L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 40

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 8 Gennaio 1840, Mercoledì
nasce a Vienna il soprano Antonie Frietsche "Antonietta Fricci" Neri-Baraldi - Biblio: 02-07-12
> 5 Ottobre 1858, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Semiramide", melodramma tragico in 2 atti e 24 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire), dirige Cesare Ferrarini (1° violino), concertatore Luigi Vannuccini, maestro del coro A.F.Bianchi, scenografia di Luigi Martinelli, Francesco Bortolotti, Tito Azzolini, Luigi Bazzani e Annibale Marini {soprani Antonietta Fricci (Semiramide) e Maria Luigia Morselli (Azema), contralto "en travesti" Carolina Dory-Rottger (Arsace), tenori Remigio Bruni (Idreno) e Pietro Vitali (Mitrane), bassi Annibale Bianchi (Assur), Francesco De Giovanni (Oroe) e Guglielmo Giordani (ombra di Nino)} - Biblio: 81
> 21 Ottobre 1858, Giovedì
premières nel Teatro Comunale di Bologna di "Lidia di Bruxelles" (rifacimento di "Lidia di Brabante" e di "La punizione"), opera seria (melodramma) in 3 atti e 23 scene di Giovanni Pacini, libretto di Giuseppe Cencetti (da Cesare Perini e da Massimo D´Azeglio: "Niccolò de´ Lapi"), dirige Cesare Ferrarini (1° violino), concertatore Luigi Vannuccini, maestro del coro A.F.Bianchi, scenografia Luigi Martinelli, Francesco Bortolotti, Tito Azzolini, Luigi Bazzani e Annibale Marini {soprani Antonietta Fricci (Lidia) e Maria Luigia Morselli (Amalia), tenori Giuseppe Limberti (Arminio), Pietro Vitali (Brenno), Alessandro Ungarelli (Maser/carceriere) e Antonio Belondini (Paolo), baritono Luigi Walter (Rodrigo), basso Guglielmo Giordani (Montosino)} e di "La capanna di Tom", azione storico allegorica di Giuseppe Rota, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Bolelli (1° violino), regia e scenografia di Ferdinando Pratesi - Biblio: 01-81-154
> 9 Novembre 1858, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Violetta" ("La traviata"), melodramma (2° versione) in 3 atti e 11 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias"), dirige Cesare Ferrarini (1° violino), concertatore Luigi Vannuccini, maestro del coro A.F.Bianchi, scenografia di Luigi Martinelli, Francesco Bortolotti, Tito Azzolini, Luigi Bazzani e Annibale Marini {soprani drammatico coloratura Antonietta Fricci (Violetta) e lirico Maria Luigia Morselli (Flora), mezzosoprano Marietta [Dotty] Dotti (Annina), tenori lirico Giuseppe Villani (Alfredo), buffo Antonio Bellomini (Gastone), Pietro Vitali (Giuseppe) e lirico Giuseppe Limberti (Douphol), baritono lirico Luigi Walter (Germont), bassi profondo Annibale Bianchi (Grenvil), buffo Guglielmo Giordani (d´Obigny) e Francesco De Giovanni (domestico/commissionario)} e prima rappresentazione di "Caterina ovvero La figlia del bandito", azione mimica di Jules Perrot, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Bolelli (1° violino), regia e scenografia di Dario Fissi - Biblio: 81
> 7 Febbraio 1859, Lunedì
première per l´inaugurazione del nuovo Teatro Vittorio Emanuele I di Torino di "Isabella d´Aragona", dramma lirico (opera seria) in 1 prologo, 2 parti (atti) e 19 scene di Carlo Pedrotti, libretto di Marco Marcelliano Marcello (da Alexandre Dumas: "Le mariage sur l´èchafaud"), dirige il compositore {soprani Antonietta Fricci (Isabella d´Aragona) e Claudina Tosi (Esmeralda), tenore Emilio [Émile] Naudin (Antoniello Caracciolo), baritono Enrico Delle Sedie (Rocco Del Pizzo), bassi Giorgio Atry (frà Donato) e Antonio Cavalieri (Raimondo Caracciolo)} - Biblio: 01-03-12-154-229
> 27 Marzo 1859, Domenica
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Il saltimbanco", dramma lirico in 3 atti e 18 scene di Giovanni Pacini, libretto di Giuseppe Checchetelli (da Adolphe Philippe d´Ennery [Dennery] & Marc Fournier: "Paillasse"), dirige Antonio Farelli, scenografia di Pietro Venier, Marco Corazza, Giuseppe Castagna, Fausto Niccolini, Vincenzo Fico e Leopoldo Galluzzi {soprani Giuseppina Medori (Lena) e Carolina Cetronè/Antonietta Fricci (Linda), contralto Carolina Dory-Rottger/Gaetana Garito (Geltrude d´Almonte), tenori Antonio Prudenza (Alfredo di Blangy) e Francisco Mazzoleni/Corrado Laudano (duca d´Almonte), baritono Filippo Coletti (Guglielmo Belfegor-saltimbanco), bassi Teofilo Rossi (scudiere) e Giovanni Battista Antonucci (Arnoldo-Rolando)} - Biblio: 84-154
> 26 Luglio 1859, Martedì
première (per l´incoronazione di Francesco II e le nozze con Maria Sofia Amalia di Baviera) nel Teatro del Palazzo Reale di Napoli di "La danza augurale", cantata in 1 parte di Saverio Mercadante, testo di Nicola Sole, dirige Antonio Farelli, coreografia di Salvatore Taglioni, scenografia di Pietro Venier, Leopoldo Galluzzi, Giuseppe Castagna, Marco Corazza, Vincenzo Fico e Luigi Deloisio {soprani Luigia Bendazzi-Secchi (sirena Partenope) e Antonietta Fricci (Galatea), contralto Carolina Dory-Rottger (Glauca), tenore Francesco [Franz] Mazzoleni (genio della Baviera), baritono Filippo Coletti (genio delle Sicilie)} - [20 luglio per 84] - Biblio: 01-84-154
> 5 Gennaio 1861, Sabato
ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Marino Faliero" ("Marin Faliero"), tragedia lirica (opera seria) in 3 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Giovanni Emanuele Bidera, revisione di Agostino Ruffini (da Marin Sanudo il Giovane: "Vite dei dogi", da Jean-François-Casimir Delavigne e da George Gordon Byron), dirige Guilherme Cossoul, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprano Antonietta Fricci (Elena), mezzosoprano Rosalina Cassano (Irene), tenori Pietro Neri-Baraldi (Fernando), Antonio Grossi (Leoni) e Antonio Bruni (Vincenzo), baritono Enrico Fagotti (Israele), bassi Giovanni Battista Antonucci (Marin Faliero), Francisco Lisboa (Michele Steno), António Maria Celestino (Beltrame/Guido) e Luigi Bianchi (Pietro)} - Biblio: 66
> 21 Gennaio 1861, Lunedì
ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona del 2° quadro del 2° atto (ex 1° atto) e del 4° atto (ex 3° atto) di "Rigoletto", melodramma (revisione) in 4 atti di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s´amuse"), regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprani lirico coloratura Elisa Hensler (Gilda) e Antonietta Fricci (Giovanna/Maddalena), tenore lirico Antonio Agresti (duca di Mantova), baritono Enrico Fagotti (Rigoletto), basso serio Giovanni Battista Antonucci (Sparafucile)} e con il coro, aria e duetto da "I masnadieri", melodramma tragico in 4 parti e 9 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Andrea Maffei {soprano Elisa Hensler (Amalia), tenore Antonio Agresti (Carlo)} e il duetto da "Maria Padilla", melodramma serio in 3 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Gaetano Rossi {soprani Elisa Hensler (Maria Padilla) e Antonietta Fricci (Ines Padilla)}, dirige Guilherme Cossoul, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos - Biblio: 66
> 27 Gennaio 1861, Domenica
ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Gemma di Vergy", opera seria (tragedia lirica) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Giovanni Emanuele Bidera (da Alexandre Dumas "père": "Charles VII chez ses grands vassaux"), dirige Guilherme Cossoul, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprani Antonietta Fricci (Gemma) e Elisa Hensler (Ida), tenore Antonio Agresti (Tamas), baritono Enrico Fagotti (conte Vergy), bassi Francisco Lisboa (Guido) e António Maria Celestino (Rolando)} - Biblio: 66
> 27 Febbraio 1861, Mercoledì
prima rappresentazione nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Marta" ("Martha oder Der Markt zu Richmond"), opera comico-romantica in 4 atti, 6 quadri, 28 scene e 18 numeri di Friedrich von Flotow, libretto di Friedrich Wilhelm Riese "Wilhelm Friedrich" (dal balletto-pantomima di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges: "Lady Henriette ou La servante de Greenwich"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines, dirige Pietro Antonio Coppola, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprano leggero coloratura Antonietta Fricci (Marta/Lady Enrichetta), contralti Célestine Marié de l´Isle "Galli-Marié" (Nancy-Julia) e Rosalina Cassano (Molly/Tolly/Betly), tenore leggero Antonio Agresti (Lionello), baritono buffo Enrico Fagotti (Plumkett), bassi buffo profondo António Maria Celestino (Sir Tristano) e di carattere Francisco Lisboa (sceriffo di Richmond)} - Biblio: 66
> 11 Marzo 1861, Lunedì
ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "I puritani", melodramma serio (1° versione) in 3 parti, 18 scene e 12 numeri di Vincenzo Bellini, libretto del conte Carlo Pepoli (da Walter Scott: "Old Mortality" e da Jacques-François Ancelot & Joseph-Xavier-Boniface de Saintine: "Têtes rondes et Cavaliers"), dirige Guilherme Cossoul, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprano lirico-drammatico coloratura Antonietta Fricci (Elvira Valton), mezzosoprano drammatico Rosalina Cassano (Enrichetta di Villa Forte-Henriette de France), tenori Pietro Neri-Baraldi (Lord Arturo Talbo-Arthur Talbot) e Antonio Bruni (Sir Bruno Robertson), baritono eroico António Maria Celestino (Sir Riccardo-Richard Forth), bassi serio Francisco Lisboa (Lord Gualtiero Valton-Walter Walton) e serio Giovanni Battista Antonucci (Sir Giorgio-George Valton)} - Biblio: 66
> 20 Marzo 1861, Mercoledì
ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Un ballo in maschera", melodramma tragico in 3 atti, 6 quadri e 17 scene di Giuseppe Verdi, libretto (versione "di Boston") di Antonio Somma (da Eugène Scribe: "Gustave III ou Le bal masqué"), dirige Guilherme Cossoul, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprani drammatico Antonietta Fricci (Amelia) e leggero-lirico coloratura "en travesti" Elisa Hensler (Oscar), contralto drammatico Célestine Marié de l´Isle "Galli-Marié" (Ulrica), tenori lirico Antonio Agresti (Riccardo di Warwick) e Antonio Bruni (giudice/servo), baritono Enrico Fagotti (Renato), bassi di carattere Francisco Lisboa (Silvano), Luigi Silingardi (Samuel) e António Maria Celestino (Tom)} - Biblio: 66
> 25 Dicembre 1866, Martedì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Gli ugonotti" ("Les Huguenots"), grand-opera in 5 atti e 66 numeri di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps (da Prosper Mérimée: "Chronique du temps [règne] de Charles IX"), traduzione italiana di Marco Marcelliano Marcello, dirige Francesco Bianchi (1° violino), scenografia di Francesco Zuccarelli {soprano drammatico coloratura Carolina Mongini-Stecchi (Margherita di Valois), mezzosoprani "en travesti" leggero coloratura Giuseppina De Marini (Urbano) e drammatico Antonietta Fricci (Valentina), contralto Emilia Grassi (1°dama d´onore/1°zingara), tenori lirico-eroico Francesco Steger (Raul), buffo Luigi Manfredi (Cossé/Bois-Rosé/Leonardo), lirico Giulio Soldi (Thavannes), Michele Carmino (servo) e buffo Luigi Bruna (Thoré), baritoni lirico Luigi Brignole (conte Nevers) e Carlo Trivero (De Retz), bassi Giuseppe Vecchi (conte Saint-Bris), serio Hippolyte [Ippolito] Brémond (Marcello), · (Maurevert) e Temistocle Bertacchi (Méru/arciere)} - Biblio: 87
> 19 Gennaio 1867, Sabato
riprese nel Teatro Regio di Torino di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Francesco Bianchi (1° violino), scenografia di Francesco Zuccarelli {soprani drammatico Carolina Mongini-Stecchi (Adalgisa), · (Clotilde) e drammatico coloratura Antonietta Fricci (Norma), tenori lirico Francesco Steger/Pietro Tagliazucchi (Pollione) e buffo · (Flavio), basso serio Hippolyte [Ippolito] Brémond (Oroveso)} e di "Un´avventura di carnevale" ("Una avventura di Carnevale in Parigi"), azione mimica (ballo romantico, 2° versione) in 5 atti e 10 numeri di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Pasquale Borri, scenografia di Augusto Ferri {ballerine Carolina Pochini (Adelina), Luigia Romagnoli (Crevecoeur), Anna Cornaglia (Dodò), Rosa Viale (Mimì), Maria Manfredi (Tourlourette), Angela Cane (Minard), Eugenia Icardi (Merlin), Maddalena Crosa (Martin), Caterina Coscio (Fifine) e Emilia Cantardini (Pougin), ballerini Ferdinando Pulini (Enrico), Angelo Cuccoli (Ponchard), Cesare Coppini (studente), Marco Magri (Lord Dickson), Ettore Coppini (Jérôme) e Guglielmo Belloni (Michonnet)} - Biblio: 87
> 2 Marzo 1867, Sabato
première nel Teatro Regio di Torino di "Carlo il guastatore", azione mimica in 4 parti e 7 quadri, 22 numeri di Paolo Giorza, soggetto, direzione e coreografia di Giuseppe Rota, revisione di Giuseppe Bini, scenografia di Augusto Ferri {ballerine Paolina Cagnolis (Luisa) e Amalia Cerruti (Elena), ballerini Giuseppe Porello (generale in capo), Angelo Cuccoli (Carlo), Ferdinando Pulini (Alberto), Ettore Coppini (Platoff) e Guglielmo Belloni (Miscoff)} e ripresa di "Macbeth", melodramma (2° versione) in 4 parti (atti), 8 quadri, 22 numeri e 40 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da William Shakespeare, traduzione di Carlo Rusconi), dirige Francesco Bianchi (1° violino), scenografia di Francesco Zuccarelli {soprano lirico-drammatico Antonietta Fricci (Lady Macbeth), mezzosoprano Emilia Grassi (dama), tenori eroico Pietro Tagliazucchi (Macduff) e lirico Giulio Soldi (Malcolm), baritono eroico Giuseppe Cima (Macbeth), bassi serio Hippolyte [Ippolito] Brémond (Banquo), Temistocle Bertacchi (medico/domestico) e Michele Carmino (sicario/araldo), mimi (Duncano e Fleanzio)} - Biblio: 87
> 4 Giugno 1867, Martedì
prima rappresentazione nel Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "Don Carlos", grand-opera (1° versione riveduta) in 5 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre-Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines e Angelo Zanardini, dirige Michael Costa, regia di Léon Escudier {soprani lirico-drammatico Pauline Lucca (Elisabetta di Valois), Antonietta Fricci (principessa Eboli), · (voce celeste) e · (Tebaldo), tenori lirico Emilio [Émile] Naudin (Don Carlos) e · (conte di Lerma/araldo), baritono Francesco Graziani (Rodrigo di Posa), bassi serio Jules-Émile "Giulio" Petit (Filippo II), · (Grande Inquisitore) e lirico · (frate) e 6 deputati fiamminghi/inquisitori, mima (contessa Aremberg)} - Biblio: 01-04-07-12-28-39
> 5 Ottobre 1867, Sabato
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Angelo Mariani, concertatore Carlo Verardi (1° violino), sostituto Alessandro Busi, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia e coreografia di Carlo de Blasis, scenografia di Tito Azzolini, Ambrogio Badiali, Francesco Bortolotti, Gaetano Malagodi, Alfonso Trombetti e Annibale Marini {soprani drammatico Enrichetta Bedetti (Adalgisa) e Rosa Bruzzone (Clotilde), mezzosoprano drammatico coloratura Antonietta Fricci (Norma), tenori lirico Lorenzo Abrugnedo (Pollione) e buffo Carlo Casarini (Flavio), basso serio Pietro Milesi (Oroveso)} - Biblio: 81
> 25 Ottobre 1867, Venerdì
prova generale nel Teatro Comunale di Bologna di "Don Carlos", grand-opera-ballo (1° versione) in 5 atti, 8 quadri e 1 balletto di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines e Angelo Zanardini, dirige Angelo Mariani, concertatore Carlo Verardi (1° violino), sostituto Alessandro Busi, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia e coreografia di Carlo de Blasis, scenografia di Tito Azzolini, Ambrogio Badiali, Francesco Bortolotti, Gaetano Malagodi, Alfonso Trombetti e Annibale Marini {soprani lirico-drammatico Teresina Stolz (Elisabetta di Valois) e "en travesti" Rosa Bruzzone (Tebaldo), mezzosoprano Antonietta Fricci (principessa Eboli), tenori lirico Giorgio Stigelli (Don Carlos) e Carlo Casarini (conte di Lerma/araldo), baritono Antonio Cotogni (Rodrigo di Posa), bassi serio Giovanni Giuseppe Capponi (Filippo II), Luigi Rossi-Morelli (Grande Inquisitore) e lirico Pietro Milesi (frate) e 6 deputati fiamminghi/inquisitori, mima (contessa Aremberg)}, con "La Peregrina", divertimento danzante del 3° atto, soggetto e coreografia di Lucien Petipa {ballerine Erminda Lambertini (regina delle acque), · (paggio), · (perla bianca), · (perla rosa) e · (perla nera), ballerino · (pescatore)} - Biblio: 81
> 27 Ottobre 1867, Domenica
première nel Teatro Comunale di Bologna di "Torquato Tasso", ballo di Costantino Dall´Argine, soggetto e coreografia di Raffaele Rossi, dirige Giovanni Bolelli (1° violino) e prima rappresentazione di "Don Carlos", grand-opera-ballo (1° versione) in 5 atti, 8 quadri e 1 balletto di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines e Angelo Zanardini, dirige Angelo Mariani, concertatore Carlo Verardi (1° violino), sostituto Alessandro Busi, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia e coreografia di Carlo de Blasis, scenografia di Tito Azzolini, Ambrogio Badiali, Francesco Bortolotti, Gaetano Malagodi, Alfonso Trombetti e Annibale Marini {soprani lirico-drammatico Teresina Stolz (Elisabetta di Valois) e "en travesti" Rosa Bruzzone (Tebaldo), mezzosoprano Antonietta Fricci (principessa Eboli), tenori lirico Giorgio Stigelli (Don Carlos) e Carlo Casarini (conte di Lerma/araldo), baritono Antonio Cotogni (Rodrigo di Posa), bassi serio Giovanni Giuseppe Capponi (Filippo II), Luigi Rossi-Morelli (Grande Inquisitore) e lirico Pietro Milesi (frate) e 6 deputati fiamminghi/inquisitori, mima (contessa Aremberg)}, con "La Peregrina", divertimento danzante del 3° atto, soggetto e coreografia di Lucien Petipa {ballerine Erminda Lambertini (regina delle acque), · (paggio), · (perla bianca), · (perla rosa) e · (perla nera), ballerino · (pescatore)} - Biblio: 04-07-32-81
> 25 Dicembre 1867, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Don Carlos", grand-opera (1° versione) in 5 atti, 8 quadri e 1 balletto di Giuseppe Verdi, libretto di François-Joseph Pierre André Méry e Camille du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Pierre Étienne Piestre "Eugène Cormon": "Philippe II, roi d´Espagne"), traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines e Angelo Zanardini, dirige Francesco Bianchi (1° violino), concertatore Carlo Fassò, scenografia di Francesco Zuccarelli {soprani lirico-drammatico Elisa Galli-Altinzi (Elisabetta di Valois), Antonietta Fricci (principessa Eboli), Carolina Bagnoli (voce celeste) e "en travesti" Elena "Nelly" Marzi (Tebaldo), tenori lirico Giuseppe Capponi (Don Carlos), Giuseppe Cappello (conte di Lerma) e Fiorentino Viotti (araldo), baritono Antonio Cotogni/Luigi Brignole (Rodrigo di Posa), bassi serio Filippo Coletti (Filippo II), Augusto Fiorini (Grande Inquisitore) e lirico Giuseppe Galvani (frate) e 6 deputati fiamminghi/inquisitori, mima (contessa Aremberg)}, con "La Peregrina", divertimento danzante del 3° atto, soggetto e coreografia di Lucien Petipa {ballerine · (regina delle acque), · (paggio), · (perla bianca), · (perla rosa) e · (perla nera), ballerino · (pescatore)} - Biblio: 87
> 14 Gennaio 1868, Martedì
première nel Teatro Regio di Torino di "Zelia", ballo fantastico in 5 atti di Costantino Dall´Argine, soggetto e coreografia di Antonio Pallerini {ballerine Emilia Laurati (Zelia), Anna Bunis (Katrina), Ernesta Operti (Venere) e Virginia Zucchi (Xermiola), ballerini Ferdinando Pulini (conte Molder), Felice Burzio (Vanberg), Pietro Rosati (Pakò), Giovanni Butturini (Kiralfi), Edoardo Schiano (Junk) e Filippo Baratti (Ririk)} e ripresa di "Lucrezia Borgia", melodramma serio (3° versione) in 1 prologo, 2 atti e 18 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Victor Hugo: Lucrèce Borgia"), dirige Francesco Bianchi (1° violino), concertatore Carlo Fassò {soprano Antonietta Fricci (Lucrezia), contralto "en travesti" Rosina Vercolini-Tay (Maffio Orsini), tenori Giuseppe Capponi (Gennaro), · (Oloferno Vitellozzo) e, · (Rustighello/Jeppo Liverotto), bassi Augusto Fiorini (Don Alfonso d´Este), · (Don Apostolo Gazella), · (Ascanio Petrucci/Astolfo) e Giuseppe Galvani (Gubetta Belverana)}, scenografie di Francesco Zuccarelli - Biblio: 87
> 10 Settembre 1869, Venerdì
concerto rappresentativo (per l´Accademia Olimpica) nel Teatro Olimpico di Vicenza con musiche di Vincenzo Bellini (dall´opera in 2 atti "La sonnambula", libretto di Felice Romani), Gaetano Donizetti (dall´opera in 3 atti "Poliuto, libretto di Salvatore Cammarano), Wolfgang Amadeus Mozart (dall´opera in 2 atti "Don Giovanni, libretto di Lorenzo Da Ponte), Gioachino Rossini (dall´opera in 3 atti "Otello, libretto di Francesco Berio di Salsa e dall´opera in 2 atti "Il barbiere di Siviglia, libretto di Cesare Sterbini) e Giuseppe Verdi (dall´opera in 3 atti "Rigoletto, libretto di Francesco Maria Piave e dall´opera in 4 atti "I Lombardi alla prima crociata, libretto di Temistocle Solera) {soprani Rizia Piaggio (Anima) e · (Piacere), basso Ugo Donarelli (Corpo/Tempo)}, dirige Angelo Marian, maestri al cembalo Luigi Ricci e Angelo Zocchi, maestro di balletto Samuele Wolff {soprani Teresina Stolz, Antonietta Fricci, Lella Ricci e Erminia Spitzer, tenori Gaetano Fraschini, Achille De Bassini e Alberto De Bassini, baritoni Virgilio Collini e Senatore Sparapani} - Biblio: 154
> 17 Aprile 1870, Domenica
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Gli ugonotti" ("Les Huguenots"), grand-opera in 5 atti e 66 numeri di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps (da Prosper Mérimée: "Chronique du temps [règne] de Charles IX"), traduzione italiana di Marco Marcelliano Marcello, dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini, scenografia di Girolamo Magnani {soprani drammatico di coloratura Virginia Pozzi-Branzati (Margherita di Valois), "en travesti" leggero di coloratura Maria Hommey (Urbano), drammatico Antonietta Fricci (Valentina) e Filomena Curti (1°dama d´onore/1°zingara), tenori lirico-eroico Carlo Carpi (Raul), buffo Agostino Bianchini (Cossé), lirico Carlo Casarini (Thavannes/Bois-Rosé/Leonardo) e Giovanni Quarantelli (De Retz), baritono lirico Gustavo Moriami (conte Nevers), bassi Romano Nannetti (conte Saint-Bris), buffo · (Thoré), serio François-Marcel [Marcello] Junca (Marcello), · (Maurevert) e Giovanni Boschi (Méru/arciere)} - Biblio: 77
> 4 Maggio 1870, Mercoledì
première nel Teatro Regio di Parma di "Arianna e Bacco", azione mimo-danzante di Emilio Usiglio, soggetto e coreografia di Francesco Magri, dirige Giulio Cesare Ferrarini {ballerine Malvina Verdi (Arianna) e Elena Furlotti (Amore), ballerini Alessandro Brighenti Rossi (Bacco), Lodovico Montani (Sileno) e Alberto Bruna (Imene)} e ripresa di "Lucrezia Borgia", dramma tragico (2° versione) in 1 prologo, 2 atti e 18 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Victor Hugo: "Lucrèce Borgia"), dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini {soprani Antonietta Fricci (Lucrezia) e Marianna Barbieri-Nini (principessa Negroni), contralto "en travesti" Savina Luini (Maffio Orsini), tenori Carlo Carpi (Gennaro), · (Oloferno Vitellozzo), Giovanni Quarantelli (Don Apostolo Gazella), Carlo Casarini (Rustighello) e Agostino Bianchini (Jeppo Liverotto), bassi François-Marcel [Marcello] Junca (Don Alfonso d´Este), Alessandro Botticelli (Ascanio Petrucci) e Giovanni Boschi (Gubetta Belverana)}, scenografie di Girolamo Magnani - Biblio: 77

Vai alla pagina: 1 | 2 |