L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 1249

< Precedente
Pagina 1 di 50
Successiva >

> 31 Ottobre 1669, Giovedì
première (per il compleanno del principe elettore Ferdinando Maria di Baviera) nel Kurfürstliches Hoftheater (Altes Opernhaus) am Salvatorplatz di Monaco di "L´Adelaida regia principessa di Susa", dramma per musica in 3 atti di Giulio Rossoni, libretto di Giovanni Battista Rodoteo {· (Adelaide), · (Berta), · (Arnea), · (Umberto), · (Manfredo), · (Beroldo di Savoia), · (Federico), · (Ormindo), · (Merillo)}
> 24 Gennaio 1711, Sabato
première nel Teatro (Tron) San Cassiano di Venezia di "Tamerlano", tragedia per musica (1° versione) in 3 atti di Francesco Gasparini, libretto di Agostino Piovene (da Jacques Pradon: "Tamerlan ou La mort de Bajazet") {soprani Santa Stella (Asteria) e Margherita Prosdocima (Irene), mezzosoprano Rosaura Mazzanti (Zaida), contralto Maria Angelica Bracci (Tamur), sopranista Giuseppe Percaccio (Leone), contraltista Antonio Barnachi (Andronico), tenori Giovanni Battista Carboni (Tamerlano) e Giovanni Paita (Bajazet)}
> 29 Aprile 1719, Sabato
première (per la Fiera) nel Teatro del Pubblico di Cittadella (del Ballone) di Reggio Emilia di "Il Bajazet" ("Il Bajazete", rifacimento di "Tamerlano"), tragedia per musica in 3 atti di Francesco Gasparini, libretto di Agostino Piovene (da Jacques Pradon: "Tamerlan ou La mort de Bajazet"), scenografia di Pietro Righini Serviao {soprani Faustina Bordoni-Hasse (Irene) e Marianna Benti-Bulgarelli "la Romanina" (Asteria), contralto "en travesti" Diana Vico (Andronico), sopranista Girolamo Bartoluzzi (Zaida) e Antonio Pasi (Clearco), contraltisti Antonio Maria Bernacchi (Tamerlano) e Giambattista Roberti (Leone), tenore Francesco Borosini (Bajazet)}
> 6 Maggio 1723, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro (Grimani) San Samuele di Venezia di "Bajazette" ("Il Bajazet", "Il Bajazete", rifacimento di "Tamerlano"), tragedia per musica (3° versione) in 3 atti di Francesco Gasparini, libretto di Agostino Piovene (da Jacques Pradon: "Tamerlan ou La mort de Bajazet") {soprani Anna Guglielmini (Irene) e Margherita Staggi (Zaida), contralto Diana Vico (Asteria), contraltisti Agostino Galli (Andronico), Francesco Braganti (Tamerlano) e Giuseppe Bigonzi (Temur), tenore Giovanni Paita (Bajazet)}
> 31 Ottobre 1724, Martedì
premières (per la Royal Academy of Music) nel King´s Theatre in the Haymarket di Londra di "Tamerlano" HWV.18, dramma per musica (opera seria, 1° versione) in 3 atti, 31 scene e 40 numeri di Georg Friedrich Händel, libretto di Nicola Francesco Haym (da Agostino Piovene: "Il Bajazete" e da Jacques Pradon: "Tamerlan ou La mort de Bajazet"), dirige il compositore {soprano Francesca Cuzzoni-Sandoni "la Parmigiana" (Asteria), contralto Anna Vincenza Dotti (Irene), contraltisti Andrea Pacini (Tamerlano) e Francesco Bernardi "Senesino" (Andronico), tenore Francesco Borosini (Bajazet), basso Giuseppe Maria Boschi (Leone), mima (Zaida)} e di "Pimpinone oder Die ungleiche Heirat oder Das herrsch-süchtige Cammer-Mädchen" TWV.21/15, intermezzo comico in 1 atto, 3 parti e 46 numeri per voci, quartetto d´archi e basso continuo di Georg Philipp Telemann, libretto di Johann Philipp Prætorius [Prätorius] (da Pietro Pariati) {soprano · (Vespetta), basso · (Pimpinone)}
> 11 Novembre 1724, Sabato
ripresa (per la Royal Academy of Music) nel King´s Theatre in the Haymarket di Londra di "Tamerlano" HWV.18, dramma per musica (opera seria, 1° versione) in 3 atti, 31 scene e 40 numeri di Georg Friedrich Händel, libretto di Nicola Francesco Haym (da Agostino Piovene: "Il Bajazete" e da Jacques Pradon: "Tamerlan ou La mort de Bajazet"), dirige il compositore {soprano Francesca Cuzzoni-Sandoni "la Parmigiana" (Asteria), mezzosoprano Anna Vincenza Dotti (Irene), contraltisti Andrea Pacini (Tamerlano) e Francesco Bernardi "Senesino" (Andronico), tenore Francesco Borosini (Bajazet), basso Giuseppe Maria Boschi (Leone), mima (Zaida)}
> 13 Novembre 1731, Martedì
ripresa (per la Royal Academy of Music) nel King´s Theatre in the Haymarket di Londra di "Tamerlano" HWV.18, dramma per musica (opera seria, 2° versione) in 3 atti, 31 scene e 41 numeri di Georg Friedrich Händel, libretto di Nicola Francesco Haym (da Agostino Piovene: "Il Bajazete" e da Jacques Pradon: "Tamerlan ou La mort de Bajazet"), dirige il compositore {soprano Anna Maria Strada del Pò (Asteria), contralto Francesca Bertolli (Irene), contraltisti Antonio Gualandi "Campioli" (Tamerlano) e Francesco Bernardi "Senesino" (Andronico), tenore Giovanni Battista Pinacci (Bajazet), basso (debutto) Antonio Montagnana (Leone), mima (Zaida)}
> 26 Dicembre 1740, Lunedì
première nel Teatro Formagliari di Bologna di "Il Bajazette", dramma per musica in 3 atti di vari compositori, libretto di Agostino Piovene ("Tamerlano") {soprano · (Asteria), contralto · (Irene), contraltisti · (Tamerlano) e · (Andronico), tenore · (Bajazet), basso · (Leone), mima (Zaida)}
> 20 Gennaio 1746, Giovedì
première nel Regio Teatro Ducale di Milano di "Il Gran Tamerlano" ("Bajazet", "Tamerlano"), dramma per musica in 3 atti di Giovanni Battista Lampugnani, libretto (rimaneggiato) di Agostino Piovene ("Tamerlano") {soprano · (Asteria), contralto · (Irene), contraltisti · (Tamerlano) e · (Andronico), tenore · (Bajazet), basso · (Leone), mima (Zaida)}
> 26 Dicembre 1753, Mercoledì
première nel Nuovo Teatro Regio di Torino di "Bajazette" ("Bajazet"), dramma per musica (opera seria) in 3 atti di Niccolò Jommelli, libretto di Agostino Piovene ("Tamerlano", "Il Bajazete"), dirige Giovanni Battista Somis (1° violino) {soprani Teresa Pompeati-Imer (Asteria), "en travesti" Maria Porta (Leone) e "en travesti" Maria Masi-Giura "la Morsarina" (Andronico), contralto Antonia Montelati (Irene), sopranista Ferdinando Mazzanti (Tamerlano), tenore Gaetano Ottani (Bajazet), mima (Zaida)} e di "Le feste di Flora", di "Maschere" e di "Turchi", balletti di Rocco Gioannetti, soggetti, direzione e coreografie di Claude Le Comte {ballerine Anna Beccari "la Luchesina", Anna Sabatini, Giovanna Guidetti e, Anna Conti "la Sales", ballerini Pierre [Alloardo] Alovar, Claude Le Comte e Vincenzo Sabatini}, scenografie di Fabrizio & Bernardino Galliari
> 13 Dicembre 1760, Sabato
première (successo) nel Theatre Royal, Drury Lane di Londra di "The Enchanter or Love and Magic", opera drammatica (afterpiece) in 2 atti di John Christopher Smith jr., libretto di David Garrick {soprano Isabella Vincent (Zaida), tenore Michael Leoni (Kaliel), basso Thomas Lowe (Zoreb)}
> 12 Giugno 1762, Sabato
première nel Teatro Marsigli-Rossi di Bologna di "La bella verità", commedia in musica (opera buffa) in 3 atti di Niccolò Piccinni, libretto di Carlo Goldoni "Polisseno Fegejo", coreografia di Jean-Baptist Martein (maestro di balletto) {soprano · (Fiorilla), mezzosoprano · (Zaida), tenori · (Narciso) e · (Albazar), bassi · (Poeta/Prosdocimo), · (Selim) e buffo · (Geronio)}
> 7 Maggio 1763, Sabato
première nel King´s Theatre in the Haymarket di Londra di "Zanaida", opera seria (dramma per musica) in 3 atti di Johann Christian Bach, libretto di Giovan Gualberto Bottarelli {soprano Maria Anna Lucia De Amicis-Buonsollazzi (Zanaida), tenore Giovanni Battista Zingoni [Singoni, Zingone] ()}
> 26 Dicembre 1763, Lunedì
première nel Regio Teatro Ducale di Milano di "Il Tamerlano", dramma lirico in 3 atti di Giuseppe Scolari, libretto di Agostino Piovene ("Tamerlano", "Il Bajazete") {soprano · (Asteria), contralto · (Irene), contraltisti · (Tamerlano) e · (Andronico), tenore · (Bajazet), basso · (Leone), mima (Zaida)}
> 22 Agosto 1764, Mercoledì
prima rappresentazione (per il Festival) nella Assembly Room (in High Street) di Salisbury (Wiltshire) di "Menalcas" ("Manaclas"), pastorale-pasticcio con "Relentless Death", "Muse divine", "See him falling", "Cease, cease your tragic measures" e "Swaynes be gay", arie e cori di Johann Christian Bach (da "Orione" e da "Zanaida"), libretto di James Harris
> 17 Gennaio 1765, Giovedì
première nel Smock Alley Theatre di Dublino di "The Enchainter or Love and Magic", opera comica in 1 atto di Tommaso Giordani, libretto di David Garrick {soprano Isabella Vincent (Zaida), tenore Michael Leoni (Kaliel), basso Thomas Lowe (Zoreb)}
> 6 Dicembre 1765, Venerdì
première nel Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "The Summer´s Tale", opera-pasticcio in 3 atti di Carl Friedrich Abel, Samuel Arnold (6 numeri), Thomas Augustine Arne, William Boyce, Giovanni Battista Lampugnani, Gioacchino Cocchi, Vincenzo Legrenzio Ciampi, conte Saint-Germain, Felice Giardini, Johann Adolf Hasse, Samuel Howard, John Frederick Lampe, Johann Christoph Richter, William Russell, John Stanley e Johann Christian Bach (3 numeri: ´So Profound an Impression I Bear´, ´Yes ´is Plain´ da "Alessandro nell’Indie", ´Nature, When She Gave Us Pleasure´ da "Zanaida"), libretto di Richard Cumberland {soprano Charlotte Brent-Pinto (Maria), tenore John Beard (Bellafont)}
> 26 Novembre 1773, Venerdì
premières nel Teatro (Grimani) San Benedetto di Venezia di "Ricimero", dramma per musica in 3 atti e 31 scene di Giovanni Battista Borghi, libretto di Francesco Silvani ("La fede tradita e vendicata"), maestro di ballo Antoine Trancard, scenografia di Girolamo & Domenico Mauro {soprani Caterina Schindlerin (Ernelinda) e Anna Maria Schindlerin (Edvige), sopranista Pietro Benedetti "Sartorino" (Vitige), contraltista Antonio Solari (Ricimero), tenori Giovanni Ansani (Rodoaldo) e Giacomo Fantoni (Edelberto)}; di "Ajace e Cassandra", ballo eroitragico in 13 scene di Antoine Trancard, soggetto (da Omero) e coreografia del compositore {ballerine Nenci Trancard (Cassandra), Margherita Morelli (Pallade) e Elisabetta Morelli (capo marinaio), ballerini Antoine Trancard (Ajace), Mattia Prenciski (Corebo), Vittorio Perini e Domenico Morelli (capi marinai)} e di "Le feste o le gelosie del serraglio", ballo in 2 scene di Antoine Trancard, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Nenci Trancard (Zaira), Margherita Morelli (Zaida) e Elisabetta Morelli (Zima), ballerini Antoine Trancard (Gran Sultano), Mattia Prenciski (Signor Turco), Vittorio Perini (Bostagnì Bassì) e Domenico Morelli (capo Eunuchi Neri)}
> 26 Dicembre 1773, Domenica
premières nel Teatro (Grimani) San Benedetto di Venezia di "La clemenza di Tito", dramma per musica (opera seria) in 3 atti e 32 scene di Josef Myslivecek, libretto di Pietro Metastasio, maestro di ballo Antoine Trancard, scenografia di Girolamo & Domenico Mauro {soprani Caterina Schindlerin (Vitellia) e Anna Maria Schindlerin (Servilia), sopranista Pietro Benedetti "Sartorino" (Sesto), contraltista Antonio Solari (Annio), tenori Giovanni Ansani (Tito) e Giacomo Fantoni (Publio)}; di "Enea e Lavinia", ballo in 6 scene {ballerine Nenci Trancard (Lavinia), Giustina Campioni-Bianchi (Venere) e Rosa Tinti (Amata), ballerini Antoine Trancard (Enea), Mattia Prenciski (Turno) e Vittorio Perini (Vulcano)} e di "Gli amanti fedeli", ballo in 3 scene {ballerine Nenci Trancard (Amarilli), Margherita Morelli (Zaida) e Rosa Tinti (Calisto), ballerini Antoine Trancard (Ilas), Mattia Prenciski (Dafni) e Vincenzo Tinti (satiro)} di Antoine Trancard, soggetti e coreografie del compositore
> 26 Gennaio 1775, Giovedì
nasce a Breitenwaida (Bassa Austria) il maestro del coro e didatta Johann Michael Plöch
> 13 Dicembre 1779, Lunedì
première nel Theatre Royal, Drury Lane di Londra di "Zoraida", tragedia lirica in 3 atti di Thomas Linley sr., libretto di William Hodson {soprano · (Zoraida), tenore · (Almaimon), basso-baritono · (sultan Selim)}
> 7 Febbraio 1783, Venerdì
première nel Teatro della Pergola di Firenze di "Baiazet", dramma per musica (opera seria) in 3 atti di Gaetano Andreozzi "Jommellino", libretto di Agostino Piovene ("Tamerlano") {soprano · (Asteria), contralto · (Irene), contraltisti · (Tamerlano) e · (Andronico), tenore · (Bajazet), basso · (Leone), mima (Zaida)}
> 27 Dicembre 1784, Lunedì
première nel Teatro (Giustiniani) San Moisè di Venezia di "Il serraglio di Osmano o Le tre sultane" ("Il palazzo d´Osmano", "La fedeltà di Rosanna"), dramma giocoso per musica (opera buffa) in 2 atti di Giuseppe Gazzaniga, libretto di Giovanni Bertati, coreografia di Giovanni Banti e Gaetano Mariottini, scenografia di Girolamo Mauro {soprani Maddalena Granati (Rosanna), Lucia Cassini (Zaida), Susanna Maranesi (Dima), Teresa Liparini (Recha) e Elena Cantoni (Feda), tenori Giacomo Cinti (Paolino), Agostino Grismondi (Alì) e Gaetano Placci (Nachor), basso Giovanni Domenico Negri (Osmano), ballerino Gaetano Mariottini}
> 15 Gennaio 1785, Sabato
premières nel Nuovo Teatro Regio di Torino di "Achille in Sciro", dramma per musica in 3 atti di Gaetano Pugnani, libretto di Pietro Metastasio, revisione di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, dirige il compositore (1° violino), maestro del coro Paolo Giovanni Canavasso {soprani Marianna Serra (Daidamia), Marianna Pallavicini (Arcade) e "en travesti" Clementina Cloche (Nearco), sopranisti Giuseppe Benigni (Teagene), Michele Serra (Licomede) e Luigi Marchesi "Marchesini" (Achille/Pirra), tenore Gaetano Scovelli (Ulisse)}; di "Il matrimonio per concorso", balletto di Vittorio Amedeo Canavasso, di "Pastori e pastorelle greci", balletto di Vittorio Amedeo Canavasso e di "La Galsenca ossia Golconda liberata dalla tirannide di Scourmalon", ballo lirico-tragico-pantomimo in 4 atti di Vittorio Amedeo Canavasso, soggetti e coreografie di Paolo Franchi {ballerine Marianna Riva-Valentin (Galsenca) e Costanza Bernabei (Zelica), ballerini Giuseppe Herdlitzka (Scourmalon), Paolo Franchi (Pir-Mohamed), Gaetano Gioja (Mabarek), Giuseppe Traffieri (Tougluc) e Francesco Cipriani (Bargante)}, scenografie di Fabrizio & Bernardino Galliari
> 20 Gennaio 1792, Venerdì
première nel Königliches Opernhaus (Hofoper, Hoftheater, Linden-Oper) di Berlino di "Vasco di Gama" ("Vasco da Gama"), dramma-pasticcio per musica (opera seria) in 3 atti e 28 scene di Felice Alessandri, Francesco Bianchi, Niccolò Jommelli, Sebastiano Nasolini, Johann Gottlieb Naumann, Giovanni Paisiello, Alessio Prati, Vincenzo Righini, Giuseppe Sarti, libretto di Antonio Filistri de´ Caramondani, dirige Johann Friedrich Reichardt, 1° violino Pietro Vachon, scenografia di Bartolomeo Verona {soprani Elena Cantoni (Alzira) e Antonia Rubinacci (Darassa), sopranista Raffaele Tombolini (Ernando), contraltista Pietro Muschietti (Vasco), tenore Matteo Babini (Ostarbe), basso Karl Ludwig Fischer (Monzaida), ballerine Maria Meroni, Margherita Redwein, Carolina Lauchery e Maria Decastelli, ballerini Domenico Andriani, Giovanni Nores, Costante Tell, Giuseppe Silani}

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 |