Occorrenze trovate: 29
< Precedente |
Pagina 1 di 2 | Successiva > |
> 16 Ottobre 1790, Sabato prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "La cifra", dramma giocoso (opera buffa, rifacimento di "La dama pastorella") in 2 atti di Antonio Salieri, libretto di Lorenzo Da Ponte (da Giuseppe Petrosellini) {soprani Margarita Delicati (Eurilla) e Giuseppina Grassini (Lisotta), tenore Francesco Morella (Milord Fideling), baritono Andrea Milton (Leandro), bassi Francesco Albertarelli (Rusticone) e Gaspare Mayer (Sandrino)} |
> 8 Maggio 1793, Mercoledì premières (per la Fiera dell´Ascensione) nel Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia di "Pirro" ("Pirro re d´Epiro"), opera seria-pasticcio (dramma per musica, 2° versione) in 3 atti e 28 scene di Francesco Gardi, Francesco Bianchi, Sebastiano Nasolini e Nicola Antonio Zingarelli, libretto di Giovanni De Gamerra, dirige Giuseppe Antonio Capuzzi (1° violino), maestro del coro Ignazio Granatelli, scenografia di Pasquale Canna {soprani Giuseppina Grassini (Polissena) e Rosa Catenacci (Climene), sopranista Luigi Marchesi "Marchesini" (Pirro), contraltista Giuseppe Carri (Ulisse), baritono Giovanni Bottari sr. (Eleno), bassi Filippo Boccucci (Darete) e Vincenzo Gambaraj (sacerdote-Calcante)}; di "La forza dell´amicizia e dell´amore", ballo pantomimo in 4 atti di Nicola Ferlotti, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Teresa Ferlotti (Volunnia) e Francesca Coppini (Lidia), ballerini Raffaello Ferlotti (Mesenzio), Nicola Ferlotti (Lauso) e Raimondo Fidanza (Fanor)} e di "Ballo pastorale", ballo in 1 scena di Nicola Ferlotti, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Chiara Boggio, Antonia Airoldi e Rosa Foresti, ballerini Antonio Bernardini e Gaspare Dal Longo} |
> 8 Febbraio 1794, Sabato premières nel Teatro alla Scala di Milano di "Demofoonte", dramma per musica (1° versione) in 3 atti di Marcos Antônio Portugal "Marc´Antonio Portogallo", libretto di Pietro Metastasio, dirige Luigi de Baillou, maestri al cembalo Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia, scenografia di Giorgio Fuentes {soprani Giuseppina Grassini/Giuseppa Serena (Dircea) e Maria Tadelieri (Creusa), sopranisti Luigi Marchesi "Marchesini" (Timante) e Giuseppe Battazzi (Cherinto), tenori Gustavo Lazzarini/Pietro Zappini (Demofoonte) e Giusepp´Antonio Fedeli (Adrasto), basso Gaetano De Paoli (Matusio), mimo (Olinto); di "Teseo riconosciuto", balletto di Gaetano Gioja, di "Eufrosina ossia Il potere d´amore", balletto di Gaetano Gioja e di "Ballo terzo-Divertimento", balletto di Gaetano Gioja, soggetti e coreografie del compositore} |
> 15 Maggio 1794, Martedì prima esecuzione assoluta (per la Fiera dell´Ascensione) nel Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia di "Eurilla o sia Il sogno", cantata di Sebastiano Nasolini, testo di Antonio Simeone Sografi {soprano Giuseppina Grassini (Eurilla)} |
> 13 Maggio 1795, Mercoledì prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Temira e Aristo" ("Aristo e Temira"), cantata (opera seria) per 4 voci in 1 atto e 9 scene di Ferdinando Bertoni, testo del conte de´ Salvioli {soprani Giuseppina Grassini (Temira) e Teresa Monti De Cesaris (Egina), contraltista Angelo Monanni "Manzoletti" (Alceo), tenore Lodovico Brizzi (Aristo)} e di "Orfeo ed Euridice", opera seria (1° versione) in 1 atto e 7 scene di Ferdinando Bertoni, libretto di Ranieri de´ Calzabigi {soprano lirico Giuseppina Grassini (Euridice), contraltista drammatico Giovanni Maria Rubinelli (Orfeo), tenore Lodovico Brizzi (Imeneo-Cupid)}, scenografie di Antonio Mauro e première di "Obert e Milina", ballo eroico tragico in 5 atti di Vittorio Trento, soggetto, direzione e coreografia di Lauchlin Duquesney {ballerine Luigia Delignì (Milina), Teresa Bussi (Oretta), Francesca Parazzi (Laris), Margherita Rossi Torelli (Pertiglia) e Teresa Farnè (Eletta), ballerini Lauchlin Duquesney (Occonor), Gaetano Masini (Rodrick), Antonio Berti (Obert) e Gennaro Torelli (Doran)} |
> 29 Agosto 1795, Sabato prima rappresentazione nell´Imperial Regio Teatro degli Avvalorati di Livorno di "Penelope", dramma serio per musica in 3 atti di Domenico Cimarosa, libretto di Giuseppe Maria Diodati, dirige Giuseppe Moriani (1° violino), maestro al cembalo Lorenzo Rossi, scenografia di Giovanni Battista Celle {soprano Ottavia Tadiglier (Arsinoe), contralto Giuseppina Grassini (Penelope), sopranista Girolamo Braura (Telemaco), tenori Matteo Babini (Ulisse) e Luigi Moriconi (Perimede), basso Nicola [Niccolao] Quilici (Evenore)} e première di "Don Giovanni", balletto di Carlo Augusto Favier, soggetto e coreografia del compositore {ballerina Luisa Durand, ballerini Carlo Augusto Favier e Angelo Durand Favier} |
> 30 Gennaio 1796, Sabato première nel Teatro alla Scala di Milano di "Giulietta e Romeo" ("Romeo e Giulietta"), tragedia per musica (opera seria) in 3 atti di Nicola Antonio Zingarelli, libretto di Giuseppe Maria Foppa (da Luigi da Porto e da William Shakespeare: "Romeo and Juliet"), dirige Luigi de Baillou (1°violino), coreografia di Gaspare Ronzi, scenografia di Giorgio Fuentes {soprani Carolina Dinand (Matilde) e Giuseppina Grassini/Teresa Cattanea "la Marchesina" (Giulietta), contraltisti Girolamo Crescentini (Romeo) e Angelo Monanni "Manzoletti" (Gilberto), tenori Adamo Bianchi/Andrea Torri (Everardo Capellio) e Gaetano De Paoli (Teobaldo), ballerine Annunziata Barlassina, Maria Casentini, Giuseppa Longhini, Cecilia Canna, Martina Velati, Margarita Ferrari, Chiara Fabris, Clara Pozzi, Anna Peri, Marta Cerutti, Giovanna Sedini, Francesca Perfetti, Angiola Pollona, Laura Carlini, Luigia Zurlini, ballerini Francesco Vertova, Raimondo Fidanza, Giovanni Battista Aimi, Giovanni Drusiani, Alessandro Croce, Giuseppe Carli, Pietro Pernetta, Francesco Bescapè, Gaetano Grassi, Francesco Zappa, Giacomo Trabattoni, Giovanni Battista Pirola, Ignazio Rossi, Francesco Vescovi, Nicola Andreoni, violinisti Giuseppe Pasqualino Perruccone e Agostino Quaglia} |
> 12 Novembre 1796, Sabato premières nel Teatro alla Fenice di Venezia di "L´Issipile", dramma per musica (opera seria) in 2 atti e 36 scene di Gaetano Marinelli, libretto di Pietro Metastasio, scenografia di Antonio Mauro {soprani Giuseppina Grassini (Issipile), Carolina Maranesi (Eurinome) e Francesca Brizzi (Rodope), sopranista Girolamo Crescentini (Giasone), tenori Antonio Brizzi (Learco) e Giuseppe Desirò (Toante)} e di "Odervik", ballo eroico in 5 atti di Vittorio Trento, soggetto, direzione e coreografia di Lorenzo Panzieri {ballerine Marianna Schmaus (Crestina), Rosa Vitali (Silvia), Giovanna Perfetti (Palmira) e Gaetana Vezzoli (Geltrude), ballerini Lorenzo Panzieri (Carlo di Svezia), Ambrogio Cajani (Odervik), Foscarino (Gustavo), Giuseppe Simi (Atlei), Enrico Blache (Plesof) e Antonio Silei (Giacomo di Scozia)} e prima rappresentazione di "Un consiglio per li vecchi", ballo di Lorenzo Panzieri, soggetto, direzione e coreografia del compositore |
> 25 Novembre 1796, Venerdì prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Giulietta e Romeo", tragedia per musica in 3 atti e 29 scene di Nicola Antonio Zingarelli, libretto di Giuseppe Maria Foppa (da Luigi da Porto e da William Shakespeare: "Romeo and Juliet"), scenografia di Antonio Mauro {soprano Carolina Maranesi (Matilde), contralto Giuseppina Grassini (Giulietta), sopranisti Pietro Bonini (Gilberto) e Girolamo Crescentini (Romeo), tenori Antonio Brizzi (Everardo Capellio) e Giuseppe Desirò (Teobaldo)} e repliche di "Odervik", ballo eroico in 5 atti di Vittorio Trento, soggetto, direzione e coreografia di Lorenzo Panzieri {ballerine Marianna Schmaus (Crestina), Rosa Vitali (Silvia), Giovanna Perfetti (Palmira) e Gaetana Vezzoli (Geltrude), ballerini Lorenzo Panzieri (Carlo di Svezia), Ambrogio Cajani (Odervik), Foscarino (Gustavo), Giuseppe Simi (Atlei), Enrico Blache (Plesof) e Antonio Silei (Giacomo di Scozia)} e di "Un consiglio per li vecchi", ballo di Lorenzo Panzieri, soggetto, direzione e coreografia del compositore |
> 26 Dicembre 1796, Lunedì première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Gli Orazi e i Curiazi", tragedia per musica (1° versione) in 3 atti e 29 scene di Domenico Cimarosa, libretto di Antonio Simeone Sografi (da Pierre Corneille: "Horace"), scenografia di Antonio Mauro {soprano Carolina Maranesi (Sabina), contralto Giuseppina Grassini (Orazia), sopranisti Francesco Rossi (Licinio) e Girolamo Crescentini (Curiazio), tenori Giuseppe Desirò (Publio Orazio), Odoardo Caprotti (Tullo Ostilio), Antonio Mangino (Mezio Suffezio) e Matteo Babini (Marco Orazio), bassi Filippo Fragni (Gran sacerdote) e Fantino Mori (augure/oracolo)} e prime rappresentazioni di "Cha-gean in Dely", ballo eroico in 5 atti di Lorenzo Panzieri, soggetto, direzione e coreografia del compositore {ballerine Marianna Schmaus (Padmanni) e Gaetana Vezzoli (Erissena), ballerini Lorenzo Panzieri (Cha-gean), Ambrogio Cajani (Dara), Giuseppe Simi (Araspe) e Antonio Silei (Rana)} e di "I morti fatti sposi", ballo di Lorenzo Panzieri, soggetto, direzione e coreografia del compositore |
> 16 Gennaio 1797, Lunedì première nel Teatro (Cappello-Marcello) Sant’Angelo di Venezia di "Telemaco nell´isola di Calipso", dramma per musica in 3 atti e 35 scene di Johann Simon (Giovanni Simone) Mayr, libretto di Antonio Simeone Sografi, scenografia di Antonio Mauro {soprano Carolina Maranesi (Eucari), contralto Giuseppina Grassini (Calipso), sopranisti Francesco Rossi (sacerdote di Venere) e Girolamo Crescentini (Telemaco), tenore Matteo Babini (Mentore), basso Filippo Fragni (sacerdote di Bacco)} e replica di "La Lodoiska", ballo eroico pantomimico in 3 atti di Johann Simon (Giovanni Simone) Mayr, soggetto, direzione e coreografia di Lorenzo Panzieri (da Jean-Baptiste Louvet de Couvray: "Une année de la vie et des amours du chevalier de Faublas") {ballerine Francesca Bernardini Coppini (Lodoiska), Rosa Vitali (Procotiska), Giovanna Perfetti (Plesoska) e Gaetana Vezzoli (Rasiska), ballerini Lorenzo Panzieri (Boleslao), Ambrogio Cajani (Lovinski), Girolamo Foresti (Lupauski), Antonio Bernardini (Varbell), Giuseppe Simi (Rodoski) e Antonio Silei (Titsikano)} |
> 12 Giugno 1797, Lunedì premières (per le nozze tra Francesco di Borbone e Maria Clementina d´Austria) nel Real Teatro San Carlo di "Artemisia regina di Caria", dramma serio per musica in 2 atti di Domenico Cimarosa, libretto di Marcello Marchesi, dirige Nicola Festa, scenografia di Domenico Chelli {soprani Giuseppina Grassini (Artemisia) e Nunziata de Dotti [Annunziata Dedotti] (Aspasia-Elvira), sopranisti Pietro Mattucci (Medonte-Aliate) e Gioacchino Franchi (Oronte), tenore Giacomo David (Neleo), basso Ludovico Olivieri (Terebo/Sommo sacerdote)}; di "Le nozze di Peleo e di Teti", balletto di Gaspare Ronzi e di "Giannina e Bernardone ossia Il geloso sincerato", balletto di Gaspare Ronzi, soggetti e coreografie del compositore |
> 13 Agosto 1797, Domenica première nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Consalvo di Cordova" ("Zulema"), dramma per musica (opera seria) di Giuseppe Maria Curcio (Curci), libretto di O.Balsamo, dirige Nicola Festa, scenografia di Domenico Chelli {soprani Giuseppina Grassini (Zulema) e Nunziata de Dotti [Annunziata Dedotti] (Zora), sopranisti Pietro Mattucci (Lara) e Gioacchino Franchi (Fernando), tenore Giacomo David (Consalvo), basso Ludovico Olivieri (Mulei)} |
> 17 Novembre 1798, Sabato ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Gli Orazi e i Curiazi", tragedia per musica (1° versione) in 3 atti e 29 scene di Domenico Cimarosa, libretto di Antonio Simeone Sografi (da Pierre Corneille: "Horace"), scenografia di Nicola "Nicoletto" Pellandi {soprani Chiara Cicerelli (Sabina) e Giuseppina Grassini (Orazia), tenori Giuseppe Desirò (Publio Orazio), Odoardo Caprotti (Tullo Ostilio), Pietro Righi (Curiazio), Antonio Mangino (Mezio Suffezio), Filippo Martinelli (Licinio) e Antonio Brizzi (Marco Orazio), bassi Carlo Borsari (Augure sommo) e Matteo Foliconi (sacerdote/oracolo)}; première di "Giorgio principe della Servia", ballo eroicomico pantomimo di Salvatore Viganò, soggetto, direzione e coreografia del compositore {ballerine Maria Medina Viganò (Zelica), Elisabetta Borsari (Beyum), Annunziata Scappini e Marianna Franchi (amiche), ballerini Giacomo Gentili (Giorgio), Francesco Cortesi (Ruzvanscad), Salvatore Viganò (Atalmuc), Antonio Sichera (Mulauk), Carlo Landini (cadì) e Girolamo Foresti (imano)} e replica di "Divertimento", ballo di Salvatore Viganò, soggetto, direzione e coreografia del compositore |
> 5 Dicembre 1798, Mercoledì prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La morte di Semiramide" ("Semiramide", "La morte di Semiramide ossia La vendetta di Nino", "La vendetta di Nino"), dramma per musica (opera seria) in 2 atti e 21 scene di Sebastiano Nasolini, libretto di Antonio Simeone Sografi, scenografia di Nicola "Nicoletto" Pellandi {soprani Giuseppina Grassini (Semiramide) e Chiara Cicerelli (Azema), tenori Antonio Brizzi (Arsace), Pietro Righi (Seleuco) e Filippo Martinelli (Mitrane), basso Carlo Borsari (Oroe)} e repliche di "Giorgio principe della Servia", ballo eroicomico pantomimo di Salvatore Viganò, soggetto, direzione e coreografia del compositore {ballerine Maria Medina Viganò (Zelica), Elisabetta Borsari (Beyum), Annunziata Scappini e Marianna Franchi (amiche), ballerini Giacomo Gentili (Giorgio), Francesco Cortesi (Ruzvanscad), Salvatore Viganò (Atalmuc), Antonio Sichera (Mulauk), Carlo Landini (cadì) e Girolamo Foresti (imano)} e di "Divertimento", ballo di Salvatore Viganò, soggetto, direzione e coreografia del compositore |
> 26 Dicembre 1798, Mercoledì premières nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Alceste", tragedia per musica in 3 atti e 20 scene di Marcos Antônio Portugal "Marc´Antonio Portogallo", libretto di Antonio Simeone Sografi, dirige il compositore, scenografia di Nicola "Nicoletto" Pellandi {soprani Giuseppina Grassini (Alceste) e Chiara Cicerelli (Aspasia), sopranista Andrea Martini "Senesino" (Admeto), tenori Antonio Brizzi (Ercole), Pietro Righi (Seleuco), Filippo Martinelli (Licomede) e Giuseppe Desirò (sacerdote), bassi Francesco Desirò (Stratone), Carlo Borsari (Talenio) e Giovanni Battista Zanardi (argonauta)} e di "La morte di Geta", ballo eroico tragico pantomimo in 5 atti di Luigi [Louis, Lodovico] Gianella, soggetto, direzione e coreografia di Onorato Viganò {ballerine Elisabetta Borsari (Giulia) e Luigia Zerbi (Fulvia), ballerini Giacomo Gentili (Caracalla), Salvatore Viganò (Geta) e Giuseppe Cortesi (capo pretoriani)} |
> 31 Gennaio 1799, Giovedì prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Zenobia in Palmira" ("Zenobia di Palmira"), dramma serio per musica (2° versione) in 3 atti e 27 scene di Pasquale Anfossi, libretto di Gaetano Sertor (da Apostolo Zeno), scenografia di Nicola "Nicoletto" Pellandi {soprani Giuseppina Grassini (Zenobia) e Chiara Cicerelli (Publia), sopranista Andrea Martini "Senesino" (Arsace), tenori Antonio Brizzi (Aureliano) e Filippo Martinelli (Licinio), basso Carlo Borsari (Oraspe)}; di "Minosse re di Creta", ballo eroico pantomimo di Luigi Marescalchi, soggetto, direzione e coreografia di Onorato Viganò {ballerine Luigia Zerbi (Arianna), Elisabetta Borsari (Carilda), Annunziata Scappini (Albina/Fedra) e Marianna Franchi (Elvira), ballerini Giacomo Gentili (Minosse), Salvatore Viganò (Teseo), Giuseppe Cortesi (Piritoo), Girolamo Foresti (Taurido), Giovanni Banchetti (Alceste) e Carlo Bustini (Gran sacerdote)} e di "Un matrimonio villereccio", ballo di Onorato Viganò, soggetto, direzione e coreografia del compositore |
> 14 Luglio 1800, Lunedì prima esecuzione assoluta (per la Festa della Federazione) nel Temple de Mars (ex-Église Saint-Louis) dell´Hôtel des Invalides di Parigi di "Chant national du 14 juillet 1800", inno-scena lirico-patriottica in 6 parti per 2 voci, 3 cori e 3 orchestre di Étienne-Nicholas Méhul, testo di Louis de Fontanes de Saint-Marcellin e ripresa di "Le chant du départ" ("La victoire en chantant nous ouvre la barrière"), inno patriottico-guerriero per 8 voci, coro, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti, 2 trombe, serpent e timpani di Étienne-Nicholas Méhul, testo di Marie-Joseph Chénier {contralto Giuseppina Grassini (mère)} |
> 19 Aprile 1802, Lunedì prima rappresentazione nel Regio Teatro Nuovo di Trieste di "Semiramide o La morte di Nino" ("La vendetta di Nino", rifacimento di "La morte di Semiramide"), dramma per musica (opera seria) in 2 atti e 21 scene di Sebastiano Nasolini, libretto di Antonio Simeone Sografi, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro del coro Antonio Gonzales, scenografia di Antonio Bassi e Giovanni Perico {soprani Giuseppina Grassini (Semiramide) e Angiola Pirovani-Bianchi (Azema), tenori Vincenzo Aliprandi (Arsace) e Gaetano Chizzola (Seleuco), baritono Girolamo Bravura (Mitrane), basso Antonio Soldani (Oroe)} |
> 10 Agosto 1802, Martedì prima rappresentazione nel Teatro Riccardi di Bergamo di "La morte di Semiramide", dramma per musica (opera seria) in 2 atti e 21 scene di Sebastiano Nasolini, libretto di Antonio Simeone Sografi, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro del coro Antonio Gonzales, scenografia di Antonio Bassi e Giovanni Perico {soprani Giuseppina Grassini (Semiramide) e Angiola Bianchi (Azema), tenori Vincenzo Aliprandi (Arsace) e Gaetano Chizzola (Seleuco), baritono Girolamo Bravura (Mitrane), basso Antonio Soldani (Oroe)} e premières di "I curlandesi" e di "Amor protegge amore", balli di Alessandro Fabbri, soggetti e coreografie del compositore, dirige Giuseppe Lombardi (1° violino) {ballerine Rachele Cardani e Antonia Coppini, ballerini Alessandro Fabbri, Antonio Bigogiaro e Giuseppe Coppini} |
> 4 Maggio 1803, Mercoledì prima rappresentazione nel Teatro Comunale (Nazionale) di Bologna di "La vendetta di Nino" ("Semiramide o La morte di Nino", rifacimento di "La morte di Semiramide"), dramma serio per musica in 2 atti e 21 scene di Sebastiano Nasolini, libretto di Antonio Simeone Sografi, dirige Francesco Rastrelli (1°violino), maestro del coro e al cembalo Tomaso Marchesi, scenografia di Antonio Basoli, Francesco Santini, Clemente Caldesi e Pelagio Pellegrino Palagi {soprani Giuseppina Grassini (Semiramide) e Marietta Marten (Azema), tenori Angelo Testori (Arsace), Adamo Bianchi (Seleuco) e Nicola Tosi (Mitrane), basso Francesco Scaccia (Oroe)} e première di "Il sotterraneo ossia Caterina di Coluga", ballo tragico di Lorenzo Panzieri, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giuseppe Franchi (1°violino), scenografia di Giuseppe Fancelli, Mauro Berti, Luigi Busatti, Giovanni Bruner e Antonio Basoli |
> 14 Gennaio 1804, Sabato prima rappresentazione nel King´s Theatre in the Haymarket di Londra di "La vergine del sole", dramma serio per musica (2° versione) in 2 atti di Gaetano Andreozzi "Jommellino", libretto di Ferdinando Casoli {soprani Giuseppina Grassini (Cora), · (Zima), "en travesti" · (Alonzo) e · (Tamete), tenori · (Norambo) e · (re Ataliba)} |
> 3 Maggio 1804, Giovedì première nel King´s Theatre in the Haymarket di Londra di "Il ratto di Proserpina" ("Proserpina"), opera seria in 3 atti di Peter Winter, libretto di Lorenzo Da Ponte {soprano Elizabeth Billington (), contralto Giuseppina Grassini (Proserpina)} |
> 23 Marzo 1809, Giovedì prima rappresentazione nel Théâtre de la Cour du Palais des Tuileries di Parigi di "Roméo et Juliette" ("Giulietta e Romeo"), tragedia per musica (opera seria) in 3 atti di Nicola Antonio Zingarelli, libretto di Giuseppe Maria Foppa (da Luigi da Porto e da William Shakespeare: "Romeo and Juliet") {soprano Carolina Dinand (Matilde), contralto Giuseppina Grassini (Giulietta), contraltista Girolamo Crescentini (Romeo) e Angelo Monanni "Manzoletti" (Gilberto), tenori Adamo Bianchi (Everardo Capellio) e Gaetano De Paoli (Teobaldo)} (alla presenza di Napoleone I) |
> 12 Novembre 1809, Domenica prima rappresentazione nel Théâtre de la Cour du Château di Fontainebleau (Seine-et-Marne) di "Roméo et Juliette" ("Giulietta e Romeo"), tragedia per musica (opera seria) in 3 atti di Nicola Antonio Zingarelli, libretto di Giuseppe Maria Foppa (da Luigi da Porto e da William Shakespeare: "Romeo and Juliet") {soprano Carolina Dinand (Matilde), contralto Giuseppina Grassini (Giulietta), sopranista Girolamo Crescentini (Romeo), contraltista Angelo Monanni "Manzoletti" (Gilberto), tenori Adamo Bianchi (Everardo Capellio) e Gaetano De Paoli (Teobaldo)} (alla presenza di Napoleone I) |
Vai alla pagina: 1 | 2 |