< Precedente |
Pagina 1 di 3 | Successiva > |
> 20 Luglio 1603, Domenica muore a Görlitz (Slesia) il maestro di canto e poeta Johannes Linck - - Biblio: 01 |
> 20 Luglio 1704, Domenica il compositore Michel Forqueray è nominato organista nella Chiesa di Saint-Séverin a Parigi - Biblio: 01 |
> 20 Luglio 1732, Domenica muore a Hall (Tirolo) il compositore e organista don Elias de Sylva (Selva, Sölva) - - Biblio: 67-282 |
> 20 Luglio 1732, Domenica muore a Vienna il compositore, mandolinista e tiorbista Francesco Bartolomeo Conti - Biblio: 01-02-03-38-67-282 |
> 20 Luglio 1732, Domenica prima esecuzione assoluta nella Thomaskirche di Lipsia di "Es ist das Heil uns kommen her" BWV.9, cantata sacra in 7 numeri (1.coro, 2.recitativo, 3.aria, 4.recitativo, 5.aria, 6.recitativo, 7.coro) per soprano, contralto, tenore, basso, coro a 4 voci e orchestra di Johann Sebastian Bach, testo di Paulus Speratus - Biblio: 04 |
> 20 Luglio 1738, Domenica muore a Montelupone (Macerata) il compositore Tommaso Redi - - Biblio: 01 |
> 20 Luglio 1783, Domenica il soprano Maddalena Allegranti è assunta come prima donna buffa nel Grosses Königliches Opernhaus am Zwingerhof (Sächsische Hoftheater) di Dresda - Biblio: 01 |
> 20 Luglio 1800, Domenica prima rappresentazione nel Derevjannij Teatr (Teatro di Corte in Kamennyj Ostrov) di San Pietroburgo di "Tom Jones", opera comica (2° versione) in 3 atti di François-André Danican Philidor, libretto di Antoine-Alexandre-Henri Poinsinet [1° e 3° atto] e Bertin Davesne [3° atto], revisione di Michel Ange Sedaine (da Henry Fielding: "Tom Jones or The History of a Foundling" ["The History of Tom Jones, a Foundling"], traduzione francese di La Place), revisione di Michel-Jean Sedaine {soprani · (Sophie) e · (Honour Blackmore), contralto · (m.me Western), tenori · (Tom Jones), · (Alworthy) e · (Blifil), bassi · (Western) e (Dowling)} - Biblio: 25 |
> 20 Luglio 1834, Domenica nasce a Brunswick/Braunschweig il teorico musicale e didatta Wilhelm Albert Rischbieter - Biblio: 02 |
> 20 Luglio 1840, Domenica il compositore Fryderyk Chopin termina a Parigi la partitura del Valse B.133 CI.223 in mi bemolle maggiore (sostenuto) per pianoforte - Biblio: 99 |
> 20 Luglio 1845, Domenica muore a Ville d´Avray (Parigi) il violinista Alexandre (Joseph) Montagney Artôt - Biblio: 01-02-38 |
> 20 Luglio 1845, Domenica prima esecuzione assoluta nella Ballsaal "Zum goldenen Strauß" (nel Josefstadttheater in Josephstadt) di Vienna di "Sträusschen" ("Little Bouquet") op.15, valzer per orchestra di Johann Strauss jr., dirige il compositore - Biblio: 19 |
> 20 Luglio 1845, Domenica prima rappresentazione nel Königlich-Sächsisches Hoftheater (Sächsische Hofoper-Semperoper) di Dresda di "Alessandro Stradella" ("Stradella"), opera romantica (2° versione) in 3 atti di Friedrich von Flotow, libretto di Friedrich Wilhelm Riese "Wilhelm Friedrich" (da Philippe-Auguste-Alfred Pittaud de Forges [Deforges] & Paul Eugène Duport "Paulin", da Émile Deschamps e da Emiliano Pacini) {soprano leggero · (Leonore), tenori leggero · (Alessandro Stradella) e · (Barbarino), bassi buffo · (Bassi) e · (Malvolio)} - Biblio: 28 |
> 20 Luglio 1851, Domenica muore a Cheltenham (Gloucestershire) il pianista e compositore Pio Cianchettini - Biblio: 01 |
> 20 Luglio 1873, Domenica nasce a Mohilev-Podolsk sul Dniester (Podolia, Polonia) il compositore e didatta Witold Maliszewski - Biblio: 01-02 |
> 20 Luglio 1873, Domenica muore a Varsavia il libraio e editore musicale Rudolf Fryderik Friedlein - Biblio: 01 |
> 20 Luglio 1884, Domenica nasce a Savigliano (Cuneo) il basso Alessio Soley - Biblio: 360 |
> 20 Luglio 1884, Domenica nasce a Barcellona il compositore e direttore d´orchestra Juan Bautista Lambert Caminal - Biblio: 01-02-16-55 |
> 20 Luglio 1890, Domenica nasce all´Avana il compositore, arrangiatore e direttore d´orchestra Gonzalo Roig Lobo - Biblio: 02-16 |
> 20 Luglio 1890, Domenica nasce a Parigi il soprano Madeleine Suzanne Arcos - - Biblio: 221 |
> 20 Luglio 1890, Domenica nasce a Unna (Renania-Westfalia) il librettista e sceneggiatore Hans Martin Cremer - Biblio: 166 |
> 20 Luglio 1902, Domenica nasce a Omagh (Nord-Irlanda) il compositore pop Jimmy Kennedy - Biblio: 49 |
> 20 Luglio 1919, Domenica nasce a Bayonne (New Jersey) il contrabbassista jazz Arnold Aaron Fishkind (Fishkin) "Fischer" - Biblio: 05-55 |
> 20 Luglio 1924, Domenica prime esecuzioni assolute (per i "Kammermusikaufführungen zur Förderung Zeitgenössischer Tonkunst" della "Gesellschaft für Musikfreunde") nello Stadttheater di Donaueschingen (Baden-Württemberg) di "Serenade" op.24 per clarinetto, clarone, mandolino, chitarra, violino, viola e violoncello (1.marche, 2.menuet, 3.andante, 4.sonnet, vif, col Lied per basso-baritono "O könnt´ ich je der Rach´ an ihr genesen" testo di Francesco Petrarca nella traduzione tedesca di K.Förster, 5.scène de danse, très animé, 6.chanson sans paroles, adagio, 7.valse, finale) di Arnold Schoenberg e di "Sechs Lieder" op.14 (1."Die Sonne", 2."Abendland I", 3."Abendland II", 4."Abendland III", 5."Nachts", 6."Gesang einer gefangenen Amsel") per soprano e piccola orchestra di Anton Webern, testo di Georg Trakl - Biblio: 02-71 |
> 20 Luglio 1924, Domenica prima rappresentazione nel Teatro Solís di Montevideo di "Boris Godunov" op.58, dramma musicale popolare (3° versione) in 1 prologo, 4 atti e 9 quadri di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), orchestrazione di Nikolaj Andrejevich Rimskij-Korsakov, libretto del compositore (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e da Nikolaj Mikhajlovich Karamzin: "Istorija gosudarstva rossijskogo"/"Storia dello stato russo"), traduzione italiana di Mikhail Osipovich "Michel Delines" e Enrico Palermi, dirige Emil Cooper, regia di Mario Sammarco {soprani lirico Elise Shereshevkaja (Xenia) e drammatico Nina Koshetz (Marina), contralto buffo Anna Gramegna (nutrice), mezzosoprani lirico "en travesti" Efrosine Schouvaloff (Teodoro) e buffo Eugenia Jabovich (ostessa), tenori eroico Aleksandr Wesselovskij (Vassili Ciuisky), buffo Nicolai Lavretzkij (Missail), lirico Stephan Bielina (Grigori-Dimitri) e leggero Luigi Nardi (innocente), baritoni di carattere Nicolai Melnikoff (Andrea Celkalov/Lovitzky), Gino De Vecchi (Kruscev/boiardo) e Victor Damiani (Cerniakovsky), bassi eroico Zygmunt Zalewski (Boris Godunov), buffo Kapiton Zaporojetz (Varlaam/Mitjuscia), serio Alexander Griff (Pimen) e Michele Fiore (Nikitich/guardia frontiera/voce interna)} - Biblio: 80 |