L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 25

< Precedente
Pagina 1 di 1
Successiva >

> 29 Gennaio 1898, Sabato
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Mefistofele", opera (4° versione definitiva) in 1 prologo, 4 atti (1.La domenica di Pasqua e Il patto, 2.Il giardino e La notte del sabba, 3.La morte di Margherita, 4.La notte dell´antico Sabbat), 9 scene, 1 epilogo (La morte di Faust) e 3 danze (1.L´Obertas, 2.La ridda del sabba, 3.Chorea) di Arrigo Boito, libretto del compositore (da Wolfgang Goethe: "Der erste Faust"), dirige Arturo Toscanini, maestro del coro Pietro Nepoti, scenografia di Salvadori {soprano lirico Fausta Labia (Margherita/Elena), contralto Adele Ponzano (Marta/Pantalis), tenori lirico Pietro Zeni (Faust) e Giovanni Paroli (Wagner/Nereo), basso Agostino Lanzoni (Mefistofele), recitanti (buffone, banditore, cerretano, Hanswurst, birraio, principe elettore, carnefice, mendicante)} - Biblio: 87
> 11 Novembre 1899, Sabato
ripresa nel Teatro Costanzi di Roma di "La Gioconda", melodramma (5° versione definitiva) in 4 atti (1.La bocca dei leoni, 2.Il rosario, 3.Ca´ d´Oro, 4.Il canal orfano) e 2 balli (1.La furlana, 3.La danza delle ore) di Amilcare Ponchielli, libretto di Arrigo Boito "Tobia Gorrio" (da Victor Hugo: "Angelo, tyran de Padoue"), revisionato da Angelo Zanardini, dirige Leopoldo Mugnone, maestro del coro Marco Foà, regia di Nino Vignuzzi, coreografia di Enrico Biancifiori {soprano lirico-drammatico Mary D´Arneiro (Gioconda) mezzosoprani Adele Ponzano (cieca) e Irma Monti Baldini (Laura Adorno), tenori Enrico Caruso/Luigi Innocenti (Enzo Grimaldo) e Cesare De Rossi (Isèpo), baritono Silla Carobbi (Barnaba), bassi Giovanni Balisardi (Alvise Badoero), Giuseppe Gironi (Zuàne) e Aristide Parasassi (cantore/arsenalotto)} - Biblio: 69
> 7 Dicembre 1899, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Costanzi di Roma di "La Wally", dramma lirico in 4 atti di Alfredo Catalani, libretto di Luigi Illica (da Wilhemine von Hillern: "Die Geyer-Wally" o "Wally dell´avvoltoio"), dirige Leopoldo Mugnone, maestro del coro Marco Foà, regia di Nino Vignuzzi, coreografia di Enrico Biancifiori {soprani Emma Carelli (Wally) e "en travesti" Clara Ròmmel (Walter), mezzosoprano Adele Ponzano (Afra), tenore Luigi Innocenti (Giuseppe Hagenbach), baritono Enrico Moreo (Vincenzo Gellner), bassi Enrico Ruggero Galli (Stromminger) e Ettore Borelli (pedone di Schnals)} - Biblio: 69
> 10 Febbraio 1900, Sabato
ripresa nel Teatro Costanzi di Roma di "L´amico Fritz", commedia lirica in 3 atti e 20 scene di Pietro Mascagni, libretto di Nicola Daspuro "Pierre Suardon" (da Émile Erckmann e Pierre-Alexandre Chatrian: "L´ami Fritz"), aggiunte del compositore, Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, dirige Leopoldo Mugnone, maestro del coro Marco Foà, regia di Nino Vignuzzi, scenografia di Ercole Sormani {soprano Giorgina Caprile (Suzel), mezzosoprani Federica Casali (Caterina) e "en travesti" Adele Ponzano (Beppe), tenori Alfredo Zonghi (Fritz Kobus) e Ettore Trucchi Dorini (Federico), baritono Eugenio Giraldoni (David), basso Giuseppe Gironi (Hanezò)} - Biblio: 69
> 7 Marzo 1900, Mercoledì
ripresa nel Teatro Costanzi di Roma di "Faust", grand-opera (3° versione definitiva) in 5 atti (1.Lo studio di Faust, 2.La kermesse, 3.Il giardino di Margherita, 4.La stanza di Margherita.La chiesa.Davanti alla casa, 5.La notte di Walpurgis.La prigione), 5 quadri, 20 numeri e 1 balletto ("Notte di Walpurgis") di Charles Gounod, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da Michel Carré: "Faust et Marguerite" e da Wolfgang Goethe: "Der erste Faust" nella traduzione francese di Gérard Labrunie "de Nerval"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines, dirige Leopoldo Mugnone, maestro del coro Marco Foà, regia di Nino Vignuzzi, coreografia di Carlo Cordova, scenografia di Ercole Sormani {soprani lirico coloratura Anita Italiano (Margherita) e buffo Clotilde Verdi (Marta), mezzosoprano leggero "en travesti" Adele Ponzano (Siebel), tenore lirico-leggero Francesco Nieddu (Faust), baritono lirico Amleto Pollastri (Valentino), bassi profondo Ettore Borucchia (Mefistofele) e Giuseppe Gironi (Wagner)} - Biblio: 69
> 11 Marzo 1902, Martedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Germania", dramma lirico in 1 prologo, 2 quadri e 1 epilogo (4 atti) di Alberto Franchetti, libretto di Luigi Illica, dirige Arturo Toscanini, scenografia di Adolfo Hohenstein {soprani Amelia Pinto (Ricke) e Bice Silvestri (Jebbel), contralto Bruna Properzi (donna), mezzosoprani Jane Bathory (Jane), Adele Ponzano (Hedvige) e Teresina Ferraris (Lene Armuth), tenori Enrico Caruso (Federico Loewe), Michele Sampieri (poliziotto), E.D´Alessandro (giovanetto/Weber) e Oreste Lombardi (Carlo Teodoro Körner), baritoni Mario Sammarco (Carlo Worms) e Michele Wigley (Crisogono), bassi Giovanni Gravina (Stapps), Oreste Gennari (Giovanni Filippo Palm), Carlo Ragni (Luigi Adolfo Guglielmo Lützow), Ettore Gennari (Peters) e Arcangelo Rossi (capo della polizia)} - [17 marzo per 55] - Biblio: 02-07-08-18-23-38-55-61
> 20 Maggio 1903, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Adriana Lecouvreur", commedia-dramma lirico (1° versione) in 4 atti e 1 balletto ("Il giudizio di Paride", atto 3°) di Francesco Cilea, libretto di Arturo Colautti (da Eugène Scribe & Gabriel Jean-Baptiste Ernst-Wilfried Legouvé: "Adrienne Lecouvreur"), dirige Tullio Serafin, sostituto Salvatore Messina {soprani lirico-drammatico Cesira Ferrani (Adriana Lecouvreur), Carolina Bisco (m.lle Jouvenot) e drammatico Irma Monti Baldini (principessa Bouillon), mezzosoprano Adele Ponzano (m.lle Dangeville), tenori lirico Pietro Zeni (Maurizio), Mario Armandi (abate Chazeuil) e Ubaldo De Ferrari (Poisson/maggiordomo), baritoni Riccardo Stracciari (Michonnet) e Giovanni Bellucci (principe Bouillon), basso Concetto Paterna (Quinault), danzatori (Giunone, Pallade, Venere, Ninfa, Paride e Mercurio)} - Biblio: 81
> 15 Aprile 1907, Lunedì
première (successo) nel Teatro alla Scala di Milano di "Gloria", dramma lirico (1° versione) in 3 atti di Francesco Cilea, libretto di Arturo Colautti, dirige Arturo Toscanini {soprani Salomea Krusceniski (Gloria) e Nilde Ponzano (senese), mezzosoprano Adele Ponzano (orvietana), tenore Giovanni Zenatello (Lionetto-Lionello Fortebrando), baritono Pasquale Amato (Folco de´ Bardi), bassi Nazzareno De Angelis (Aquilante de´ Bardi) e Costantino Thos (vescovo)} - Biblio: 01-02-04-08-18-154
> 27 Febbraio 1908, Giovedì
première nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Eidelberga mia!" ("Aidelberga mia"), opera in 4 atti di Ubaldo Pacchierotti, libretto di Alberto Colantuoni (da Wilhelm Meyer-Forster: "Alt Heidelberg"), dirige il compositore, maestro del coro Achille Cerati {soprano Rosina Storchio (Catina) e Adele Ponzano (mamma Ruder), contraltista Lino Ceriani (Schölermann), tenori José Palet (principe Carlo Enrico), Francesco Federici (conte Detlev von Aste) e Ángelo Algos (Kellermann), baritoni Tullio Quercia (prof.Jüttner), bassi Guido Checchi (Lutz), Mario Sessa (Bilz), Felice Foglia (zio Ruder) e Oreste Carozzi (ministro von Haught)} - Biblio: 02-12-65
> 24 Ottobre 1909, Domenica
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Il crepuscolo degli Dei" ("Götterdämmerung") WWV.86d (3° giornata della Tetralogia "Der Ring des Nibelungen"/"L´anello del Nibelungo" WWV.86) in 1 prologo, 3 atti e 11 scene di Richard Wagner, libretto del compositore, dirige Rodolfo Ferrari, sostituti Luigi Cantoni, Umberto Pessione e Giuseppe Trucchia, maestri del coro Enrico Romeo e Ferruccio Milani, regia di Ercole Masini, coreografia di Alba Vianello {soprano drammatico Margot Kaftal (Brunilde), contralto leggero Carmela Verbich (2°norna/Welgunda), mezzosoprani drammatico Rosina Zotti (Waltrauta/3°norna), drammatico Maria Leonardi (Woglinda/Flossilde) e drammatico-drammatico coloratura Adele Ponzano (Gutruna/1°norna), tenore eroico Giuseppe Borgatti (Sigfrido), baritoni di carattere Oreste Benedetti (Gunther) e di carattere Enrico Vannuccini (Alberico), basso profondo Angelo Masini-Pieralli (Hagen)} - Biblio: 81
> 6 Novembre 1909, Sabato
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Mefistofele", opera (4° versione definitiva) in 1 prologo, 4 atti (1.La domenica di Pasqua e Il patto, 2.Il giardino e La notte del sabba, 3.La morte di Margherita, 4.La notte dell´antico Sabbat), 9 scene, 1 epilogo (La morte di Faust) e 3 danze (1.L´Obertas, 2.La ridda del sabba, 3.Chorea) di Arrigo Boito, libretto del compositore (da Wolfgang Goethe: "Der erste Faust"), dirige Rodolfo Ferrari, sostituti Luigi Cantoni, Umberto Pessione e Giuseppe Trucchia, maestri del coro Enrico Romeo e Ferruccio Milani, regia di Ercole Masini, coreografia di Alba Vianello {soprano lirico Carmelita Bau de Bonaplata (Margherita), Maria Grisi (Elena), mezzosoprano Adele Ponzano (Marta), contralto Carmela Verbich (Pantalis), tenori lirico Angelo Parola (Faust) e Fernando Rodati (Wagner/Nereo), basso Angelo Masini-Pieralli (Mefistofele), recitanti (buffone, banditore, cerretano, Hanswurst, birraio, principe elettore, carnefice, mendicante)} - Biblio: 81
> 4 Dicembre 1909, Sabato
première nel Teatro Comunale di Bologna di "Rosellina dei Vergoni" ("La Sina d´Vargöun") op.22, scene della Romagna bassa per musica in 3 atti di Francesco Balilla Pratella, libretto del compositore, dirige Rodolfo Ferrari, sostituti Luigi Cantoni, Umberto Pessione e Giuseppe Trucchia, maestri del coro Enrico Romeo e Ferruccio Milani, regia di Ercole Masini, coreografia di Alba Vianello {mezzosoprani Adele Ponzano (Sina), Rosina Zotti (Lisetta) e Enrica Masini (madre di Lisetta), contralto Carmela Verbich (Marüna), tenori Fernando Rodati (boaro/Saveri) e Pietro Schiavazzi (Selmo), baritoni Enrico Vannuccini (Vargöun/Mingóun) e Oreste Benedetti (Lidio)} - Biblio: 03-81
> 2 Luglio 1910, Sabato
prima rappresentazione nel Politeama Pacini di Catania di "Jone ovvero L´ultimo giorno di Pompei", dramma lirico (opera seria) in 4 atti di Errico Petrella, libretto di Giovanni Peruzzini (da Edward George Bulwer-Lytton: "The Last Days of Pompeii"), dirige Vincenzo Manno {soprano Claudia Forni (Jone), mezzosoprani Adele Ponzano (Nidia) e Tina Stupazzoni (Dirce), tenori Fausto Castellani (Glauco) e Ferdinando De Neri (Clodio), bassi Bartolomeo Dadone (Arbace/Burbo) e Vincenzo Cassia (Sallustio)} - Biblio: 83
> 9 Luglio 1910, Sabato
ripresa nel Politeama Pacini di Catania di "I puritani", melodramma serio (1° versione) in 3 parti, 18 scene e 12 numeri di Vincenzo Bellini, libretto del conte Carlo Pepoli (da Walter Scott: "Old Mortality" e da Jacques-François Ancelot & Joseph-Xavier-Boniface de Saintine: "Têtes rondes et Cavaliers"), dirige Vincenzo Manno {soprano lirico-drammatico coloratura Adelina Pasini (Elvira Valton), mezzosoprano drammatico Adele Ponzano (Enrichetta di Villa Forte-Henriette de France), tenore Enea Cavara/Ferdinando De Neri (Lord Arturo Talbo-Arthur Talbot), baritoni Bertolani (Sir Bruno Robertson) e Paolo Tita (Sir Riccardo-Richard Forth), bassi serio Mariano Baldelli (Lord Gualtiero Valton-Walter Walton) e serio Vincenzo Cassia (Sir Giorgio-George Valton)} - Biblio: 83
> 20 Luglio 1910, Mercoledì
ripresa nel Politeama Pacini di Catania di "Andrea Chénier", melodramma storico in 4 atti (quadri) di Umberto Giordano, libretto di Luigi Illica (da Henry de Latouche, Joseph Méry, Arsène Houssaye, Théophile Gautier, Jules & Edmond Huot de Goncourt), dirige Vincenzo Manno {soprano lirico-drammatico Claudia Forni (Maddalena), mezzosoprani Adele Ponzano (mulatta Bersi) e Tina Stupazzoni (contessa Coigny/Madelon), tenori lirico Enea Cavara (Andrea Chénier) e Ferdinando De Neri (Incredibile/abate), baritono lirico Bertolani (Carlo Gérard), bassi di carattere Bartolomeo Dadone (Roucher/Fouquier-Tinville/Fléville), Vincenzo Cassia (sanculotto Mathieu) e Mariano Baldelli (romanziere/Dumas/maestro di casa/Schmidt)} - Biblio: 83
> 30 Luglio 1910, Sabato
ripresa nel Politeama Pacini di Catania di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Francesco Spetrino {soprano drammatico coloratura Esmeralda Pucci (Norma), mezzosoprani drammatico Adele Ponzano (Adalgisa) e Tina Stupazzoni (Clotilde), tenori lirico-eroico Fausto Castellani (Pollione) e buffo Ferdinando De Neri (Flavio), basso serio Mariano Baldelli (Oroveso)} - Biblio: 83
> 12 Agosto 1910, Venerdì
riprea nel Politeama Pacini di Catania di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s´amuse"), dirige Vincenzo Manno {soprano lirico coloratura Adelina Pasini (Gilda), mezzosoprani Adele Ponzano (contessa Ceprano/Giovanna) e buffo Tina Stupazzoni (Maddalena), tenori lirico Enea Cavara (duca di Mantova) e buffo Ferdinando De Neri (Matteo Borsa), baritoni lirico Bartolomeo Dadone (Rigoletto) e Paolo Tita (Marullo), bassi Vincenzo Cassia (Monterone), · (Ceprano) e serio Mariano Baldelli (Sparafucile)} - Biblio: 83
> 19 Dicembre 1912, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "L´oro del Reno" ("Das Rheingold") WWV.86a, opera (vigilia della Tetralogia "Der Ring des Nibelungen"/"L´anello del Nibelungo" WWV.86) in 1 atto e 4 quadri di Richard Wagner, libretto del compositore, traduzione italiana di Angelo Zanardini, dirige Baldi Zenoni, sostituti Francesco Garibotti e Giuseppe Caleffa, maestro del coro Vittore Veneziani, 1° violino di spalla Ettore Cassellari, regia di Armando Beruccini, scenografia di Costantino Magni {soprani lirico Ines Cesari (Freia), coloratura Gina [Rina] Frigerio (Woglinda) e leggero Laura Catastini (Wellgunda), mezzosoprani drammatico Adele Ponzano (Fricka) e Assunta Lugli (Erda/Flossilde), tenori Vincenzo Montanari (Froh), lirico Alfredo Zonghi (Loge) e Romeo Boscucci (Mime), baritono di carattere Mattia Morro (Alberico), bassi eroico Enrico Molinari (Wotan), Angelo Zoni (Donner), Teobaldo "Baldo" Montico (Fasolt) e serio Giuseppe Pacchiani (Fafner)} - Biblio: 65
> 9 Febbraio 1913, Domenica
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Melisenda", azione lirica in 2 atti di Carlo Merli, libretto di Pietro Rossi {soprano Ines Cesari (Melisenda), mezzosoprano Elvira Lucca (Alda), tenore Ugo Colombini (Rudello), baritono Mattia Morro (Bertrando), basso Angelo Zoni (eremita)} e prima rappresentazione di "Zanetto", opera (bozzetto lirico) in 1 atto di Pietro Mascagni, libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci (da François-Joachim-Édouard Coppée: "Le passant", traduzione italiana di Emilio Praga) {soprano Sara Fidelia Solari (Silvia), mezzosoprano "en travesti" Adele Ponzano (Zanetto)}, dirige Baldi Zenoni, sostituti Francesco Garibotti e Giuseppe Caleffa, maestro del coro Vittore Veneziani, 1° violino di spalla Ettore Cassellari, regia di Armando Beruccini, scenografia di Costantino Magni - Biblio: 65
> 19 Febbraio 1913, Mercoledì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Otello", dramma lirico (2° versione) in 4 atti e 21 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice"), dirige Baldi Zenoni, sostituti Francesco Garibotti e Giuseppe Caleffa, maestro del coro Vittore Veneziani, 1° violino di spalla Ettore Cassellari, regia di Armando Beruccini, scenografia di Costantino Magni {soprano lirico-drammatico Sara Fidelia Solari (Desdemona), mezzosoprano lirico-drammatico Adele Ponzano (Emilia), tenori drammatico Francesco Fazzini (Otello), Palmiro Domenichetti (Roderigo) e lirico-leggero Romeo Boscucci (Cassio), baritono di carattere Enrico Nani (Jago), bassi serio Enrico Molinari (Lodovico) e Angelo Zoni (Montano/araldo)} - Biblio: 65
> 18 Marzo 1913, Martedì
prima esecuzione nel Teatro alla Fenice di Venezia della "Messa di Requiem" (1.Introitus: Requiem, Kyrie in la minore, 2.Sequenza: Dies Irae in sol minore, 3.Offertorio in la bemolle maggiore, 4.Sanctus in fa maggiore, 5.Agnus Dei, andante, 6.Lux aeterna, allegro moderato, 7.Libera me, moderato, allegro in do minore) per soprano, mezzosoprano, tenore, basso, coro misto a 4 voci e orchestra di Giuseppe Verdi, dirige Baldi Zenoni, maestro del coro Vittore Veneziani, sostituto Giuseppe Caleffa, 1° violino di spalla Ettore Cassellari {soprano Sara Fidelia Solari, mezzosoprano Adele Ponzano, tenore Aureliano Pertile, basso Vincenzo Bettoni} - Biblio: 65
> 8 Maggio 1915, Sabato
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Mosè" ("Moïse et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge", rifacimento di "Mosè in Egitto"), melodramma sacro in 4 atti di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Balocchi e Victor-Joseph-Étienne de Jouy (da Andrea Leone Tottola), traduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Pietro Mascagni, sostituti Pasquale Malaspina e Aldo Canepa, maestro del coro Aristide Venturi, regia e coreografia di Cesare Razzani {soprani Giannina Russ (Anaide) e Luigia Pieroni (Sinaide), mezzosoprano Adele Ponzano (Maria), tenori Adolfo Facchini (Elisero), Alessandro Dolci (Amenofi) e Amedeo Rossi (Aufide), baritono Fade Lahoz (voce misteriosa-interna), bassi Nazzareno De Angelis (Mosè), Amedeo Bettazzoni (Faraone), Felice Belli (Osiride)} - Biblio: 81
> 25 Agosto 1915, Mercoledì
ripresa nel Teatro Donizetti di Bergamo di "La Gioconda" ("La fille joyeuse"), melodramma (5° versione definitiva) in 4 atti di Amilcare Ponchielli, libretto di Arrigo Boito "Tobia Gorrio" (da Victor Hugo: "Angelo, tyran de Padoue"), revisionato da Angelo Zanardini, dirige Arturo Vigna, sostituto Beniamino Moltrasio, maestro del coro Achille Consoli, regia di Alcide Gavatelli, scenografia di Bertini e Pressi {soprano lirico-drammatico Maria Baldini/Ester Toninello (Gioconda), contralto Emilia Rubaldi (cieca), mezzosoprano Adele Ponzano (Laura Adorno), tenori Giuseppe Taccani (Enzo Grimaldo) e Giovanni Bagioli (Isèpo), baritono Giuseppe Bellantoni (Barnaba), bassi Vincenzo Bettoni (Alvise Badoero) e Costantino Thos (Zuàne/cantore/barnabotto)} - Biblio: 82
> 25 Agosto 1923, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Donizetti di Bergamo di "Tristano e Isotta" ("Tristan und Isolde") WWV.90, dramma o azione musicale ("musikalische Handlung") in 3 atti e 14 scene di Richard Wagner, libretto del compositore (da Gottfried von Straßburg), traduzione italiana di Arrigo Boito e Angelo Zanardini, dirige Tullio Serafin, maestro del coro Aristide Venturi, regia di Napoleone Carottini {soprano drammatico Elena Rakowska-Serafin (Isotta), mezzosoprano drammatico Maria Capuana/Adele Ponzano (Brangania), tenori eroico Icilio Calleja (Tristano) e buffo Guido Uxa (marinaio/pastore), baritoni eroico Francesco Cigada (Kurvenaldo) e Antonio D´Alessandri (pilota), bassi Giuseppe Quinzi-Tapergi (re Marke) e Pietro Friggi (Melò)} - Biblio: 82
> 18 Settembre 1923, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Donizetti di Bergamo di "I misteri gaudiosi", rappresentazioni sacre in 3 quadri: 1."L´Annunciazione" {soprani Noretta Zonghi (Gabrièllo), Linda Cannetti (Maria), Ines Maria Ferraris (Lia) e Gina Severina Venturini (Sarah), baritono Carlo Tagliabue (Giuseppe)}, 2."La visita a Lisabetta" {soprani Noretta Zonghi (Michol), Linda Cannetti (Maria), Ines Maria Ferraris (Lia) e Gina Severina Venturini (Zelpha), mezzosoprano Adele Ponzano (Lisabetta), contralto Gisella Romagnoli (Melcha), basso Enrico Giunta (Zaccaria)}, 3."La Natività" {soprani Noretta Zonghi (Ada), Linda Cannetti (voce di Maria), Ines Maria Ferraris (Bàla) e Gina Severina Venturini (Tabee), mezzosoprano Adele Ponzano (Thamna), baritono Carlo Tagliabue (Giuseppe)} di Nino Cattozzo, libretto del compositore, dirige Tullio Serafin - Biblio: 82