L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 11

< Precedente
Pagina 1 di 1
Successiva >

> 18 Luglio 1835, Sabato
nasce a Esneux (Liegi) il soprano Léontine van der Maesen d´Avionpuits-Rabaud "De Maësen" - Biblio: 12-55-151
> 30 Settembre 1863, Mercoledì
première nel Théâtre-Lyrique du Châtelet di Parigi di "Les pêcheurs de perles", opera comica in 3 atti di Georges Bizet, libretto di Pierre-Étienne Piestre "Eugène Cormon" e Michel Carré (da Octave Sachot: "L´île de Ceylan et ses curiosités naturelles"), dirige Louis-Michel-Adolphe Deloffre, regia di Léon Carvalho {soprani Léontine De Maësen (Léïla) e · (prêtresse), tenore Giuseppe "François" Morini (Nadir), baritono Jean-Vital Jammes "Ismaël" (Zurga), bassi Prosper Guyot (Nourabad) e · (chef-pêcheur/prêtre)} - [30 novembre per 87] - Biblio: 01-04-07-08-10-12-18-32-39-53-87
> 26 Gennaio 1865, Giovedì
première nel Théâtre-Lyrique (Théâtre-Historique, boulevard du Temple) di Parigi di "L´aventurier", opera comica in 4 atti (1 prologo e 3 atti) del principe Józef Poniatowski, libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges {soprano Léontine de Maësen (Anita), mezzosoprano Constance-Caroline Faure-Lefèbvre (doña Fernanda), tenore Jules-Sébastien Monjauze (don Manoël), baritono Jean-Vital Jammes "Ismaël" (Quirino), bassi Jules "Giulio" Bilis-Petit (vice-roi) e · (don Annibal)} - Biblio: 01-02-03-10-19
> 22 Settembre 1865, Venerdì
première nel Théâtre-Lyrique du Châtelet di Parigi di "Le roi des mines", opera comica in 3 atti e 4 quadri di Edmond Chérouvrier, libretto di Ernest Dubreuil {soprano Léontine De Maësen ()} - Biblio: 10-221
> 29 Marzo 1867, Venerdì
prima rappresentazione nel Teatro Pagliano di Firenze di "Il perdono di Ploërmel o Dinorah" ("Pellegrinaggio a Ploërmel", "Le pardon de Ploërmel"), opera comica (1° versione) in 3 atti e 19 scene di Giacomo Meyerbeer, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da Émile Souvestre: "La chasse au trésor" e "Le kacouss de l´armor"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines {soprani Camilla De Maësen (Dinorah), Felicita Rocca-Alessandri (capraia) e "en travesti" Olga Marija Ivanovna Olghina "Olgini" (capraio), tenori Antonio Minetti (Corentino), Augusto Vicini (falciatore-mietitore), · (Claudio) e · (Loïc/mago Tonyk), baritono Luigi Merly (Hoël), basso Giovanni Maffei (cacciatore-bracconiere)} - Biblio: 04-07
> 9 Gennaio 1868, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Dinorah" ("Pellegrinaggio a Ploërmel", "Le pardon de Ploërmel"), opera comica (semiseria, 2° versione) in 3 atti e 19 scene di Giacomo Meyerbeer, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da Émile Souvestre: "La chasse au trésor" e "Le kacouss de l´armor"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines, dirige Nicola De Giosa, maestro al cembalo Carlo Rossi, maestro del coro Domenico Acerbi, 1° violino Cesare Trombini, scenografia di Cesare Recanatini {soprani Camilla De Maësen (Dinorah) e "en travesti" Clementina Amaldi (capraio), contralto Giuseppina Gavotti (capraia), tenori Antonio Minetti (Corentino), Arcangelo Cruciani (mietitore/Claudio/Loïc/mago Tonyk), baritono Luigi Merly (Hoël), basso Giovanni Maffei (cacciatore-bracconiere)} e replica di "La contessa d´Egmont", ballo storico-romantico (2° versione) in 5 atti [parti] (I/1.ballabile dei modelli, II/2.una lezione di danza, III/3.danza popolare, III/4.passo a due (1° versione) di Cesare Coppini, III/5.les lorettes-polka, IV/6.valzer, V/7.i cinque sensi, V/8.l´ebbrezza-galoppo finale) e 6 quadri di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota (da Wolfgang Goethe: "Egmont"), revisione di Giuseppe Bini, dirige Alessandro Ghislanzoni (1° violino) {ballerine Caterina Beretta-Viena (contessa d´Egmont/Luisa), Paolina Cagnolis (Gabriele), Orsolina Bordino (Zeffirina), Caterina Foglia (Giustina), Lucia Zuliani (principessa Tancourt), Annunziata Simoncini (baronessa Monfort) e Regina Palazzi (marchesa Dubois), ballerini Marco Magri (Ernesto d´Egmont), Luigi Vittonati (duca Richelieu), Giuseppe Bini (principe Bissy), Ettore Coppini (marchese Tavannes/Le-Gros) e Antonio Cecchetti (Duberval)} - Biblio: 07-65
> 4 Febbraio 1868, Martedì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Lo spirito maligno", ballo fantastico in 5 atti (1 prologo e 4 parti: 1.ballabile degli insetti, II/2.brindisi e ballabile delle reminiscenze, III/3.passo a due, III/4.galoppe, III/5.terzetto di carattere, III/6.gran ballabile chinese, IV/7.ballabile delle nottole, IV/8.ridda infernale) di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota, revisione di Giuseppe Bini, dirige Alessandro Ghislanzoni (1° violino) {ballerina Caterina Beretta-Viena (Myud), ballerini Cesare Coppini (Fraif), Ettore Coppini (Merillo), Marco Magri (Convulso), Antonio Cecchetti (Kong-Kan) e Luigi Vittonati (custode)} e replica di "Dinorah" ("Pellegrinaggio a Ploërmel", "Le pardon de Ploërmel"), opera comica (semiseria, 2° versione) in 3 atti e 19 scene di Giacomo Meyerbeer, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da Émile Souvestre: "La chasse au trésor" e "Le kacouss de l´armor"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines, dirige Nicola De Giosa, maestro al cembalo Carlo Rossi, maestro del coro Domenico Acerbi, 1° violino Cesare Trombini, scenografia di Cesare Recanatini {soprani Camilla De Maësen (Dinorah) e "en travesti" Clementina Amaldi (capraio), contralto Giuseppina Gavotti (capraia), tenori Antonio Minetti (Corentino), Arcangelo Cruciani (mietitore/Claudio/Loïc/mago Tonyk), baritono Luigi Merly (Hoël), basso Giovanni Maffei (cacciatore-bracconiere)} - Biblio: 65
> 8 Febbraio 1868, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La sonnambula", melodramma serio/semiserio in 2 atti, 4 quadri e 17 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Eugène Scribe & Jean-Pierre Aumer: "La somnambule ou L´arrivée d´un nouveau seigneur" e da Eugène Scribe & Germain Delavigne: "La somnambule"), dirige Nicola De Giosa, maestro al cembalo Carlo Rossi, maestro del coro Domenico Acerbi, 1° violino Cesare Trombini, scenografia di Cesare Recanatini {soprani Clementina Amaldi (Lisa) e coloratura Camilla De Maësen/Carolina Mongini-Stecchi (Amina), mezzosoprano Cleofe Rosati (Teresa), tenori Antonio Minetti/Emanuele Carrion (Elvino) e Antonio Galletti (notaio), bassi Federico Becheri (conte Rodolfo) e Andrea Bellini (Alessio)} e replica di "Lo spirito maligno", ballo fantastico in 5 atti (1 prologo e 4 parti: 1.ballabile degli insetti, II/2.brindisi e ballabile delle reminiscenze, III/3.passo a due, III/4.galoppe, III/5.terzetto di carattere, III/6.gran ballabile chinese, IV/7.ballabile delle nottole, IV/8.ridda infernale) di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota, revisione di Giuseppe Bini, dirige Alessandro Ghislanzoni (1° violino) {ballerina Caterina Beretta-Viena (Myud), ballerini Cesare Coppini (Fraif), Ettore Coppini (Merillo), Marco Magri (Convulso), Antonio Cecchetti (Kong-Kan) e Luigi Vittonati (custode)} - [3 parti per 65] - Biblio: 65
> 23 Febbraio 1868, Domenica
repliche nel Teatro alla Fenice di Venezia del 1° e 3° atto di "La sonnambula", melodramma serio/semiserio in 2 atti e 4 quadri di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Eugène Scribe & Jean-Pierre Aumer: "La somnambule ou L´arrivée d´un nouveau seigneur" e da Eugène Scribe & Germain Delavigne: "La somnambule") {soprani Clementina Amaldi (Lisa) e coloratura Camilla De Maësen (Amina), mezzosoprano Cleofe Rosati (Teresa), tenori Antonio Minetti (Elvino) e Antonio Galletti (notaio), bassi Federico Becheri (conte Rodolfo) e Andrea Bellini (Alessio)}; del 2° atto di "Dinorah" ("Pellegrinaggio a Ploërmel", "Le pardon de Ploërmel"), opera comica (semiseria, 2° versione) in 3 atti e 19 scene di Giacomo Meyerbeer, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da Émile Souvestre: "La chasse au trésor" e "Le kacouss de l´armor"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines {soprani Camilla De Maësen (Dinorah) e "en travesti" Clementina Amaldi (capraio), contralto Giuseppina Gavotti (capraia), tenori Antonio Minetti (Corentino), Arcangelo Cruciani (mietitore/Claudio/Loïc/mago Tonyk), baritono Luigi Merly (Hoël), basso Giovanni Maffei (cacciatore-bracconiere)}, dirige Nicola De Giosa, maestro al cembalo Carlo Rossi, maestro del coro Domenico Acerbi, 1° violino Cesare Trombini, scenografia di Cesare Recanatini e di "La contessa d´Egmont", ballo storico-romantico (3° versione) in 5 atti [parti] (I/1.passo a tre, II/2.una lezione di danza, III/3.danza popolare, III/4.passo a due (2° versione) di Cesare Coppini, III/5.les lorettes-polka, IV/6.valzer, V/7.i cinque sensi, V/8.l´ebbrezza-galoppo finale) e 6 quadri di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota (da Wolfgang Goethe: "Egmont"), revisione di Giuseppe Bini, dirige Alessandro Ghislanzoni (1° violino) {ballerine Ernestina Montani (contessa d´Egmont/Luisa), Paolina Cagnolis (Gabriele), Orsolina Bordino (Zeffirina), Caterina Foglia (Giustina), Lucia Zuliani (principessa Tancourt), Annunziata Simoncini (baronessa Monfort) e Regina Palazzi (marchesa Dubois), ballerini Marco Magri (Ernesto d´Egmont), Luigi Vittonati (duca Richelieu), Giuseppe Bini (principe Bissy), Ettore Coppini (marchese Tavannes/Le-Gros) e Antonio Cecchetti (Duberval)} - Biblio: 65
> 16 Aprile 1868, Giovedì
prima rappresentazione (per le nozze tra Umberto di Savoia e Margherita di Savoia) nel Teatro Regio di Torino di "Dinorah" ("Pellegrinaggio a Ploërmel", "Le pardon de Ploërmel"), opera comica (2° versione) in 3 atti e 19 scene di Giacomo Meyerbeer, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da Émile Souvestre: "La chasse au trésor" e "Le kacouss de l´armor"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines, dirige Francesco Bianchi (1° violino), concertatore Carlo Fassò, scenografia di Francesco Zuccarelli {soprani Camilla De Maësen (Dinorah), Felicita Rocca-Alessandri (capraia) e "en travesti" Olga Marija Ivanovna Olghina "Olgini" (capraio), tenori Antonio Minetti (Corentino), Augusto Vicini (falciatore-mietitore), · (Claudio) e · (Loïc/mago Tonyk), baritono Alessandro D´Antoni (Hoël), basso Augusto Fiorini (cacciatore-bracconiere)} - Biblio: 07-87
> 3 Febbraio 1906, Sabato
muore a Marsiglia il soprano Léontine van der Maesen d´Avionpuits -Rabaud "De Maësen" - Biblio: 12-55-151