L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 44

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 3 Luglio 1897, Sabato
nasce a Bondone (Trento) il basso Corrado Zambelli - Biblio: 12-360
> 4 Maggio 1925, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Mosè", poema sinfonico-vocale (oratorio) in 1 prologo e 3 parti di don Lorenzo Perosi, libretto di Agostino Cameroni e Antonio Croci, dirige Arturo Vigna, sostituto Alessandro Costantinides, maestro del coro Antonio Illesberg {soprano Argentina Franchi (Sephora/Maria), tenore Oliviero Bellussi (Aronne), baritono Salvatore Persichetti (Mosè/capofamiglia ebreo), basso Corrado Zambelli (Raguele/Faraone/Jehova)} - Biblio: 65
> 20 Gennaio 1929, Domenica
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Giuseppe Podestà, maestro del coro Annibale Pîzzarelli, regia di Vladimiro Cecchi, coreografia di Maria Golferini, scenografia di Bertini e Pressi {soprano lirico drammatico Iva Pacetti/Maria Reiter (Aida), mezzosoprano drammatico Aurora Buades d´Alessio (Amneris), tenori lirico Giuseppe Radaelli/Antonin Trantoul/Francesco Merli/Attilio Barbieri (Radamès) e Giovanni Baldini (messaggero), baritono eroico Gino Lulli (Amonasro), bassi Luigi Staccioni (Re) e serio Corrado Zambelli (Ramfis)} - Biblio: 77
> 26 Gennaio 1929, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Parma di "Coppelia o La fanciulla dagli occhi di smalto" ("Coppélia ou La fille aux yeux d´émail"), balletto pantomimico (1° versione) in 2 atti, 3 quadri (scene) e 31 numeri di Léo Delibes, soggetto di Charles Nuitter e Arthur Saint-Léon (da Ernst Theodor Amadeus "E.T.A." Hoffmann: "Der Sandmann"), dirige Ottavio Marini, coreografia di Maria Golferini (da Arthur Saint-Léon ) {ballerine Bianca Gallizia (Swanilda), "en travesti" Agnese Banfi (czarda/oste/amico), · (Coppelia/bambola), · (moglie borgomastro), · (1°bambino buffone), · (2°bambino buffone), · (amica/bambola), · (czarda/aurora/amica), · (Arlecchina/amica), · (mazurka/preghiera/amica), · (mazurka/czarda/damina/amica) e · (mazurka/czarda/amica), ballerini Giovanni Cammarano (Coppelius), Pier Luigi Marzoni (Frantz), Vladimiro Cecchi (borgomastro), · (banditore), · (Arlecchino/amico), · (mazurka/amico), Mario Schianchi (Stanislao/moro/amico), · (czarda/amico) e · (cinese/amico)} e ripresa di "Salomè" op.54 TrV 215, dramma lirico-musicale in 1 atto di Richard Strauss, libretto di Hedwig Lachmann (da Oscar Wilde), dirige Giuseppe Podestà {soprani drammatico Giulia Tess (Salomè) e "en travesti" Amelia Frascari (schiavo), mezzosoprano Carmen Tornari (paggio), contralto drammatico Maria Fullin (Erodiade), tenori eroico Alessandro Dolci (Erode), lirico Carlo Bonfanti (Narraboth), Masino La Puma (1°giudeo), Carlo Bonfanti (2°giudeo), Silvio Bregola (3°giudeo) e Giovanni Baldini (1°nazareno), baritoni eroico Gino Lulli (Giovanni il Profeta/Jokanaan), Giuseppe Satariano (1°soldato) e Antonio Pini-Corsi (4°giudeo), bassi Mario Girotti (5°giudeo/2°soldato), serio Corrado Zambelli (2°nazareno) e Enrico Contini (popolano/cappadoce)}, regie di Vladimiro Cecchi, scenografie di Bertini e Pressi - Biblio: 77
> 2 Febbraio 1929, Sabato
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Falstaff", commedia in musica (2° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Giuseppe Podestà, maestro del coro Annibale Pîzzarelli, regia di Vladimiro Cecchi, scenografia di Bertini e Pressi {soprani leggero-lirico coloratura Velia Giovannelli (Nannetta) e drammatico coloratura Mercedes Llopart (Alice Ford), contralto buffo Maria Fullin (Meg Page), mezzosoprano Elvira Mari-Casazza (Mrs.Quickly), tenori leggero Primo Montanari (Fenton), buffo Silvio Bregola (Bardolfo) e Carlo Bonfanti (Cajus), baritoni eroico Mariano Stabile (Falstaff) e Giuseppe Satariano (Ford), basso buffo Corrado Zambelli (Pistola), mimo (oste)} - Biblio: 77
> 18 Maggio 1929, Sabato
première nel Teatro San Carlo di Napoli di "Don Giovanni", tragedia lirica in 4 atti di Felice Lattuada, libretto di Arturo Rossato (da José Zorrilla y Moral: "Don Juan Tenorio"), dirige Francesco Salfi {soprani Rosina Torri (Donna Ines) e Anita Apolloni (), mezzosoprano Maria [Mariette] Castagna (Donna Maria), tenori Giuseppe Taccani (Don Giovanni) e Piero Girardi (cap.Avellia), baritono Leone Paci (Don Luigi), bassi Corrado Zambelli (Don Gonzalo) e Giuseppe Tisci-Rubini (cap.Sentellia)} - [30 maggio per 84, Bruna Castagna per 12] - Biblio: 02-03-04-12-84
> 30 Ottobre 1929, Mercoledì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Sigfrido" ("Siegfried") WWV.86c, opera (2° giornata della Tetralogia "Der Ring des Nibelungen"/"L´anello del Nibelungo" WWV.86) in 3 atti e 9 scene di Richard Wagner, libretto del compositore, dirige Edoardo Vitale, sostituti Oliviero De Fabritiis, Renato Ferrari, Aristide Giungi e Luigi Ricci, maestri del coro Aristide Venturi e Giovanni Colucci, regia di Enzo Cellini {soprani drammatico Lotte Burch (Brunilde) e leggero coloratura · (voce interna/uccellino del bosco), contralto drammatico grave · (Erda), tenori eroico Isidoro Fagoaga (Sigfrido) e buffo Luigi Nardi (Mime), baritono di carattere Giuseppe Satariano (Alberico), bassi eroico Alessio Kanscin (viandante/Wotan) e serio Corrado Zambelli (Fafner)} - Biblio: 81
> 3 Novembre 1929, Domenica
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Otello", dramma lirico (2° versione) in 4 atti e 21 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice"), dirige Gaetano Bavagnoli, sostituti Oliviero De Fabritiis, Renato Ferrari, Aristide Giungi e Luigi Ricci, maestri del coro Aristide Venturi e Giovanni Colucci, regia di Enzo Cellini {soprano lirico-drammatico Lina Bruna Rasa (Desdemona), mezzosoprano lirico-drammatico Maria Castagna (Emilia), tenori drammatico Renato Zanelli (Otello), Sante Messina (Roderigo) e lirico-leggero Ubaldo Toffanetti (Cassio), baritono di carattere Benvenuto Franci (Jago), bassi serio Corrado Zambelli (Lodovico), Giuseppe Satariano (Montano) e Mario Zana (araldo)} - Biblio: 81
> 6 Dicembre 1929, Venerdì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "La traviata", melodramma (2° versione) in 3 atti e 11 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias"), dirige Gaetano Bavagnoli, sostituti Oliviero De Fabritiis, Renato Ferrari, Aristide Giungi e Luigi Ricci, maestri del coro Aristide Venturi e Giovanni Colucci, regia di Enzo Cellini {soprano drammatico coloratura Maria Zamboni (Violetta), contralto Maria Castagna (Annina), mezzosoprano lirico Irma Ronchi (Flora), tenori lirico Aureliano Pertile (Alfredo), buffo Ubaldo Toffanetti (Gastone) e Luigi Nardi (Giuseppe), baritoni lirico Benvenuto Franci (Germont) e lirico Egisto Busacchi (Douphol), bassi serio-profondo Corrado Zambelli (Grenvil), buffo Giuseppe Satariano (d´Obigny) e Mario Zana (domestico/commissionario)} - Biblio: 81
> 12 Giugno 1930, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il trovatore", melodramma (2° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Giulio Falconi, sostituto Dick Marzollo, maestri del coro Ferruccio Cusinati e Ernesto Barbini, scenografia di Bertini e Pressi {soprano drammatico coloratura Bianca Scacciati (Leonora), mezzosoprani Olga De Franco-Arduini (Ines) e drammatico Leonora La Mance (Azucena), tenori lirico Giovanni Breviario (Manrico) e Guido Uxa (Ruiz), baritono Carlo Morelli (conte di Luna), basso profondo Corrado Zambelli (Ferrando)} - Biblio: 65
> 15 Giugno 1930, Domenica
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d´Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henri Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Giulio Falconi, sostituto Dick Marzollo, maestri del coro Ferruccio Cusinati e Ernesto Barbini, scenografia di Bertini e Pressi {soprani lirico Gina Tenni (Mimì) e lirico coloratura-soubrette Iris Adami-Corradetti (Musetta), tenori lirico Carlo Merino (Rodolfo) e Mario Milani (Parpignol), baritoni lirico Gino Vanelli (Marcello) e buffo Luigi Sardi (Schaunard), bassi serio-profondo Corrado Zambelli (Colline), buffo Attilio Giuliani (Benoît/Alcindoro) e Ferdinando Caliarelli (sergente/doganiere)} - Biblio: 65
> 19 Giugno 1930, Giovedì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Ombre russe", opera in 3 atti e 4 quadri di Cesare Sodero, libretto di Silvio Picchianti, dirige Giulio Falconi, sostituto Dick Marzollo, maestri del coro Ferruccio Cusinati e Ernesto Barbini, regia di Antonio Lega, scenografia di Bertini e Pressi {soprani Pia Tassinari (Varvara) e Vera De Cristoff (Lida), mezzosoprano Olga De Franco-Arduini (Sonia), tenori Guido Uxa (Sergio/Giorgio) e Antonio Melandri (Ivan), baritoni Luigi Sardi (Tromenskoy/Polowsky) e Carlo Morelli (Nikita), basso Corrado Zambelli (barone Pimenoff)} - Biblio: 02-65
> 1 Gennaio 1932, Venerdì
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Fedora", melodramma in 3 atti di Umberto Giordano, libretto di Arturo Colautti (da Victorien Sardou), dirige Victor De Sabata, scenografia di Edoardo Marchioro, regia di Mario Frigerio {soprani Giuseppina Cobelli (Fedora), Iris Adami-Corradetti (Olga) e Giovanni Bertù (piccolo savoiardo), mezzosoprano "en travesti" Emilio Lupi (Dimitri), tenori Aureliano Pertile (Loris Ipanov), Emilio Venturini (Desiré), Giuseppe Nessi (Rouvel) e Natale Villa (Lorek), baritoni Mariano Stabile (De Siriex), Nello Palai (Sergio) e Dick Marzollo (Boleslao), bassi Canuto Sabat (Grech), Aristide Baracchi (Borov), Giuseppe Menni (Nicola) e Corrado Zambelli (Cirillo)} - Biblio: 61
> 14 Febbraio 1937, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro San Carlo di Napoli di "Palla de´ Mozzi", dramma lirico in 3 atti di Gino Marinuzzi, libretto di Giovacchino Forzano, dirige Gino Marinuzzi, scenografia di Domenico Bologna {soprani Gilda Dalla Rizza (Anna Bianca) e Romilda Pantaleoni (1°suora), mezzosoprano Irene Acampora (2°suora), tenori Galliano Masini (Signorello), Emilio De Marchi (Giomo), Giuseppe Casarosa (Straccaguerra) e Carlo Toffanelli (Mancino), baritoni Carlo Tagliabue (Palla de´ Mozzi), Augusto Romani (Montelabro) e Giuseppe Marchesi (Spadaccia), bassi Corrado Zambelli (vescovo) e Genise (Niccolò/capo dei Lanzi)} - Biblio: 84
> 21 Febbraio 1937, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro San Carlo di Napoli di "La campana sommersa" P.152, opera in 4 atti di Ottorino Respighi, libretto di Claudio Guastalla (da Gerhart Hauptmann: "Die versunkene Glocke"), dirige Franco Capuana, regia di Paolo Fabbri, scenografia di Domenico Bologna {soprani Margherita Carosio (Rautendelein), Gaio (Magda), Cofini (1°elfo) e Pizzuti (2°elfo), contralto Ada Sartori (vicina), mezzosoprano Enrica [Enrichetta] Carabelli (strega), tenori Aureliano Pertile (Enrico), Nino Ederle (maestro), Giuseppe Casarosa (barbiere) e Carlo Toffanelli (3°elfo/ondino), baritono Gino Vanelli (fauno/spirito delle acque), basso Corrado Zambelli (curato)} - Biblio: 84
> 27 Aprile 1937, Martedì
prima rappresentazione (per il 3° Maggio Musicale Fiorentino) nel Teatro Comunale «Vittorio Emanuele II» di Firenze di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas "père": "Intrigue et amour"), dirige Vittorio Gui, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Carl Ebert, scenografia di Gianni Vagnetti {soprano drammatico coloratura Maria Caniglia (Luisa), mezzosoprani drammatico Ninì Giani (Federica d´Ostheim) e Maria Sigri (Laura), tenori lirico Giacomo Lauri-Volpi (Rodolfo) e Ezio Badii (contadino), baritono di carattere Armando Borgioli (Miller), bassi profondo Tancredi Pasero (conte Walter) e profondo di carattere Corrado Zambelli (Wurm)} - Biblio: 73
> 5 Maggio 1937, Mercoledì
replica (per il 3° Maggio Musicale Fiorentino) nel Teatro Comunale «Vittorio Emanuele II» di Firenze di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas "père": "Intrigue et amour"), dirige Vittorio Gui, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Carl Ebert, scenografia di Gianni Vagnetti {soprano drammatico coloratura Maria Caniglia (Luisa), mezzosoprani drammatico Ninì Giani (Federica d´Ostheim) e Maria Sigri (Laura), tenori lirico Giacomo Lauri-Volpi (Rodolfo) e Ezio Badii (contadino), baritono di carattere Mario Basiola sr. (Miller), bassi profondo Tancredi Pasero (conte Walter) e profondo di carattere Corrado Zambelli (Wurm)} - Biblio: 73
> 11 Maggio 1937, Martedì
prima rappresentazione (per il 3° Maggio Musicale Fiorentino e il 2° Congresso Internazionale di Musica) nel Teatro Comunale «Vittorio Emanuele II» di Firenze di "Otello", dramma lirico (2° versione) in 4 atti e 21 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice"), dirige Victor De Sabata, maestro del coro Andrea Morosini, regia di Herbert Graf, scenografia di Primo Conti {soprano lirico-drammatico Maria Caniglia (Desdemona), mezzosoprano lirico-drammatico Nadia Kowacevá (Emilia), tenori drammatico Francesco Merli (Otello), Luigi Cilla (Roderigo) e lirico-leggero Gino Del Signore (Cassio), baritoni di carattere Mariano Stabile (Jago) e Renato Cattani (araldo), bassi serio Corrado Zambelli (Lodovico) e Giovanni Azzimonti (Montano)} - Biblio: 73
> 6 Novembre 1937, Sabato
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d´Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henri Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Giuseppe Del Campo, sostituti Ottavio Marini, Francesco Molinari Pradelli e Rainaldo Zamboni, maestri del coro Ferruccio Milani e Roberto Benaglio, regia di Oscar Saxida Sassi, coreografia di Ileana Leonidov {soprano lirico Mafalda Favero (Mimì), mezzosoprano coloratura Adriana Peris (Musetta), tenori lirico Giuseppe Lugo (Rodolfo) e Emilio Venturini (Parpignol), baritoni lirico Luigi Borgonovo (Marcello) e buffo Aristide Baracchi (Schaunard), bassi serio-profondo Duilio Baronti (Colline), buffo Carlo Scattola (Benoît/Alcindoro) e Corrado Zambelli (sergente/doganiere)} - Biblio: 81
> 7 Novembre 1937, Domenica
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Falstaff", commedia in musica (2° versione) in 3 atti di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor" e "King Henry IV"), dirige Giuseppe Del Campo, sostituti Ottavio Marini, Francesco Molinari Pradelli e Rainaldo Zamboni, maestri del coro Ferruccio Milani e Roberto Benaglio, regia di Domenico Messina, coreografia di Ileana Leonidov {soprani Licia Albanese (Nannetta) e Franca Somigli (Alice Ford), mezzosoprani Elvira Casazza (Mrs.Quickly) e Mita Vasari (Meg Page), tenori Bruno Landi (Fenton), Giuseppe Nessi (Bardolfo) e Emilio Venturini (Cajus), baritoni Mariano Stabile (Falstaff) e Luigi Borgonovo (Ford), bassi buffo Corrado Zambelli (Pistola) e Carlo Scattola (oste)} - Biblio: 81
> 27 Novembre 1937, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Ginevra degli Almieri", melodramma in 3 atti di Mario Peragallo, libretto di Giovacchino Forzano, dirige Giuseppe Del Campo, sostituti Ottavio Marini, Francesco Molinari Pradelli e Rainaldo Zamboni, maestri del coro Ferruccio Milani e Roberto Benaglio, regia di Giovacchino Forzano, coreografia di Ileana Leonidov {soprani Augusta Oltrabella (Ginevra) e Liana Grani (Costanza), mezzosoprano Sara Ungaro (Ringraziata), tenori Emilio Venturini (Giannole), Alessandro Ziliani (Antonio), Giuseppe Nessi (Gismondo), Angelo Mercuriali (musico/cantastorie), Fernando Alfieri (Samuele), Lonardi (1°servo) e Romano (uno della folla), baritoni Luigi Borgonovo (Francesco), Domenico Malatesta (Nicola), Aristide Baracchi (Cerbone) e Mario Zana (vicario), bassi Corrado Zambelli (Puccio), Carlo Scattola (vescovo) e Carlo Borri (2°servo/donzello curia)} - Biblio: 81
> 14 Maggio 1938, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Débora e Jaèle", dramma lirico in 3 atti di Ildebrando Pizzetti, libretto del compositore, dirige Antonio Guarnieri, sostituti Ernesto Barbini, Giuseppe Morelli, Romeo Olivieri e Alberto Paoletti, maestri del coro Costantino Costantini e Ferruccio Milani, regia di Mario Frigerio, coreografia di Lisa Walcher, scenografia di Primo Conti, Giovanni Grandi e Camillo Parravicini {soprano Giulia Tess (Jaèle), contralto Maria Benedetti (Débora), mezzosoprano Amalia Bertola (Mara), tenori Aldo Ferracuti (Azriél), Alfredo Mattioli (Scillèm/schiavo), Giovanni Voyer (re Sìsera), Pietro Sopranzi (Piràm) e Luigi Nardi (Jàfìa), baritoni Mario Borriello (Talmài/pastore) e Piero Passarotti (Jèsser/Adonisédék), bassi Mattia Sassanelli (Hèver), Giovanni Giampieri (Baràk), Corrado Zambelli (cieco di Kinnèreth) e Bruno Sbalchiero (Nabì)} - Biblio: 65
> 24 Maggio 1939, Mercoledì
ripresa nella Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Thomas Beecham {soprani lirico drammatico Maria Caniglia (Aida) e · (sacerdotessa), mezzosoprano drammatico Ebe Stignani (Amneris), tenori lirico Beniamino Gigli (Radamès) e · (messaggero), baritono eroico Armando Borgioli (Amonasro), bassi Norman Winkler (Re) e serio Corrado Zambelli (Ramfis)} - Biblio: 03
> 4 Novembre 1939, Sabato
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Un ballo in maschera", melodramma tragico in 3 atti, 6 quadri e 17 scene di Giuseppe Verdi, libretto (versione "di Boston") di Antonio Somma (da Eugène Scribe: "Gustave III ou Le bal masqué"), dirige Giuseppe Del Campo, sostituti Ottavio Marini, Rainaldo Zamboni, Agostino Marcheselli, Alberto Pedrazzoli e Aristide Giungi, maestro del coro Ferruccio Milani, regia di Oscar Saxida Sassi e Domenico Messina, coreografia di Rosa Piovella {soprani drammatico Gina Cigna (Amelia) e leggero-lirico coloratura "en travesti" Liana Grani (Oscar), mezzosoprano drammatico Niny Giani (Ulrica), tenori lirico Beniamino Gigli (Riccardo di Warwick), Luigi Cilla (giudice) e · (servo), baritoni Gino Bechi (Renato) e di carattere Aristide Baracchi (Silvano), bassi Corrado Zambelli (Samuel) e · (Tom)} - Biblio: 81
> 5 Novembre 1939, Domenica
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Turandot", dramma lirico in 3 atti e 5 quadri di Giacomo Puccini (completato da Franco Alfano), libretto di Renato Simoni e Giuseppe Adami (da Carlo Gozzi, da François Pétis de la Croix: "Mille et un jours: Histoire du prince Calaf et de la princesse de la Chine", da Alain-René Lesage & Jacques-Philippe d´Orneval [Dorneval]), dirige Antonino Votto, sostituti Ottavio Marini, Rainaldo Zamboni, Agostino Marcheselli, Alberto Pedrazzoli e Aristide Giungi, maestro del coro Ferruccio Milani, regia di Oscar Saxida Sassi e Domenico Messina, coreografia di Rosa Piovella {soprani drammatico Eva Turner (Turandot) e lirico Licia Albanese (Liù), tenori lirico Giuseppe Lugo (Calaf), buffo Luigi Cilla (Pong) e buffo Nello Palai (Pang), baritoni lirico Carlo Togliani (Ping) e di carattere Aristide Baracchi (mandarino), bassi serio Corrado Zambelli (Timur) e di carattere Alfredo Mattioli (Altoum)} - Biblio: 81

Vai alla pagina: 1 | 2 |