L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 57

< Precedente
Pagina 1 di 3
Successiva >

> 9 Maggio 1915, Domenica
nasce a Torino il tenore Aldo Bertocci
> 21 Giugno 1946, Venerdì
prima esecuzione assoluta radiofonica nell´Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) del Foro Italico di Roma di "Vergilii Aeneis" ("Sinfonia eroica"), cantata in 2 episodi (1.La morte di Didone, 2.Le nozze di Lavinia) per soprano, mezzosoprano, tenore, 2 baritoni, basso, coro misto e orchestra di Gian Francesco Malipiero, libretto del compositore (da Virgilio, traduzione italiana di Annibal Caro), dirige Mario Rossi {soprano Maria Carbone (Didone/madre), mezzosoprano Vittoria Palombini (Giunone:Venere), contralto · (Sibilla), tenore Aldo Bertocci (Mercurio/Turno), baritoni Antenore Reali (Enea) e Mario Perotti (storico), basso Giuliano Ferrein (Nettuno/Anchise)}
> 1 Novembre 1947, Sabato
prime rappresentazioni nel Teatro Carignano di Torino di "Il segreto di Susanna", commedia musicale (intermezzo) in 1 atto di Ermanno Wolf-Ferrari, libretto di Enrico Ettore Golisciani (da Amilcare Belotti) {soprano coloratura Dolores Ottani (Susanna), baritono Mariano Stabile (conte Gil), mimo Ermanno Savarè (Sante)}; di "Gianni Schicchi", opera in 1 atto di Giacomo Puccini, libretto di Giovacchino Forzano (da Dante Alighieri: "Inferno") {soprani lirico-leggero coloratura Dolores Ottani (Lauretta) e lirico Renata Villani (Nella), mezzosoprani drammatico Giuseppina Sani (Zita) e buffo-lirico Liana Avogadro (Ciesca), contraltista voce bianca Luigi Guerrini (Gherardino), tenori lirico-leggero Angelo Mercuriali/Aldo Bertocci (Rinuccio), di carattere Mariano Caruso (Gherardo) e Antonio Castigliano (Guiccio), baritoni buffo-eroico Mariano Stabile (Gianni Schicchi) e lirico Pier Luigi Latinucci (Marco), bassi di carattere Mario Zorgniotti (Betto di Signa), serio Albino Marone (Simone), buffo Ernesto Dominici (Spinelloccio), Evandro Mazzarino (Pinellino) e di carattere Giuliano Ferrein (Amantio)} e di "Mavra", opera buffa (comica) in 1 atto di Igor Stravinsky, libretto di Boris Kochno (da Aleksandr Serghjejevich Pushkin: "Domik v Kolomne" ["La casetta a Kolomna" nella traduzione francese di Charles-Ferdinand Ramuz]), traduzione italiana {soprano Emma Tegani (Parasha), mezzosoprani Lydia Roan (madre) e Giuseppina Sani (vicina), tenore Emilio Renzi (Mavra/ussaro Vasilj), mime Wanda Sciaccaluga (Parasha) e Olga Osciurcova (vicina), mimi Ermanno Savarè (madre) e Carlo Faraboni (ussaro Vasilj)}, dirige Gianandrea Gavazzeni, regie di Giuseppe Marchioro
> 1 Dicembre 1949, Giovedì
première radiofonica in concerto nell´Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) di Torino di "Il prigioniero", opera (1° versione) in 1 prologo, 1 atto e 4 quadri di Luigi Dallapiccola, libretto del compositore (da Philippe-Auguste-Mathias Villiers de l´Isle-Adam: "La torture par l´espérance" e da Charles Théodore Henri de Coster: "La légende et les aventures héroïques, yoyeuses et glorieuses d´Ulenspiegel et de Lamme Gœdzak au pays de Flandre et ailleurs"), dirige Hermann Scherchen {soprano drammatico Magda László (madre), tenori Emilio Renzi (carceriere/Grande Inquisitore) e Aldo Bertocci (1°sacerdote), baritono Scipione "Scipio" Colombo (prigioniero), basso Pierlmuigio Latinucci (2°sacerdote), recitante Luciano Vela (fra Redemptor)}
> 12 Gennaio 1950, Giovedì
première radiofonica in concerto nell´Auditorio RAI (Radio Audizioni Italiane) del Foro Italico di Roma di "Mondi celesti e infernali" ("Storia di una metamorfosi nel tempo e nello spazio"), opera (1° versione) in 2 parti e 5 pannelli (I/1.Sammuramai, I/2.Medea, II/3.La Vergine Maria [dalla cantata per soprano e 12 strumenti "Mondi celesti"], II/4.Romeo e Giulietta, III/5.Lei) di Gian Francesco Malipiero, libretto del compositore (da Euripide, da fra´ Domenico Cavalca e da William Shakespeare), dirige Mario Rossi {soprano Magda László (Medea/Maria/Giulietta/Lei), tenore Aldo Bertocci (Romeo), baritoni Mario Borriello (Giasone) e Tommaso Soley (voce interna), basso Sesto Bruscantini (Creonte), ballerina (Sammuramai)}
> 3 Ottobre 1950, Martedì
première radiofonica in concerto nell´Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) di Torino di "Ifigenia", radio-tragedia musicale radiofonica in 1 atto di Ildebrando Pizzetti, libretto del compositore e Alberto Perrini, dirige Fernando Previtali {soprani Rosanna Carteri (Ifigenia) e Angela Vercelli (2°corifea), mezzosoprano Elena Nicolai (Clitennestra), tenori Aldo Bertocci (Achille) e Amedeo Berdini (3°corifeo), baritoni Giangiacomo Guelfi (nunzio) e Mario Borriello (1°corifeo), basso Giacomo Vaghi (Agamennone), recitante Gino Mavara (narratore)}
> 8 Agosto 1951, Mercoledì
prima rappresentazione radiofonica nell´Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) di Torino di "Die Kluge. Die Geschichte von dem König und der klugen Frau" ("La donna saggia", "La donna astuta"), opera in 1 atto, 6 quadri e 12 scene di Carl Orff, libretto del compositore (da Jacob Ludwig & Wilhelm Carl Grimm: "Die kluge Bauerntochter"), dirige Mario Rossi {soprano lirico-drammatico Ornella Rovero (figlia saggia), tenori buffo Aldo Bertocci (asinaio) e buffo · (1°ladro), baritoni eroico di carattere Sesto Bruscantini (re), buffo · (mulattiere) e serio · (2°ladro), bassi di carattere Gronen Kubitzki (contadino/carceriere) e buffo · (3°ladro)}
> 12 Settembre 1951, Mercoledì
ripresa (per il 14° Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea e il 5° Autunno Musicale Veneziano) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Attila", dramma lirico (2° versione) in 1 prologo, 3 atti, 7 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Friedrich Ludwig Zacharias Werner: "Attila, König der Hunnen"), aggiunte di Francesco Maria Piave, dirige Carlo Maria Giulini, maestro del coro Roberto Benaglio, coreografia di Rya Teresa Legnani, scenografia di Ercole Sormani {soprano Caterina Mancini (Odabella), tenori Gino Penno (Foresto) e Aldo Bertocci (Uldino), baritono Giangiacomo Guelfi (Ezio), bassi Italo Tajo (Attila) e Dario Caselli (Leone XIII)}
> 26 Novembre 1951, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro Valle di Roma di "Die Kluge. Die Geschichte von dem König und der klugen Frau" ("La donna saggia", "La donna astuta"), opera in 1 atto, 6 quadri e 12 scene di Carl Orff, libretto del compositore (da Jacob Ludwig & Wilhelm Carl Grimm: "Die kluge Bauerntochter"), dirige Mario Rossi {soprano lirico-drammatico Ornella Rovero (figlia saggia), tenori buffo Aldo Bertocci (asinaio) e buffo · (1°ladro), baritoni eroico di carattere Sesto Bruscantini (re), buffo · (mulattiere) e serio · (2°ladro), bassi di carattere Gronen Kubitzki (contadino/carceriere) e buffo · (3°ladro)}
> 29 Novembre 1951, Giovedì
prima rappresentazione radiofonica nell´Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) del Foro Italico di Roma di "Il duca d´Alba" ("Le duc d´Albe"), grand-opera semiseria (incompiuta) in 3 atti di Gaetano Donizetti, completata in 4 atti, 5 quadri e 28 numeri da Matteo Salvi, supervisione di Antonio Bazzini, Cesare Domeniceti e Amilcare Ponchielli, libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier, traduzione italiana e revisione ritmica di Angelo Zanardini, dirige Fernando Previtali {soprano Caterina Mancini (Amelia d´Egmont), tenori Amedeo Berdini (Marcello di Bruges) e Aldo Bertocci (Carlo), baritoni Dario Caselli (Sandoval/taverniere), Nestore Catalani (Daniele) e Giangiacomo Guelfi (duca d´Alba)}
> 5 Aprile 1952, Sabato
prima rappresentazione radiofonica in concerto nell´Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) di Milano di "Il giuramento", melodramma in 3 atti, 23 scene e 18 numeri di Saverio Mercadante, libretto di Gaetano Rossi (da Victor Hugo: "Angelo, tyran de Padoue"), dirige Alfredo Simonetto {soprani Maria [Milly] Vitale (Elaisa) e Liliana Pellegrino (Isaura), mezzosoprano Myriam Pirazzini (Bianca), tenori Amedeo Berdini (Viscardo) e Aldo Bertocci (Brunoro), baritono Rolando Panerai (Manfredo)}
> 5 Novembre 1952, Mercoledì
première radiofonica nell´Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) di Milano di "Cagliostro", radio-dramma lirico in 2 atti (1 prologo, 1 atto [2 episodi] e 1 epilogo) di Ildebrando Pizzetti, libretto del compositore, dirige Antonino Votto, regia di Mario Frigerio {soprani Clara Petrella (Serafina), Rosanna Papagni (dama), Greta Rapisardi (pupilla), Angela Vercelli (contessa La Motte) e Ornella Profeta (Rosalia), mezzosoprani Ebe Ticozzi (marchesa La Salle), Amalia Bertola (popolana) e Vittoria Palombini (Felicita), tenori Mirto Picchi (Cagliostro), Angelo Mercuriali (2°carceriere), Luciano Della Pergola (1°gentiluomo), Vittorio Pandano (compagno), Giuseppe Zampieri (Armando), Mariano Caruso (Lavater), Aldo Bertocci () e Erminio Benatti (sentinella), baritoni Scipione "Scipio" Colombo (barone Flachsland), Augusto Beuf (card.Rohan), Filippo Maero (avv.Thilorier), Paolo Pedani (Sarasin) e Aristide Baracchi (1°domestico), bassi Enrico Campi (governatore), Dario Caselli (De Brugnières), Giuseppe Modesti (padre Matteo), Attilio Barbesi (2°domestico), Eraldo Coda (1°carceriere), Carlo Forti (2°gentiluomo), Paolo Montarsolo (medico), Marco Stefanoni (padre Bussi) e Mario Tommasini (3°domestico)}
> 24 Gennaio 1953, Sabato
première scenica nel Teatro alla Scala di Milano di "Cagliostro", radio-dramma lirico in 2 atti (1 prologo, 1 atto [2 episodi] e 1 epilogo) di Ildebrando Pizzetti, libretto del compositore, dirige Antonino Votto, maestro del coro Vittore Veneziani, regia di Mario Frigerio, scenografia di Nicola Benois {soprani Clara Petrella (Serafina), Rosanna Papagni (dama), Greta Rapisardi (pupilla), Angela Vercelli (contessa La Motte) e Ornella Profeta (Rosalia), mezzosoprani Ebe Ticozzi (marchesa La Salle), Amalia Bertola (popolana) e Vittoria Palombini (Felicita), tenori Mirto Picchi (Cagliostro), Angelo Mercuriali (2°carceriere), Luciano Della Pergola (1°gentiluomo), Vittorio Pandano (compagno), Giuseppe Zampieri (Armando), Mariano Caruso (Lavater), Aldo Bertocci () e Erminio Benatti (sentinella), baritoni Scipione "Scipio" Colombo (barone Flachsland), Augusto Beuf (card.Rohan), Filippo Maero (avv.Thilorier), Paolo Pedani (Sarasin) e Aristide Baracchi (1°domestico), bassi Enrico Campi (governatore), Dario Caselli (De Brugnières), Giuseppe Modesti (padre Matteo), Attilio Barbesi (2°domestico), Eraldo Coda (1°carceriere), Carlo Forti (2°gentiluomo), Paolo Montarsolo (medico), Marco Stefanoni (padre Bussi) e Mario Tommasini (3°domestico)} e ripresa di "Il tricorno" ("Il cappello a tre punte", "El sombrero de tres picos", rifacimento di "El corregidor y la molinera"), balletto in 1 atto e 2 parti di Manuel De Falla, soggetto di Gregorio Martínez Sierra (da Pedro Antonio de Alarcón y Ariza), dirige Nino Sanzogno, coreografia di Léonide Massine, scenografia di Pablo Picasso {ballerine Mariemma (mugnaia), Vera Colombo, Anna Giani e Dora Ricci (vicine), ballerini Gino Pessina (governatore), Antonio (mugnaio), Ivan Desceff (vicino), Walter Venditti (bellimbusto), Mario Pistoni e William Martin (folli)}
> 30 Aprile 1953, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Boris Godunov" op.58, dramma musicale popolare (3° versione) in 1 prologo, 4 atti e 9 quadri di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), orchestrazione di Nikolaj Andrejevich Rimskij-Korsakov, libretto del compositore (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e da Nikolaj Mikhajlovich Karamzin: "Istorija gosudarstva rossijskogo"/"Storia dello stato russo"), traduzione italiana di Mikhail Osipovich "Michel Delines" e Enrico Palermi, dirige Antonino Votto, maestro del coro Vittore Veneziani, regia di Tatiana Pavlova, coreografia di George Balanchine, scenografia di Nicola Benois {soprani lirico Luisa Villa (Xenia) e drammatico Disma De Cecco (Marina), contralto buffo Lucia Danieli (nutrice), mezzosoprani lirico "en travesti" Mafalda Masini (Teodoro) e buffo Maria Amadini (ostessa), tenori eroico Aldo Bertocci (Vassili Sciuiskij), lirico Gino Penno (Grigori-Dimitri), buffo Giuseppe Nessi (Missail), leggero Angelo Mercuriali (innocente), Vittorio Pandano (Kruscev) e Luciano Della Pergola (Nikitich/boiardo), baritoni eroico Costantino Ego (Andrea Celkalov) e Luigi Marchiò (Lavitzkij), bassi eroico Nicola Rossi-Lemeni (Boris Godunov), serio Giuseppe Modesti (Pimen/Rangoni), buffo Marco Stefanoni (Varlaam), Eraldo Coda (1°guardia frontiera), Attilio Barbesi (Cernikovskij) e Enrico Campi (2°guardia frontiera/voce interna/Mitjuscia)}
> 24 Marzo 1954, Mercoledì
premières (insuccesso) nel Teatro alla Scala di Milano di "La gita in campagna", opera in 1 atto e 3 quadri di Mario Peragallo, libretto di Alberto Moravia ("Andare verso il popolo"), regia di Enrico Colosimo, scenografia di Renato Guttuso {soprano Elda Ribetti (Ornella), mezzosoprano Fernanda Cadoni (Leonia), tenore Aldo Bertocci (Mario), baritono Antonio Zerbini (Alfredo)} e di "La figlia del diavolo", melodramma in 1 atto e 3 quadri di Virgilio Mortari, libretto e regia di Corrado Pavolini, scenografia di Gianfilippo Usellini {mezzosoprano Risë Stevens (Erodiade), tenori Eugenio Fernandi (Giovanni Battista), Aldo Bertocci () e Angelo Mercuriali (eunuco Berlicche), baritono Giangiacomo Guelfi (Erode), ballerina Giuliana Barabaschi (Salomè)} e prima rappresentazione di "Amelia al ballo" ("Amelia goes to the Ball"), opera buffa in 1 atto di Gian Carlo Menotti, libretto del compositore {soprani Margherita Carosio (Amelia) e Silvana Zanolli (1°cameriera), mezzosoprani Maria Amadini (amica) e Elena Mazzoni (2°cameriera), tenore Giacinto Prandelli (amante), baritono Rolando Panerai (marito), basso Enrico Campi (commissario)}, dirige Nino Sanzogno, maestro del coro Vittore Veneziani
> 30 Maggio 1955, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Scene di balletto", balletto in 1 atto su musiche di Igor Stravinsky, soggetto e coreografia di Boris Kniasev, scenografia di Nicola Benois {ballerine Olga Amati, Gilda Maiocchi, Vera Colombo e Giuliana Barabaschi, ballerini Mario Pistoni, Giulio Perugini e Gino Pessina} e riprese di "Mavra", opera buffa (comica) in 1 atto di Igor Stravinsky, libretto di Boris Kochno (da Aleksandr Serghjejevich Pushkin: "Domik v Kolomne" ["La casetta a Kolomna" nella traduzione francese di Charles-Ferdinand Ramuz]), traduzione italiana, regia e coreografia di Tatiana Gsovski, scenografia di Gregorio Sciltian {soprano Eugenia Ratti (Parasha), mezzosoprani Lucia Danieli (madre) e Jolanda Gardino (vicina), tenore Aldo Bertocci (Mavra/ussaro Vasilij), ballerine Luciana Novaro (Parasha), Giuliana Barabaschi (madre) e Tilde Baroni (vicina), ballerino Mario Pistoni (Mavra/ussaro Vasilij)} e di "La sagra della primavera" ("Vesna svijashchennaja", "Le sacre du printemps", "The Rite of Springs"), balletto (quadri della Russia pagana) in 1 atto, 2 parti (1.L´adorazione della Terra, 2.Il sacrificio) e 13 numeri di Igor Stravinsky, soggetto del compositore e Nikolaj Konstantinovich Roerich, coreografia di Léonide Massine, scenografia di Nicholas Roerich {ballerina Luciana Novaro (vergine eletta), ballerino Ermanno Savarè (saggio)}, dirige Nino Sanzogno
> 30 Dicembre 1955, Venerdì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Simon Boccanegra", melodramma (1° versione) in 1 prologo, 3 atti, 5 quadri e 34 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Antonio García Gutiérrez: "Simón Bocanegra"), revisione di Giuseppe Montanelli, dirige Francesco Molinari Pradelli, maestro del coro Norberto Mola, regia di Mario Frigerio, scenografia di Nicola Benois {soprani lirico-drammatico Anna Maria Rovere (Maria Boccanegra-Amelia Grimaldi) e Luisa Villa (ancella), tenori lirico Aldo Bertocci (Gabriele Adorno) e Sergio Vianello (capitano), baritoni eroico Aldo Protti (Simon Boccanegra) e Walter Monachesi (Paolo Albiani), bassi serio Cesare Siepi (Jacopo Fiesco-Andrea Grimaldi) e Giorgio Tadeo (Pietro)}
> 30 Gennaio 1956, Lunedì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Boris Godunov" op.58, dramma musicale popolare (1° versione, "Ur-Boris") in 1 prologo, 3 atti e 7 scene di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), ripristino originale di Karol Rathaus, libretto del compositore (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e da Nikolaj Mikhajlovich Karamzin: "Istorija gosudarstva rossijskogo"/"Storia dello stato russo"), traduzione italiana di Mikhail Osipovich "Michel Delines" e Enrico Palermi, dirige Antonino Votto, maestro del coro Norberto Mola, regia di Tatiana Pavlova, scenografia di Nicola Benois {soprano lirico Mariella Angioletti (Xenia), contralto buffo Vittoria Palombini (nutrice), mezzosoprani drammatico Oralia Dominguez (Marina), lirico "en travesti" Gabriella Carturan (Teodoro) e buffo Lucia Danieli (ostessa), tenori eroico Aldo Bertocci (Vassili Sciuiskij), Giuseppe Zampieri (Andrea Celkalov), Sergio Vianello (Lavitzki), lirico Gino Penno (Grigori-Dimitri), buffo Franco Ricciardi (Missail), Angelo Mercuriali (boiardo), leggero Mario Spina (innocente), Erminio Benatti (Cernikovskij/Nikitich) e Giulio Scarinci (Krutsciov), bassi eroico Nicola Rossi-Lemeni (Boris Godunov), serio Giuseppe Modesti (Pimen), di carattere Silvio Maionica (Rangoni), buffo Marco Stefanoni (Varlaam) e Carlo Forti (1°guardia frontiera), Eraldo Coda (2°guardia frontiera/voce interna/Mitjuscia)}
> 11 Maggio 1956, Venerdì
prima rappresentazione nel Teatro della Piccola Scala di Milano di "Il Mitridate Eupatore", opera tragica (2° versione) in 3 atti di Alessandro Scarlatti (ricostruzione di Giuseppe Piccioli), libretto del conte Girolamo Frigimelica Roberti (da Eschilo: "Coefore", da Sofocle: "Elettra" e da Euripide: "Elettra"), regia di Margherita Wallmann, scenografia di Veniero Colasanti {soprano Victoria De Los Angeles (Laodice), mezzosoprano Giulietta Simionato (Stratonica), contralto Jolanda Gardino (Issicratea/Antigono), tenori Ferrando Ferrari (Mitridate), Giuseppe Zampieri (Nicodemo-Nicomede) e Aldo Bertocci (Pelopida), baritono Romano Roma (Farnace)} e ripresa di "Rita" ("Rita ou Le mari battu", "Deux hommes et une femme"), opera comica in 1 atto di Gaetano Donizetti, libretto di Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" {soprano Eugenia Ratti (Rita), tenori Luigi Alva (Beppe) e Giuseppe Nessi (Bortolo), baritono Renato Capecchi (Gasparo)}, dirige Nino Sanzogno, maestro del coro Norberto Mola
> 10 Gennaio 1957, Giovedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Caino", tragedia lirica in 1 atto di Felice Lattuada, libretto del compositore e G.Zambianchi (da George Gordon Byron: "Cain"), regia di Mario Frigerio, scenografia di Nicola Benois {soprano Cesy Broggini (Ada), mezzosoprano Gabriella Carturan (Eva), tenore Aldo Bertocci (Abele), baritoni Dino Dondi (Caino) e Costantino Ego (Adamo)} e ripresa di "Pagliacci", dramma lirico in 1 prologo e 2 atti di Ruggero Leoncavallo, libretto del compositore, regia di Franco Enriquez, scenografia di Piero Zuffi {soprano leggero coloratura Eugenia Ratti (Nedda-Colombina), tenori lirico Franco Corelli (Canio-Pagliaccio) e buffo Luigi Alva (Peppe-Arlecchino), baritoni Enzo Sordello (Silvio) e eroico Romano Roma (Tonio-Taddeo)}, dirige Nino Sanzogno, maestro del coro Norberto Mola
> 1 Marzo 1958, Sabato
première (successo) nel Teatro alla Scala di Milano di "Assassinio nella cattedrale", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 1 intermezzo di Ildebrando Pizzetti, libretto del compositore (da Thomas Stearns Elliot: "Murder in the Cathedral", traduzione italiana di Alberto Castelli), dirige Gianandrea Gavazzeni, maestro del coro Norberto Mola, regia di Margherita Wallmann, scenografia di Piero Zuffi {soprano Leyla Gencer (1°corifea), mezzosoprano Gabriella Carturan (2°corifea), tenori Mirto Picchi (1°tentatore), Rinaldo Pelizzoni (1°cavaliere), Aldo Bertocci (araldo) e Mario Ortica (1°sacerdote), baritono Dino Dondi (2°sacerdote), bassi Nicola Rossi-Lemeni (Thomas Becket), Nicola Zaccaria (3°tentatore), Antonio Cassinelli (2°tentatore), Lino Puglisi (4°tentatore), Enrico Campi (2°cavaliere), Silvio Maionica (3°cavaliere), Marco Stefanoni (4°cavaliere) e Adolfo Cormanni (3°sacerdote)}
> 13 Maggio 1958, Martedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Prove di scena", fantasia coreografica di Giulio Viozzi, soggetto e coreografia di Luciana Novaro, dirige Luciano Rosada, scenografia di Nicola Benois {ballerine Vera Colombo (in blu), Gilda Maiocchi (in verde), Elettra Morini (in blu), Fiorella Cova e Carmen Puthod (soliste), Tilde Baroni, Anna Giani, Giulina Ombrini e Elda Pierucci (in sartoria), Eliana Arditi, Emanuela Dell´Orto, Gabriella Panenti, Mariella Pavesi e Anna Sbardella (ragazze che volano), Aida Accolla, Ada Chizzoli e Leila Cis (turiste), ballerini Ugo Dell´Ara (maestro), Gino Pessina (aiuto), Giulio Perugini e Mario Pistoni (primi), Roberto Fascilla, Giovanni Notari, Bruno Telloli e Walter Venditti (solisti), Geo Giussani (pianista), Walter Marconi (costumista), Ermanno Savarè (cicerone), Italo Colini (turista) e Enrico Sportiello (barista)} e prima rappresentazione di "La volpe astuta" ("Príhody Lishky Bystroushky", "Le avventure della volpe Bystroushka") JW.I/9, opera (2° versione) in 3 atti, 9 quadri (scene) e 2 balletti (insetti e animali del bosco) di Leósh Janácek, libretto del compositore (da Rudolf Tesnóhlídek: "Lishka Bystrushka"), traduzione italiana di Fedele d´Amico, dirige Nino Sanzogno, maestro del coro Norberto Mola, regia di Walter Felsenstein, coreografia di Hanna Berger, scenografia di Rudolf Heinrich {soprani Mariella Adani (volpe Briscola), Fernanda Adani (Terynka), Dolores Ottani (ostessa), lirico Angela Crespi (1°volpina), Teresa Montez De Oca (4°gallina), Pinuccia Perotti (5°gallina), Lina Rossi (7°gallina), voce bianca Gisella Mantini (rana), voce bianca Bruna Melli (grillo/libellula azzurra), Greta Rapisardi (ghiandaia/6°gallina), Edith Martelli (gallina col ciuffo/ostessa) e Luisa Mandelli (3°gallina), mezzosoprani Ebe Ticozzi (moglie guardiacaccia/civetta), Stefania Malagù (cavalletta/2°gallina) e Biancamaria Casoni (1°gallina), sopranista Emilio Di Minno (volpe cucciolo), tenori lirico-buffo Luigi Alva (volpe Pelodoro-Schiena d´oro), Aldo Bertocci (maestro di scuola/zanzara), Giuseppe Nessi (picchio/bassotto), Angelo Mercuriali (oste), voce bianca Giovanni Bianchini (Francesco/2°volpino), voce bianca Paolo Paltenghi (Beppe/6°volpino), Enzo Cassata (3°volpino), Egisto Corradini (4°volpino), Vincenzo Festa (5°volpino), Franco Lazzarini (6°volpino), Franco Ricciardi (grillo), Rinaldo Pelizzoni (gallo) e Florindo Andreolli (zanzara), baritono di carattere Dino Dondi (guardiacaccia), bassi buffo Paolo Montarsolo (tasso/parroco) e di carattere Giulio Fioravanti (Harashta)}
> 11 Luglio 1958, Venerdì
prima rappresentazione radiofonica nell´Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) di Milano di "Anna Bolena", tragedia lirica (opera seria, 2° versione) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Giovanni Pindemonte: "Enrico VIII ossia Anna Bolena", da Marie-Joseph Chénier: "Henri VIII" e dal conte Alessandro Ercole Pepoli: "Anna Bolena"), dirige Gianandrea Gavazzeni {soprano Leyla Gencer (Anna), mezzosoprani Giulietta Simionato (Giovanna Seymour) e Anna Maria Rota (paggio Smeton), tenori Aldo Bertocci (Riccardo Percy) e · (Hervey), bassi Plinio Clabassi (Enrico VIII) e · (Rochefort)}
> 18 Dicembre 1958, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Mosè" ("Mosè e Faraone o Il passaggio del mar Rosso", "Moïse et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge", rifacimento di "Mosè in Egitto"), melodramma sacro in 4 atti di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Balocchi e Victor-Joseph-Étienne de Jouy (da Andrea Leone Tottola), traduzione italiana e adattamento di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gianandrea Gavazzeni, maestro del coro Norberto Mola, regia di Mario Frigerio, scenografia di Nicola Benois {soprano Margherita Roberti (Anaide), mezzosoprani Adriana Lazzarini (Maria) e Giulietta Simionato (Sinaide), tenori Aldo Bertocci (Elisero), Gianni Raimondi (Amenofi) e Piero De Palma (Aufide), baritono Lorenzo Testi (voce misteriosa), bassi Boris Christoff (Mosè), Giangiacomo Guelfi (Faraone) e Nicola Zaccaria (Osiride/voce misteriosa-interna)}
> 5 Maggio 1959, Martedì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Assassinio nella cattedrale", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 1 intermezzo di Ildebrando Pizzetti, libretto del compositore (da Thomas Stearns Elliot: "Murder in the Cathedral", traduzione italiana di Alberto Castelli), dirige Gianandrea Gavazzeni, maestro del coro Norberto Mola, regia di Margherita Wallmann, scenografia di Piero Zuffi {soprano Gianna Maritati (1°corifea), mezzosoprano Gabriella Carturan (2°corifea), tenori Rinaldo Pelizzoni (1°tentatore/1°cavaliere), Aldo Bertocci (araldo) e Mario Ortica (1°sacerdote), baritoni Dino Dondi (2°sacerdote) e Lino Puglisi (4°tentatore), bassi Nicola Rossi-Lemeni (Thomas Becket), Antonio Cassinelli (2°tentatore), Enrico Campi (2°cavaliere), Silvio Maionica (3°cavaliere), Nicola Zaccaria (3°tentatore), Marco Stefanoni (4°cavaliere) e Adolfo Cormanni (3°sacerdote)}

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 |