L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 200.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Le Effemeridi di Giovedì 30 Marzo 2023

< Precedente
Pagina 1 di 4
Successiva >

> 30 Marzo 1679, Giovedì
premières (per la Kaiserliche Hofkapelle) nella Komödie Saal (Tanzsaal, Redoutensaal) dell´Hofburg di Vienna di "Il titolo posto sù la croce di Christo", sepolcro (oratorio) di Antonio Draghi, libretto del conte Nicolò Minato e di "Die Erlösung des menschlichen Geschlechts", oratorio di Leopoldo I d´Asburgo, libretto di J.A.Ruedolf
> 30 Marzo 1684, Giovedì
première nell´Hofheater (Landhaus) di Linz di "Le lagrime più giuste di tutte le lagrime", oratorio di Giovanni Battista Pederzuoli, libretto del conte Nicolò Minato
> 30 Marzo 1713, Giovedì
première nell´Oratorio della Madonna di Galliera di Bologna di "Maria e Giuseppe in traccia di Gesù", oratorio di Giacomo Cesare Predieri, libretto di L.A.Mescoli
> 30 Marzo 1724, Giovedì
première nella Kaiserliche Hofkapelle di Vienna di "David", azione sacra (cantata) in 2 parti di Francesco Bartolomeo Conti, libretto di Apostolo Zeno {· (Micol), · (re Saul), · (Gionata), · (David), · (Abner), · (Falti)}
> 30 Marzo 1730, Giovedì
première nel Theatre Royal (Little Theatre) in the Haymarket di Londra di "The Author´s Farce", ballad-opera in 1 atto di anonimo, libretto di Henry Fielding {soprano Elizabeth Mullart (Moneywood/Goddess of Nonsense), Jones (speaker/Bookweight/Orator), William Mullart (Luckless)}
> 30 Marzo 1730, Giovedì
première nel Theatre Royal di Londra di "Bays´s Opera", ballad-opera in 3 atti di anonimo, libretto di Gabriel Odingsells {soprano Charlotte Butler (Arabella), Shireburn (Belinda), Roberts (Cantato), Raster (Dulceda), Theophilus Cibber jr. (Bays), Richard Charke (Tragedo), Berry (Pantomime)}
> 30 Marzo 1747, Giovedì
muore a Bologna il compositore e didatta Angelo Michele Bertalotti
> 30 Marzo 1775, Giovedì
nasce a Pettneu (Tirolo) l´organaro e fabbricante di pianoforti Johann Georg Gröber
> 30 Marzo 1775, Giovedì
prima esecuzione assoluta nel Tesoro di San Gennaro di Napoli di "I voti di David per Salomone", cantata sacra di Giacomo Insanguine, libretto di Saverio Mattei
> 30 Marzo 1780, Giovedì
première nel Burgtheater (Kaiserl.-Königl.-Nat.-Hoftheater bei der Hofburg) di Vienna di "Was erhält die Männer treu?" ("Was erhält die Männer treu? oder Die Zauberey der wohlthätigen Fee Dorkas"), Singspiel originale in 2 atti di Joseph Martin Ruprecht, libretto di Ludwig Eduard Zehnmark
> 30 Marzo 1780, Giovedì
première nell´Altes Opernhaus am Salvatorplatz (Salvatortheater) di Monaco di "Reinold und Armida", melodramma in 3 atti di Peter Winter, libretto di Franz Marius von Babo (da Torquato Tasso: "La Gerusalemme liberata")
> 30 Marzo 1786, Giovedì
première nel King´s Theatre in the Haymarket di Londra di "Il Giulio Sabino", dramma eroico in musica (opera seria) in 2 atti di Luigi Cherubini, libretto di Pietro Giovannini (da Pietro Metastasio) {soprano Adriana Ferraresi del Bene (Epponina), sopranisti · (Sabino), · (Annio) e · (Voadice), tenori · (Tito) e · (Arminio)}
> 30 Marzo 1797, Giovedì
muore a St.Florian (Alta Austria) il compositore e maestro del coro Franz Josef (Joseph) "frate Seraph Johann Leopold" Aumann (Aumonn, Aumon, Auman)
> 30 Marzo 1815, Giovedì
nasce a Cracovia il compositore e violinista Wincenty Studzinski
> 30 Marzo 1815, Giovedì
première nel Königliches Opernhaus (Hofoper, Hoftheater, Linden-Oper) di Berlino di "Des Epimenides Erwachen", Festspiel in 1 atto di Bernhard Anselm Weber, libretto da Wolfgang Goethe, dirige il compositore
> 30 Marzo 1815, Giovedì
il compositore Franz Schubert inizia a Vienna le partiture dei Lieder per voce e pianoforte: "Huldigung" ("Ganz verloren, ganz versunken") D.240 in mi maggiore (etwas geschwind) e "Alles um Liebe" ("Was ist es, das die Seele füllt?") D.241 in mi maggiore (mässig, herzlich), testi di Ludwig Gotthard Theobuld Kosegarten
> 30 Marzo 1815, Giovedì
il compositore Gaetano Donizetti termina a Bergamo la partitura di "Guarda che bianca luna", anacreontica per voce e orchestra, testo di Jacopo [Giacomo] Vittorelli
> 30 Marzo 1826, Giovedì
muore a Napoli il compositore, ballerino, coreografo e maestro di balletto Gaetano (Cajetan) Gioja (Gioia)
> 30 Marzo 1837, Giovedì
première nel Theater in der Leopoldstadt (Leopoldstädtisches -Theater) di Vienna di "Berggeist und Mandoletti-krämer", opera in 3 atti di Aloys Werle, libretto di § (da Karl August Musäus: "Wie Rübezahl zu seinem Name kam") {soprani · (Alma) e · (Ludmilla), tenori · (Oskar) e · (Troll), bassi · (Berggeist) e · (Domoslav)}
> 30 Marzo 1843, Giovedì
première nel Real Teatro Carolino di Palermo di "Sara ovvero La pazza della Scozia" ("Sara ovvero La pazza di Scozia"), commedia per musica (dramma) in 2 atti del conte Nicolò Gabrielli, libretto di Irene Capecelatro Ricciardi, dirige Leonardo De Carlo (1° violino), maestro al cembalo Agostino Lo Casto, concertatore Pietro Raimondi, maestro del coro Antonino Scaglione, regia di Ignazio Pellegrini, scenografia di Giuseppe Bagnasco, Emmanuele Laiosa e Gaetano Riolo {soprano Almerinda Manzocchi (Sara), tenore Nikolaj Kuzmich Ivanov "Nicola Ivanoff" (Evano), baritono Antonio Superchi (Claverhouse), basso Giovanni Battista Insom (Dougal)}
> 30 Marzo 1848, Giovedì
il compositore Robert Schumann termina a Lipsia la partitura del 2° atto di "Genoveva" op.81, opera in 4 atti, libretto di Robert Reinick (da Ludwig Tieck: "Das Leben und Tod der heiligen Genoveva" e da Carl Friedrich Hebbel: "Genoveva")
> 30 Marzo 1871, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Trieste di "Frosina", opera di Luigi Ricci-Stolz, libretto di §
> 30 Marzo 1876, Giovedì
première nel Teatro Carcano di Milano di "Atala", dramma lirico in 3 atti di Giuseppe Gallignani, libretto di Emilio Praga, dirige il compositore
> 30 Marzo 1876, Giovedì
première nel Théâtre Municipal di Angers (Maine-et-Loire) di "Le paludier du Bourg-de-Batz", opera comica in 2 atti di Febvre, libretto di §
> 30 Marzo 1876, Giovedì
prima esecuzione (enorme successo) nella Bol´shoj Sal Konservatorii (Sala Grande del Conservatorio) di Mosca del Quartetto per archi n.3 op.30 (2° versione) in mi bemolle minore (1.andante sostenuto, allegro moderato, sostenuto, 2.allegro vivo e scherzando in si bemolle maggiore, 3.andante funebre e doloroso ma con moto, 4.finale, allegro non troppo e resoluto in mi bemolle maggiore) di Pjotr Ilich Ciajkovskij (Tchaikovsky) {Quartetto Jan (Johann, Ivan Voytekhovich) Hrímalÿ (Grzhimali)} (alla presenza del granduca Costantino Romanov)

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 | 4 |