< Precedente |
Pagina 1 di 3 | Successiva > |
> 3 Giugno 1600, Sabato il compositore Sebastián Martínez Verdugo ottiene l´incarico di clavicembalista nella Cattedrale di Málaga |
> 3 Giugno 1673, Sabato nasce a Cöthen il violoncellista Christian Bernhard Linike (Lienike, Linecke, Linigke, Lünicke) |
> 3 Giugno 1730, Sabato muore a Giengen (Baden-Württemberg) l´organista Martin Kleinknecht |
> 3 Giugno 1775, Sabato premières (per la nascita del principe ereditario) nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Il natal d´Apollo" ("S´apra il varco del concavo monte"), componimento drammatico per musica in 2 parti di Pasquale Cafaro, libretto di Saverio Mattei, scenografia di Antonio Jolli e Gioseppe Baldi {soprano Maria Anna Lucia De Amicis-Buonsollazzi (Erifile), sopranista Gaspare Pacchierotti (Alceo), contraltista Pietro Santi (Adrasto), basso Arcangiolo Cortona (Elpenore)}; di "La gara degli atleti", balletto di Charles Lepicq e di "Adelaide di Guesclin", balletto di Charles Lepicq, soggetti e coreografie del compositore |
> 3 Giugno 1786, Sabato muore a Strasburgo l´organaro Jean-Josias Silbermann |
> 3 Giugno 1786, Sabato il compositore Wolfgang Amadeus Mozart termina a Vienna le partiture del Quartetto con pianoforte K.493 in mi bemolle maggiore (1.allegro, 2.larghetto, 3.allegretto), i Canoni in perpetuo K.508b in do maggiore per 3 voci, K.508d in fa maggiore per 3 voci e K.508e in fa maggiore per 2 soprani, K.507 in fa maggiore "Heiterkeit und leichtes Blut" per 3 voci e K.508 "Auf das Wohl aller Freunde" per 3 voci, testi di Gottfried Christoph Härtel |
> 3 Giugno 1809, Sabato nasce a Teicha (Halle an der Saale, Sassonia-Anhalt) l´editore musicale Gotthilf Wilhelm Korner |
> 3 Giugno 1809, Sabato nasce a Lipsia l´attore e commediografo Julius Findeisen |
> 3 Giugno 1809, Sabato muore a Norwich (Norfolk) il compositore e organista John "Christmas" Beckwith |
> 3 Giugno 1815, Sabato première nel Théâtre Feydeau (Salle Feydeau de l’Opéra-Comique, Théâtre de Monsieur de la rue Feydeau) di Parigi di "Le procès", opera comica in 1 atto di A.d’Estourmel [Destournelles], libretto di Henri Pineu-Duval |
> 3 Giugno 1815, Sabato il compositore Franz Schubert termina a Vienna la partitura di "Klärchens Lied" ("Die Liebe", "Freudvoll und leidvoll") D.210, Lied in si bemolle maggiore (sehr langsam), testo di Wolfgang Goethe (scena 2° del III atto della tragedia in 5 atti "Egmont") |
> 3 Giugno 1820, Sabato première nel Théâtre du Vaudeville (Vaux-Hall d´Hiver, rue de Chartres) di Parigi di "L´ermite de Saint-Avelle ou Le berceau mystérieux", vaudeville in 1 atto e 26 numeri di Martin Pierre Dalvimare, Joseph-Denis Doche e Louis-Alexandre Piccinni, libretto di Marie-Emmanuel-Guillaume-Marguerite "Léon" Théaulon de Lambert e Pierre Adolph Capelle {"en travesti" Pauline Geoffroy (Fidélio), Clara (Alice), Bras (Roberte), Minette (Nicette), Dumont (bachelette), Philippe (ermite Berthold), Isambert (Roger), Fontenay (Contade)} |
> 3 Giugno 1826, Sabato nasce a Londra il compositore liturgico, didatta, maestro del coro e organista Charles Steggall |
> 3 Giugno 1826, Sabato prima rappresentazione nel Teatro Valle di Roma di "Le civette in apparenza o sia Una lezione ai maldicenti", melodramma in 1 atto di Luigi Gambale, libretto di Giacomo Ferretti |
> 3 Giugno 1837, Sabato nasce a Podoli (Praga) il basso Ferdinand Koubek |
> 3 Giugno 1837, Sabato première nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Adelisa" ("Adelisa ossia Isabella Spinola", "Adelina"), melodramma serio in 2 atti di Giocondo Degola, libretto di Antonio Sambuceti, maestro del coro Natale Abadia {soprani Sofia Dall´Oca-Schoberlechner (Adelisa Carmagnola) e Angela "Angiolina" Villa (Orietta), tenori Francesco Pedrazzi (Alfredo Da Corte) e Adone Dall´Oro (Lanfranco), bassi Carlo Marcolini (Ugo Alberigo), Giuseppe Visanetti (Oberto) e Francesco Ricci (Alberto)} e di "La silfide", balletto di Antonio Cortesi, soggetto e coreografia del compositore |
> 3 Giugno 1837, Sabato prima rappresentazione a Berlino di "Der Postillon von Lonjumeau" ("Le postillon de Lonjumeau", "Une voix ou Le postillon de Longjumeau"), opera comica in 3 atti e 13 numeri di Adolphe Adam, rielaborazione di Carl Friedrich Wittman, libretto di Adolph Ribbing "Adolphe de Leuven" e Léon-Lévy Brunswick "Victor Lhérie", traduzione tedesca di Friedrich Melchior Gredy {soprani coloratura · (Magdalena/Frau von Latour) e · (Rose), tenore leggero · (Chapelou/Saint-Phar), baritono buffo · (Marquis von Corch), bassi · (Biju/Alcindor) e · (Bourdon/Gefreiter)} |
> 3 Giugno 1848, Sabato prima esecuzione assoluta nell´Università di Vienna di "Studenten" op.56, marcia per orchestra di Johann Strauss jr., dirige il compositore |
> 3 Giugno 1865, Sabato nasce a Vienna il soprano Olga Türk-Rohn |
> 3 Giugno 1865, Sabato prima rappresentazione nel Théâtre des Fantaisies-Parisiennes di Bruxelles di "La belle Hélène", opera buffa (operetta) in 3 atti di Jacques Offenbach, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy {soprani "en travesti" · (Oreste), · (Bacchis), · (Léoena) e · (Parthoénis), mezzosoprano · (Hélène), tenori · (Pâris), buffo · (Ménélas), · (Achilles) e buffo · (Ajax I), baritono · (Ajax II), bassi · (Agamemnon) e · (Calchas), recitanti (Philocome e Euthycles)} |
> 3 Giugno 1871, Sabato nasce a Praga il musicologo Emilián Trolda |
> 3 Giugno 1871, Sabato muore a Parigi tra il cornista e fabbricante di corni Marcel-Auguste Raoux |
> 3 Giugno 1876, Sabato nasce a Wagstadt/Bílovec (Slesia/Boemia) il funzionario, didatta e compositore Rainer Winkelmann "Fritz Trauner" |
> 3 Giugno 1876, Sabato prima prova nel Festspielhaus di Bayreuth dell´intera Tetralogia ("Ein Bühnenfestspiel für drei Tage und einen Vorabend") di "Der Ring des Nibelungen" WWV.86 di Richard Wagner, libretto del compositore, dirige Hans Richter |
> 3 Giugno 1876, Sabato ripresa nel Teatro Solís di Montevideo di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Luigi Preti-Bonati, maestro del coro Francisco Seguí, regia di Raffaele Marconi, scenografia di Orestes Coliva {contralti Consolani-Piazza (Berta) e lirico coloratura Annetta Tancioni (Rosina), tenori lirico M.Vidal (Almaviva) e Ernesto Berti (Fiorello/uffiziale/Ambrogio), baritono lirico Agustin Mazzoli (Figaro), bassi buffo Giordani (Don Bartolo) e serio profondo Enrico Dondi (Don Basilio)} |