L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Le Effemeridi di Martedì 5 Dicembre 2023

< Precedente
Pagina 1 di 4
Successiva >

> 5 Dicembre 1531, Martedì
il compositore Diego Bruxelas succede a Cristobál de Morales come maestro de capilla nella Cattedrale di Plasencia (Cáceres, Estremadura)
> 5 Dicembre 1553, Martedì
il compositore Bartolomé de Quevedo ottiene l´incarico di maestro de capilla nella Cattedrale di Toledo
> 5 Dicembre 1684, Martedì
muore a Amsterdam il libraio e editore musicale Paulus Matthysz
> 5 Dicembre 1684, Martedì
l´organista don Carlo Donato Cossoni è nominato maestro di cappella nel Duomo di Milano
> 5 Dicembre 1724, Martedì
battesimo a Gnadendorf an der Zaya (Bassa Austria) del tenore e compositore Joseph Friebert
> 5 Dicembre 1758, Martedì
muore a Zerbst (Sassonia-Anhalt) il violinista e compositore Johann Friedrich Fasch
> 5 Dicembre 1769, Martedì
nasce a Madrid l´organista Ambrosio López
> 5 Dicembre 1775, Martedì
muore a Seitenstetten (Bassa Austria) il maestro del coro e compositore padre Joseph"Michael" Rothmayr (Rottmayer, Rottmayr) OSB
> 5 Dicembre 1780, Martedì
prima rappresentazione nel Théâtre de la Comédie-Italienne (Opéra-Comique, Hôtel de Bourgogne de rue Mauconseil) di Parigi di "Cassandre astrologue ou Le préjugé de la sympathie", commedia-parata in vaudeville in 1 atto di anonimi vaudevilleur (parodia di musiche di André-Ernest-Modeste Grétry), libretto di Pierre-Yvon Barré e Pierre-Antoine-Augustin de Piis
> 5 Dicembre 1786, Martedì
inaugurazione a Berlino del Königliches Nationaltheater (Königliche Schauspiele im Gendarmenmarkt) (ex-Döbbelinsches Theater) di Berlino
> 5 Dicembre 1797, Martedì
première nel Théâtre (Municipal) de l´Hôtel de Ville di Lilla di "La paix et l´amour", opera comica in 1 atto di Jean-Frédéric Auguste Lemière de Corvey, libretto del compositore
> 5 Dicembre 1815, Martedì
nasce a Altlerchenfeld (Vienna) il maestro del coro e didatta Franz Joseph Pichler
> 5 Dicembre 1815, Martedì
prima rappresentazione nel Leopoldstädter Theater (in der Leopoldstadt) di Vienna di "Das Narrenhaus", opera-pasticcio in 3 atti di Franz Anton Maurer, Joseph Weigl e Valentino Fioravanti, libretto di Franz Anton Maurer
> 5 Dicembre 1820, Martedì
nasce a Feldkirchen an der Donau (Alta Austria) il maestro del coro, direttore d´orchestra e compositore Hans (Johann) Schläger
> 5 Dicembre 1820, Martedì
première nel Théâtre des Variétés di Parigi di "Le diable d´argent", rivista in vaudevilles in 1 atto, 15 scene e 26 numeri di Henri Louis Blanchard, Felice Blangini e Odry, libretto di Claude Louis Marie "Edmond" de Rochefort-Luçay, Louis-Armand-Théodore Dartois (d´Artois) de Bournonville e Marie-Emmanuel-Guillaume-Marguerite "Léon" Théaulon de Lambert {Pauline (Recette), Cuizot (m.lle Busc), Lepeintre (Potaufeu/pamphlétaire/Clovis/Belami), Cazot (diable d´argent), Honoré (Corset), Odry (Alceste/Grossous/tailleur/parfumeur/mercier/auteur/droguiste)}
> 5 Dicembre 1826, Martedì
concerto pianistico-corale nel Deutsches Theater di Leopoli/Lwów/Lemberg (Galizia, Polonia) del compositore Franz Xaver Wolfgang Mozart e del Cäcilien-Chor col Requiem K.626 in re minore (1.Kyrie, 2.Dies irae, 3.Tuba mirum in si bemolle maggiore, 4.Rex tremendae in sol minore, 5.Recordare in fa maggiore, 6.Confutatis in la maggiore, 7.Lacrimosa, 8.Domine Deus in sol minore, 9.Hostias in mi bemolle maggiore, 10.Sanctus in re maggiore, 11.Benedictus in si bemolle maggiore, 12.Agnus Dei, 13.Lux aeterna in si bemolle maggiore/sol minore) per soprano, contralto, tenore, basso, coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart (completato da Franz Xaver Süssmayr, Joseph Leopold von Eybler e Franz Jakob Freystädler)
> 5 Dicembre 1826, Martedì
il compositore Felix Mendelssohn termina a Berlino la partitura del "Te Deum" B.15 in re maggiore in 12 parti per voci, doppio coro a 8 voci e basso continuo
> 5 Dicembre 1837, Martedì
prima esecuzione assoluta (per la morte del generale Damrémont) nell´Église Saint-Louis dell´Hôtel des Invalides di Parigi della "Grande Messe des morts" ("Requiem") H.75 op.5 in 13 sezioni (1.Introitus: Requiem aeternam et Kyrie, andante un poco lento in sol minore, 2.Dies irae, moderato in la minore/si bemolle minore/re minore, 2a.Tuba mirum, andante maestoso in mi bemolle maggiore, 2b.Quid sum miser, andante un poco lento in sol diesis minore, 2c.Rex tremendae, andante maestoso in mi maggiore, 2d.Quaerens me, andante sostenuto in la maggiore, 2e.Lacrymosa, andante non troppo lento in la minore/maggiore, 3.Offertorium, moderato, 3a.Domine Jesu Christe, moderato in re minore, 3b.Hostias et preces, andante non troppo lento in sol minore, 4.Sanctus, andante un poco sostenuto e maestoso in re bemolle maggiore, allegro non troppo, 4a.Hosanna in excelsis, allegro non troppo in re bemolle maggiore, 5.Agnus Dei, andante un poco lento in la maggiore/si bemolle maggiore) per tenore, coro a 6 voci (2 soprani, 2 tenori, 2 bassi), 4 flauti, 5 oboi, 2 corni inglesi, 4 clarinetti, 8 fagotti, 12 corni, 12 trombe, 4 cornette, 16 tromboni, 4 oficleidi, 2 tube, 16 timpani, 2 grancasse, 20 piatti, 4 tam-tam e archi di Hector Berlioz, dirige François-Antoine Habeneck {tenore Gilbert-Louis Duprez}
> 5 Dicembre 1837, Martedì
il compositore Giacomo Meyerbeer abbandona a Parigi la partitura dell´opera comica "Cinq Mars" ("Vasco de Gama") libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e François-Antonine-Eugène de Planard (da Alfred de Vigny)
> 5 Dicembre 1843, Martedì
nasce a Borna (Lipsia) l´organaro Emil Bernhard Hermann Kreutzbach
> 5 Dicembre 1843, Martedì
nasce a Amburgo il baritono Siegmund Bollmann
> 5 Dicembre 1843, Martedì
il periodico "Le Monde Musical" di Bernard Latte pubblica (nel suo "Album de chant") a Parigi la partitura di "La belle Isabeau. Conte pendant l´orage", melodia per mezzosoprano, coro a 5 voci ad libitum e pianoforte di Hector Berlioz, testo di Alexandre Dumas "père" (n.5 di "Feuillets d´album" H.121 op.19 con 1."Zaide: Ma ville, ma belle ville" H.107a, 2."Les champs: Rose partons!" H.67a, 3."Chant des chemins de fer: C´est le grand jour", 4."Prière du matin: Ô Père qu´adore mon père" H.112 in sol maggiore, andantino per coro femminile di voci bianche e pianoforte di Hector Berlio, testo di Alphonse de Lamartine, 6."Le chasseur danois: Entendez-vous dans la bruyère" H.104a)
> 5 Dicembre 1865, Martedì
nasce a Praga il mezzosoprano-soprano Josefine Reinl
> 5 Dicembre 1865, Martedì
prima esecuzione nella Redoutensaal della Hofburg di Vienna di "Kinderspiele" op.304, polka française per orchestra di Johann Strauss jr., dirige il compositore
> 5 Dicembre 1865, Martedì
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "L´elisir d´amore", melodramma giocoso (1° versione) in 2 atti e 8 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Silvio Malaperta: "Il filtro" e da Eugène Scribe: "Le philtre"), dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini, scenografia di Girolamo Magnani {soprani lirico coloratura Amalia Fumagalli De Giorgi (Adina) e soubrette Giannina Bononi (Giannetta), tenore lirico Giuseppe Balma (Nemorino), baritono lirico-buffo Severino Orsi (Belcore), basso buffo Pietro Prette (Dulcamara)}

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 | 4 |