Occorrenze trovate: 1
< Precedente |
Pagina 1 di 1 | Successiva > |
> 27 Febbraio 1869, Sabato prima rappresentazione (successo) nel Teatro alla Scala di Milano di "La forza del destino", melodramma (2° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), rielaborato da Antonio Ghislanzoni, dirige Eugenio Terziani, regia del compositore, scenografia di Carlo Ferrario {soprani drammatico Teresina Stolz (Donna Leonora) e drammatico Ida Benza (Preziosilla), mezzosoprano Ester Neri (Curra), tenori lirico-eroico Mario Tiberini (Don Alvaro) e buffo Antonio Tasso (mastro Trabuco), baritoni Luigi Colonnese (Don Carlo di Vargas) e buffo Giacomo Rota (fra Melitone), bassi Giuseppe Vecchi (marchese di Calatrava), serio profondo François-Marcel [Marcello] Junca (padre guardiano), Luigi Alessandrini (alcalde) e Vincenzo Paraboschi (chirurgo)} |