L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 31

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 30 Settembre 1838, Domenica
première nel Teatro Sociale (della Città) di Lodi (Milano) di "Un lampo d´infedeltà", melodramma pastorale in 2 atti di Achille Graffigna, libretto del compositore, dirige il compositore {soprani Luigia Trivulzi (Nisa), Marietta Biondi (Olimpia) e Teresa Cucchi (Dalinda), tenore Carlo Manfredi (Silvio), baritono Luigi Tabellini (Giorgio), basso Lorenzo Biondi (Germano)} - Biblio: 115-229
> 17 Agosto 1839, Sabato
premières nel Teatro alla Scala di Milano di "Un duello sotto Richelieu", melodramma serio in 2 atti, 2 parti e 17 scene di Federico Ricci, libretto di Francesco dall’Ongaro, Antonio Somma e Antonio Gazzoletti (da Joseph Philippe Simon "Lockroy" & Edmond Badon: "Un duel sous le cardinal Richelieu"), dirige Eugenio Cavallini (1° violino), maestro al cembalo Giacomo Panizza, maestri del coro Antonio Cattaneo e Giulio Granatelli {soprani Adelina Spech-Salvi (Maria di Rohan) e Marietta Sacchi (regina), contralto "en travesti" Marietta Brambilla (Armando di Gondi), tenori Lorenzo Salvi (conte di Chalais) e Napoleone Marconi (Corso), baritono Francesco Regini (Gianni), bassi Ignazio Marini (duca di Chèvreuse) e Antonio Dal Vivo (re)} e di "L´ultimo Visconti e il primo Sforza", azione mimica in 1 prologo (L’esultanza) e 6 parti (1.La squilla funerea, 2.La battaglia, 3.L’assedio, 4.La liberazione, 5.L’atto magnanimo, 6.L’ingresso) di Achille Graffigna, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige il compositore {ballerine Elena de Bankowska, Matilde Bertuzzi e Luigia Viganoni, ballerini Pasquale Borri e Francesco Rosati}, scenografie di Baldassare Cavallotti e Domenico Menozzi - Biblio: 01-03-12-61-154-229-359
> 19 Ottobre 1839, Sabato
première nel Teatro alla Scala di Milano di "La conquista di Granata ovvero Gli Abencerraghi ed i Zegrindi", azione mimica in 6 parti di Achille Graffigna, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige il compositore - Biblio: 04
> 3 Dicembre 1841, Venerdì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Ildegonda e Rizzardo", tragedia lirica in 2 atti di Achille Graffigna, libretto di Giuseppe Sapio (da Tommaso Grossi: "Ildegonda"), dirige il compositore {soprano Annetta Fink Loor (Ildegonda), mezzosoprano Teresa Ruggeri-Visanetti (Idelbene), tenori Carlo Guasco (Rizzardo) e Napoleone Marconi (Albrico), baritono Raffaele Ferlotti (Rolando Gualderano), bassi Francesco Leonardi (Roggiero) e Gaetano Rossi (Oldrado da Tresseno)} - Biblio: 02-04-10-115-154-157-229
> 28 Marzo 1842, Lunedì
première nel Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia di "I Bonifazi ed i Salinguerra", dramma lirico in 2 atti e 18 scene di Achille Graffigna, libretto di Temistocle Solera ("Oberto, conte di San Bonifacio"), dirige il compositore {soprani Carolina Bianco (Cuniza), Giuseppina Leva (Leonora) e Teresa Cucchi (Imelda), bassi Luigi Lattuada (Riccardo) e Pietro Minoja (Oberto)} - Biblio: 229-359
> 11 Marzo 1843, Sabato
première nel Teatro Filarmonico di Verona di "Eleonora di San Bonifacio" (rifacimento di "I Bonifazi ed i Salinguerra"), dramma lirico in 2 atti e 17 scene di Achille Graffigna, libretto di Temistocle Solera (da Antonio Piazza), dirige il compositore, sostituto Pietro Menotti, maestro del coro Carlo Sampietro, scenografia di Francesco Zuccarelli {soprani Elisabetta Beltrami Barozzi (Cuniza), Fanny Goldberg (Leonora) e Teresa Pagliani (Imelda), tenore Giovanni Battista Milesi (Riccardo), basso Vincenzo Meini (Oberto)} e ripresa di "Guglielmo Tell", azione mimica in 5 atti di Giovanni Fabbri, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Carolina Besozzi (Edwige), Giacomina Boschetti (Jemmi), ballerini Prospero Diani (Guglielmo Tell), Antonio Adami (Walter Furst), Eugenio Tomba (Gessler), Giuseppe Brunello (Melchtal), Severo Bisazia (Sarnem), Carlo Barozzi (Werner)} - Biblio: 02-157-229-359
> 24 Giugno 1844, Lunedì
première nel Teatro Leopoldo di Firenze di "Mignonè Fan-Fan" ("Mignoné Fanfan"), melodramma giocoso (opera buffa) in 2 atti e 21 scene di Achille Graffigna, libretto di Domenico Perrone, dirige il compositore {soprano Geltrude Gabussi (Marianna), tenori Adelindo Vietti (Giulio) e · (Giacomo), bassi Giovanni Battista Mondei (Pincè), Giuseppe Scheggi (Mignonè Fanfan) e Paolo Bartolini (Bruno)} - Biblio: 115-229-359
> 21 Febbraio 1846, Sabato
première nell´Akademicjeskij Teatr Opery i Baljety di Odessa di "Ester d´Engaddi", opera di Achille Graffigna, libretto di Salvatore Cammarano (da Silvio Pellico), dirige il compositore {soprani · (Ester) e · (Rebecca), tenori · (Natan) e · (Azaria), bassi · (Jefte), · (Eleazaro) e · (Ruben), mimo (Manasse)} - [9 febbraio per il calendario ortodosso] - Biblio: 115-229
> 24 Febbraio 1851, Lunedì
première nel Teatro Santa Radegonda di Milano di "Il magnetismo", opera comica in 2 atti e 15 scene di Achille Graffigna, libretto di Giorgio Giachetti, dirige il compositore {soprano Carolina Crespolani (Mina), tenori Ignazio Cabot (Enrico) e Francesco Cucchiari (Panfilo), bassi Carlo Cambiaggio (Gaudenzio) e Orazio Bonafos (Fontanarosa) - Biblio: 115-229-359
> 8 Maggio 1852, Sabato
première nel Teatro Sociale di Mantova di "I due rivali", melodramma giocoso (farsa) in 1 atto di Achille Graffigna, libretto di Giorgio Giacchetti, dirige il compositore - Biblio: 02-115-229
> 16 Ottobre 1852, Sabato
première nel Teatro Grande di Trieste (poi nel Teatro Mauroner) di "Maria di Brabante", dramma tragico per musica (opera seria) in 4 atti (1.Morte e mistero, 2.Il finto zingaro, 3.Piero Labrosse, 4.La torre di Nesle) e 24 scene di Achille Graffigna, libretto di Francesco Guidi, dirige il compositore [soprano Augusta Albertini-Baucardé/Maria Rosalbina Carradori-Allan (Maria di Barbante), tenori Gaetano Fraschini (Adenez), Pietro D´Ettore (Malbruno) e Pietro Vignola (Alberto), baritono Giovanni Battista Bencich (Piero Labrosse), basso Gustavo Panizza (Brigardo), mimo Deberton (paggio)] - Biblio: 02-55-115-157-229
> 30 Luglio 1853, Sabato
première nel Teatro Nuovo di Padova di "L´assedio di Malta", tragedia lirica (opera seria) in 3 atti e 20 scene di Achille Graffigna, libretto di Luigi Scalchi (da Friedrich Schiller) {soprano Teresa De Giuli Borsi (Elena), tenori Settimio Malvezzi (Tancredi Saint-Pries) e Antonio Galletti (inviato Miranda), baritoni Achille De Bassini (La Valette) e · (Jusuff), bassi Andrea Bellini (Romègas), Cesare Nanni (Dragut) e Giulio Baroni (guerriero)} - Biblio: 02-10-115-157-229
> 10 Agosto 1854, Giovedì
prima rappresentazione (per la Fiera di San Lorenzo) nel Teatro Sociale di Udine di "L´assedio di Malta", tragedia lirica (opera seria) in 3 atti e 20 scene di Achille Graffigna, libretto di Luigi Scalchi (da Friedrich Schiller) {soprano Maria Piccolomini (Elena), tenori Carlo Baucardé (Tancredi Saint-Pries) e Giuseppe Bertato (inviato Miranda), baritoni Francesco Cresci (La Valette) e · (Jusuff), bassi Giovanni Volpini (Romègas), Feliciano Pons (Dragut) e · (guerriero)} - Biblio: 55-229-359
> 7 Febbraio 1857, Sabato
première nel Teatro Carcano di Milano di "Gli studenti" ("Gli studenti ossia Lo zio burlato"), melodramma giocoso in 3 atti e 28 scene di Achille Graffigna, libretto di Luigi Zanetti {soprani Amalia Fumagalli De Giorgi (Alice) e Elisa Puccini (Marianna), tenore Luigi Caserini (Enrico), baritono Giuseppe Altini (Roberto), bassi Pietro Mattioli-Alessandrini (Gedeone) e Giuseppe Bernasconi (Tiburzio)} e prima rappresentazione di "Il conte di Montecristo", azione mimica (1° versione) in 3 parti e 7 scene di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota (da Alexandre Dumas "père": "Le comte de Monte-Cristo") {ballerine Assunta Razzanelli (Mercedès), Giovanna Menegoli (Marta) e Elisa Albert Bellon (Haydée), ballerini Antonio Bedello (Giacomo Dantès), Giuseppe Rota (Edmondo/conte di Montecristo), Ferdinando Pratesi (Fernando/conte Morcerf), Giuseppe Brunello (Caderousse/segretario), Carlo Fossaluzza (Penèlon/maggiordomo) e Luigi Vittonati (Faria/Dalmas/Alì)}, dirige Achille Graffigna - Biblio: 02-65-115-157-229-359
> 13 Febbraio 1858, Sabato
première (insuccesso) nel Teatro Sociale (Nuovo) di Mantova di "Veronica Cibo", melodramma tragico in 4 atti di Achille Graffigna, libretto di Giovanni Peruzzini e Marco Marcelliano Marcello, dirige il compositore {soprani Sofia Peruzzi (Veronica Cibo) e · (Rita), mezzosoprano Eleonora Masè (Caterina Canacci), tenori Giovanni De Vecchi (Jacopo Salviati) e · (Gino), baritono Achille Rossi-Ghelli Castagnola (Carlo Cibo) e Enrico Crivelli (Cosimo de´ Medici), basso Marco Ghini (Margutte)} - Biblio: 02-157-229
> 18 Giugno 1858, Venerdì
prima esecuzione assoluta (successo) nel Teatro Alfieri di Torino di "Italia oppressa e risorta", cantata allegorica di Achille Graffigna, testo di §, dirige il compositore - Biblio: 115
> 25 Dicembre 1858, Sabato
prime rappresentazioni nel Teatro Regio di Torino di "Parisina" ("Parisina d´Este"), tragedia lirica (opera seria) in 3 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Matteo Bandello, da George Gordon Byron, traduzione italiana di Andrea Maffei e da Edward Gibbon: "Antiquities of the House of Brunswich"), dirige Nicola Bassi (1° violino), sostituto Pietro Bertuzzi, concertatore Achille Graffigna, maestri del coro Luigi Rossi e Giovanni Grignola, regia di Carlo Caracciolo {soprano Enrichetta Weiser (Parisina), mezzosoprano Maria Stella Candiani (Imelda), tenore Remigio Bertolini (Ugo), baritono Gaetano Ferri/Alberto Capurro (Azzo), basso Giuseppe Echeverria (Ernesto)} e di "Il conte di Montecristo", ballo romantico (azione mimica, 2° versione) in 4 parti e 7 scene di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota (da Alexandre Dumas "père"), adattamento di Giuseppe Bini {ballerine Domenica Perotti (Mercedès/contessa Morcerf), Carolina Cecchetti (Marta), Annetta Orsini (Haydée/passo a due) e Vittorina Legrain (passo a due), ballerini Raffaele Gambardella (Giacomo Dantès), Francesco Magri (Edmondo/conte di Montecristo), Carlo Caracciolo (Fernando/conte Morcerf), Marco Magri (Caderousse/segretario), Antonio Cecchetti (Penèlon/maggiordomo), Felice Burzio (sergente), Guglielmo Belloni (Faria/Dalmas/Alì), Luigi Turbini (carceriere), Raffaele Gambardella (medico), Augusto Minard (passo a due) e Alfredo Chapuis (passo a due)} e un ballabile di Federico Fusco, scenografie di Augusto Ferri - Biblio: 87
> 9 Gennaio 1859, Domenica
première nel Teatro Regio di Torino di "Irene", balletto di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota e ripresa di "Roberto il diavolo" ("Robert le diable"), grand-opera (2° versione) in 5 atti di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne (da Henri Franconi: "Robert le diable ou Le criminel repentant" e da Gustav Schwab: "Romanzen von Robert dem Teufel"), traduzione italiana di A.C.Di Siena, dirige Nicola Bassi (1° violino), sostituto Pietro Bertuzzi, concertatore Achille Graffigna, maestri del coro Luigi Rossi e Giovanni Grignola, regia di Carlo Caracciolo {soprani Teresa Morandini (Isabella) e Luigia Lesniewska (Alice), tenori eroico Manuel Carrion (Roberto), Ranieri Dei (Rambaldo), Angelo Calderini (araldo) e Bartolomeo Alladio (maestro cerimonie-prete), bassi Giuseppe Echeverria (Bertramo) e Carlo Moretti (Alberti), mimo (principe di Granada)}, scenografie di Augusto Ferri - Biblio: 87
> 26 Gennaio 1859, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Il saltimbanco", dramma lirico in 3 atti di Giovanni Pacini, libretto di Giuseppe Checchetelli (da Adolphe Philippe d´Ennery [Dennery] & Marc Fournier: "Paillasse"), dirige Nicola Bassi (1° violino), sostituto Pietro Bertuzzi, concertatore Achille Graffigna, maestri del coro Luigi Rossi e Giovanni Grignola, regia di Carlo Caracciolo, scenografia di Augusto Ferri {soprani Luigia Lesniewska (Lena) e Matilde Corsi (Linda), mezzosoprano Maria Stella Candiani (Geltrude d´Almonte), tenori Remigio Bertolini (Alfredo di Blangy) e Raffaele Giorgi (duca d´Almonte), baritono Gaetano Ferri (Guglielmo Belfegor-saltimbanco), bassi · (scudiere) e Giuseppe Echeverria (Arnoldo-Rolando)} - Biblio: 87-154
> 17 Febbraio 1859, Giovedì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "La sonnambula", melodramma serio/semiserio in 2 atti, 4 quadri e 17 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Eugène Scribe & Jean-Pierre Aumer: "La somnambule ou L´arrivée d´un nouveau seigneur" e da Eugène Scribe & Germain Delavigne: "La somnambule"), dirige Nicola Bassi (1° violino), sostituto Pietro Bertuzzi, concertatore Achille Graffigna, maestri del coro Luigi Rossi e Giovanni Grignola, regia di Carlo Caracciolo, scenografia di Augusto Ferri {soprani Elisa Cappello (Lisa) e coloratura Vittoria Balfe (Amina), mezzosoprano Maria Stella Candiani (Teresa), tenori Manuel Carrion (Elvino) e · (notaio), bassi Alessandro Olivari (conte Rodolfo) e · (Alessio)} - Biblio: 87
> 16 Marzo 1859, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Don Giovanni" ("Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni") K.527, opera buffa (dramma giocoso-semiserio per musica) in 2 atti, 4 parti, 36 scene e 26 numeri di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte (da Gabriel Téllez Tirso de Molina, da Molière e da Giovanni Bertati: "Don Giovanni Tenorio o sia Il convitato di pietra"), dirige Nicola Bassi (1° violino), sostituto Pietro Bertuzzi, concertatore Achille Graffigna, maestri del coro Luigi Rossi e Giovanni Grignola, regia di Carlo Caracciolo {soprani Enrichetta Weiser (Donna Elvira), Luigia Lesniewska (Donna Anna) e Vittoria Balfe (Zerlina), tenore Manuel Carrion (Don Ottavio), baritono Gaetano Ferri (Don Giovanni), bassi Augusto Zucconi (Leporello), Carlo Moretti (Masetto) e Giuseppe Echeverria (Commendatore)} e replica di "Il giocatore" ("Il giuocatore"), ballo fantastico (azione mimica) in 4 parti di Luigi Madoglio, Giovanni Bajetti e Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota, adattamento di Giuseppe Bini {ballerine Domenica Perotti (Alice), Annetta Fusco (Ernesto), Annetta Orsini (Clelia) e Carolina Cecchetti (Clementina), ballerini Carlo Caracciolo (conte Boemondo), Francesco Magri (Manfredo), Marco Magri (Rodolfo), Guglielmo Belloni (Enrico/oste) e Antonio Cecchetti (bandito)}, scenografie di Augusto Ferri - Biblio: 87
> 22 Novembre 1864, Martedì
prima esecuzione assoluta (per il giorno di Santa Cecilia) a Parigi della Messa per Santa Cecilia di Achille Graffigna, dirige il compositore - Biblio: 115
> 22 Marzo 1865, Mercoledì
première (successo) nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre des Italiens) di Parigi di "La duchessa di San Giuliano" (rifacimento di "Veronica Cibo"), melodramma tragico in 3 atti di Achille Graffigna, libretto di Giovanni Peruzzini e Marco Marcelliano Marcello, dirige il compositore {soprani · (Veronica Cibo) e · (Rita), mezzosoprano · (Caterina Canacci), tenori · (Jacopo Salviati) e · (Gino), baritono · (Carlo Cibo), basso · (Margutte)} - Biblio: 02-10
> 12 Giugno 1867, Mercoledì
prima rappresentazione (per la Fiera del Santo) nel Teatro Nuovo di Padova di "La duchessa di San Giuliano" (rifacimento di "Veronica Cibo"), melodramma tragico in 1 prologo e 3 atti di Achille Graffigna, libretto di Giovanni Peruzzini e Marco Marcelliano Marcello, dirige il compositore {soprani Antonietta Pozzoni (Veronica Cibo) e · (Rita), mezzosoprano Giuseppa De Marini (Caterina Canacci), tenori Carlo Bulterini (Jacopo Salviati) e · (Gino), baritono Tito Sterbini (Carlo Cibo), basso Luigi Ruiz (Margutte)} - Biblio: 02-10-229
> 17 Maggio 1879, Venerdì
première nel Teatro Pubblico dei Concordi di Padova di "Il barbiere di Siviglia", studio lirico (opera buffa) in 2 atti di Achille Graffigna (studio musicale informato allo spirito, al carattere ed al colorito dell´immortale lavoro rossiniano), libretto del compositore (da Cesare Sterbini e Giuseppe Petrosellini), dirige il compositore {soprano Anna Renzi (Rosina), tenore Filippo Catani (Almaviva), basso Franco Novara (Figaro)} - [nel Teatro Comunale per 229 ] - Biblio: 02-04-10-157-229

Vai alla pagina: 1 | 2 |