Erminia), contralto "en travesti" Marianna Hylmandel "la Todeschina" (Timante), contraltista Pasquale Potenza (Perseo), tenori Giuseppe Luigi Tibaldi (Cefeo) e Giuseppe Guspelti (Euristeo)}; di "Feste di Bacco", ballo di Rocco Gioannetti, di "Caccia del cinghiale Calidorno fatta da Meleagro a Atalanta", ballo di Rocco Gioannetti e di "Combattimento navale di spagnuoli e corsari con la vittoria dei primi", ballo di Rocco Gioannetti, soggetti, direzione e coreografie di Gaetano Vestris {ballerine Teresa Vestris, Zanetta Banti e Colomba Beccari, ballerini Gaetano Vestris, Angiolo Vestris, Luigi Biscioni e Filippo Beccari}, scenografie di Pietro Scandellara (alla presenza di Carlo Emanuele III) - Biblio: 04-87-154 |
> 18 Gennaio 1755, Sabato prima rappresentazione nel Teatro Rangoni di Modena di "Evergete", dramma per musica (opera seria) in 3 atti e 36 scene di Baldassarre Galuppi, libretto di Francesco Silvani e Niccolò Bastiano Biancardi "Benedetto Domenico Lalli", scenografia di Marco Bianchi {soprani Giovanna Celli (Nicea), Rosa Tagliavini (Candace), "en travesti" Elisabetta Cardini (Feraspe) e "en travesti" Agata Elmi (Lagide), contraltista Giovanni Battista Andreoni (Evergete), tenore Salvatore Pazzaglia (Amasi)} e première di un ballo di Giovanni Rosati, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 229 |
> 18 Gennaio 1766, Sabato nasce a Fermo (Ascoli Piceno) il sopranista Raffaele Tombolini - Biblio: 12 |
> 18 Gennaio 1766, Sabato première nel Théâtre de la Comédie-Italienne (Opéra-Comique, Hôtel de Bourgogne de rue Mauconseil) di Parigi di "Le garde-chasse et le braconnier", opera comica ("mêlée d´ariettes") in 1 atto di Johann Schobert, libretto di anonimo - Biblio: 01-56 |
> 18 Gennaio 1766, Sabato premières nel Nuovo Teatro Regio di Torino di "Oreste" ("Ifigenia in Tauride"), dramma per musica in 3 atti e 22 scene di Carlo Monza, libretto di Mattia Verazi, dirige Paolo Domenico Canavasso (1° violino), scenografia di Fabrizio & Bernardino Galliari {soprano Giuseppina Maker/Felicita Suardi (Ifigenia), contralto Marianna De Grandis (Tomiri), contraltisti Giovanni Manzuoli "Succianoccioli" (Oreste), Giacomo Melano "Calcina" (Merodate) e Antonio Priori (Pilade), tenore Gaetano Ottani (Toante)}; di "Bradamante e Ruggero", ballo primo di Giuseppe Antonio Le Messier; di "Amor corsaro", ballo secondo di Giuseppe Antonio Le Messier e di "Incendiari del tempio di Diana", ballo terzo di Giuseppe Antonio Le Messier, direzione, soggetti e coreografie di Jean Baptiste Martin [Giovanni Battista Marten]{ballerine Lucia La Pierra, Antonia Elser "la Todeschina", Maria Casassa-Canziani, Margarita Bianco, Veronica Cocchi, Anna Pallerini, Gerolama Saglioni e Teresa Perotti, ballerini Giovanni Battista Marten, Francesco Audibert, Giovanni Passaponte, Domenico Fabris, Giovanni Grazioli "Schizza", Baldassare Armano, Andrea Marchi e Cristoforo Dogliani} (alla presenza di Carlo Emanuele III) - Biblio: 02-04-87-154-229 |
> 18 Gennaio 1772, Sabato prima rappresentazione nel Teatro Bonacossi di Ferrara di "La locanda", dramma giocoso per musica (opera buffa) in 3 atti e 17 scene di Giuseppe Gazzaniga, libretto di Giovanni Bertati {soprani Anna Manzani (Rosaura), Anna Maria Cataldi (Guerina) e Elisabetta Salvioni (Marinetta), bassi Baldassarre Marchetti (Arsenio), Giovan Battista Brusa (Riccardo) e Giuseppe Scardovi (Valerio/guaritore)} e premières di "La selva incantata", ballo di Carlo Sabbioni e di "Le rapine de´ corsari", ballo di Carlo Sabbioni, soggetti e coreografie del compositore] - Biblio: 229 |
> 18 Gennaio 1777, Sabato muore a Vienna il tenore Gaetano Borghi - - Biblio: 12 |
> 18 Gennaio 1777, Sabato premières nel Nuovo Teatro Regio di Torino di "Gengis-Kan", dramma per musica (opera seria) in 3 atti di Pasquale Anfossi, libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, dirige Gaetano Pugnani (1° violino), scenografia di Fabrizio & Bernardino Galliari {soprani Maria Anna Lucia De Amicis-Buonsollazzi/Felicita Suardi (Zelmira), Caterina Lorenzini (Nirena) e "en travesti" Rosa Granatelli (Idreno), sopranista Giuseppe Aprile "Sciroletto" (Gengis Kan-Siveno), tenore Antonio Pulini (Nimcone), basso Giuseppe Coppola (Cidari)}; di "I due avari", ballo di Vittorio Amedeo Canavasso (da "Les deux avares", opera comica in 2 atti di André-Ernest-Modeste Grétry) (da Charles Georges Fenouillot de Falbaire de Quincey), di "Il matrimonio cinese", ballo di Vittorio Amedeo Canavasso e di "Il Re pastore", balletto di Vittorio Amedeo Canavasso {ballerine Caterina Curtz (Elisa) e Anna Tantini (Tamiri), ballerini Paolo Franchi (Aminta), Vincenzo Bardella (Alessandro) e Filippo Venturini/Gaetano Gioja (Agenore)}, soggetti e coreografie di Paolo Franchi, scenografie di Fabrizio Galliari (alla presenza di Vittorio Amedeo III e della regina Maria Antonietta di Spagna) - Biblio: 04-87-104-154 |
> 18 Gennaio 1800, Sabato première nell´Hoftheater (Herzöglichestheater, Opernhaus) di Stoccarda di "Amor und Psyche", Singspiel in 4 atti di Johann Christian Ludwig Abeille, libretto di Franz Karl Hiemer - Biblio: 04-12 |
> 18 Gennaio 1800, Sabato première nel New Sans-Souci Theatre di Londra di "The Goose and the Gridiron", table-entertainment (Tafelmusik) in 1 atto di Charles Dibdin, libretto del compositore {tenore Charles Dibdin} - Biblio: 01 |
> 18 Gennaio 1800, Sabato première nel Kärntnertor Theater di Vienna di "Der lustige Schuster oder Die Weibercur" ("Poche ma buone ovvero La moglie ravveduta", "La donna cambiata ovvero Il calzolaio"), farsa comica in 1 atto di Ferdinando Paër, libretto di Giuseppe Maria Foppa e Giovanni De Gamerra (da Charles Coffey: "The Devil to Pay or The Wives Metamorphos´d") - Biblio: 01-04 |
> 18 Gennaio 1806, Sabato muore a Londra il compositore liturgico, maestro del coro e organista William Shrubsole - Biblio: 01-88 |
> 18 Gennaio 1806, Sabato nasce a Schwerin (Mecklenburg) il tenore Eduard Mantius - Biblio: 12-38 |
> 18 Gennaio 1806, Sabato première nel Leopoldstädter Theater (in der Leopoldstadt) di Vienna di "Es ist Friede oder Die Zurückkunft des Fürsten", opera in 3 atti di Ferdinand Kauer, libretto di Joseph Alois Gleich, dirige il compositore - Biblio: 03 |