< Precedente |
Pagina 1 di 4 | Successiva > |
> 19 Marzo 1533, Mercoledì il compositore Caspar Othmayr entra come studente di musica nell´Università di Heidelberg - Biblio: 01 |
> 19 Marzo 1608, Mercoledì il compositore Jean Sardonius lascia l´incarico di maestro del coro nella Chiesa collegiata di Notre Dame di Maastricht - Biblio: 01 |
> 19 Marzo 1636, Mercoledì il compositore Stefano Landi lascia l´incarico di maestro di cappella del cardinale Maurizio di Savoia a Roma - Biblio: 01 |
> 19 Marzo 1704, Mercoledì prima esecuzione assoluta (per la Kaiserliche Hofkapelle e per l´onomastico dell´imperatore Giuseppe I) nel Kleines Hoftheater (Hofburgtheater) di Vienna di "I gloriosi presagi di Scipione Africano", intrattenimento musicale di Attilio Ariosti, libretto di Donato Cupeda {soprani Anna Maria Elisabetta "Lisl" Nonetti Badia (Emilia) e Kunigunda Sutter von Rosenfeldt [Cunigonda Sutterin] (Cornelia), sopranista Francesco "Franz" Hueffnagel (Marcello), contraltista Gaetano Felice Orsini (Cornelio Scipione poi Africano), tenori Giovanni Battista Barbaretti (Caio Lelio) e Carlo Francesco Costa (Romolo), basso Rainero Borrini (Publio Cornelio Scipione)} - Biblio: 01-03-12-151-229 |
> 19 Marzo 1710, Mercoledì première (per l’onomastico di Giuseppe I) nello Schloßtheater in der Favorita Kaiserlicher-Garten (Neue Favorita-Freilichthteater) di Laxenburg (Vienna) di "Hippolito" ("Ippolito"), poemetto drammatico in musica a 5 voci in 3 atti di Antonio Maria Bononcini, libretto di Pietro Antonio Bernardoni - Biblio: 01-151-115-229 |
> 19 Marzo 1710, Mercoledì ripresa nel Teatro Ducale (di Corte) di Modena di "Il martirio di Santa Giustina", oratorio di Antonio Giannettini, libretto di Francesco Sacrati - Biblio: 115-157-229 |
> 19 Marzo 1721, Mercoledì première nella Chiesa della Madonna di Galliera di Bologna di "Davide", oratorio di Francesco Antonio Pistocchi "Pistocchino", libretto del compositore - Biblio: 01-02 |
> 19 Marzo 1732, Mercoledì première nell´Oratorio dei Filippini di Napoli di "La morte di San Giuseppe", ("La fenice sul rogo ovvero La morte di San Giuseppe"), oratorio in 2 parti per 4 voci e orchestra di Giovanni Battista Pergolesi, libretto di anonimo {sopranisti · (San Michele) e · (Amor divino), contralto · (Maria), tenore · (San Giuseppe)} - [oppure 1733] - Biblio: 04 |
> 19 Marzo 1749, Mercoledì première nella Congregazione di San Marco di Firenze di "Tobia", oratorio in 2 parti di Giuseppe Maria Orlandini, libretto di Apostolo Zeno {soprani · (Sara) e · (arcangelo Raffaele), contralto · (Anna), tenore · (Tobia figlio), basso · (Tobia padre)} - Biblio: 04 |
> 19 Marzo 1755, Mercoledì première nella Compagnia e Ospizio di Gesù, Maria e Giuseppe "San Marco" di Firenze di "Isacco figura del Redentore", oratorio a 5 voci in 2 parti di Pietro Bizzarri, libretto di Pietro Metastasio - Biblio: 04 |
> 19 Marzo 1755, Mercoledì premières nella Drillhaus di Amburgo di "Erhole dich, o Sonne, Betrachtung der neunten Stunde an dem Todestag Jesu" TWV.5/5, oratorio per contralto, tenore, basso, 2 flauti, 2 corni, quartetto d´archi e basso continuo di Georg Philipp Telemann, libretto di Joachim Johann Daniel Zimmermann e di "Du, dessen Augen flssen, der Tod Jesu" ("Der Tod Jesu") TWV.5/6, passion-oratorio per soprano, 2 contralti, tenore, basso, coro misto, 3 flauti, 3 oboi, quartetto d´archi e basso continuo di Georg Philipp Telemann, libretto di Carl [Karl] Wilhelm Ramler (da Anna Amalia Catharina di Erbach) - Biblio: 04-99 |
> 19 Marzo 1755, Mercoledì ripresa nel Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "Messiah" HWV.56, oratorio sacro (3° versione) in 3 parti, 16 scene e 53 numeri (I, 5 sc., n.1-21, II, 7 sc., n.22-44, III, 4 sc., n.45-53) per 7 voci {soprano, contralto, controtenore, contraltista, tenore e 2 bassi}, coro a 5 voci e orchestra di Georg Friedrich Händel, libretto di Charles Jennens, dirige il compositore {soprani Giulia Frasi e Christina Passerini, contralto Caterina Galli, tenore John Beard, basso Robert Wass} - [e nella Foundling Hospital Chapel per 01] - Biblio: 01-55 |
> 19 Marzo 1760, Mercoledì il compositore Franz Joseph Haydn è nominato Vice-Kapellmeister del principe Paul Anton Eszterházy di Galántha a Süttör (Eisenstadt/Kismarton, Burgenland, Austria) - Biblio: 01 |
> 19 Marzo 1766, Mercoledì première nella Compagnia di Gesù, Maria, Giuseppe e della SS. Trinità di Firenze di "La morte d´Abele", oratorio in 2 parti e 16 scene di Giovanni Vincenzo Meucci, libretto di Pietro Metastasio {soprano · (Eva), contralto · (angelo), tenori · (Abele) e · (Caino), basso · (Adamo)} - Biblio: 04 |
> 19 Marzo 1777, Mercoledì nasce a Toluca (Messico) il compositore e maestro de capilla José María Bustamante - Biblio: 235 |
> 19 Marzo 1783, Mercoledì prima rappresentazione nel Kleines Kurfürstliches Hoftheater (Komödienhaus, Zwingertheater) di Dresda di "La vendemmia", dramma giocoso per musica (opera buffa, 1° versione) in 2 atti e 32 scene di Giuseppe Gazzaniga, libretto di Giovanni Bertati {soprani · (Agatina), · (Lauretta) e · (Donna Artemisia), tenori Paolo Bonaveri (marchese Don Achille Del Poggio Antico) e Pietro Mazzoni (Don Fausto), bassi · (conte Zefiro) e · (Cardone)} - Biblio: 229 |
> 19 Marzo 1783, Mercoledì prima rappresentazione nel Teatro Ajuda (Palácio Real da Ayuda) di Lisbona di "La passione di Gesù Christo Signor Nostro" ("La passione di Gesù Cristo", "La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo"), componimento sacro per musica in 2 parti, oratorio ("applicato al suo Santissimo Sepolcro") per 4 soli, coro a 8 voci, 13 recitativi e 18 numeri di Luciano Xavier Santos, libretto di Pietro Metastasio {soprano · (Maddalena), sopranista · (Giovanni), contraltista · (Pietro), basso · (Giuseppe d’Arimatea)} - Biblio: 55 |
> 19 Marzo 1788, Mercoledì muore a KoÅ¡íe (Praga) il violinista Stephan Patan Klackel - - Biblio: 67-282 |
> 19 Marzo 1788, Mercoledì il compositore Wolfgang Amadeus Mozart termina a Vienna l´Adagio K.540 in si minore per pianoforte e l´editore Laurenz Lausch pubblica l´Aria K.539 "Ich möchte wohl der Kaiser sein" ("Ein deutsches Kriegslied") in la maggiore per basso e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, testo di Johann Wilhelm Ludwig Gleim - Biblio: 01 |
> 19 Marzo 1788, Mercoledì il compositore Luigi Caruso è nominato maestro di cappella nella Cattedrale di San Lorenzo di Perugia - Biblio: 55 |
> 19 Marzo 1806, Mercoledì première nel Leopoldstädter Theater (in der Leopoldstadt) di Vienna di "Das bezauberte Kaffeehaus oder Pierrot als Marqueur auf Reisen", pantomima magico-fantastica in 2 atti di Ferdinand Kauer, libretto di Franz Kees, dirige il compositore - Biblio: 01 |
> 19 Marzo 1823, Mercoledì primo concerto violinistico dell´Oratorio a Londra del compositore Michael William Balfe - Biblio: 01 |
> 19 Marzo 1823, Mercoledì il compositore Ludwig van Beethoven termina a Vienna la "Missa solemnis" op.123 in re maggiore (1.Kyrie, assai sostenuto, mit Andacht, 2a.Gloria in excelsis Deo, allegro vivace, 2b.Gratias agimus, meno allegro, 2c.Qui tollis, larghetto, 2d.Quoniam, allegro maestoso, 2e.In gloria Dei patris, allegro ma non troppo e ben marcato, 3a.Credo in unum Deum, allegro ma non troppo, 3b.Et incarnatus, adagio, andante, adagio espressivo, 3c.Et resurrexit, allegro, 3d.Credo in Spiritum Sanctum, allegro ma non troppo, allegretto ma non troppo, allegro con moto, grave, 4a.Sanctus, adagio mit Andacht, 4b.Pleni sunt coeli, allegro pesante, 4c.Osanna, presto, 4d.Praeludium, sostenuto ma non troppo, 4e.Benedictus, andante molto cantabile e non troppo mosso [con violino solo], 5a.Agnus Dei, adagio, 5b.Dona nobis pacem, allegretto vivace, Bitte um innern aund äussern Frieden, allegro assai, presto) per soprano, contralto, tenore, basso, coro misto a 4 voci, organo e orchestra - Biblio: 04 |
> 19 Marzo 1828, Mercoledì nasce a Toulouse (Haute-Garonne) il baritono Jean-Baptiste Merly - - Biblio: 12 |
> 19 Marzo 1828, Mercoledì prima rappresentazione nello Stadttheater di Würzburg (Bassa Franconia, Baviera) di "Maurer und Schlosser" ("Le maçon", "Der Maurer") AWV.13, opera comica (1° versione) in 3 atti, 38 scene e 19 numeri di Daniel-François-Esprit Auber, libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne, traduzione tedesca di Karl August von Lichtenstein {soprani leggero · (Henriette), · (Frau Bertrand), · (Zobeïde) e leggero · (Irma), tenori · (Roger) e leggero · (Léon de Mérinville), baritono · (Baptiste), bassi · (Usbeck), · (Rica) e · (Diener)} - Biblio: 284 |