< Precedente |
Pagina 1 di 4 | Successiva > |
> 21 Aprile 1721, Lunedì ripresa nell´Académie Royale de Musique et de Danse (Opéra, Grande Salle du Théâtre du Palais-Royal) di Parigi di "Omphale" ("Hercule et Omphale"), tragedia lirica in 1 prologo e 5 atti di André Cardinal Destouches, libretto di Antoine Houdar de La Motte {soprani · (Omphale), · (Jalousie), · (Junon) e · (Argine), tenori · (Iphis) e · (Amour), baritono · (Hercule), basso · (Tiresia)} - Biblio: 41 |
> 21 Aprile 1749, Lunedì nasce a Vienna il compositore e maestro del coro Johann Michael Malzat - Biblio: 01 |
> 21 Aprile 1749, Lunedì prova generale pubblica (senza fuochi d´artificio) nel Vauxhall Gardens Theatre di Londra di "Music for the Royal Fireworks" HWV.351, suite (1° versione) in re maggiore (1.ouverture francese: adagio, allegro, lentement, allegro, 2.bourrée, 3.la paix: largo alla siciliana, 4.la réjouissance: allegro, 5.menuets I e II) per orchestra (9 trombe, 9 corni, 24 oboi, 12 fagotti, 3 percussioni) di Georg Friedrich Händel, dirige il compositore - Biblio: 01-04-55 |
> 21 Aprile 1755, Lunedì l´organista Nicolas-Hubert Paulin succede a Antoine Calvère come organista nella Cappella reale di Versailles - Biblio: 01 |
> 21 Aprile 1766, Lunedì concerto pianistico a Utrecht del compositore Wolfgang Amadeus Mozart - Biblio: 146 |
> 21 Aprile 1777, Lunedì première nel Sadler´s Wells Theatre di Londra di "The Razor-Grinder", opera-dialogo in 1 atto di Charles Dibdin, libretto di George Hogarth - Biblio: 01 |
> 21 Aprile 1783, Lunedì nasce a Bratislava/Preßburg lo scrittore e traduttore musicale Georg von Gaal - Biblio: 67-282 |
> 21 Aprile 1788, Lunedì prima rappresentazione nel Theatre Royal at John Street di New York di "The Banditti or Love´s Labyrinth", pasticcio in 3 atti di Samuel Arnold (con musiche di Georg Friedrich Händel, Mattia Vento, Tommaso Giordani, Ferdinando Bertoni, Felice Giardini, Thomas Augustine Arne e Turlough Carolan), libretto di John O´Keeffe {soprani · (Lorenza) e · (Vittoria), mezzosopranista · (Alfonso), tenore · (Fernando), baritono · (Don Scipio), basso · (Don Cesare/Ramirez)} - Biblio: 40 |
> 21 Aprile 1794, Lunedì première (per l´Accademia degli Intrepidi) nel Teatro della Pallacorda (Nuovo) di Firenze di "L´Idomeneo", dramma serio per musica in 2 atti di Ferdinando Paër, libretto di Gaetano Sertor (da Giambattista Varesco e da Antoine Danchet: "Idoménée") - Biblio: 01-03-04-10 |
> 21 Aprile 1800, Lunedì première nel New Theatre (at Chestnut Street) di Filadelfia di "Harlequin Freemason", pantomima in 2 atti di Alexander Reinagle (adattamento da "Harlequin Freemason" di Charles Dibdin), libretto di J.Messink (da Charles Dibdin) - Biblio: 01 |
> 21 Aprile 1806, Lunedì muore a Worcester (Worcestershire) il compositore liturgico e organista Thomas Pitt - - Biblio: 88 |
> 21 Aprile 1817, Lunedì muore a Versailles il librettista Benoît-Joseph Marsollier des Vivetières - - Biblio: 07 |
> 21 Aprile 1834, Lunedì il compositore Felix Mendelssohn termina a Düsseldorf la partitura dello Studio n.2 U.100 in fa maggiore (allegro con moto) per pianoforte (dai "Drei Studien" op.104b con 1.U.117 e 3.U.142 allegro vivace in la minore) - Biblio: 01-99 |
> 21 Aprile 1845, Lunedì première nello Stadttheater (Nationaltheater) di Magdeburgo di "Undine" LoWV.64, opera magico-fantastico-romantica (Zauberoper, 1° versione) in 3 atti, 4 quadri, 18 numeri e 1 balletto festivo di Albert Lortzing, libretto del compositore (da Friedrich Heinrich Karl de la Motte-Fouqué), dirige il compositore, scenografia di Joseph Mühldorfer {soprani drammatico coloratura Beer (Berthalda) e lirico coloratura soubrette Marie Minna Kiel (Undine), contralto leggero Detroit (Marthe), tenori lirico-eroico Nissen (Hugo) e buffo Quint (Veit), baritono eroico di carattere Werlitz (Kühleborn), bassi di carattere Kneisel (Tobias), serio · (Heilmann) e buffo Steinbeck (Hans)} - Biblio: 08-01-32-02-04-18-39-10-12 |
> 21 Aprile 1845, Lunedì ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona del 2° atto di "Giselle ou Les Wilis", balletto in 2 tempi (atti) di Adolphe Adam, soggetto di Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Jean Coralli (da Heinrich Heine: "Elementargeister"), coreografia di Luigi Montani {ballerina Augusta Maywood Mabille (Giselle), ballerini Gustave Carey (Hilarion), Charles Mabille (Albrecht), Ciriaco Marsigliani (écuyer) e Francesco Pintauro (duc de Courlande)} e replica di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), maestri del coro Joaquim José da Costa e Jorge Augusto César dos Santos, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprani drammatico Anna Mollo (Clotilde) e drammatico coloratura Giovanna "Juana" Rossi-Caccia (Norma), mezzosoprano Erminia Carmini (Adalgisa), tenori lirico-eroico Enrico Tamberlick (Pollione) e buffo Antonio Bruni (Flavio), basso serio João Manuel de Figueiredo (Oroveso)}, dirige Francisco Xavier Migone - Biblio: 66 |
> 21 Aprile 1851, Lunedì prima rappresentazione nel Teatro della Canobbiana di Milano di "Giovanna d´Arco", dramma lirico (2° versione) in 1 prologo, 3 atti e 4 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Friedrich Schiller: "Die Jungfrau von Orleans") {soprano Marietta Arrigotti (Giovanna), tenori Liverani (Carlo VII) e · (Delide), baritono Gaetano Fiori (Giacomo), basso · (Talbot)} - Biblio: 62 |
> 21 Aprile 1851, Lunedì prima rappresentazione nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Bondelmonte" ("Buondelmonte"), tragedia lirica in 3 parti (1.Cosa fatta capo ha, 2.La demente, 3.Vendetta memorabile), 21 scene e 8 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Carlo Marenco: "Buondelmonte e gli Amidei" e da Voltaire), dirige Giuseppe Manetti (1° violino), concertatore Cesare Aria, maestro del coro Gaetano Gaspari {soprani Marianna Barbieri Nini (Beatrice) e Delfina Demoro (Isaura), mezzosoprano Adelaide Mattioli Marconi (Bianca Donati), tenori Giuseppe Cappello (Mosca), Giuseppe Righetti (Gangalandi) e Lodovico Graziani (Bondelmonte), baritono Ottavio Bartolini (Amedei), bassi Giovanni Garibaldi (Uberti) e Giacomo Vinelli (Fifanti), mimo (servo)} e première di "La fata Paribanu", ballo di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore - biblio: 229 |
> 21 Aprile 1851, Lunedì prima rappresentazione nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Fingal", dramma lirico (2° versione) in 3 atti di Pietro Antonio Coppola, libretto di Gaetano Solito, dirige il compositore, maestri del coro José Nicolau de Oliveira e Jorge Augusto César dos Santos, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprano Clara Novello (Aganadeca), tenori Eugenio Musich (Fingal) e Antonio Bruni (Snivan), baritono Jean-Baptiste Portehaut (Starn), basso Francesco Righi (Ullin)} - Biblio: 66-115 |
> 21 Aprile 1851, Lunedì prima rappresentazione nel Teatro del Corso di Bologna di "Nabucco" ("Nabucodonosor"), dramma lirico (1° versione) in 4 parti (1.Gerusalemme, 2.L´empia, 3.La profezia, 4.L´idolo rovesciato), 7 scene e 16 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Auguste Anicet-Bourgeois & Francis Cornue: "Nabuchodonosor" e dal balletto di Antonio Cortesi) {soprani drammatico · (Abigaille) e lirico · (Fenena), mezzosoprano · (Anna), tenori lirico · (Ismaele) e · (Abdallo), baritono eroico Enrico Crivelli (Nabucodonosor), bassi profondo · (Zaccaria) e serio · (Gran sacerdote)} - Biblio: 128 |
> 21 Aprile 1856, Lunedì nasce a Limonest (Rhône) il basso-baritono (baritenore) Eugène [Eugenio] Jérôme Lorrain - Biblio: 12-55-221 |
> 21 Aprile 1862, Lunedì première nell´Hoftheater di Karlsruhe (Baden-Württemberg) di "Die Schlittenfahrt von Nowgorod", opera di Joseph Strauß, libretto di §, dirige il compositore - Biblio: 19 |
> 21 Aprile 1862, Lunedì prima rappresentazione (insuccesso) nel Teatro alla Scala di Milano di "Leone Isauro", melodramma in 4 atti e 25 scene di Emilio Cianchi, libretto di Pietro Raffaelli, dirige Eugenio Cavallini (1° violino), concertatori Francesco Pollini e Alberto Mazzuccato, maestro del coro Emanuele Zarini, scenografia di Filippo Peroni {soprano Carlotta Carrozzi-Zucchi (Irene), tenori Ruggero Sirchia (Copronimo) e Luigi Alessandrini (Bezer), baritono eroico Luigi Saccomanno (Leone Isauro), basso Augusto Fiorini (Gazari), mima (Elena)} - Biblio: 115-154 |
> 21 Aprile 1862, Lunedì chiusura definitiva a Parigi della 1° Salle du Théâtre des Délassements-Comiques (52, boulevard du Temple), diretto da Ferdinand Laloue - Biblio: 57 |
> 21 Aprile 1873, Lunedì muore a Velesicce (Nový Bydžov, Boemia) il soprano Vekoslava Aloisia Blažková (Blažek) "Louise Ress" - Biblio: 12 |
> 21 Aprile 1873, Lunedì ripresa nel Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "Un ballo in maschera", melodramma tragico in 3 atti, 6 quadri e 17 scene di Giuseppe Verdi, libretto (versione "di Boston") di Antonio Somma (da Eugène Scribe: "Gustave III ou Le bal masqué") {soprani drammatico Marietta Bulli Paoli/Carolina Pezzotta (Amelia) e leggero-lirico coloratura "en travesti" Amalia Fossa (Oscar), contralto drammatico Sofia Scalchi (Ulrica), tenori lirico Antonio Oliva Pavani (Riccardo di Warwick) e · (giudice/servo), baritono Victor Maurel (Renato), bassi di carattere Francesco Graziani (Silvano), Tagliafico (Samuel) e · (Tom)} - Biblio: 38 |