L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 66

< Precedente
Pagina 1 di 3
Successiva >

> 20 Gennaio 1935, Domenica
nasce a Genova il tenore Ugo Benelli - Biblio: 12
> 26 Dicembre 1960, Lunedì
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Falstaff", commedia in musica (2° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Gianfranco Rivoli, maestro del coro Lido Nistri, regia e scenografia di Franco Zeffirelli, coreografia di Giuliana Barabaschi {soprani leggero-lirico coloratura Alberta Valentini (Nannetta), drammatico coloratura Elena Todeschi (Alice Ford) e Rena Grazioti (Mrs.Quickly), mezzosoprano buffo Laura Zannini (Meg Page), tenori leggero-lirico Ugo Benelli (Fenton), buffo Florindo Andreolli (Bardolfo) e Paride Venturi (Cajus), baritoni eroico Giampiero Malaspina (Falstaff) e Walter Alberti (Ford), basso buffo Giovanni Foiani (Pistola), mimo (oste)} - Biblio: 77
> 11 Gennaio 1963, Venerdì
prima rappresentazione nel Teatro della Piccola Scala di Milano di "Ariadne auf Naxos" ("Arianna a Nasso") op.60/II TrV.228a, opera-pasticcio (2° versione) in 1 prologo e 1 atto di Richard Strauss, libretto di Hugo von Hofmannsthal, dirige Hermann Scherchen, maestro del coro Norberto Mola, regia di Franco Enriquez, scenografia di Titus Vossberg {soprani drammatico Teresa Stich-Randall (Ariadne/Primadonna), lirico-leggero coloratura Reri Grist (Zerbinetta), lirico-drammatico Cecilia Fusco (Echo), lirico-drammatico "en travesti" Giuliana Tavolaccinis (Komponist) e Rena Gary Falachi (Najade), contralto lirico-drammatico Gabriella Carturan (Dryade), tenori eroico Luigi Alva (Tenor/Bacchus), buffo Franco Ricciardi (Scaramuccio), leggero Pierfrancesco Poli (Tanzmeister/Offizier) e buffo-lirico Ugo Benelli (Brighella), baritoni lirico-leggero Walter De Ambrosis (Harlekin) e di carattere Rolando Panerai (Musiklehrer), bassi Alfredo Giacomotti (Perückenmacher), Leonardo Monreale (Lakai), buffo Giorgio Tadeo (Truffaldin) e Franco Calabrese (Haushofmeister)} - Biblio: 04-61
> 28 Febbraio 1963, Giovedì
première nel Teatro Massimo di Palermo di "Il diavolo in giardino" op.31, commedia lirica storico-pastorale (opera buffa) in 3 atti e 4 quadri di Franco Mannino, libretto di Luchino Visconti, Filippo Sanjust e Enrico Medioli (da Alexandre Dumas "père": "L´affaire du collier"), dirige il compositore, regia di Filippo Sanjust {soprani Clara Petrella (Jeanne de La Motte), Antonietta Mazza (m.me Polignac), Gianna Galli (Nicole), Emilia Ravaglia (Giuseppina), Silvana Tumicelli (Sofia) e Marina Cucchio (dama velata), mezzosoprani Jolanda Gardino (m.me Tourzel), Elena Barcis (m.me Poitrine/Vittorina), Linda Kirian (m.me Guemené), Laura Zannini (m.me Lamballe), Paola Mantovani (Costanza), Vera Magrini (Janine) e Rena Garazioti (Assunta), tenori Glauco Scarlini (Boehmer), Antonio Spruzzola (barone La Motte), Amedeo Berdini (duca Brancas), Franco Cotogno (1°gentiluomo), Mario Ferrara (2°gentiluomo), Ugo Benelli (Dubut) e Antonio Annaloro (Cagliostro), baritono Marco Antonio Boyer (cardinale Rohan), bassi Enrico Campi (Bassenge), Arturo La Porta (conte Artois), Pietro Ferrara (3°gentiluomo) e Guido Malfatti (4°gentiluomo), le voci bianche Rosanna Peirani (m.me Royale) e Rosario Guanziroli (Delfino), recitanti Franco Giordano (ambasciatore di Spagna), Loris Loddi (Diavolo), Angela Cardile (1°dama), Dina Sassoli (2°dama), Antonietta Della Porta (3°dama) e Carmen Scarpitta (4°dama)} - Biblio: 02-04-07-22
> 16 Ottobre 1963, Mercoledì
prima rappresentazione (per il 150° anniversario della nascita del compositore) nel Teatro Regio di Parma di "Il finto Stanislao" ("Un giorno di regno"), melodramma giocoso in 2 atti e 5 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Felice Romani, revisione di Temistocle Solera (da Alexandre-Vincent Pineux-Duval: "Le faux Stanislas"), dirige Alberto Zedda, maestro del coro Bruno Pizzi, regia di Filippo Crivelli, scenografia di Ercole Sormani {soprano Romana Righetti (marchesa Del Poggio), mezzosoprano Biancamaria Casoni (Giulietta Kelbar), tenori Ugo Benelli (Edoardo Sanval) e Mario Ferrara (conte Ivrea), baritoni Giulio Fioravanti (cavaliere Belfiore/re Stanislao) e Paolo Pedani (La Rocca), bassi buffi Paolo Montarsolo (barone Kelbar) e Gino Calò (Delmonte)} - Biblio: 77
> 26 Marzo 1964, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro della Piccola Scala di Milano di "Miseria e nobiltà", opera comica in 3 atti di Jacopo Napoli, libretto e regia di Vittorio Viviani (da Eduardo Scarpetta), dirige Franco Capuana, maestro del coro Roberto Benaglio, scenografia di Onorato {soprani Silvana Zanolli (Bettina), Cecilia Fusco (Gemma) e Mariella Adani (Pupella), mezzosoprano Jolanda Gardino (Concetta), tenori Ugo Benelli (Eugenio), Franco Ricciardi (Michelino), Walter Gullino (Vincenzo), Pierfrancesco Poli (1°vecchio signore), Enzo Guagni (2°vecchio signore), Ruggero Orofino (3°vecchio signore) e Giuseppe Bertinazzo (4°vecchio signore), baritoni Ferdinando Lidonni [Li Donni] (Felice) e Rio Novello (principe Ottavio), bassi Ugo Savarese (Don Gaetano) e Giorgio Tadeo (Don Giovacchino), recitante Franco Cerutti (Geppino)} - Biblio: 61
> 15 Marzo 1966, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Nuovo di Torino di "Cavalleria rusticana", melodramma in 1 atto, 12 scene e 9 numeri di Pietro Mascagni, libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci (da Giovanni Verga: "La vita dei campi") {soprano drammatico Antonietta Stella (Santuzza), contralto drammatico Maria Aggio (Lucia), mezzosoprano leggero Anna Di Stasio (Lola), tenore lirico Gianni Jaia (Turiddu), baritono di carattere Dino Dondi (Alfio)} e ripresa di "Gianni Schicchi", opera in 1 atto di Giacomo Puccini, libretto di Giovacchino Forzano (da Dante Alighieri: "Inferno") {soprani lirico-leggero coloratura Nicoletta Panni (Lauretta) e lirico Luciana Gonzales (Nella), mezzosoprani drammatico Mafalda Masini (Zita) e buffo-lirico Giuse Gerbino Crotta (Ciesca), contraltista voce bianca Diego Gesi (Gherardino), tenori lirico-leggero Ugo Benelli (Rinuccio) e di carattere Armando Benzi (Gherardo), baritoni buffo-eroico Sesto Bruscantini (Gianni Schicchi), lirico Emilio Salvoldi (Marco) e di carattere Enzo Viaro (Amantio), bassi di carattere Vito Susca (Betto di Signa), serio Sergio Pezzetti (Simone), buffo Pier Luigi Latinucci (Spinelloccio), Alfredo Pistone (Pinellino) e Franco Costantini (Guiccio)}, dirige Armando Gatto, maestro del coro Antonio Brainovich, regie di Carlo Maestrini, scenografie di Lorenzo Ghiglia - Biblio: 87
> 30 Aprile 1966, Sabato
riprese nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La cambiale di matrimonio", farsa comica (commedia giocosa) in 1 atto di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Camillo Federici), sostituto Piero Ferraris, regia di Piero Faggioni {soprani Cecilia Fusco (Fanny) e Virginia De Notaristefani (Clarina), tenore Ugo Benelli (Edoardo Milfort), baritono buffo Alberto Rinaldi (Slook), bassi buffo Paolo Pedani (Tobia Mill) e Gianni Socci (Norton)} e di "Il campanello" ("Il campanello dello speziale", "Il campanello di notte"), farsa (melodramma giocoso, 2° versione) in 1 atto di Gaetano Donizetti, libretto del compositore (da Léon-Lévy Brunswick "Victor Lhérie" e Mathieu-Barthélémy Troin: "La sonnette de nuit"), sostituto Ezio Lazzarini, regia di Lamberto Puggelli {soprani Edda Vincenzi (Serafina) e Rina Pallini (Rosa), tenore Mario Guggia (Spiridione), baritono Domenico Trimarchi (Enrico), basso buffo Alfredo Mariotti (Don Annibale Pistacchio)}, dirige Ettore Gracis, scenografie di Franco Laurenti - Biblio: 65
> 8 Maggio 1966, Domenica
prime rappresentazioni nel Württembergisches Staatstheater (Staatsoper) di Stoccarda di "La cambiale di matrimonio", farsa comica (commedia giocosa) in 1 atto di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Camillo Federici), sostituto Piero Ferraris, regia di Piero Faggioni {soprani Cecilia Fusco (Fanny) e Virginia De Notaristefani (Clarina), tenore Ugo Benelli (Edoardo Milfort), baritono buffo Alberto Rinaldi (Slook), bassi buffo Paolo Pedani (Tobia Mill) e Gianni Socci (Norton)} e di "Il campanello" ("Il campanello dello speziale", "Il campanello di notte", "Die Nachtglocke", "Das Glöckchen"), farsa (melodramma giocoso, 2° versione) in 1 atto di Gaetano Donizetti, libretto del compositore (da Léon-Lévy Brunswick "Victor Lhérie" e Mathieu-Barthélémy Troin: "La sonnette de nuit"), sostituto Ezio Lazzarini, regia di Lamberto Puggelli {soprani Edda Vincenzi (Serafina) e Rina Pallini (Rosa), tenore Mario Guggia (Spiridione), baritono Domenico Trimarchi (Enrico), basso buffo Alfredo Mariotti (Don Annibale Pistacchio)}, dirige Ettore Gracis, scenografie di Franco Laurenti - Biblio: 65
> 11 Maggio 1966, Mercoledì
prime rappresentazioni nella Opernhaus di Dortmund (Westfalia) di "La cambiale di matrimonio", farsa comica (commedia giocosa) in 1 atto di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Camillo Federici), sostituto Piero Ferraris, regia di Piero Faggioni {soprani Cecilia Fusco (Fanny) e Virginia De Notaristefani (Clarina), tenore Ugo Benelli (Edoardo Milfort), baritono buffo Alberto Rinaldi (Slook), bassi buffo Paolo Pedani (Tobia Mill) e Gianni Socci (Norton)} e di "Il campanello" ("Il campanello dello speziale", "Il campanello di notte", "Die Nachtglocke", "Das Glöckchen"), farsa (melodramma giocoso, 2° versione) in 1 atto di Gaetano Donizetti, libretto del compositore (da Léon-Lévy Brunswick "Victor Lhérie" e Mathieu-Barthélémy Troin: "La sonnette de nuit"), sostituto Ezio Lazzarini, regia di Lamberto Puggelli {soprani Edda Vincenzi (Serafina) e Rina Pallini (Rosa), tenore Mario Guggia (Spiridione), baritono Domenico Trimarchi (Enrico), basso buffo Alfredo Mariotti (Don Annibale Pistacchio)}, dirige Ettore Gracis, scenografie di Franco Laurenti - Biblio: 65
> 4 Settembre 1966, Domenica
première (per il 29° Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Le metamorfosi di Bonaventura", dramma musicale in 1 prologo e 2 atti (3 parti: 1.Bonaventura guardia di notte, 2.El Burlador de Sevilla, 3.La pazzia di Bonaventura) di Gian Francesco Malipiero, libretto del compositore (da "Die Nachtwachen des Bonaventura"), dirige Ettore Gracis, sostituto Piero Ferraris, maestro del coro Corrado Mirandola, regia di Adolf Rott, coreografia di Mariella Turitto Alessandri, scenografia di Fritz Bütz {soprani Edda Vincenzi (Ofelia/donna), Carla Dabalà (Lei) e Jolanda Michieli (Eleonora), contralto Bianca Berini (madre), tenori Ugo Benelli (commediante), Ennio Buoso (Lui), Augusto Pedroni (ombra/1°personaggio) e Ottorino Begali (2°avventore), baritoni Scipione "Scipio" Colombo (Bonaventura), Paolo Pedani (Don Giovanni), Silvano Carroli (Don Toribio/2°personaggio) e Alberto Carusi (ubriaco/1°avventore), basso Alessandro Maddalena (3°personaggio)} - Biblio: 01-02-04-08-65
> 4 Febbraio 1967, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I quatro rusteghi", commedia musicale in 3 atti, 4 scene e 1 intermezzo di Ermanno Wolf-Ferrari, libretto di Luigi Sugana e Giuseppe Pizzolato (da Carlo Goldoni: "La compagnia dei salvadeghi o sia I rusteghi"), dirige Bruno Bogo, sostituto Eugenio Bagnoli, maestro del coro Corrado Mirandola, regia di Cesco Baseggio, scenografia di Franco Laurenti, Antonio Orlandini e Mario Ronchese {soprani lirico-leggero coloratura-soubrette Adriana Martino (Lucieta), lirico-drammatico Edda Vincenzi (Marina) e drammatico coloratura Silvana Zanolli (Felice), mezzosoprani lirico-buffo Rena Garazioti (Margarita) e Lina Vani (servetta), tenori lirico-leggero Ugo Benelli (Filipeto) e di carattere Mario Guggia (conte Riccardo), baritono di carattere Alfredo Mariotti (Simon), bassi buffo profondo Giorgio Tadeo (Lunardo), di carattere Paolo Pedani (Maurizio) e buffo Alessandro Maddalena (Cancian)} - Biblio: 65
> 30 Marzo 1967, Giovedì
prime rappresentazioni nel Teatro Nuovo di Torino di "Giovanna d´Arco al rogo" ("Jeanne d´Arc au bûcher") H.99, oratorio drammatico (2° versione) in 1 prologo (La voix du ciel) e 10 scene (1.Le livre, 2.Les voix de la terre, 3.Jeanne livrée aux bêtes, 4.Jeanne au poteau, 5.Les rois ou L´invention du jeu de cartes, 6.Catherine et Marguerite, 7.Le roi qui s´en va-t-à Reims, 8.L´épée de Jeanne, 9.Trimazo, 10.Jeanne d´Arc en flammes) per voci, recitanti, coro misto a 4 voci, coro infantile e orchestra di Arthur Honegger, libretto di Paul Claudel (da Friedrich Schiller: "Die Jungfrau von Orleans"), traduzione italiana di Emilio (Emidio) Mucci {soprani Nicoletta Panni (Vergine Maria), Graziella Melotti Muzzi (santa Margherita), mezzosoprano Laura Zannini (santa Caterina), contraltista voce bianca Enzo Pasquero (voce di fanciullo), tenori Ugo Benelli (Porcus-vescovo Chaucon/voce di tenore/1°araldo) e Mario Carlin (chierico), baritono Otello Borgonovo (voce di baritono), basso Angelo Nosotti (voce di basso/2°araldo), recitanti Valentina Fortunato (Giovanna d´Arco), Patrizia De Clara (m.ma Botti), Sergio Fantoni (san Domenico), Enzo Robutti (3°araldo/Heurtebise), Pier Angelo Civera (Bedford), Luciano Virgilio (Giovanni di Lussemburgo), Franco Sabani (Regnault di Chartres), Luigi Sportelli (Guglielmo di Flavy), Enzo Garinei (asino) e Mario Erpichini (messo)} e di "Arlecchino" ("Arlecchino ovvero Le finestre", "Arlecchino oder Die Fenster") op.50 Kind.270, capriccio scenico (teatrale) in 1 atto e 4 parti/tempi (Arlecchino bugiardo, Arlecchino soldato, Arlecchino marito, Arlecchino trionfatore) di Ferruccio Busoni, libretto del compositore (da Jacques Callot: "Balli di Sfessania"), traduzione italiana di V.Levi {mezzosoprano Anna Maria Rota (Colombina), tenore Ugo Benelli (Leandro), baritoni Otello Borgonovo (Matteo del Sarto) e Renato Cesari (Cospicuo), basso Angelo Nosotti (Bombasto), recitante Sergio Fantoni (Arlecchino), mima Stefania Corsini (Annunziata)}, dirige Gianfranco Rivoli, maestro del coro Antonio Brainovich, regie di Luca Ronconi, coreografie di Riccardo Cecchetti, scenografie di Enrico Job - Biblio: 87
> 3 Giugno 1967, Sabato
prima rappresentazione nella Kleines Haus dell’Hessisches Staatstheater di Wiesbaden di "I quatro rusteghi", commedia musicale (Lustspiel) in 3 atti, 4 scene e 1 intermezzo di Ermanno Wolf-Ferrari, libretto di Luigi Sugana e Giuseppe Pizzolato (da Carlo Goldoni: "La compagnia dei salvadeghi o sia I rusteghi"), dirige Bruno Bogo, sostituto Eugenio Bagnoli, maestro del coro Corrado Mirandola, regia di Cesco Baseggio, scenografia di Franco Laurenti, Antonio Orlandini e Mario Ronchese {soprani lirico-leggero coloratura-soubrette Adriana Martino (Lucieta), lirico-drammatico Edda Vincenzi (Marina) e drammatico coloratura Silvana Zanolli (Felice), mezzosoprani lirico-buffo Rena Garazioti (Margarita) e Lina Vani (servetta), tenori lirico-leggero Ugo Benelli (Filipeto) e di carattere Mario Guggia (conte Riccardo), baritono di carattere Alfredo Mariotti (Simon), bassi buffo profondo Giorgio Tadeo (Lunardo), di carattere Paolo Pedani (Maurizio) e buffo Alessandro Maddalena (Cancian)} - Biblio: 65
> 23 Maggio 1968, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro de la Zarzuela di Madrid di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Ettore Gracis, maestro del coro Alberto Blancafort, regia di Lamberto Puggelli, scenografia di Paolo Bregni {soprano lirico coloratura Margherita Rinaldi (Rosina), mezzosoprano Maria Grazia Allegri (Berta), tenori lirico Ugo Benelli (Almaviva) e Augusto Pedroni (uffiziale/Ambrogio), baritoni lirico Mario Zanasi (Figaro) e Alberto Carusi (Fiorello), bassi buffo Carlo Badioli (Don Bartolo), serio profondo Ugo Trama (Don Basilio)} - Biblio: 65
> 16 Luglio 1968, Martedì
ripresa (per il centenario della morte del compositore) nell´Auditorium Pedrotti di Pesaro di "La pietra del paragone" ("Sigillara"), melodramma giocoso in 2 atti e 6 quadri di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Romanelli, dirige Mario Gusella, regia di Mario Missiroli, scenografia di Mario Chiari {soprani Adriana Martino (Aspasia) e Mariella Adani (Fulvia), mezzosoprano Anna Maria Rota (Clarice/Lucindo), tenore Ugo Benelli (Giocondo), bassi buffo Giorgio Tadeo (Macrobio), Giulio Fioravanti (Asdrubale), Enzo Dara (Fabrizio) e buffo Claudio Giombi (Pacuvio)} - Biblio: 61
> 5 Ottobre 1968, Sabato
ripresa (per il centenario della morte del compositore) nel Teatro alla Scala di Milano di "La pietra del paragone" ("Sigillara"), melodramma giocoso in 2 atti e 6 quadri di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Romanelli, dirige Mario Gusella, regia di Mario Missiroli, scenografia di Mario Chiari {soprani Adriana Martino (Aspasia) e Mariella Adani (Fulvia), mezzosoprano Anna Maria Rota (Clarice/Lucindo), tenore Ugo Benelli (Giocondo), bassi buffo Giorgio Tadeo (Macrobio), Giulio Fioravanti (Asdrubale), Enzo Dara (Fabrizio) e buffo Claudio Giombi (Pacuvio)} - Biblio: 61
> 12 Ottobre 1968, Sabato
prime rappresentazioni nel Teatro Donizetti di Bergamo di "Betly ossia La capanna svizzera", opera giocosa (2° versione) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto del compositore, dirige Ugo Rapalo, maestro del coro Vittorio Barbieri, regia di Maria Sofia Marasca, scenografia di Tina Sestini Palli (da Eugène Scribe & Anne-Honoré-Joseph Duveyrier "Mélesville": "Le chalet") {soprano Mariella Adani (Betly), tenore Umberto Grilli (Daniel), baritono Giuseppe Taddei (Max)} e di "Il Giovedì Grasso o Il nuovo Pourceaugnac", farsa in 1 atto di Gaetano Donizetti, libretto di Domenico Gilardoni (da Molière: "Monsieur de Pourceaugnac" e da Eugène Scribe & Charles-Gaspard Delestre-Poirson: "Le nouveau Pourceaugnac") {soprano Maria Luisa Cioni-Leoni (Nina), mezzosoprani Bianca Berini (Camilla/m.me Piquet) e Laura Zannini (Stefanina), tenori Walter Gullino (Teodoro) e Ugo Benelli (Ernesto Rousignac), baritoni Federico Davià (colonnello) e Afro Poli (Cola), bassi Claudio Giombi (Sigismondo/Piquet)}, dirige Ugo Rapalo, maestro del coro Vittorio Barbieri, regie di Maria Sofia Marasca, scenografie di Tina Sestini Palli - Biblio: 82
> 2 Marzo 1969, Domenica
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "La figlia del reggimento" ("La fille du régiment"), melodramma comico (opera buffa, 2° versione) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, traduzione italiana e riduzione ritmica di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Nino Sanzogno, maestro del coro Roberto Benaglio, regia di Margherita Wallmann, coreografia di Mario Pistoni, scenografia di Veniero Colasanti e John Moore {soprano Mirella Freni (Maria), mezzosoprani Silvana Padoan (marchesa Bechenfield) e Maria Grazia Allegri (duchessa Krakentorp), tenori Ugo Benelli (Tonio), Regolo Romani (paesano) e Angelo Mercuriali (notaio), bassi Walter Monachesi (Ortensio), Giuseppe Morresi (caporale) e buffo Wladimiro Ganzarolli (Sulpizio)} - Biblio: 61
> 25 Marzo 1969, Martedì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Ettore Gracis, sostituto Ezio Lazzarini, maestro del coro Corrado Mirandola, regia di Lamberto Puggelli, scenografia di Paolo Bregni {soprani Rina Pallini (Berta) e lirico coloratura Teresa Berganza (Rosina), tenore lirico Ugo Benelli (Almaviva) e Guido Fabbris (uffiziale/Ambrogio), baritoni lirico Domenico Trimarchi (Figaro) e Paolo Pedani (Fiorello), bassi buffo Alfredo Mariotti (Don Bartolo) e serio profondo Paolo Montarsolo (Don Basilio)} - Biblio: 65
> 4 Settembre 1969, Giovedì
prime rappresentazioni (per il 23° International Festival of Music & Drama) nel King´s Theatre di Edimburgo di "Il signor Bruschino ossia Il figlio per azzardo" ("I due Bruschini"), farsa giocosa per musica in 1 atto di Gioachino Rossini, libretto di Giuseppe Maria Foppa (da René de Chazet e Maurice Ourry: "Le fils par hazard ou Ruse et folie") {soprano Jolanda Meneguzzer (Sofia), mezzosoprano · (Marianna), tenori Valiano Natali (Florville) e Giuseppe Baratti (Bruschino figlio/delegato polizia), baritono eroico Renato Capecchi (Bruschino padre), bassi buffo Claudio Desderi (Gaudenzio) e · (Filiberto)} e di "Gianni Schicchi", opera in 1 atto di Giacomo Puccini, libretto di Giovacchino Forzano (da Dante Alighieri: "Inferno"), regia di Tito Gobbi, scenografia di Ferdinando Ghelli {soprani lirico-leggero coloratura Maddalena Bonifaccio (Lauretta) e lirico · (Nella), mezzosoprani drammatico Flora Rafanelli (Zita) e buffo-lirico · (Ciesca), tenori lirico-leggero Ugo Benelli (Rinuccio) e di carattere · (Gherardo), baritoni buffo-eroico Tito Gobbi (Gianni Schicchi) e lirico · (Marco/Amantio), bassi di carattere · (Betto di Signa), serio · (Simone), buffo · (Spinelloccio) e · (Pinellino/Guiccio)}, dirige Aldo Ceccato - Biblio: 73
> 18 Febbraio 1971, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro della Piccola Scala di Milano di "Il Giovedì Grasso o Il nuovo Pourceaugnac", farsa in 1 atto di Gaetano Donizetti, libretto di Domenico Gilardoni (da Molière: "Monsieur de Pourceaugnac" e da Eugène Scribe & Charles-Gaspard Delestre-Poirson: "Le nouveau Pourceaugnac"), scenografia di Luca Crippa {soprani Eugenia Ratti (Stefanina) e Ileana Sinnone (Nina), mezzosoprano Stefania Malagù (Camilla/m.me Piquet), tenori Doro Antonioli (Teodoro) e Ugo Benelli (Ernesto Rousignac), baritono Giorgio Tadeo (colonnello), bassi Enzo Dara (Sigismondo/Piquet) e Teodoro Rovetta (Cola)} e ripresa di "Rita" ("Rita ou Le mari battu", "Deux hommes et une femme"), opera comica in 1 atto di Gaetano Donizetti, libretto di Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz", scenografia di Mario Vellani Marchi {soprano Mariella Adani (Rita), tenore Manlio Rocchi (Beppe), baritono Renato Capecchi (Gasparo), recitante Giuseppe Soleri (Bortolo)}, dirige Luciano Rosada, regia di Alessandro Brissoni - Biblio: 61
> 4 Aprile 1971, Domenica
replica nel Teatro alla Scala di Milano di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini (edizione critica di Alberto Zedda), libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Claudio Abbado, maestro del coro Roberto Benaglio, regia e scenografia di Jean-Pierre Ponnelle {soprano Nella Verri (Berta), mezzosoprano lirico coloratura Jane Berbié (Rosina), tenore lirico Ugo Benelli (Almaviva), baritoni lirico Alberto Rinaldi/Angelo Romero (Figaro), Giovanni De Angelis (Fiorello) e buffo Renato Capecchi (Don Bartolo), bassi serio profondo Paolo Montarsolo (Don Basilio), Silvio Maionica (uffiziale) e Franco Calabrese (Ambrogio)} - Biblio: 61
> 8 Aprile 1971, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Nuovo di Torino di "La figlia del reggimento" ("La fille du régiment"), melodramma comico (opera buffa, 2° versione) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, traduzione italiana e riduzione ritmica di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Franco Caracciolo, maestro del coro Antonio Brainovich, regia di Filippo Crivelli, scenografia di Ferruccio Villagrossi {soprano Mirella Freni/Maria Luisa Cioni-Leoni (Maria), mezzosoprani Rosa Laghezza (marchesa Maggiorivoglio) e Giuse Gerbino Crotta (duchessa Craquitorpi), tenori Ugo Benelli (Tonio), Mario Romagnolo (notaio) e Gaspare Pace (paesano), bassi Enrico Campi (Ortensio), Alberto Albertini (caporale) e buffo Claudio Desderi (Sulpizio), mimo Carlo Ubertone (maestro danza)} - Biblio: 87
> 7 Giugno 1971, Lunedì
ripresa nel Teatro della Piccola Scala di Milano di "La finta giardiniera" K.196, opera buffa (dramma giocoso) in 3 atti, 39 scene e 28 numeri di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Giuseppe Petrosellini (da Ranieri de´ Calzabigi), adattato da Marco Coltellini (recitativi e basso continuo di Massimo Toffoletti), dirige Zoltán Peskó, maestro al cembalo Mario Salerno, regia di Filippo Crivelli, scenografia di Lorenzo Ghiglia {soprani lirico coloratura Edith Martelli (Violante-Sandrina), soubrette Mariella Adani (Serpetta) e lirico-drammatico Adriana Martino (Arminda), contralto "en travesti" Stefania Malagù (Ramiro), tenori lirico Ugo Benelli (conte Belfiore) e buffo Bernardino Trotta (Don Anchise), basso buffo Enzo Dara (Roberto-Nardo)} - Biblio: 61

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 |