L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 57

< Precedente
Pagina 1 di 3
Successiva >

> 9 Marzo 1839, Sabato
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Il bravo" ("Il bravo ossia La veneziana"), melodramma in 3 atti di Saverio Mercadante, libretto di Gaetano Rossi e Marco Marcelliano Marcello, supervisione di Antonio Bindocci e Felice Romani (da Auguste Anicet-Bourgeois: "La vénitienne" e da James Fenimore Cooper: "The Bravo, a Venitian Story"), dirige Eugenio Cavallini (1°violino), regia di Bartolomeo Merelli, scenografia di Baldassarre Cavallotti e Domenico Menozzi {soprani Eugenia Savorani-Tadolini (Violetta), Sofia Dall´Oca-Schoberlechner (Teodora) e Angela "Angiolina" Villa (Michelina), tenori Domenico Donzelli (Carlo il Bravo), Andrea Castellan (Pisani), Antonio Benciolini (Capello) e Napoleone Marconi (messo), baritono lirico Pietro Balzar (Foscari), bassi Eutimio Polonini (Marco) e Luigi Quattrini (Luigi)} - Biblio: 01-02-04-08-18-61
> 2 Giugno 1839, Domenica
première nel Teatro D’Angennes di Torino di "Una visita a Bedlam", melodramma semiserio in 1 atto di Achille Peri, libretto di Giuseppe Arnaud {soprani Rita Gabussi De Bassini (Amalia) e Amalia Sacchi (Anna), tenore Andrea Castellan (Alfredo), bassi Raffaele Scalese (barone di S.Elmo), Eutimio Polonini (Tomi) e Vincenzo Galli (Crescendo)} - Biblio: 229
> 28 Dicembre 1839, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Guglielmo Tell" ("Guillaume Tell"), melodramma tragico (2° versione) in 4 atti e 21 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Hippolyte-Louis Florent Bis (da Friedrich Schiller: "Wilhelm Tell" e da Jean Pierre Claris de Florian: "Suisse libre"), con l´apporto di Armand Marrast e Isaac Adolphe Crémieux, traduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Ghebart, maestro al cembalo Giacomo Corini, maestro del coro Giulio Buzzi {soprani Luigia Abbadia (Jemmy) e Isabella Casali (Edwige), mezzosoprano drammatico Antonietta Raineri Marini (Matilde), tenori Lorenzo Salvi (Arnoldo), di carattere Antonio Bruni (Rodolfo) e Achille Bassi (pescatore Roudi), baritono Cesare Badiali (Guglielmo Tell), bassi Pio Botticelli (Gualtiero Farst), Eutimio Polonini (Melchtal/Leutoldo) e Antonio Dalvivo (Gessler)} e premières di "Marino Faliero", ballo tragico in 3 atti di Antonio Mussi {ballerine Rosa Orsi (Elena) e Teresa Aman (Leoni), ballerini Domenico Ronzani (Marino Faliero), Domenico Segarelli (Fernando), Alessandro Borsi (Bertucci) e Luigi Morini (Steno)} e di "Il battaglione d´amore", balletto comico in 2 atti di Antonio Monticini {ballerine Teresa Aman (Astrifiammante), Carolina Rosati-Galletti (1°sorella), Rosa Clerici (2°sorella), Rosa Orsi (3°sorella), Giuditta Venturi (Doratilia) e Teresa Chiossino (Amore), ballerini Domenico Segarelli (Jonas), Luigi Morini (Belton), Salvatore Paradisi (Tomas) e Giorgio Deagostini (Giorgio)} e con un Passo a sei {ballerine Rosa Clerici, Rachele Schiano e Giulia Viganò, ballerini Antonio Cecchetti, Agostino Panni e Vincenzo Schiano} e con un Passo a tre {ballerine Luigia Groll e Carolina Rosati-Galletti, ballerino Adolfo Albert}, soggetti e coreografie di Antonio Monticini, maestro di ballo Claudio Chouchoux, scenografie di Giuseppe Badiali e Giuseppe Bertoja - Biblio: 87
> 11 Febbraio 1840, Martedì
premières nel Teatro Regio di Torino di "Il templario" ("Teodosia o Il templario"), melodramma serio (1° versione) in 3 atti, 17 scene e 17 numeri di Otto Nicolai, libretto di Girolamo Maria Marini (da Walter Scott: "Ivanhoe"), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Paolo Ghebart, maestro al cembalo Giacomo Corini, maestro del coro Giulio Buzzi {soprani Luigia Abbadia (Rovena) e Angela Villa (Emma), mezzosoprano Antonietta Raineri Marini (Rebecca), tenori Lorenzo Salvi (Vilfredo d´Ivanhoe) e Achille Bassi (Isacco di York), baritono Cesare Badiali (Briano di Bois-Guilbert), bassi Pio Botticelli (Cedrico), Eutimio Polonini (Luca di Beaumanoir) e Antonio Bruni (Gualtiero)} e di "Il campanello", balletto comico in 3 atti di Antonio Monticini e prima rappresentazione di "Meleagro" ("La morte di Meleagro", "La morte di Meleagro ossia La vendetta di Diana", "Meleagro ovvero La vendetta di Diana"), ballo tragico mitologico in 3 atti di Antonio Monticini, soggetti e coreografie del compositore, maestro di ballo Claudio Chouchoux {ballerine Marietta Monticini (Altea), Rosa Orsi (Cleopatra) e Teresa Aman (Atalanta), ballerini Alessandro Borsi (Eneo), Domenico Ronzani (Meleagro), Giorgio Deagostini (Giaso), Domenico Segarelli (Giolao), Luigi Morini (Plesippo), Agostino Panni (Tosseo) e Giuseppe Porello (Iseo/Lereo)}, scenografie di Giuseppe Badiali e Giuseppe Bertoja - Biblio: 01-02-03-04-87-229
> 19 Luglio 1854, Mercoledì
prima rappresentazione nel Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "La stella del Nord" ("L´étoile du Nord"), opera comica (2° versione) in 3 atti di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe (da Heinrich Friedrich Ludwig Rellstab, Germain Delavigne & Charlotte Johanna von Birch-Pfeiffer: "Ein Feldlager in Schlesien" [6 numeri], da Jean Nicolas Bouilly: "Pierre le Grand" e dal balletto "Vielka"/"La cantinière"), traduzione italiana di Manfredo Maggioni, dirige Michael Costa, 1° violino Sainton {soprani leggero Marie Félix-Miolan Carvalho/Angiolina Bosio (Caterina), Therese Kalliwoda-Brunetti (Prascovia), Hermine Rudersdorff (Natalia) e Sophie Bauer (EchimonaEkimona), tenori Pietro Neri-Baraldi/Italo Gardoni (Giorgio Skawronski), Emilio [Émile] Naudin (Danilowitz) e Giuseppe Lucchesi (Ismailoff), bassi Jean-Baptiste FaureKarl Johann Formes (Pietro il Grande-Pietro Michaeloff), Giuseppe Ciampi (Gritzenko), Giovanni Capponi (RainoldoReynolds), Joseph [Dieudonné] Tagliafico (KermoloffYermolov), Eutimio Polonini (Tcheremetieff), Rossi (1° ufficiale) e Francesco Fallar (2° ufficiale)} - Biblio: 03-154
> 15 Marzo 1857, Domenica
première nel Teatro Real del Circo di Madrid di "Irza", opera seria di F.Gomez, libretto italiano {soprano Carlotta Gruitz (), tenore Enrico Tamberlik (), bassi Jules Speck () e Eutimio Polonini ()} - Biblio: 10
> 4 Luglio 1857, Sabato
prima rappresentazione (per la Royal Italian Opera) nel Lyceum Theatre di Londra di "Fra Diavolo" ("Fra Diavolo ou L´hôtellerie de Terracine", "L´auberge de Terracine", "Fra Diavolo o L´osteria di Terracina") AWV.18, opera comico-romantica in 3 atti, 28 scene e 18 numeri di Daniel-François-Esprit Auber, libretto di Eugène Scribe e Jean-François-Casimir Delavigne, traduzione italiana di Manfredo Maggioni, regia di A.Harris, scenografia di Beverley {soprani Angiolina Bosio (Zerlina) e Albina Maray (Lady Pamela), tenori Italo Gardoni (Fra Diavolo), Domenico Ronconi (Lord Rockburg), Pietro Neri-Baraldi (Lorenzo) e · (contadino/soldato), baritono Zelger (Giacomo), bassi Annibale Polonini (Matteo) e Joseph [Dieudonné] Tagliafico (Beppo/Francesco)} - Biblio: 12-154
> 22 Novembre 1862, Sabato
première nell´Imperatorskij Opernyj Mariinskij Teatr di San Pietroburgo di "La forza del destino", melodramma (1° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto e regia di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e da Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), dirige Eduardo Baveri, scenografia di Andreas Roller {soprano drammatico Caroline Douvry-Barbot (Donna Leonora), mezzosoprani drammatico Constance Nantier-Didiée (Preziosilla) e Legramanti (Curra), tenori lirico-eroico Enrico Tamberlik (Don Alvaro), buffo Geremia Bettini (mastro Trabuco) e Alessandro Polonini (chirurgo), baritoni Francesco Graziani (Don Carlo di Vargas) e buffo Achille De Bassini (fra Melitone), bassi di carattere Meo (marchese di Calatrava), serio profondo Gian Francesco Angelini (padre guardiano) e Ignazio Marini (alcalde)} - [10 novembre per il calendario ortodosso] - Biblio: 01-03-04-07-08-12-25-32-55-228
> 7 Marzo 1868, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Riccardi di Bergamo di "Don Checco" ("Il conte Rodolfi ossia Il debitore perseguitato"), opera buffa (scherzo comico) in 2 atti e 18 scene di Nicola De Giosa, libretto di Almerindo Spadetta, dirige Giovanni Cerioni, maestro del coro Francesco Maria Zanchi {soprani Luigia De Baillon (Fiorina) e "en travesti" Adele Ventura (Succhiello Scorticone), tenore Antonio Carnelli (Carletto), baritoni Raffaele Grandillo (don Checco Cerifoglio) e Alessandro Polonini (Bartolaccio), basso · (Roberto)} - Biblio: 82
> 28 Marzo 1868, Sabato
ripresa nel Teatro Riccardi di Bergamo di "Pipelet o Il portinaio di Parigi" ("Pipelè"), melodramma giocoso (opera buffa) in 3 atti (parti) di Serafino Amedeo De Ferrari, libretto di Raffaele Berninzone (da Eugène Sue: "Les mystères de Paris"), dirige Giovanni Cerioni, maestro del coro Francesco Maria Zanchi {soprani Luigia De Baillon (Rigoletta) e Adele Ventura (Maddalena), tenore Antonio Carnelli (Carlo Duresnel), baritono Guglielmo Murri (Cabrion), bassi Cesare Banchi (Don Jacopo) e Alessandro Polonini (Pipelet)} - Biblio: 82
> 8 Aprile 1869, Giovedì
première (enorme successo, per la Società di Mutuo Soccorso e per l´Accademia degli Immobili) nel Regio Teatro della Pergola di Firenze di "I tutori e le pupille", melodramma giocoso (opera buffa) in 2 atti di Ettore De Champs, libretto di Giovanni Battista Canovai {soprani Carolina Bicchierai (Paolina) e Maria Cardini (Elaisa), tenori Vincenzo Montanaro (Silvio) e Pietro Lybert (Lubino), bassi Giuseppe Scheggi (Don Gaudenzio), Alessandro Polonini (Roccaforte) e Leopoldo Baldelli (Don Fabrizio)} - [7 aprile per 229] - Biblio: 115-229
> 31 Agosto 1869, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Riccardi di "Matilde di Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro", melodramma giocoso (semiserio [centone], 2° versione) in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Jacopo Ferretti ("Corradino il terribile", da François-Benoît Hoffmann: "Euphrosine et Corradine ou Le tyran corrigé", da Jacques-Marie Boutet de Monvel: "Mathilde", da Antonio Simeone Sografi: "Il Corradino" e da Gaetano Rossi: "Il trionfo della bella ovvero Corradino cuor di ferro"), dirige Vincenzo Petrali, maestro del coro Francesco Maria Zanchi {soprano Angiola Ortolani-Valandris-Tiberini (Matilde), contralto "en travesti" Paolina Gaggiotti (Edoardo), mezzosoprano Lellia Mapelli (contessa d´Arco), tenori Mario Tiberini (Corradino) e · (Egoldo/Rodrigo), baritono Gaetano Giori (Aliprando), bassi · (Raimondo), Pietro Milesi (Ginardo) e buffo Alessandro Polonini (Isidoro)} e replica di "La fidanzata ossia Un sogno" ballo di Gaspare Pratesi, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 82
> 10 Marzo 1870, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Trieste di "Mignon", opera comica (4° versione) in 3 atti, 5 quadri, 34 scene e 18 numeri di Ambroise Thomas, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da Wolfgang Goethe: "Wilhelm Meisters Lehrjahre"), traduzione italiana di Giuseppe Zaffira, dirige A.Cremaschi {soprano leggero coloratura Chiarina Facci (Filina), mezzosoprano coloratura Carolina Mongini-Stecchi (Mignon), tenori · (Federico), leggero Melchirre Vidal (Guglielmo) e Alessandro Polonini (Laerte), bassi Carlo Zucchelli (Lotario), · (Giarno) e · (Antonio)} - Biblio: 04-07-87
> 6 Luglio 1870, Mercoledì
première nel Teatro Principe Umberto di Firenze di "La scommessa", melodramma buffo in 3 atti e 21 scene di Emilio Usiglio, libretto di Benedetto Prado, dirige il compositore {soprano Lella Ricci (Carlotta), tenori Temistocle Parasini (Alberto) e Francesco Maccani (Cola), baritono Alessandro Polonini (Rodrigo), basso Giuseppe Scheggi (marchese di Valchiusa)} - Biblio: 02-03-108-157-229
> 20 Marzo 1871, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro Riccardi di Bergamo "Le educande di Sorrento" ("La figlia del generale"), melodramma giocoso in 3 atti e 22 scene di Emilio Usiglio, libretto di Raffaele Berninzone, dirige Girolamo Girardini, maestro del coro Francesco Maria Zanchi {soprani Santina Lenzi (Luigia) e · (Teresa), mezzosoprano Almacinzia Magi (Donna Placida), tenori Giuseppe Guidi (Augusto) e Vittorio Vitali (Procolo), baritoni Alessandro Polonini (Rodolfo) e buffo · (Bettola/generale), basso Ernesto Leva (Don Democrito)} - Biblio: 82
> 24 Giugno 1872, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro Mercadante (ex del Fondo della Separazione) di Napoli di "La scommessa", melodramma buffo in 3 atti e 21 scene di Emilio Usiglio, libretto di Benedetto Prado, dirige il compositore {soprano Emma Nascio-Dovara (Carlotta), tenori Enrico Serazzi (Alberto) e Enrico Guarnieri (Cola), baritono Alessandro Polonini (Rodrigo), basso Aristide Fiorini (marchese di Valchiusa)} - Biblio: 10-157-229
> 20 Agosto 1872, Martedì
première nel Teatro Mercadante (ex-Fondo) di Napoli di "La fiera", melodramma giocoso in 3 atti di Melchiorre De Filippis Delfico, libretto di Rosata (dalla commedia di Alberto Nota) {soprano Emma Nascio (contessa Emilia), mezzosoprano Ester Neri (m.ma Fanny), tenori Enrico Guarnieri (Lorenzo) e Vincenzo Montanaro (conte Aurelio), baritono Giuseppe Correggioli (ciarlatano), bassi Alessandro Polonini (ten.Arturo) e Giovanni Marauto (attore/servo)} - [1873 per 115] - Biblio: 55-115-154-229
> 29 Agosto 1872, Giovedì
première nel Teatro Mercadante (ex-Fondo) di Napoli di "La fiera", melodramma giocoso in 3 atti di Melchiorre De Filippis Delfico, libretto di Rosata {soprano Emma Nascio (contessa Emilia), mezzosoprano Ester Neri (Fanny), tenori Enrico Guarnieri (ciarlatano) e Vincenzo Montanaro (conte Aurelio), baritono Giuseppe Correggioli (Torenzo), bassi Alessandro Polonini (Arturo) e Giovanni Marauto (attore/servo)} - Biblio: 154
> 29 Gennaio 1878, Martedì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Un ballo in maschera", melodramma tragico in 3 atti, 6 quadri e 17 scene di Giuseppe Verdi, libretto (versione "di Boston") di Antonio Somma (da Eugène Scribe: "Gustave III ou Le bal masqué"), dirige Carlo Pedrotti, sostituto Carlo Fassò, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia di Carlo Taglianti, scenografia di Augusto Ferri e Riccardo Fontana {soprani drammatico Palmira Missorta Parasini (Amelia) e leggero-lirico coloratura "en travesti" Augusta Azzalini-Fidi (Oscar), contralto drammatico Maddalena Martinotti (Ulrica), tenori lirico Lorenzo Abruñedo [Abrugnedo] (Riccardo di Warwick) e · (giudice/servo), baritono Erasmo Carnili (Renato), bassi di carattere Alessandro Polonini (Silvano), Gaetano Roveri (Samuel) e Federico Becheri (Tom)} - Biblio: 87
> 19 Febbraio 1878, Martedì
première nel Teatro Regio di Torino di "Francesca da Rimini", tragedia lirica (opera seria) in 4 atti e 24 scene di Antonio Cagnoni, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Dante Alighieri: "Inferno"), dirige Carlo Pedrotti, sostituto Carlo Fassò, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia di Carlo Taglianti, scenografia di Augusto Ferri e Riccardo Fontana { {soprani Palmira Missorta (Francesca), · (Emma) e "en travesti" Augusta Azzalini-Fidi (Silvio), tenori Vittorio "Victor" Clodio (Paolo) e Lorenzo Abruñedo [Abrugnedo] (Anastagi), baritoni Erasmo Carnili (Lanciotto Malatesta) e Friedrich Becker [Federigo Becheri] (Guido), bassi Alessandro Polonini (Alberigo) e Gaetano Roveri (fra Bonaventura)} e replica di "Sieba o La spada di Wodan", azione coreografica (1° versione) in 7 atti e 9 quadri di Romualdo Marenco, soggetto e coreografia di Luigi Manzotti, dirige il compositore, scenografia di Augusto Ferri e Riccardo Fontana {ballerine Angelina Fioretti-Verger (Sieba) e Giuseppina Paglieri (Aroldo), ballerini Enrico Pini (Surtur), Marco Magri (Wodan), Angelo Cuccoli (Kafur), Giovanni Venanzio (Meuhor/capitano), Carlo Milanesi-Piazza (Hoderol-Holerut), Cesare Smeraldi (Cadmo) e Giuseppe Piantanida (Gran Alfi-Obel/Wolf)} - Biblio: 01-04-10-87-154
> 10 Maggio 1879, Sabato
première nel Teatro del Fondo di Separazione di Napoli di "Babilas" ("Il duca ed il podestà ovvero Babilas"), melodramma semiserio (opera-pasticcio) in 3 atti di Cesare Rossi, libretto di §, dirige il compositore {soprani Giuseppina Musiani-Rizzoni (duchessa) e Paoletti (Genoveffa), mezzosoprano "en travesti" Annunziata Fanti (Valentino), tenore Doria (Babilas), baritoni Alessandro Polonini (podestà) e Giovanni Cappelli (capo armigeri), basso Antonio Florio (Balaclà)} - Biblio: 10-154
> 7 Maggio 1881, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Costanzi di Roma di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Alessandro Pomè {soprani · (Berta) e lirico coloratura Bianca Donadio (Rosina), tenore lirico Vittore Deliliers (Almaviva), baritoni lirico Alessandro Polonini (Figaro) e · (Fiorello/uffiziale/Ambrogio), bassi buffo Firmino Migliara (Don Bartolo) e serio profondo Giovanni Mirabella (Don Basilio)} - Biblio: 69
> 14 Maggio 1881, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Costanzi di Roma di "La sonnambula", melodramma serio/semiserio in 2 atti, 4 quadri e 17 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Eugène Scribe & Jean-Pierre Aumer: "La somnambule ou L´arrivée d´un nouveau seigneur" e da Eugène Scribe & Germain Delavigne: "La somnambule"), dirige Alessandro Pomè {soprani · (Lisa) e coloratura Bianca Donadio (Amina), mezzosoprano · (Teresa), tenori Vittore Deliliers (Elvino) e · (notaio), bassi Alessandro Polonini (conte Rodolfo) e · (Alessio)} - Biblio: 69
> 11 Giugno 1881, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Costanzi di Roma di "La forza del destino", melodramma (2° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), rielaborato da Antonio Ghislanzoni, dirige Alessandro Pomè {soprani drammatico Amalia Fossa (Donna Leonora) e · (Curra), mezzosoprano drammatico Giulia Novelli (Preziosilla), tenori lirico-eroico Giovanni Sani (Don Alvaro) e · (mastro Trabuco), baritoni Massimo Ciapini (Don Carlo) e buffo Alessandro Polonini (fra Melitone), bassi Francesco Panari (marchese di Calatrava/alcalde) e serio profondo Giovanni Mirabella (padre guardiano/chirurgo)} - Biblio: 69
> 14 Giugno 1883, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Solís di Montevideo di "Boccaccio", operetta comica (2° versione) in 3 atti, 4 quadri e 31 numeri di Franz Suppé, libretto di Camillo Walzel "Friedrich Zell" e Richard Genée (dal vaudeville "Boccace ou Le Décaméron" di Jean-François-Alfred Bayard, Victor Arthur Rousseau de Beauplan, Léon-Lévy Brunswick ´Victor Lhérie´ e Adolph Ribbing ´Adolphe de Leuven´), dirige Vincenzo Volir, maestri del coro Luigi Franciscolo e Francisco Seguí {soprani "en travesti" Giulia Cesari (Boccace), Maria Frigerio (Zanetta), Bernardi (Béatrice) e Menghini (Fisca), contralto Margherita Preziosi (Péronelle), tenori Vittorio Deliliers (Lélio), Amos Cioci (Pandolfo) e Milani (Quiquibio), baritoni Alessandro Polonini (prince Orlando) e Oreste Foresti (Tromboli), basso Samuel Reggiani (Cecco)} - Biblio: 80

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 |