L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 50

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 14 Novembre 1820, Martedì
nasce a Fermo (Ascoli Piceno) il tenore Lodovico Graziani - Biblio: 01-02-07
> 26 Febbraio 1845, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro del Corso di Bologna di "Don Procopio", melodramma buffo in 2 atti di Giuseppe Mosca e Vincenzo Fioravanti, libretto di Carlo Cambiaggio (da Luigi Prividali: "I pretendenti delusi"), dirige Giuseppe Manetti (1° violino), concertatore Federico Dallara, maestro del coro Francesco Roncagli {soprani Emilia Spada (Donna Eufemia) e Carmela Marziali (Donna Bettina), tenore Lodovico Grazian (Odoardo), baritono Luigi Ferrario (Don Ernesto), bassi buffo Lodovico Graziani (Don Procopio), Luigi Parmigiani (Don Andronico) e Vincenzo Gobbetti (Pasquino)} - Biblio: 154
> 11 Ottobre 1845, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia di "Il finto Stanislao" ("Un giorno di regno"), melodramma giocoso in 2 atti e 5 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Felice Romani, revisione di Temistocle Solera (da Alexandre-Vincent Pineux-Duval: "Le faux Stanislas") {soprano Carmela Marziali (marchesa Del Poggio), mezzosoprano Enrichetta Cherubini (Giulietta Kelbar), tenori Lodovico Graziani (Edoardo Sanval), · (Delmonte) e Giuseppe Tona (conte Ivrea), baritono Luigi Ferrario (cavaliere Belfiore/re Stanislao), bassi buffi Giuseppe Canuti Valentini (barone Kelbar) e Carlo Cambiaggio (La Rocca)} - Biblio: 04-39-154
> 26 Dicembre 1846, Sabato
ripresa nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "La sonnambula", melodramma serio/semiserio in 2 atti, 4 quadri e 17 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Eugène Scribe & Jean-Pierre Aumer: "La somnambule ou L´arrivée d´un nouveau seigneur" e da Eugène Scribe & Germain Delavigne: "La somnambule") {soprano coloratura Enrichetta Nissen (Amina), contralti Teresa Salandri (Lisa) e Teresa Salvadori (Teresa), tenore Lodovico Graziani (Elvino), baritono Luigi Della Santa (conte Rodolfo), basso Franceschi (Alessio)} - Biblio: 91
> 14 Agosto 1847, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Don Sebastiano re del Portogallo" ("Dom Sébastien, roi du Portugal"), grand-opera (3° versione) in 5 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Eugène Scribe (da Diogo de Barbosa Machado: "Memorias... o governo Del rey D.Sebastião", da Paul-Henri Foucher: "Don Sébastian de Portugal", da Pedro Teixeira e da John Dryden), traduzione italiana di Giovanni Ruffini {soprano Carlotta Gruitz (Zaida), tenori Lodovico Graziani (Don Sebastiano) e Eugenio Musich (Don Antonio/Don Enrico), baritoni · (Abaialdo) e · (Don Luigi/Camoëns), bassi Nicolas-Prosper Dérivis (Don Giovanni de Silva) e · (Ben-Selim), De Gironella} - Biblio: 04-07-08
> 29 Dicembre 1847, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Grande di Trieste di "Caterina Howard", melodramma tragico in 4 atti di Matteo Salvi, libretto di Giorgio Giacchetti, dirige il compositore {soprano Luigia Ponti (Caterina Howard), mezzosoprano Erminia Profondo (Margherita Tudor), tenori ·Pietro Vignola (conte di Sussex) e Lodovico Graziani (duca Etelword-Etelvoldo), baritono Gaetano Fiori (re Enrico VIII), bassi Feliciano Pons (Sir Tommaso Cramner) e Giovanni Volpini (paggio)} - Biblio: 55-81-229
> 14 Settembre 1850, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Carignano di Torino di "La lega lombarda" ("La lega lombarda nel secolo XII"), dramma lirico in 1 prologo e 3 atti di Antonio Buzzi, libretto di Filippo Meucci, dirige Giuseppe Paolo Ghebart, concertatore Luigi Fabbrica, maestro del coro Giulio Buzzi, scenografia di Luigi Vacca e Carlo Sciolli {soprani Carlotta Gruitz (Matilde) e Marietta Boeri (Beatrice), tenori Lodovico Graziani (Oberto di Lodi), Giuseppe Mercuriali (Federico Barbarossa) e Gentile Lambertini (Sichero), baritono Gaetano Fiori (Jacopo Manfredo), basso · (Lodrisio)} e première di "Un Pigmaglione", balletto di Luigi De Macchi, soggetto e coreografia di Domenico Mattis - Biblio: 55-154
> 21 Aprile 1851, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Bondelmonte" ("Buondelmonte"), tragedia lirica in 3 parti (1.Cosa fatta capo ha, 2.La demente, 3.Vendetta memorabile), 21 scene e 8 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Carlo Marenco: "Buondelmonte e gli Amidei" e da Voltaire), dirige Giuseppe Manetti (1° violino), concertatore Cesare Aria, maestro del coro Gaetano Gaspari {soprani Marianna Barbieri Nini (Beatrice) e Delfina Demoro (Isaura), mezzosoprano Adelaide Mattioli Marconi (Bianca Donati), tenori Giuseppe Cappello (Mosca), Giuseppe Righetti (Gangalandi) e Lodovico Graziani (Bondelmonte), baritono Ottavio Bartolini (Amedei), bassi Giovanni Garibaldi (Uberti) e Giacomo Vinelli (Fifanti), mimo (servo)} e première di "La fata Paribanu", ballo di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore - biblio: 229
> 26 Dicembre 1851, Venerdì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Hermosa o La danzatrice andalusa", ballo grande in 7 parti di Giovanni Felis, soggetto e coreografia di Carlo Blasis, dirige il compositore (1° violino) {ballerine Sofia Fuoco (Hermosa), Teresina Donà (Bianca), Carolina Mazzera (Ines), Teresa Bellini, Emilia Monti, Giovannina Bedotti, Caterina Billocci e Angiolina Negri (quintetto), ballerini Matteo Alocco (Gonzalo), Francesco Ghedini (idalgo), Lazzaro Croce (Dujarrier), Luigi Costa (Martinez) e Giuseppe Bini (Nugnez)}; ripresa di "Semiramide", melodramma tragico in 2 atti e 21 scene di Gioacchino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tragédie de Sémiramis"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, concertatore Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Katinka Evers (Semiramide), contralto "en travesti" Carolina Ghedini (Arsace), mezzosoprano Palmira Prinetti (Azema), tenori Lodovico Graziani/Antonio Galletti (Idreno) e Angelo Zuliani (Mitrane), bassi Filippo Coletti (Assur), Agostino Rodas (Oroe) e Andrea Bellini (ombra di Nino)} e prime rappresentazioni "La Galatea di Pigmalione", divertissement {ballerine Sofia Fuoco (Galatea), Annunziata Blasis-Ramaccini (Ascanio), Barbarina Tirelli (Sonia/1°Grazia), Angiolina Negri (Venere), Amalia Pilleri (Cupido), Giovannina Pitteri (2°Grazia), Olimpia Frollo (3°Grazia), ballerino Antonio Paul (Pigmalione)} e di "La festa" {ballerine Carolina Mazzera (Pallade)}, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) - Biblio: 65
> 13 Gennaio 1852, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Stiffelio", melodramma serio in 3 atti, 4 quadri e 28 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Émile Souvestre: "Le pasteur d´hommes" e da Émile Souvestre & Eugène Bourgeois: "Le pasteur ou L´évangile et le foyer", traduzione italiana di Gaetano Vestri), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, concertatore Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Katinka Evers (Lina), mezzosoprano Palmira Prinetti (Dorotea), tenori Lodovico Graziani (Stiffelio), Antonio Galletti (Raffaele) e Angelo Zuliani (Federico Frengel), baritono Filippo Coletti (Stankar), basso profondo Agostino Rodas (Jorg)} e replica di "Hermosa o La danzatrice andalusa", ballo grande in 7 parti di Giovanni Felis, soggetto e coreografia di Carlo Blasis, dirige il compositore (1° violino) {ballerine Sofia Fuoco (Hermosa), Teresina Donà (Bianca), Carolina Mazzera (Ines), Teresa Bellini, Emilia Monti, Giovannina Bedotti, Caterina Billocci e Angiolina Negri (quintetto), ballerini Matteo Alocco (Gonzalo), Francesco Ghedini (idalgo), Lazzaro Croce (Dujarrier), Luigi Costa (Martinez) e Giuseppe Bini (Nugnez)} - Biblio: 65
> 5 Febbraio 1852, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s´amuse"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, concertatore Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani lirico coloratura Katinka Evers (Gilda) e Annetta Mas (paggio), mezzosoprani Palmira Prinetti (contessa Ceprano) e Laura Saini (Giovanna), contralto buffo Carolina Ghedini (Maddalena), tenori lirico Lodovico Graziani (duca di Mantova) e buffo Angelo Zuliani (Matteo Borsa), baritono lirico Filippo Coletti (Rigoletto), bassi · (Marullo), · (Monterone), Andrea Bellini (Ceprano) e serio Agostino Rodas (Sparafucile)} e replica di "Hermosa o La danzatrice andalusa", ballo grande in 7 parti di Giovanni Felis, soggetto e coreografia di Carlo Blasis, dirige il compositore (1° violino) {ballerine Sofia Fuoco (Hermosa), Teresina Donà (Bianca), Carolina Mazzera (Ines), Teresa Bellini, Emilia Monti, Giovannina Bedotti, Caterina Billocci e Angiolina Negri (quintetto), ballerini Matteo Alocco (Gonzalo), Francesco Ghedini (idalgo), Lazzaro Croce (Dujarrier), Luigi Costa (Martinez) e Giuseppe Bini (Nugnez)} - Biblio: 65
> 14 Febbraio 1852, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Cagliostro ossia Il magnetizzatore", ballo grande in 8 parti di Giovanni Felis, soggetto e coreografia di Carlo Blasis, dirige il compositore (1° violino) {ballerine Virginia Diani (Saint Clair), Virginia Diani (conte Valois-La-Motte), Sofia Fuoco (Andreetta), Alamia Alocco (Lorenza), Carolina Mazzera (Delfina), Annunziata Blasis-Ramaccini (contessa Valois-La-Motte), Giovannina Bedotti, Caterina Billocci, Barbarina Tirelli, Teresa Bellini, Emilia Monti e Luigia Zanardi (passo a sette), ballerini Matteo Alocco (Taverney), Francesco Ghedini (Cagliostro), Lazzaro Croce (Gilbert), Giovanni Pollini (moro), Francesco Voltolina (Destino), Giuseppe Bini (Delfino) e Antonio Paul (passo a sette)} e replica di "Stiffelio", melodramma serio in 3 atti, 4 quadri e 28 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Émile Souvestre: "Le pasteur d´hommes" e da Émile Souvestre & Eugène Bourgeois: "Le pasteur ou L´évangile et le foyer", traduzione italiana di Gaetano Vestri), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, concertatore Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Katinka Evers (Lina), mezzosoprano Palmira Prinetti (Dorotea), tenori Lodovico Graziani (Stiffelio), Antonio Galletti (Raffaele) e Angelo Zuliani (Federico Frengel), baritono Filippo Coletti (Stankar), basso profondo Agostino Rodas (Jorg)} - Biblio: 65
> 2 Marzo 1852, Martedì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Tradita!" ("La tradita"), melodramma in 4 parti (atti) e 27 scene di Gualtiero Sanelli, libretto di Andrea Codebò, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, concertatore Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Katinka Evers (Lusitana), mezzosoprano Adelaide Merlo (duchessa Aurelia Aquilar), tenori Lodovico Graziani (Don Pedro) e Angelo Zuliani (Palbos), bassi Filippo Coletti (Morillo) e Agostino Rodas (Quesada)} e replica di "Hermosa o La danzatrice andalusa", ballo grande in 7 parti di Giovanni Felis, soggetto e coreografia di Carlo Blasis, dirige il compositore (1° violino) {ballerine Sofia Fuoco (Hermosa), Teresina Donà (Bianca), Carolina Mazzera (Ines), Teresa Bellini, Emilia Monti, Giovannina Bedotti, Caterina Billocci e Angiolina Negri (quintetto), ballerini Matteo Alocco (Gonzalo), Francesco Ghedini (idalgo), Lazzaro Croce (Dujarrier), Luigi Costa (Martinez) e Giuseppe Bini (Nugnez)} - Biblio: 65
> 6 Marzo 1852, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il prestigiatore", ballo in 5 atti di Giovanni Felis, soggetto e coreografia di Carlo Blasis, dirige il compositore (1° violino) {ballerine Amalia Alocco (Alice), Sofia Fuoco (Odetta), Virginia Mayer (conte Guyon), Virginia Diani (contessa Guyon), Carolina Mazzera (Luisa), Teresa Bellini, Emilia Monti, Giovannina Bedotti, Caterina Billocci, Barbarina Tirelli, Annunziata Blasis-Ramaccini, Luigia Zanardi e Angiolina Negri (passo a sette), ballerini Francesco Ghedini (prestigiatore), Giuseppe Bini (Grandvil) e Antonio Paul (passo a sette)} e replica di "Tradita!" ("La tradita"), melodramma in 4 parti (atti) e 27 scene di Gualtiero Sanelli, libretto di Andrea Codebò, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, concertatore Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Katinka Evers (Lusitana), mezzosoprano Adelaide Merlo (duchessa Aurelia Aquilar), tenori Lodovico Graziani (Don Pedro) e Angelo Zuliani (Palbos), bassi Filippo Coletti (Morillo) e Agostino Rodas (Quesada)} - Biblio: 65
> 18 Marzo 1852, Giovedì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Le nozze di Messina", tragedia lirica in 4 atti e 22 scene di Francesco Chiaromonte, libretto di Giovanni Emanuele Bidera, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, concertatore Carlo Ercole Bosoni, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Katinka Evers (Fiammetta), mezzosoprano Palmira Prinetti (Psiche), tenore Lodovico Graziani (Alfredo), bassi Filippo Coletti (Valmiro) e Agostino Rodas (Roberto)} e replica di "Il prestigiatore", ballo in 5 atti di Giovanni Felis, soggetto e coreografia di Carlo Blasis, dirige il compositore (1° violino) {ballerine Amalia Alocco (Alice), Sofia Fuoco (Odetta), Virginia Mayer (conte Guyon), Virginia Diani (contessa Guyon), Carolina Mazzera (Luisa), Teresa Bellini, Emilia Monti, Giovannina Bedotti, Caterina Billocci, Barbarina Tirelli, Annunziata Blasis-Ramaccini, Luigia Zanardi e Angiolina Negri (passo a sette), ballerini Francesco Ghedini (prestigiatore), Giuseppe Bini (Grandvil) e Antonio Paul (passo a sette)} - [12 marzo per 55 e 115, 22 marzo per 154] - Biblio: 55-65-115-154
> 26 Dicembre 1852, Domenica
prime rappresentazioni nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Buondelmonte" ("Bondelmonte"), tragedia lirica in 3 parti (1.Cosa fatta capo ha, 2.La demente, 3.Vendetta memorabile), 21 scene e 8 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Carlo Marenco: "Buondelmonte e gli Amidei"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Fanny Salvini-Donatelli (Beatrice) e Marianna Polonio (Bianca Donati), mezzosoprano Marietta De Gianni-Vivez (Isaura), tenori Angelo Zuliani (Mosca), Lodovico Graziani (Buondelmonte) e Placido Meneguzzi (Fifanti), baritono Felice Varesi (Amedei), bassi Andrea Bellini (Uberti) e Pietro Sala (Gangalandi) , mimo (servo)} e di "Madamigella d´Alençon", ballo grande in 5 atti di Giovanni Casati, soggetto e coreografia del compositore, revisione e regia di Antonio Monticini, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Melina Marmet (d´Alençon), Paolina Wieland (m.me Albert), Amalia & Rachele Schiano e Teresa Bellini Marangoni (passo a due), ballerini Vincenzo Schiano (De Brien), Raffaele Rossi (De Soires), Giuseppe Bini (Arnoldo), Luigi Lorea (barone Borgogna), Pietro Cortinovis (conte Vergy), Cesare Cecchetti (Delorme) e Eugenio Durand (passo a due)} - Biblio: 65
> 11 Gennaio 1853, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Telemaco all´isola di Calipso", ballo in 3 atti di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Melina Marmet (Calipso), Paolina Wieland (Eucari), Virginia Mayer (Nemesi), Amalia Zangiacomi (Amore), Elisa Combatti (Gelosia) e Amalia Alocco (Passione), ballerini Eugenio Durand (Telemaco), Vincenzo Schiano (Minerva-Mentore), Giuseppe Bini (Nereo), Pietro Cortinovis (Nettuno), Luigi Lorea (Aleto), Cesare Cecchetti (Tisifone) e Matteo Alocco (Megera)} e replica di "Buondelmonte" ("Bondelmonte"), tragedia lirica in 3 parti (1.Cosa fatta capo ha, 2.La demente, 3.Vendetta memorabile), 21 scene e 8 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Carlo Marenco: "Buondelmonte e gli Amidei"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Fanny Salvini-Donatelli (Beatrice) e Marianna Polonio (Bianca Donati), mezzosoprano Maria De Gianni-Vivez (Isaura), tenori Angelo Zuliani (Mosca), Lodovico Graziani (Buondelmonte) e Placido Meneguzzi (Fifanti), baritono Felice Varesi (Amedei), bassi Andrea Bellini (Uberti) e Pietro Sala (Gangalandi), mimo (servo) } - Biblio: 65
> 16 Gennaio 1853, Domenica
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La prigioniera", opera in 3 atti e 23 scene di Carlo Ercole Bosoni, libretto di Francesco Maria Piave, dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano Fanny Salvini-Donatelli (Donna Eleonora), mezzosoprano Carlotta Berini (Donna Sancia), tenori Lodovico Graziani (Omar) e Angelo Zuliani (Don Carlo), baritono Felice Varesi (Pietro I di Castiglia), basso Andrea Bellini (Inigo)} e replica di "Telemaco all´isola di Calipso", ballo in 3 atti di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Melina Marmet (Calipso), Paolina Wieland (Eucari), Virginia Mayer (Nemesi), Amalia Zangiacomi (Amore), Elisa Combatti (Gelosia) e Amalia Alocco (Passione), ballerini Eugenio Durand (Telemaco), Vincenzo Schiano (Minerva-Mentore), Giuseppe Bini (Nereo), Pietro Cortinovis (Nettuno), Luigi Lorea (Aleto), Cesare Cecchetti (Tisifone) e Matteo Alocco (Megera)} - Biblio: 65
> 25 Gennaio 1853, Martedì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Ernani", dramma lirico (1° versione) in 4 parti (1.Il bandito, 2.L´ospite, 3.La clemenza, 4.La maschera), 37 scene e 33 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Hernani ou L´honneur castillan"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprano lirico Fanny Salvini-Donatelli (Elvira), mezzosoprano Carlotta Berini (Giovanna), tenori lirico Lodovico Graziani (Ernani) e Angelo Zuliani (Riccardo), baritono Felice Varesi (Don Carlo), bassi Alessandro Lanzoni (Gomez de Silva) e Andrea Bellini (Jago)} e replica di "Telemaco all´isola di Calipso", ballo in 3 atti di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Melina Marmet (Calipso), Paolina Wieland (Eucari), Virginia Mayer (Nemesi), Amalia Zangiacomi (Amore), Elisa Combatti (Gelosia) e Amalia Alocco (Passione), ballerini Eugenio Durand (Telemaco), Vincenzo Schiano (Minerva-Mentore), Giuseppe Bini (Nereo), Pietro Cortinovis (Nettuno), Luigi Lorea (Aleto), Cesare Cecchetti (Tisifone) e Matteo Alocco (Megera)} - Biblio: 65
> 12 Febbraio 1853, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il corsaro", melodramma tragico in 3 atti, 7 quadri e 24 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da George Gordon Byron: "The Corsair", traduzione italiana di Giuseppe Nicolini), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Fanny Salvini-Donatelli (Gulnara) e Maria De Gianni-Vivez (Medora), tenori Lodovico Graziani (Corrado), Angelo Zuliani (Selimo), Giuseppe Tona (eunuco) e Placido Meneguzzi (schiavo), baritono Felice Varesi (pascià Seid), basso Andrea Bellini (Giovanni)} e replica di "Telemaco all´isola di Calipso", ballo in 3 atti di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Melina Marmet (Calipso), Paolina Wieland (Eucari), Virginia Mayer (Nemesi), Amalia Zangiacomi (Amore), Elisa Combatti (Gelosia) e Amalia Alocco (Passione), ballerini Eugenio Durand (Telemaco), Vincenzo Schiano (Minerva-Mentore), Giuseppe Bini (Nereo), Pietro Cortinovis (Nettuno), Luigi Lorea (Aleto), Cesare Cecchetti (Tisifone) e Matteo Alocco (Megera)} - Biblio: 65
> 22 Febbraio 1853, Martedì
iniziano nel Teatro alla Fenice di Venezia le prove di "La traviata" ("Violetta"), melodramma (1° versione) in 3 atti di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja e Francesco Bagnara {soprani drammatico coloratura Fanny Salvini-Donatelli (Violetta) e Carlotta Berini (Annina), mezzosoprano lirico Speranza Giuseppini (Flora), tenori lirico Lodovico Graziani (Alfredo), buffo Angelo Zuliani (Gastone), Giuseppe Borsato (Giuseppe) e Placido Meneguzzi (commissionario), baritoni lirico Felice Varesi (Germont) e lirico Francesco Dragone (Douphol), bassi serio-profondo Andrea Bellini (Grenvil), buffo Arnaldo Silvestri (d´Obigny) e Giuseppe Tona (domestico)} - Biblio: 134
> 6 Marzo 1853, Domenica
première (insuccesso) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La traviata" ("Violetta"), melodramma (1° versione) in 3 atti e 11 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias"), dirige Gaetano Mares, sostituto Gaetano Fiorio, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja e Francesco Bagnara {soprani drammatico coloratura Fanny Salvini-Donatelli (Violetta) e Carlotta Berini (Annina), mezzosoprano lirico Speranza Giuseppini (Flora), tenori lirico Lodovico Graziani (Alfredo), buffo Angelo Zuliani (Gastone), Giuseppe Borsato (Giuseppe) e Placido Meneguzzi (commissionario), baritoni lirico Felice Varesi e lirico Francesco Dragone (Douphol), bassi serio-profondo Andrea Bellini (Grenvil), buffo Arnaldo Silvestri (d´Obigny) e Giuseppe Tona (domestico)} e replica di "Aladino ovvero La lucerna meravigliosa", gran ballo in 5 quadri (atti) di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Melina Marmet (Palmira), Adelaide Meneghini Rossi (Schirina), Marietta Monticini (Zulica), Paolina Wieland (Omazor), Amalia Zangiacomi (Ariele) e Antonietta Citerio (passo a tre), ballerini Domenico Sipelli (Altoum), Giuseppe Bini (Bedur), Raffaele Rossi (Aladino), Pietro Cortinovis (Oberon), Vincenzo Schiano (Nakaronkir) e Eugenio Durand (Zulrek/passo a tre)} - [7 marzo per 65] - Biblio: 01-04-07-17-25-32-65-134
> 11 Febbraio 1854, Sabato
première nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Don Carlo", tragedia lirica opera seria (1° versione) in 3 atti di Serafino Amedeo De Ferrari, libretto di Giovanni Pennacchi (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien"), dirige il compositore {soprani lirico-drammatico Fanny Salvini-Donatelli (Isabella di Valois) e Carolina Zambelli (principessa Eboli), tenori Lodovico Graziani (Don Carlo) e Giuseppe Capello (Fernando Alvarez di Toledo), baritoni Francesco Cresci (marchese di Posa) e Giovanni Garibaldi (Diego Espinosa), bassi Nicola Benedetti (Filippo II) e Giuseppe Romanelli (Domingo)} - [12 febbraio per 01 e 157] - Biblio: 01-03-04-12-115-154-157
> 22 Aprile 1854, Sabato
ripresa nella Salle Ventadour du Théâtre-Italien (Théâtre des Italiens, Opéra-Italien) di Parigi di "Beatrice di Tenda", tragedia lirica (opera seria) in 2 atti di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Carlo Tedaldi Fores e da Antonio Monticini) {soprano coloratura Erminia Frezzolini-Poggi (Béatrice), mezzosoprano · (Agnese), tenori Lodovico Graziani (Orombello), · (Anichino) e · (Rizzardo), baritono · (Filippo Visconti)} - Biblio: 10
> 26 Dicembre 1855, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Leila di Granata" ("Lida di Granata", rifacimento per la censura di "L´ebreo"), melodramma tragico in 1 prologo, 3 atti, 5 parti e 24 scene di Giuseppe Apolloni, libretto di Antonio Boni (da Edward George Bulwer-Lytton: "Leila or The siege of Granata"), dirige Eugenio Cavallini (1° violino), concertatore Alberto Mazzucato, maestro al cembalo Giacomo Panizza, maestro del coro Paolo Carletti, regia di Giovanni Carraro, scenografia di Filippo Peroni e Luigi Vimercati {soprano Marianna Barbieri-Nini (Leila), mezzosoprano Orsola Bignami (Isabella di Castiglia), tenori Francesco Battaggi (Boabdil-el-chic), Lodovico Graziani (Adel-Muza) e Giacomo Redaelli (gran Giudice-Inquisitore), baritono Leone Giraldoni (Issachar), basso profondo Cesare Nanni (Ferdinando d´Aragona)} e première di "Rilla ossia Le fate di Provenza", ballo grande di Lucien Petipà, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 01-03-65-81-154-229

Vai alla pagina: 1 | 2 |