L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 16

< Precedente
Pagina 1 di 1
Successiva >

> 10 Ottobre 1817, Venerdì
nasce a Prato il mezzosoprano Emilia Goggi-Marcovaldi - Biblio: 85
> 19 Giugno 1841, Sabato
première (successo) nel Teatro Apollo di Venezia di "Giulio d´Este" ("Il postiglione di Longjumeau"), dramma tragico per musica (tragedia lirica) in 3 atti e 23 scene di Fabio Campana, libretto di Augusto Cesare Monteverde (da Adolph Ribbing "Adolphe de Leuven" e Léon-Lévy Brunswick "Victor Lhérie": "Le postillon de Lonjumeau"), dirige Casimiro Zerilli (maestro al cembalo) {soprani Emilia Goggi (Diomira) e Marietta Locatelli (Matilde), tenore Giovanni Battista Pancani (Giulio d´Este), bassi Paolo Bartolini (Roberto d´Este), Giovanni Rizzi (Alfredo) e Baldassare Mirri (Guiscardo)} - Biblio: 115-154
> 13 Luglio 1841, Martedì
prima rappresentazione nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "La marescialla d´Ancre", tragedia lirica (melodramma tragico, 1° versione) in 2 atti, 17 scene e 15 numeri di Alessandro Nini, libretto di Giovanni Giuseppe Prati (da Alfred de Vigny), dirige Giuseppe Doglia, scenografia di Giuseppe Fiocchi e Antonio Ungarelli {soprani Joséphine de Méric [Giuseppina Demery]/Emilia Goggi (Leonora Luisa Galigai d´Ancre) e Elisabetta Zemiowsky [Elisa Zemioschi, Elena Zemionski] (Isabella Monti), tenore Giovanni Battista Milesi (Concino Concini), baritono Giovanni Battista Bartolini (Michel Borgia), bassi · (conte de Luynes) e Atanasio Pozzolini (Armando)} - Biblio: 91-157-229
> 31 Luglio 1841, Sabato
prima rappresentazione nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "Il bravo", dramma tragico in 3 atti di Marco Aurelio Marliani, libretto di Arcangelo Berrettoni (da James Fenimore Cooper: "The Bravo, a Venitian Story"), dirige Giuseppe Doglia {soprani Emilia Goggi (Violetta Tiepolo) e Marina Combi (Donna Florida), tenori Giovan Battista Milesi (Pietro Bedmaro) e Valentino Canuti (Don Anselmo), baritono Luigi Tabellini (Giacomo Gradenigo), bassi Baldassarre Mirri (doge) e Gaspero Pozzolini (Donato/Antonio)} - Biblio: 91
> 28 Agosto 1841, Sabato
prima rappresentazione (successo) nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "Giulio d´Este" ("Il postiglione di Longjumeau"), dramma tragico per musica (tragedia lirica, revisione) in 3 atti e 23 scene di Fabio Campana, libretto di Augusto Cesare Monteverde (da Adolph Ribbing "Adolphe de Leuven" e Léon-Lévy Brunswick "Victor Lhérie": "Le postillon de Lonjumeau"), dirige Giuseppe Doglia {soprani Emilia Goggi (Diomira) e Marina Combi (Matilde), tenori Luigi Mirri (Riccardo), Giovan Battista Milesi (Federico) e Raffaele Monti (Giulio d´Este), bassi Giovanni Battista Bartolini (Roberto d´Este), Gaspare Pozzolini (Alfredo) e Baldassarre Mirri (Guiscardo)} - Biblio: 01-55-91-115
> 7 Settembre 1841, Martedì
ripresa nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Giuseppe Doglia {soprani drammatico Elisabetta [Elisa] Zemiowsky [Zemionski] (Adalgisa), Annunziata Tirelli (Clotilde) e drammatico coloratura Emilia Goggi (Norma), tenori lirico Giovan Battista Milesi (Pollione) e buffo Valentino Canuti (Flavio), basso serio Giovan Battista Bartolini (Oroveso)} - Biblio: 91
> 21 Marzo 1842, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro Valle di Roma di "Giulio d´Este" ("Il postiglione di Longjumeau"), dramma tragico per musica in 3 atti e 23 scene di Fabio Campana, libretto di Augusto Cesare Monteverde (da Adolph Ribbing "Adolphe de Leuven" e Léon-Lévy Brunswick "Victor Lhérie": "Le postillon de Lonjumeau"), dirige Emilio Angelini (1° violino) {soprani Emilia Goggi (Diomira) e Marietta Locatelli (Matilde), tenore Giovanni Battista Pancani (Giulio d´Este), bassi Francesco Frizzi (Roberto d´Este), Alessandro Ragusi (Alfredo) e Baldassarre Mirri (Guiscardo)} - [29 marzo per 363] - Biblio: 154-363
> 9 Gennaio 1847, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La favorita" ("La favorite", "L´ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Emilia Goggi/Giuseppina Cella (Elda-Inez) e Marietta De Rosa Zambelli (Ida-Leonora), tenori Luigi Ferretti (Gilberto-Fernando) e Angelo Zuliani (Giuffredi-Don Gasparo), baritono Enrico Crivelli (Luigi VII-Alfonso XI), basso Giuseppe Lodi (Everardo-Baldassarre)} e replica di "La Gypsi", gran ballo in 1prologo, 1 atto, 2 quadri e 16 scene di Joseph Mazilier, soggetto e coreografia del compositore, regia di Luigi Astolfi, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Luigia Milesi (Sara), Raffaella Santalicante Prisco (Mab), Elisa Trentanove (Megge) e Ester Bertani (passo a tre), ballerini Federico Ghedini (Lord Campbell), Gustavo Carrey (Stennio), Marino Legittimo (Narciso) e Gaetano Prisco (Trousse Diavolo)} - Biblio: 65
> 16 Gennaio 1847, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La figlia dell´oro", gran ballo (azione fantastica) in 5 atti di Luigi Astolfi, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Raffaella Santalicante Prisco (Zelica), Ester Bertani (Lisa), Luigia Milesi (Dorlinda), Adele Amadeo (Amore), Adele Polin e Elena Grekowska (passo a tre), ballerini Federico Ghedini (Ahmet), Gustavo Carrey (Valdemaro/Genio del Danubio), Luigi Franzini (Martino), Marino Legittimo (Oro) e Gaetano Prisco (Aquilone)} e replica di "La favorita" ("La favorite", "L´ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Emilia Goggi (Elda-Inez) e Marietta De Rosa Zambelli (Ida-Leonora), tenori Luigi Ferretti (Gilberto-Fernando) e Angelo Zuliani (Giuffredi-Don Gasparo), baritono Enrico Crivelli (Luigi VII-Alfonso XI), basso Giuseppe Lodi (Everardo-Baldassarre)} - Biblio: 65
> 10 Febbraio 1847, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I due Foscari", tragedia lirica (opera tragica, 2° versione) in 3 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da George Gordon Byron: "The Two Foscari"), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Emilia Goggi (Lucrezia Contarini) e Marietta De Rosa Zambelli (Pisana), tenori Luigi Ferretti (Jacopo Foscari), Angelo Zuliani (Barbarigo) e Carlo Crosa (fante), baritono Cesare Badiali (Francesco Foscari), basso Francesco De Kunert (Jacopo Loredan)} e replica di "La figlia dell´oro", gran ballo (azione fantastica) in 5 atti di Luigi Astolfi, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Raffaella Santalicante Prisco (Zelica), Ester Bertani (Lisa), Luigia Milesi (Dorlinda), Adele Amadeo (Amore), Adele Polin e Elena Grekowska (passo a tre), ballerini Federico Ghedini (Ahmet), Gustavo Carrey (Valdemaro/Genio del Danubio), Luigi Franzini (Martino), Marino Legittimo (Oro) e Gaetano Prisco (Aquilone)} - Biblio: 65
> 6 Luglio 1847, Martedì
prima rappresentazione (per l´Accademia dei Fulgidi) nell´Imperial Real Teatro Rossini di Livorno di "L´assedio di Corinto" ("Le siège de Corinthe", rifacimento di "Maometto II"), tragedia lirica (dramma serio per musica) in 3 atti e 24 scene di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Balocchi e Alexandre Soumet (da Cesare della Valle: "Anna Erizo" e "Maometto II") {soprani Emilia Goggi (Pamira) e Carolina Vasoli (Ismene), contralto "en travesti" Teresa Salandri (Neocle), tenori Giuseppe Sinico (Cleomene) e Ettore Profili (Omar), bassi cantante Giovanni Belletti (Maometto II), Luigi Salandri (Ièro) e Luigi Vasoli (Adrasto)} - Biblio: 91
> 17 Luglio 1847, Sabato
prima rappresentazione (per l´Accademia dei Fulgidi) nell´Imperial Real Teatro Rossini di Livorno di "Gemma di Vergy", opera seria (tragedia lirica) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Giovanni Emanuele Bidera (da Alexandre Dumas "père": "Charles VII chez ses grands vassaux") {soprano Emilia Goggi (Gemma), contralto Teresa Salandri (Ida), tenore Giuseppe Sinico (Tamas), bassi cantante Giovanni Belletti (conte Vergy), Luigi Vasoli (Guido) e Luigi Salandri (Rolando)} - Biblio: 91
> 1 Agosto 1847, Domenica
prima rappresentazione (per l´Accademia dei Fulgidi) nell´Imperial Real Teatro Rossini di Livorno di "Corrado d´Altamura", dramma lirico (opera seria, 2° versione) in 1 prologo, 2 atti, 3 parti e 17 scene di Federico Ricci, libretto di Giacomo Sacchèro {soprani Emilia Goggi (Delizia), Luisa Vasoli (Margarita) e · (Isabella), contralto Teresa Salandri (Guiscarda Obonello), tenore Giuseppe Sinico (Roggero), bassi cantante Giovanni Belletti (Corrado), Luigi Vasoli (Giffredo-Albarosa di Navarra) e Luigi Salandri (marchese Berola)} - Biblio: 91
> 19 Gennaio 1853, Mercoledì
première nel Teatro Apollo (ex-Tordinona) di Roma di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare, dirige Emilio Angelini {soprani drammatico coloratura Rosina Penco (Leonora) e Francesca Quadri (Ines), mezzosoprano drammatico Emilia Goggi-Marcovaldi (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico), buffo Giuseppe Bazzoli (Ruiz) e Luigi Fani (messo), baritono lirico Giovanni Guicciardi (conte di Luna), bassi profondo Arcangelo Balderi (Ferrando) e Raffaele Marconi (vecchio zingaro)} - Biblio: 01-04-07-08-17-25-32
> 11 Marzo 1854, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Giuseppe Paolo Ghebart (1° violino), concertatore Francesco Schira, maestro del coro Carlo Corsi, regia di Giuliano Placci {soprani drammatico coloratura Carolina Alaimo (Leonora) e Adelaide Giannini-Bramanti (Ines), mezzosoprano drammatico Emilia Goggi (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico) e · (Ruiz), baritono Gaetano Fiori (conte di Luna), bassi profondo Giovanni "Gian" Francesco Angelini (Ferrando) e · (vecchio zingaro)} e première di "Floresca", ballo in 3 atti di Giovanni Briol, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giuseppe Gabetti {ballerine Carolina Rosati-Galletti (Floresca), Pasqualina Longati (Anna) e Carolina Morando (Serafina), ballerini Guglielmo Belloni (gen.d´Hervilly), Lorenzo Vienna (Luciano), Angelo Cuccoli (Ruggero) e Antonio Ramacini (Pietramale)}, scenografie di Augusto Ferri e Angelo Moja - Biblio: 87
> 29 Agosto 1857, Sabato
muore a Firenze il mezzosoprano Emilia Goggi-Marcovaldi - Biblio: 85