L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 230

< Precedente
Pagina 1 di 10
Successiva >

> 9 Gennaio 1824, Venerdì
nasce a Rovigo il compositore Francesco Malipiero - Biblio: 02
> 26 Dicembre 1841, Domenica
première (successo) nel Teatro Nuovissimo di Padova di "Giovanna prima, regina di Napoli", dramma serio per musica (melodramma tragico) in 3 atti (parti) e 24 scene di Francesco Malipiero, libretto di Agostino Pendola {soprani Luigia Matthey (Giovanna I) e Teresa Zanoni (Romilda), tenore Gaetano Comassi (Enrico), bassi Luciano Caliari (Ugo) e Vincenzo Meini (conte Capanno)} - Biblio: 55-81-229-359
> 17 Aprile 1843, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Giovanna prima regina di Napoli", dramma serio per musica (melodramma tragico) in 3 atti e 24 scene di Francesco Malipiero, libretto di Agostino Pendola, dirige Giuseppe Manetti (1° violino), maestro del coro Francesco Roncagli, concertatore e al cembalo Federico Dallari [Dallara], scenografia di Saverio Fantoni, Giuseppe Bortolotti e Luigi Martinelli {soprano Desiderata Derancourt (Giovanna), tenore Gioacchino Ramoni (Enrico), bassi Domenico Cosselli (Ugo) e Gaetano Fiori (conte Capanno)} - Biblio: 81-229
> 15 Novembre 1845, Sabato
première nel Teatro Apollo di Venezia di "Attila" ("Ildegonda di Borgogna"), dramma tragico (serio) per musica in 3 atti (parti) di Francesco Malipiero, libretto di Agostino Pendola {soprani Eugenia Ciotti Grossoni (Ildegonda di Borgogna) e Giuseppina Sori (Onoria), mezzosoprano Laura Saini (Edritta), tenori Vincenzo Ferrari Stella (Ezio), baritono Luigi Rinaldini (Attila), basso Antonio Bianchi (Edecone)} - Biblio: 02-04-229
> 26 Dicembre 1846, Sabato
première (successo) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Alberigo da Romano", tragedia lirica (dramma serio per musica) in 3 atti e 20 scene di Francesco Malipiero, libretto di Cesare Berti, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Caterina Hayez (Margherita) e Marietta De Rosa Zambelli (Gisla), tenori Luigi Ferretti (Jacopo) e Angelo Zuliani (Ubaldo), baritono Enrico Crivelli/Achille Ardavani (Alberigo da Romano), basso Giuseppe Lodi (Mesa da Procilia)} e prima rappresentazione di "La Gypsi", gran ballo in 1prologo, 1 atto, 2 quadri e 16 scene di Joseph Mazilier, soggetto e coreografia di Lucilla Grahn, regia di Luigi Astolfi, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Luigia Milesi (Sara), Raffaella Santalicante Prisco (Mab), Elisa Trentanove (Megge) e Ester Bertani (passo a tre), ballerini Federico Ghedini (Lord Campbell), Gustavo Carrey (Stennio), Marino Legittimo (Narciso) e Gaetano Prisco (Trousse Diavolo)} - Biblio: 02-65-229
> 18 Febbraio 1851, Martedì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Fernando Cortez", melodramma serio in 3 atti e 21 scene di Francesco Malipiero, libretto di Guglielmo Brenna, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Teresa Brambilla (Palmira) e Maria Luigia Morselli (Absirta), contralto Annetta Casaloni (Luisa), tenore Raffaele Mirate Consoli (Don Alvaro di Siviglia), baritono Felice Varesi (Fernando Cortez), bassi Andrea Bellini (Don Alfonso) e Feliciano Pons (Budda-Sommo sacerdore)} e replica di "Gisella" ("Gisella ossia Le Willi"), ballo fantastico di mezzo carattere (2° versione) in 2 quadri di Giovanni Bajetti (da Adolphe Adam), soggetto (da Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges: "Giselle ou Les Willis"), regia e coreografia di Domenico Ronzani (da Jean Coralli, Friedrich Johann Burgmüller e Jules Joseph Perrot) {ballerine Augusta Maywood (Gisella), Colomba Regini (Berta), Angiolina Morlacchi (Batilde), Teresa Gambardella (Mirta), Rachele & Amalia Schiano) e Luigia Casaloni (passo a tre), ballerini Giovanni Rando (principe di Servia), Pasquale Borri (Alberto), Carlo Conti (Wilfrido) e Vincenzo Schiano (Ilarione)} - Biblio: 02-65-229
> 1 Aprile 1871, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Linda d´Ispahan", melodramma fantastico in 5 atti e 22 scene di Francesco Malipiero, libretto di Rodolfo Saggiotti e Silvio Bonmartini, dirige Clemente Castagnari, maestro del coro Domenico Acerbi, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Teresina Stolz (Linda) e Albina Contarini (Ylanda), tenori Giuseppe Fancelli (Delki) e Alberto De Bassini (Leden), baritono Achille De Bassini (Irma), basso Giovanni Francesco Angelini (Adil-Scha), mimo (muezzin/eunuco)} e replica di "La Camargo", ballo in 6 atti di Costantino Dall´Argine, soggetto e coreografia di Hippolyte-George Sornet "Ippolito Giorgio Monplaisir", revisione di Giovanni Garbagnati {ballerine Emilia Laurati (Maria Camargo), Giuseppina Paglieri (Elena Chavernay), Caterina Foglia (m.me D´Averne), Luigia Rossi (Francine), Clorinda Rocca (Giulia la Mosca) e Giuseppina Margherini (Vespa/Aspasia/Venere/regina salamandre), ballerini Giuseppe Rossi (Filippo d´Orléans), Lodovico Montani (abate Dubois), Carlo Coppi (Gastone Chauley), Antonio Cecchetti (D´Averne), Carlo Fossaluzza (Parabère), Augusto Di Giacomo (Laval), Ettore De Gasperis (Tapino) e Alessandro Rossi Brighenti (Noël)} - Biblio: 65-229
> 18 Marzo 1882, Sabato
nasce a Venezia il compositore, librettista, didatta e musicologo Gian Francesco Malipiero - Biblio: 01-02-07-23-03
> 12 Maggio 1887, Giovedì
muore a Venezia il compositore Francesco Malipiero - Biblio: 02
> 15 Maggio 1913, Giovedì
prima esecuzione assoluta nel Teatro alla Scala di Milano di "Impressioni dal vero", suites in 3 parti (1° serie: 1."Il capinero", lento, ritmo indefinito, 2."Il picchio", presto, 3."Il chiù", lento ma non troppo) per 2 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, carillon, arpa e archi di Gian Francesco Malipiero, dirige Max Birbaum - Biblio: 02-04-35-99
> 28 Maggio 1913, Mercoledì
prova generale (per la Compagnie des Ballets Russes di Serge Djaghilev) nel Nouveau Théâtre des Champs-Élysées di Parigi di "Vesna svijashcjennaja" ("Le sacre du printemps"), balletto (quadri della Russia pagana) in 2 parti (1.L´adoration de la Terre, 2.Le sacrifice) e 13 numeri di Igor Stravinsky, soggetto del compositore e Nikolaj Konstantinovich Roerich, dirige Pierre Monteux, coreografia di Vaclav Fomich Nijinskij, scenografia di Nikolaj Konstantinovich Roerich {violinista Jane Evrard e la ballerina Marija Piltz (l´Élue)} (alla presenza di Claude Debussy, Florent Schmitt, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella) - Biblio: 17
> 24 Gennaio 1914, Sabato
première nel Teatro Costanzi di Roma di "Canossa" ("La notte dei penitenti"), opera (scene musicali) in 1 atto di Gian Francesco Malipiero, libretto di Silvio Benco, scenografia di Marius Pictor, Cesare Ferri e Ettore Polidori {soprano Ida Quaiatti (Berengaria), mezzosoprano Elvira Mari-Casazza (Alaide), tenore Ariberto Giovannetti (Videlmo), baritono Edoardo Faticanti (Lanfranco), basso Ciro Patino (Geveardo) e Giorgio Schottler (abate di Cluny)} e ripresa di "Cavalleria rusticana", melodramma in 1 atto, 12 scene e 9 numeri di Pietro Mascagni, libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci (da Giovanni Verga: "La vita dei campi"), scenografia di Cesare Ferri e Ettore Polidori {soprani drammatico Emma Carelli (Santuzza) e Velia Monducci (Lucia), mezzosoprano leggero Virginia Guerra (Lola), tenore lirico Enzo De Muro Lomanto (Turiddu), baritono di carattere Edoardo Faticanti (Alfio)}, dirige Edoardo Vitale, maestro del coro Enrico Romeo, regia e coreografia di Romeo Francioli - Biblio: 01-69
> 11 Marzo 1917, Domenica
prime esecuzioni assolute nel Teatro Augusteo di Roma di "Fontane di Roma" P.106, poema sinfonico in 4 parti ("La fontana di Valle Giulia all´alba", andante mosso, "La fontana del Tritone al mattino", vivo, un poco meno allegretto, più vivo gaiamente, "La fontana di Trevi a mezzogiorno" [al meriggio], allegro moderato, allegro vivace, più vivace, largamente, calmo, "La fontana di Villa Medici al tramonto", andante, meno mosso, andante come prima) di Ottorino Respighi e di "Impressioni dal vero", suites in 3 parti (2° serie: 1."Colloquio di campane", moderato ma non lento, gaio ma non troppo mosso, 2."I cipressi e il vento", lento ma non troppo, 3."Baldoria campestre", presto) per 2 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, celesta, carillon, arpa e archi di Gian Francesco Malipiero, dirige Antonio Guarnieri - Biblio: 02-04-35-99
> 27 Gennaio 1918, Domenica
prima esecuzione assoluta nel Teatro Augusteo di Roma della 1° parte di "Pause del silenzio", pezzo simbolico in 2 parti (I parte, 7 espressioni sinfoniche: 1."Morbidezza", solenne, lento ma non troppo, 2."Rudezza", agitato assai, 3."Melanconia", non troppo lento, 4."Gaiezza", vivace assai, 5."Mistero", lento, funebre, 6."Guerra", allegro assai, 7."Selvatichezza", allegro vivace e marcato) per 3 flauti/ottavini, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarone, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, carillon, xilofono, celesta, arpa e archi di Gian Francesco Malipiero, dirige Bernardino Molinari - Biblio: 02-04-35-99
> 15 Aprile 1918, Lunedì
première (per le marionette di Vittorio Podrecca) nel Teatro dei Piccoli di Roma di "I selvaggi", balletto di Gian Francesco Malipiero, libretto di Fortunato Depero - Biblio: 99
> 2 Febbraio 1919, Domenica
prima esecuzione assoluta (per i Concerts Colonne-Lamoureux) nel Théâtre Municipal du Châtelet di Parigi di "Armenia", canti armeni tradotti sinfonicamente per 3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, celesta, arpa e archi di Gian Francesco Malipiero, dirige Gabriel Pierné - Biblio: 04-99
> 3 Agosto 1919, Domenica
il compositore Gian Francesco Malipiero termina a Capri (Napoli) la partitura di "Pantea", dramma sinfonico (balletto) in 1 atto per danzatrice, baritono, coro e orchestra, su suo soggetto - Biblio: 04-99
> 11 Ottobre 1919, Sabato
prima esecuzione assoluta a Londra di "Ditirambo tragico" per 4 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, celesta, carillon, xilofono, arpa e archi di Gian Francesco Malipiero - Biblio: 02-99
> 14 Giugno 1920, Lunedì
il compositore Gian Francesco Malipiero termina a Roma la partitura di "Orfeo, ovvero L´ottava canzone", rappresentazione musicale in 1 atto (parte III del trittico "L´Orfeide", opera in 3 parti) su suo libretto (da Jacopone da Todi, da Ranieri da Palermo, da Angelo Poliziano, da Antonio Alamanni) - Biblio: 04
> 10 Luglio 1920, Sabato
première nel Théâtre de l´Opéra (Palais Garnier) di Parigi di "Sept chansons" ("Le sette canzoni"), sette espressioni drammatiche (1.Les vagabonds, 2.À vêpres, 3.Le retour, 4.L´ivrogne, 5.La sérénade, 6.Le sonneur, 7.Le matin des cendres) in 1 atto (parte II del trittico "L´Orfeide", opera in 3 parti) di Gian Francesco Malipiero, libretto del compositore (da Jacopone da Todi, da Ranieri da Palermo, da Angelo Poliziano: "La favola di Orfeo", da Antonio Alamanni), traduzione francese di Henry Prunières, dirige Gabriel Grovlez, regia di Merle Forest, coreografia di Léo Staats, scenografia di Valdo Barbey {mezzosoprani Madeleine Mathieu (passante-1) e Ketty Lapeyrette (vieille mère-3), tenore Maurice Dutreix (1°amoureux-5), baritoni brillante Édouard Roux "Rouard" (ivrogne-4), Yves Noël (éteigneur de lanternes-7), Léonce Teissié (chanteur ambulant de complainte-1) e Marcelin Duclos (sonneur-6), basso Armand-Émile Narçon (1°moine-2), ballerine Yvonne Franck (jeune femme-1), Brana (jeune fille-5), Blanche Kerval (1°femme-2), Janine Faivre (4°passant-1) e Mantout (2°femme-4), ballerini Bourdel (aveugle-1), Charles Pelletier (2°passant-1), Cuvelier (3°passant-1), Charles Javon (2°moine-2), Antony (fils-3), Pacaud (amoureux-4), Férouelle (vieillard-4) e Mondon (paillasse-7)} - Biblio: 01-02-04-07-53-87
> 23 Dicembre 1920, Giovedì
prima esecuzione assoluta a Parigi di "Oriente immaginario", 3 studi per orchestra da camera (flauto, oboe, fagotto, percussioni, arpa, pianoforte, 4 quartetti d´archi e 2 contrabbassi) di Gian Francesco Malipiero - Biblio: 02-99
> 13 Febbraio 1921, Domenica
prima esecuzione assoluta nel Teatro Augusteo di Roma di "Per una favola cavalleresca", illustrazioni sinfoniche (1.molto calmo, 2.con molta gaiezza, ma non troppo mosso, 3.lento, 4.vivace assai) per 3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, carillon, celesta, arpa e archi di Gian Francesco Malipiero - Biblio: 02-99
> 25 Maggio 1921, Mercoledì
il compositore Gian Francesco Malipiero termina a Parma la partitura di "San Francesco d´Assisi", mistero lirico in 1 preludio, 1 atto e 4 quadri (1.Il gregge, 2.La predica agli uccelli, 3.La cena di San Francesco e Santa Chiara, 4.La morte di San Francesco) per baritono, coro misto a 4 voci3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, celesta, carillon, pianoforte, arpa e archi, su suo libretto (da San Francesco: "Fioretti" e da Jacopone da Todi) - Biblio: 71-04-99
> 28 Maggio 1921, Sabato
il compositore Gian Francesco Malipiero termina a Parma la partitura di "La cimarosiana", 5 frammenti sinfonici per 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, tromba, timpani e archi (da brani per clavicembalo di Domenico Cimarosa) - Biblio: 04-99
> 15 Gennaio 1922, Domenica
il compositore Gian Francesco Malipiero termina a Parma la partitura di "La morte delle maschere", opera in 1 atto (parte I del trittico "L´Orfeide", opera in 3 parti), su suo libretto (da Jacopone da Todi, da Ranieri da Palermo, da Angelo Poliziano, da Antonio Alamanni) - Biblio: 04

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |