< Precedente |
Pagina 1 di 3 | Successiva > |
> 22 Settembre 1600, Venerdì il compositore Ambrosio Cotes è nominato maestro de capilla nella Cattedrale di Siviglia |
> 22 Settembre 1634, Venerdì muore a Ratisbona/Regensburg (Baviera) il compositore e poeta Johannes (Johann) Brassicanus (Kraut) |
> 22 Settembre 1656, Venerdì il compositore Johann Caspar Kerll è nominato Hofkapellmeister dell´Elettore Ferdinando Maria a Monaco |
> 22 Settembre 1702, Venerdì prima rappresentazione nel Théâtre-Royal de la Cour di Fontainebleau (Seine-et-Marne) di "Coronis", tragedia lirica in 3 atti di Jean-Baptiste Matho, libretto di A.Morel "de la Ferronerie" |
> 22 Settembre 1758, Venerdì première nel Théâtre de la Foire Saint-Laurent (Opéra-Comique) di Parigi di "Le médecin de l´amour", opera comica (commedia "mêlée d´ariettes", 1° versione) in 1 atto e 14 scene di Jean-Louis Laruette, libretto in versi di Louis Anseaume e Pierre-Augustin Lefèvre de Marcouville |
> 22 Settembre 1809, Venerdì prime rappresentazioni nel Schönbrunner Schloßtheater di Vienna di "Le cantatrici villane" ("Die Sängerinnen auf dem Lande", "Die Dorfsängerinnen"), melodramma giocoso (commedia per musica, 2° versione) in 1 atto di Valentino Fioravanti, libretto di Giuseppe Palomba {soprani · (Rosa), · (Nunziella) e · (Agata), mezzosoprano · (Giannetta), tenori · (Carlino) e · (Giansimone), bassi buffi · (Don Bucefalo) e · (Don Marco)} e di "Das Rosenfest von Salency" ("La rosière de Salency"), opera comica (2° versione) in 3 atti di André-Ernest-Modeste Grétry, libretto di Alexandre-Frédéric-Jacques Masson de Pézay (da Louis-Edme Billardon de Sauvigny), traduzione tedesca di Johann Heinrich Faber {soprani · (Cécile), · (Nina) e · (Lucile), tenori · (Colin), · (Jean Gaud) e · (Vogt), basso · (Herpin)} (alla presenza di Napoleone I) |
> 22 Settembre 1820, Venerdì première nel Neues Königliches Hof- und Nationaltheater di Monaco di "Die Verwechslung", Singspiel in 1 atto di Anton Joseph Fischer, libretto di § |
> 22 Settembre 1826, Venerdì première nel Kärntnertor Theater di Vienna di "Jadis et aujourd´hui", opera comica-vaudeville in 1 atto di Conradin Kreutzer (dall´opera comica in 1 atto di Rodolphe Kreutzer), libretto di Charles-Augustin de Bassompierre "Sewrin", dirige il compositore |
> 22 Settembre 1837, Venerdì première nella Salle des Nouveautés de la Comédie-Italienne (Opéra-Comique, Théâtre des Nouveautés, place de la Bourse) di Parigi di "Le bon garçon", opera comica in 1 atto di Eugène-Prosper Prévost, libretto di Auguste Anicet-Bourgeois e Joseph Philippe Simon "Lockroy", dirige il compositore |
> 22 Settembre 1837, Venerdì première nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Don Quixote e Sancho Pança", balletto in 1 atto di Francesco Jorch, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Josefina Soler, Angélique Adock, Paolina Cattaneo, Ursula Catti, Giulia Gesualdi, Clara Lagoutine, Carolina Maggiorotti, Luisa Pontirolli, Brigida Ramos, Francesca Farina Rega, Agata Scaldaricci e Carolina Augusta Velluti-Scassa, ballerini Francesco Jorch, Théodore Chion, Joaquim Coelho, José Maria Conceição, Giuseppe De Stefanni, Giuseppe Pessina, Vitorino José de Sousa, Antonio Franchi e Luigi Fidanza} e replica di "Il contestabile di Chester" ("I fidanzati ossia Il connestabile di Chester"), melodramma romantico in 3 atti di Giovanni Pacini, libretto di Domenico Gilardoni (da Walter Scott) {soprani Gabriella Gamarra (Evelina Berengaria), mezzosoprano Rosina Picco (Adele), tenore Francesco Regoli (Armando), baritono Filippo Coletti (Damiano), basso Luciano Mariani (Ugo di Lacy)}, dirige Francesco Schira |
> 22 Settembre 1848, Venerdì il compositore Hector Berlioz termina a Parigi la partitura di "Marche funèbre pour la dernière scene d´Hamlet" per coro a 4 voci all´unisono e grande orchestra (n.3 di "Tristia" op.18 per coro e orchestra), testo da William Shakespeare ("Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark") |
> 22 Settembre 1854, Venerdì nasce a Bethel (Missouri) il critico musicale Henry Theophilus Finck |
> 22 Settembre 1854, Venerdì nasce a Nandrin (Liegi) il compositore, violinista e didatta Ovide Musin |
> 22 Settembre 1865, Venerdì première nel Théâtre-Lyrique du Châtelet di Parigi di "Le roi des mines", opera comica in 3 atti e 4 quadri di Edmond Chérouvrier, libretto di Ernest Dubreuil |
> 22 Settembre 1871, Venerdì nasce a Mirecourt l´archettaio Eugène Sartory |
> 22 Settembre 1871, Venerdì nasce a Fort Smith (Arkansas) il compositore e didatta Samuel Bollinger |
> 22 Settembre 1871, Venerdì prima rappresentazione nel Kaiserl.-Königl.-Hofoperntheater (Opernhaus am Ring) di Vienna di "Euryanthe" op.81 J.291/WeV.C.9, grand-opera eroico-romantica (2° versione) in 3 atti, 6 scene e 25 numeri di Carl Maria von Weber, libretto di Wilhelmine (Helmina) Christine von Chézy (da "Histoire du très noble et chevalereux prince Gérard, comte de Nevers, et de la très virtueuse et très chaste princesse Euriant de Savoye, sa mye"), dirige Johann von Herbeck, scenografia di Carlo Brioschi {soprani drammatico · (Euryanthe) e · (Bertha), mezzosoprano drammatico · (Eglantine), tenori eroico · (Adolar) e · (Rudolf), baritono · (Lysiart), basso · (Ludwig VI)} |
> 22 Settembre 1876, Venerdì il compositore Giuseppe Martucci inizia a Napoli l´allegro giusto della Sonata op.34 n.1 in mi maggiore per pianoforte |
> 22 Settembre 1882, Venerdì nasce a Easton (Pennsylvania) l´organista e didatta Carl Friedrichs Pfatteicher |
> 22 Settembre 1882, Venerdì nasce a Budapest (dal poeta e librettista Emil sr.) il compositore, pianista, organista e direttore d´orchestra Emil Ábrányi jr. |
> 22 Settembre 1882, Venerdì il compositore Pjotr Ilich Ciajkovskij (Tchaikovsky) termina a Kamenka (Kiev) la partitura dei "Six morceaux" op.51 per pianoforte (1."Valse de salon" in la bemolle maggiore, 2."Polka peu dansante" in si minore, 3."Menuetto scherzoso" in mi bemolle maggiore, 4."Natha-valse" in la maggiore, 5."Romance" in fa maggiore, 6."Valse sentimentale" in fa minore) |
> 22 Settembre 1899, Venerdì nasce a New York il soprano Dorothea Dix Lawrence |
> 22 Settembre 1905, Venerdì muore a Narva il compositore e musicologo Pavel Weymarn |
> 22 Settembre 1911, Venerdì nasce a Marsiglia il librettista, regista lirico, scenografo, direttore operistico, attore e drammaturgo Louis Ducreux |
> 22 Settembre 1911, Venerdì première nel Teatro Martín di Madrid di "Los dos amigos y el oso", zarzuela in 1 atto di Enrique Bru Albiñana, libretto di J.Mesa Andrés e Francisco Ramos de Castro, dirige il compositore |