L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 31

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 20 Luglio 1820, Giovedì
nasce a Brescia il basso-baritono Enrico Crivelli - - Biblio: 12-55
> 5 Settembre 1844, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Lugo (Ravenna) di "Il templario" ("Teodosia o Il templario"), grand-opera romantica (2° versione) in 3 atti, 17 scene e 17 numeri di Otto Nicolai, libretto di Girolamo Maria Marini (da Walter Scott: "Ivanhoe"), scenografia di Carlo Caravita {soprani Argentina Angelini (Rovena) e Antonietta Rainieri Marini (Rebecca), tenori Raffaele Mirate Consoli (Vilfredo d´Ivanhoe) e Vincenzo Gobetti (Isacco di York), baritoni Enrico Crivelli (Briano di Bois-Guilbert) e Luigi Tabellini (Cedrico il Sassone), basso Alessandro Bozzi (Luca di Beaumanoir)} - BIBLIO: 229
> 26 Dicembre 1846, Sabato
première (successo) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Alberigo da Romano", tragedia lirica (dramma serio per musica) in 3 atti e 20 scene di Francesco Malipiero, libretto di Cesare Berti, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Caterina Hayez (Margherita) e Marietta De Rosa Zambelli (Gisla), tenori Luigi Ferretti (Jacopo) e Angelo Zuliani (Ubaldo), baritono Enrico Crivelli/Achille Ardavani (Alberigo da Romano), basso Giuseppe Lodi (Mesa da Procilia)} e prima rappresentazione di "La Gypsi", gran ballo in 1prologo, 1 atto, 2 quadri e 16 scene di Joseph Mazilier, soggetto e coreografia di Lucilla Grahn, regia di Luigi Astolfi, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Luigia Milesi (Sara), Raffaella Santalicante Prisco (Mab), Elisa Trentanove (Megge) e Ester Bertani (passo a tre), ballerini Federico Ghedini (Lord Campbell), Gustavo Carrey (Stennio), Marino Legittimo (Narciso) e Gaetano Prisco (Trousse Diavolo)} - Biblio: 02-65-229
> 9 Gennaio 1847, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La favorita" ("La favorite", "L´ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Emilia Goggi/Giuseppina Cella (Elda-Inez) e Marietta De Rosa Zambelli (Ida-Leonora), tenori Luigi Ferretti (Gilberto-Fernando) e Angelo Zuliani (Giuffredi-Don Gasparo), baritono Enrico Crivelli (Luigi VII-Alfonso XI), basso Giuseppe Lodi (Everardo-Baldassarre)} e replica di "La Gypsi", gran ballo in 1prologo, 1 atto, 2 quadri e 16 scene di Joseph Mazilier, soggetto e coreografia del compositore, regia di Luigi Astolfi, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Luigia Milesi (Sara), Raffaella Santalicante Prisco (Mab), Elisa Trentanove (Megge) e Ester Bertani (passo a tre), ballerini Federico Ghedini (Lord Campbell), Gustavo Carrey (Stennio), Marino Legittimo (Narciso) e Gaetano Prisco (Trousse Diavolo)} - Biblio: 65
> 16 Gennaio 1847, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La figlia dell´oro", gran ballo (azione fantastica) in 5 atti di Luigi Astolfi, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Raffaella Santalicante Prisco (Zelica), Ester Bertani (Lisa), Luigia Milesi (Dorlinda), Adele Amadeo (Amore), Adele Polin e Elena Grekowska (passo a tre), ballerini Federico Ghedini (Ahmet), Gustavo Carrey (Valdemaro/Genio del Danubio), Luigi Franzini (Martino), Marino Legittimo (Oro) e Gaetano Prisco (Aquilone)} e replica di "La favorita" ("La favorite", "L´ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Emilia Goggi (Elda-Inez) e Marietta De Rosa Zambelli (Ida-Leonora), tenori Luigi Ferretti (Gilberto-Fernando) e Angelo Zuliani (Giuffredi-Don Gasparo), baritono Enrico Crivelli (Luigi VII-Alfonso XI), basso Giuseppe Lodi (Everardo-Baldassarre)} - Biblio: 65
> 4 Marzo 1847, Giovedì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Gentile di Fermo", gran ballo in 6 parti di Luigi Astolfi, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Felis (1° violino) {ballerine Raffaella Santalicante Prisco (Bianca), Luigia Milesi, Adele Polin e Elena Grekowska (passo a tre), ballerini Ferdinando Pulini (Arrigo), Federico Ghedini (Malatesta), Giuseppe Bini (Moriale), Luigi Franzini (Lamberto), Marino Legittimo (Guido) e Gaetano Prisco (Gentile) e Gustavo Carrey (passo a tre)} e repliche del 3° atto di "I due Foscari", tragedia lirica (opera tragica, 2° versione) in 3 atti e 8 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da George Gordon Byron: "The Two Foscari") {soprani Giuseppina Cella (Lucrezia Contarini) e Marietta De Rosa Zambelli (Pisana), tenori Luigi Ferretti (Jacopo Foscari), Angelo Zuliani (Barbarigo) e Carlo Crosa (fante), baritono Cesare Badiali (Francesco Foscari), basso Francesco De Kunert (Jacopo Loredan)} e del 2°, 3° e 4° atto di "La favorita" ("La favorite", "L´ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi {soprani Giuseppina Cella (Elda-Inez) e Marietta De Rosa Zambelli (Ida-Leonora), tenori Luigi Ferretti (Gilberto-Fernando) e Angelo Zuliani (Giuffredi-Don Gasparo), baritono Enrico Crivelli (Luigi VII-Alfonso XI), basso Giuseppe Lodi (Everardo-Baldassarre)}, dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja - Biblio: 65
> 13 Marzo 1847, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Griselda", melodramma serio in 4 atti e 25 scene di Luigi & Federico Ricci, libretto di Francesco Maria Piave (da Friedrich Halm: "Griseldis"), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Caterina Hayez (Griselda) e Giuseppina Cella/Laura Saini/Marietta De Rosa Zambelli (Ginevra), tenori Luigi Ferretti (Persival), Angelo Zuliani (Arturo) e Carlo Crosa (Lancelotto), baritono Enrico Crivelli (Tristano), basso Cesare Badiali/Giuseppe Lodi (Cedrico)} e replica di "Gentile di Fermo", gran ballo in 6 parti di Luigi Astolfi, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Marangoni (1° violino) {ballerine Raffaella Santalicante Prisco (Bianca), Luigia Milesi, Adele Polin e Elena Grekowska (passo a tre), ballerini Ferdinando Pulini (Arrigo), Federico Ghedini (Malatesta), Giuseppe Bini (Moriale), Luigi Franzini (Lamberto), Marino Legittimo (Guido) e Gaetano Prisco (Gentile) e Gustavo Carrey (passo a tre)} - Biblio: 01-03-65-115
> 7 Luglio 1850, Domenica
première nel Teatro della Torre Argentina (Teatro Argentina) di Roma di "Atala", dramma lirico in 4 parti (atti) di Giovanni Sebastiani, libretto del compositore (da François René de Chateaubriand: "Atala ou Les amours des deux sauvages dans le désert") {soprano Giuseppina Leva (Atala), tenore Biagio Bolcioni (Palmoro), baritono Francesco Dragone (Mico), bassi Enrico Crivelli (Simacan) e Pietro Sottovia (solitario nel deserto)} - Biblio: 154
> 9 Febbraio 1851, Domenica
première nel Teatro della Torre Argentina (Teatro Argentina) di Roma di "Un equivoco", commedia lirica in 1 atto di Mariano Neri, libretto di Giuseppe Sesto Giannini {soprano Rosina Vigliardi (Luigia), tenori Giovanni Capotondi (Carlo Dermont), Domenico Prò (Battistone) e Francesco Venanzi (usciere), basso-baritono Enrico Crivelli (Arturo Sainville)} - Biblio: 154
> 21 Aprile 1851, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro del Corso di Bologna di "Nabucco" ("Nabucodonosor"), dramma lirico (1° versione) in 4 parti (1.Gerusalemme, 2.L´empia, 3.La profezia, 4.L´idolo rovesciato), 7 scene e 16 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Auguste Anicet-Bourgeois & Francis Cornue: "Nabuchodonosor" e dal balletto di Antonio Cortesi) {soprani drammatico · (Abigaille) e lirico · (Fenena), mezzosoprano · (Anna), tenori lirico · (Ismaele) e · (Abdallo), baritono eroico Enrico Crivelli (Nabucodonosor), bassi profondo · (Zaccaria) e serio · (Gran sacerdote)} - Biblio: 128
> 8 Gennaio 1853, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Bondelmonte" ("Buondelmonte"), tragedia lirica in in 3 parti (1.Cosa fatta capo ha, 2.La demente, 3.Vendetta memorabile), 21 scene e 8 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Carlo Marenco: "Buondelmonte e gli Amidei" e da Voltaire), dirige Giuseppe Ghebart (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestri del coro Giulio Buzzi e Angelo Minocchio, scenografia di Luigi Vacca e Carlo Scioli {soprani Marianna Barbieri-Nini (Beatrice) e Carolina Zambelli (Bianca Donati), mezzosoprano Rosina Pasta-Anglois (Isaura), tenori Giuseppe Mercuriali (Mosca), Teobaldo Gabetti (Gangalandi/Fifanti) e Corrado Miraglia (Bondelmonte), baritono Enrico Crivelli (Amedei), basso Francesco Degiovanni (Uberti), mimo (servo)} e repliche di "La Gerusalemme liberata", azione mimica coreografica di Antonio Cortesi e di "Il matrimonio per scommessa" ("Astuzia contro astuzia ossia Il matrimonio per scommessa"), ballo di mezzo carattere in 3 atti di Antonio Cortesi, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Reparata Rostagno (Matilde Milady), Carolina Masini-Mengoli (Fanny) e Enrichetta Giustetti (Lisetta), ballerini Angelo Cuccoli (Lord Wilden), Pietro Oliva (Dorsein), Antonio Ramacini (Frontino), Carlo Dellanese (Buttafuoco), Giovanni Piccoli (Brancourt) e Luigi Durante (Scapin)}, scenografie di Augusto Ferri e Angelo Moja - Biblio: 87
> 1 Febbraio 1853, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, dirige Giuseppe Paolo Ghebart (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestri del coro Giulio Buzzi e Angelo Minocchio, scenografia di Luigi Vacca e Carlo Scioli (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas "père": "Intrigue et amour") {soprani drammatico coloratura Augusta Albertini-Baucardé (Luisa) e Carolina Zambelli (Laura), mezzosoprano drammatico Annetta Winnen (Federica d´Ostheim), tenori lirico Gaetano Fraschini (Rodolfo) e Teobaldo Gabetti (contadino), baritono di carattere Enrico Crivelli (Miller), bassi profondo Alfredo Didot (conte Walter) e profondo di carattere Francesco Reduzzi (Wurm)} e ripresa di "L´ondina" ("Ondine ou La naïade"), ballo grande (azione mimica fantastica) in 1 prologo e 4 parti di Cesare Pugni, soggetto e coreografia di Jules Perrot e Fanny Cerrito, revisione di Antonio Cortesi, scenografia di Augusto Ferri e Angelo Moja {ballerine Reparata Rostagno (Nix) e Carolina Masini-Mengoli (Ebba), ballerini Giovanni Piccoli (Nickar), Angelo Cuccoli (Randolfo), Antonio Ramacini (Enrico Wolf), Giuseppe Porello (Wilman) e Guglielmo Belloni (Gotlieb)} - Biblio: 87
> 29 Marzo 1854, Mercoledì
première (per l´Accademia degli Immobili) nel Regio Teatro della Pergola di Firenze di "I baccanali di Roma", dramma lirico in 4 atti e 22 scene di Carlo Romani, libretto libretto da Gaetano Rossi (da Tito Livio e da Giovanni Pindemonte: "I baccanali") {soprani Marianna Barbieri Nini (Fecenia) e Fausta Piombanti (Ippia), tenori Gaetano Baldanza (Publio) e Luigi Franceschi (Lentulo), bassi Enrico Crivelli (Postumio Albino), Angelo Baccelli (Minio Cerinio) e Giovanni Mitrovich (Sempronio)} - Biblio: 229-359
> 23 Ottobre 1855, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare, dirige Giuseppe Manetti (1° violino), concertatore Cesare Aria, maestro del coro Gaetano Gaspari, scenografia di Luigi Martinelli e Valentino Solmi {soprani drammatico coloratura Augusta Albertini Baucardé/Luisa Cortesi (Leonora) e Maria Luigia Morselli (Ines), contralto drammatico Gaetanina Brambilla-Marulli (Azucena), tenori lirico Carlo Baucardé (Manrico), buffo Giovanni Battista Garulli (Ruiz) e Emilio Pancani (messo), baritono lirico Enrico Crivelli (conte di Luna), bassi profondo Luigi Ruitz (Ferrando) e Ludovico Mazzoni-Osti (vecchio zingaro)} - Biblio: 81
> 20 Novembre 1855, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Violetta" ("La traviata"), melodramma (2° versione) in 3 atti e 11 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias"), dirige Giuseppe Manetti (1° violino), concertatore Cesare Aria, maestro del coro Gaetano Gaspari, scenografia di Luigi Martinelli e Valentino Solmi {soprani drammatico coloratura Augusta Albertini Baucardé/Luisa Cortesi (Violetta) e lirico Luigia Morselli (Flora), mezzosoprano Antonietta Martoni (Annina), tenori lirico Carlo Baucardé/Emilio Pancani (Alfredo), buffo Giovanni Navarini (Gastone), lirico Giovanni Battista Garulli (Douphol) e Emilio Pancani (Giuseppe), baritono lirico Enrico Crivelli (Giorgio Germont), bassi profondo Ludovico Mazzoni-Osti (Grenvil), buffo Giuseppe Monari (d´Obigny) e Luigi Ruitz (domestico/commissionario)} - Biblio: 81
> 5 Gennaio 1856, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Giovanna di Guzman" ("Les vêpres siciliennes"), grand-opera in 5 atti, 6 quadri, 17 scene e 27 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier ("Le duc d´Albe"), traduzione italiana di Eugenio Caimi e Arnaldo Fusinato, dirige Giulio Cesare Ferrarini (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestro del coro Filippo Angeleri, regia di Giuliano Placci, scenografia di Augusto Ferri {soprano drammatico coloratura Marietta Gazzaniga-Malaspina (Giovanna-Elena), contralto Iride Fantozzi (Vittoria-Ninetta), tenori eroico Gaetano Fraschini (Enrico-Arrigo), leggero Augusto Ferretti (Tello-Danieli) e Fiorentino Viotti (Carlo-Tebaldo/Manfredo), baritoni lirico Enrico Crivelli (Michele de Vasconcellos-Guido di Monforte) e Francesco Giorgi (Mendez-Roberto), bassi Francesco Reduzzi (Don Pedro-sire di Béthune), Giuseppe Ragusin (Don Diego-Vaudemont) e serio Giuseppe Echeverria (Don Giovanni Ribeiro-Giovanni da Procida)} - Biblio: 87
> 23 Gennaio 1856, Mercoledì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Giulio Cesare Ferrarini (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestro del coro Filippo Angeleri, regia di Giuliano Placci, scenografia di Augusto Ferri {soprani drammatico coloratura Marietta Gazzaniga-Malaspina (Leonora) e Adelaide Giannini-Bramanti (Ines), contralto drammatico Elena d´Angri de Abella (Azucena), tenori lirico Gaetano Fraschini (Manrico), buffo Fiorentino Viotti (Ruiz) e Augusto Ferretti (messo), baritono lirico Enrico Crivelli (conte di Luna), bassi profondo Giuseppe Echeverria (Ferrando) e · (vecchio zingaro)} - Biblio: 87
> 1 Marzo 1856, Sabato
première nel Teatro Regio di Torino di "La vergine di Kent", dramma lirico (1° versione) in 4 atti di Angelo Villanis, libretto di Giulio Cesare Ferrarini, dirige Giulio Cesare Ferrarini (1° violino), concertatore Luigi Fabbrica, maestro del coro Filippo Angeleri, regia di Giuliano Placci {soprano Marietta Gazzaniga-Malaspina (Giuditta Betty Barthon), contralto Gaetanina Brambilla (Roveno Dikens), tenori Gaetano Fraschini (Riccardo Kennedy) e · (banditore), baritono Enrico Crivelli (Eliseo Barthon), bassi Francesco Reduzzi sr. (ufficiale)} e ripresa di "Gisella" ("Gisella o Il ballo notturno", "Giselle ou Les Wilis"), balletto pantomima fantastico (1° versione) in 2 tempi di Adolphe Adam, soggetto di Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges (da Heinrich Heine: "Elementargeister"), coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot, revisione di Domenico Ronzani {ballerina Augusta Maywood (Gisella), ballerini Alberto Bellon (duca Alberto), Angelo Cuccoli (scudiero) e Antonio Ramacini (Ilario)}, scenografie di Augusto Ferri - [libretto di G.Prat per 03] - Biblio: 03-12-87
> 13 Febbraio 1858, Sabato
première (insuccesso) nel Teatro Sociale (Nuovo) di Mantova di "Veronica Cibo", melodramma tragico in 4 atti di Achille Graffigna, libretto di Giovanni Peruzzini e Marco Marcelliano Marcello, dirige il compositore {soprani Sofia Peruzzi (Veronica Cibo) e · (Rita), mezzosoprano Eleonora Masè (Caterina Canacci), tenori Giovanni De Vecchi (Jacopo Salviati) e · (Gino), baritono Achille Rossi-Ghelli Castagnola (Carlo Cibo) e Enrico Crivelli (Cosimo de´ Medici), basso Marco Ghini (Margutte)} - Biblio: 02-157-229
> 10 Luglio 1858, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Rita Gauthier", ballo grandioso in 5 parti di Filippo Termanini e Domenico Mirco, soggetto e coreografia di Filippo Termanini, dirige Alessandro Ghislanzoni (1° violino) {ballerine Augusta Maywood (Rita), Filomena Pratesi (Flora Bevoir), Eugenia Strom (Annina), Carolina Botalli, Giuseppina Paglieri e Giuseppina Venisio (passo a tre), ballerini Carlo Foriani (Alfredo), Ferdinando Pratesi (Giorgio Germont), Filippo Termanini (barone Duval) e Antonio Cecchetti (dr.Grenvil)} e ripresa di "Linda di Chamounix", melodramma semiserio (2° versione) in 3 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Gaetano Rossi (da Adolphe Philippe d´Ennery [Dennery] & Gustave Lemoine: "La grâce de Dieu"), dirige Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Virginia Boccabadati-Carignani (Linda) e Marietta Allievi (Maddalena), contralto "en travesti" Carolina Guarducci (Pierotto), tenore Giacomo Galvani/Arcangelo Cruciani (visconte Sirval), baritoni Enrico Crivelli (Antonio) e buffo Giovanni Zucchini (marchese Boisfleury), bassi Raffaele Laterza (prefetto) e Andrea Bellini (intendente)} - Biblio: 65
> 22 Luglio 1858, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Marietta Allievi (Berta) e lirico coloratura Carolina Guarducci (Rosina), tenori lirico Giacomo Galvani (Almaviva) e Antonio Galletti (uffiziale/notaro), baritoni lirico Enrico Crivelli (Figaro) e Andrea Bellini (Fiorello), bassi buffo Giovanni Zucchini (Don Bartolo) e serio profondo Raffaele Laterza (Don Basilio)} e replica di "Rita Gauthier", ballo grandioso in 5 parti di Filippo Termanini e Domenico Mirco, soggetto e coreografia di Filippo Termanini, dirige Alessandro Ghislanzoni (1° violino) {ballerine Augusta Maywood (Rita), Filomena Pratesi (Flora Bevoir), Eugenia Strom (Annina), Carolina Botalli, Giuseppina Paglieri e Giuseppina Venisio (passo a tre), ballerini Carlo Foriani (Alfredo), Ferdinando Pratesi (Giorgio Germont), Filippo Termanini (barone Duval) e Antonio Cecchetti (dr.Grenvil)} - Biblio: 65
> 7 Agosto 1858, Sabato
première (insuccesso) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il matrimonio per concorso", melodramma comico (opera buffa) in 3 atti e 27 scene di Serafino Amedeo De Ferrari, libretto di Domenico Bancalari e David Michele Chiossone (da Carlo Goldoni), dirige Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Virginia Boccabadati-Carignani (Lisetta) e Marietta Allievi (Dorina), tenori Giacomo Galvani (Alberto) e Antonio Galletti (La Rose), baritono Enrico Crivelli (Filippo), bassi Giovanni Zucchini (Pandolfo) e Andrea Bellini (Anselmo)} e replica di "Rita Gauthier", ballo grandioso in 5 parti di Filippo Termanini e Domenico Mirco, soggetto e coreografia di Filippo Termanini, dirige Alessandro Ghislanzoni (1° violino) {ballerine Augusta Maywood (Rita), Filomena Pratesi (Flora Bevoir), Eugenia Strom (Annina), Carolina Botalli, Giuseppina Paglieri e Giuseppina Venisio (passo a tre), ballerini Carlo Foriani (Alfredo), Ferdinando Pratesi (Giorgio Germont), Filippo Termanini (barone Duval) e Antonio Cecchetti (dr.Grenvil)} - Biblio: 01-10-65-115-154
> 14 Agosto 1858, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Otello ossia Il moro di Venezia", dramma tragico per musica (1° versione) in 3 atti di Gioachino Rossini, libretto di Francesco Maria Berio di Salsa (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice"), dirige Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Luigia Chiaromonte Giustini (Desdemona) e Cleofe Rosati (Emilia), tenori Emilio Pancani (Otello), Arcangelo Cruciani (Rodrigo) e Antonio Galletti (doge), baritono Enrico Crivelli (Jago), basso Raffaele Laterza (Elmiro)} - Biblio: 65
> 28 Settembre 1858, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Il matrimonio per concorso", melodramma comico (opera buffa) in 3 atti e 27 scene di Serafino Amedeo De Ferrari, libretto di Domenico Bancalari e David Michele Chiossone (da Carlo Goldoni), dirige Carlo Ercole Bosoni, maestro del coro Luigi Carcano, 1° violino Luigi Balestra, regia di Francesco Maria Piave, scenografia di Giuseppe Bertoja {soprani Virginia Boccabadati-Carignani (Lisetta) e Marietta Allievi (Dorina), tenori Giacomo Galvani (Alberto) e Antonio Galletti (La Rose), baritono Enrico Crivelli (Filippo), bassi Giovanni Zucchini (Pandolfo) e Andrea Bellini (Anselmo)} - Biblio: 115-154
> 25 Dicembre 1859, Domenica
prime rappresentazioni nel Teatro Regio di Parma di "Semiramide", melodramma tragico in 2 atti e 24 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tragédie de Sémiramis"), dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini {soprani Carlotta Marchisio (Semiramide) e · (Azema), contralto "en travesti" Barbara Marchisio (Arsace), tenori Vincenzo Tartini (Idreno) e · (Mitrane), bassi Enrico Crivelli (Assur), Cesare Boccabadati (Oroe) e · (ombra di Nino)} e di "I bianchi ed i negri", azione storico-allegorica (ballo allegorico-fantastico, 2° versione) in 3 parti e 7 scene di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota, revisione di Giuseppe Bini, dirige Giuseppe Carlucci {ballerine Carolina Masini Mengoli (Angelina/genio dell´umanità), Carlotta Baroni (natura), Severina Casanova (Cloe) e Luigia Gaja (Delly/Mory), ballerini Carlo Foriani (), Odoardo Viganò (Legrey), Giuseppe Bini (Giorgio), Francesco Pontessi (Tom), Francesco Baratti (Sab), B.Tacca (Henry), Federico Belloni (Cristié), Antonio Vicentini (Sambo), Luigi Tuzza (banditore/Amerigo) e Antonio Rubiola (cacciatore di schiavi/Thompson)}, scenografie di Girolamo Magnani - Biblio: 77

Vai alla pagina: 1 | 2 |