L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 53

< Precedente
Pagina 1 di 3
Successiva >

> 20 Luglio 1832, Venerdì
premières nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "Francesca da Rimini", dramma per musica (melodramma) in 3 atti di Giuseppe Fournier-Gorre, libretto di Felice Romani (da Dante Alighieri: "Inferno"), dirige Luigi Pratesi (maestro al cembalo), 1° violino Alessandro Mazzali, maestro del coro Giuseppe Peruzzi, scenografia di Cammillo Crespolani {soprani Fanny Tacchinardi-Persiani (Francesca) e Elisa Santelmi (Isaura), contralto "en travesti" Benedetta Rosmunda Pisaroni (Paolo), tenore Giacomo Roppa (Guelfo), baritono Lorenzo Del Riccio (Guido Polenta), basso Fabio Forzoni (Lanciotto Malatesta)} e di "L´appuntamento notturno", ballo di Enrico Mathieu, soggetto e coreografia del compositore {ballerina Giuseppina Nolli, ballerino Enrico Mathieu}, dirige Luigi Pratesi (1° violino), scenografia di Giuseppe Badiali - Biblio: 04-10-91
> 26 Dicembre 1832, Mercoledì
ripresa nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "La straniera", melodramma serio in 2 atti di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Charles-Victor Prévost d´Arlincourt: "L´étrangère"), dirige Gaetano Bruscagli (1° violino), regia e maestro al cembalo Luigi Pratesi, maestro del coro Giuseppe Peruzzi, scenografia di Michele Tarquini {soprano "sfogato" o drammatico d´agilità Clementina Fanti (Alaide), mezzosoprano Annunziata Fanti (Isoletta), tenori Giulio Mazza (Arturo) e Giacomo Roppa (Osburgo), baritono Ferdinando Fachini (Valdeburgo), basso Lodovico Baccilieri (Montolino/priore)} - Biblio: 91
> 5 Ottobre 1833, Sabato
prime rappresentazioni nel Teatro Comunale di Bologna di "Edoardo in Iscozia" ("Edoardo Stuart re in Iscozia"), dramma per musica in 2 atti di Carlo Coccia, libretto di Domenico Gilardoni, dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro e al cembalo Filippo Vanduzzi {soprani Giuditta Grisi (Amelia) e Claudina Edwige (Ilda Makdonall), mezzosoprano Marianna Guglielmini (Eduige), tenori Alberico Curioni (Milord d´Athol), Paolo Zilioli (D´Argyle) e Giacomo Roppa (Guido), baritono Giovanni Inchindi (Edoardo)} e di "Virginia", ballo serio storico-tragico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige Giuseppe Maccagnani (1° violino) {ballerine Lauretta Sichera (), Gaetana Quaglia (Virginia), Giuseppina Frontini Tilli (Numitoria) e Anna Gabba (Servia), ballerini Massimo Guillet (Ataliba), Costantino Belloni (Appio Claudio), Giovanni Galzerani (Lucio Virginio), Alessandro Bustini (Lucio Icilio), Giacinto Piazza (Marco Claudio) e Antonio Battaglia (Valerio)}, scenografie di Francesco Bortolotti, Luigi Martinelli, Pietro Zanolini e Domenico Ferri - Biblio: 81-154
> 8 Marzo 1834, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Emma d´Antiochia", tragedia lirica (melodramma serio) in 3 atti e 26 scene di Saverio Mercadante, libretto di Felice Romani, dirige Gaetano Mares, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, 1° violino Gaetano Fiorio, scenografia di Francesco Bagnara {soprani Giuditta Pasta (Emma), Eugenia Savorani-Tadolini (Adelia) e Giuditta Saglio (Odetta), tenori Domenico Donzelli (Ruggero) e Giacomo Roppa (Aladino), baritono Giovanni Orazio Cartagenova (Corrado)} e replica di "I veneziani a Costantinopoli", ballo eroico-storico in 6 atti di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Antonia Pallerini (Laura), Rachele Viotti (passo a cinque), Caterina Terzani (Matilde), Enrichetta Pollastri e Carolina Filippini (passo a due), ballerini Carlo Gagliani (Enrico Dandolo), Luigi Righini (Vitale/Canabi), Gaetano Diani (Gabriele), Pietro Rubini (Baldovino), Giovanni Villa (Bonifazio), Emanuele Viotti (Alessio I), Domenico Ronzani (Comneno), Carlo Panzera (Lascari), Girolamo Pallerini (Isacco), Pietro Saraco (Marzulfo), Maxime Guillet e Giovanni Casati (passo a due)} - Biblio: 01-03-10-65
> 17 Luglio 1834, Giovedì
prima rappresentazione nel nuovo Teatro Comunale La Fenice di Senigallia (Ancona) di "Settimio ossia L´esule di Roma" ("L´esule di Roma ossia Il proscritto", "Settimio il proscritto"), melodramma eroico-serio (tragedia lirica, 2° versione) in 2 atti e 18 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Domenico Gilardoni (da Luigi Marchionni: "Il proscritto romano ossia Il leone del Caucaso" e da Louis-Charles Caigniez & Debotières: "Androclès ou Le lion reconnaissant") {soprano Giuseppina Ruiz Garzia (Argelia), contralto Artemisia Tarello (Leontina), tenori Lorenzo Bonfigli (Settimio) e Antonio Valetti (Lucio/Fulvio), baritono Giacomo Roppa (Publio), basso Giovanni Battista Campagnoli (Murena), mima (Emilia)} - Biblio: 154
> 30 Settembre 1834, Martedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro Raffaele Mazzetti, concertatore Giuseppe Pilotti, scenografia di Francesco Bortolotti, F.Migliari e G.Giorgi {soprani drammatico Rosa [Rosina] Bottrigari-Bonetti (Adalgisa) e drammatico coloratura Giuditta Pasta (Norma), mezzosoprano Marianna Guglielmini (Clotilde), tenori lirico-eroico Domenico Donzelli (Pollione) e buffo Giacomo Roppa (Flavio), basso serio Celestino Salvatori (Oroveso)} e première di "L´ultimo giorno di Missolungi", ballo eroico di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giuseppe Maccagnani (1° violino), scenografia di Francesco Bortolotti, G.Giorgi, Luigi Bazzani e Saverio Fantoni - Biblio: 81
> 18 Ottobre 1834, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Fausta", melodramma (opera seria, 2° versione) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto del compositore e Domenico Gilardoni (da Eusebio di Cesarea: "Vita Constantini"), dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro Raffaele Mazzetti, concertatore Giuseppe Pilotti {soprano Giuditta Pasta (Fausta) e Luigia Crociati (Licinia), mezzosoprano Marianna Guglielmini (Beroe), tenori Domenico Donzelli (Crispo) e Giacomo Roppa (Albino), bassi Celestino Salvatori (Costantino) e Nicola Fontana (Massimiano)} e première di "Imelda e Bonifazio", ballo storico di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giuseppe Maccagnani (1° violino), scenografie di Francesco Bortolotti, G.Giorgi, Luigi Bazzani e Saverio Fantoni - Biblio: 81
> 5 Novembre 1834, Mercoledì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Anna Bolena" ("Anne Boleyn"), tragedia lirica (opera seria, 2° versione) in 2 atti e 20 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Giovanni Pindemonte: "Enrico VIII ossia Anna Bolena", da Marie-Joseph Chénier: "Henri VIII" e dal conte Alessandro Ercole Pepoli: "Anna Bolena"), dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro Raffaele Mazzetti, concertatore Giuseppe Pilotti, scenografia di Francesco Bortolotti, G.Giorgi, Luigi Bazzani e Saverio Fantoni {soprani Giuditta Pasta (Anna) e Luigia Crociati (Giovanna Seymour), mezzosoprano Marianna Guglielmini (paggio Smeton), tenori Domenico Donzelli (Richard Percy) e Giacomo Roppa (Hervey), bassi Celestino Salvatori (Enrico VIII) e Nicola Fontana (Rochefort)} - Biblio: 81
> 20 Novembre 1834, Giovedì
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Tebaldo e Isolina", melodramma eroico (3° versione) in 2 atti, 29 scene e 12 numeri di Francesco Morlacchi, libretto di Gaetano Rossi, dirige Nicola De Giovanni (1° violino), maestro del coro Raffaele Mazzetti, concertatore Giuseppe Pilotti, scenografia di Francesco Bortolotti, G.Giorgi, Luigi Bazzani e Saverio Fantoni {soprani Santina Ferlotti Sangiorgi (Isolina) e Luigia Crociati (Clemenza), mezzosoprano "en travesti" Marianna Guglielmini (Tebaldo), tenori Domenico Donzelli (Boemondo d´Altemburgo) e Giacomo Roppa (Geroldo), basso Celestino Salvatori (Ermanno di Tromberga)} - Biblio: 81
> 14 Febbraio 1835, Sabato
premières nel Teatro Regio di Torino di "Francesca Donato ossia Corinto distrutta", melodramma semiserio (1° versione) in 3 parti (atti), 20 scene e 12 numeri di Saverio Mercadante, libretto di Felice Romani (da George Gordon Byron: "The Siege of Corinth"), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Paolo Ghebart, maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, maestro del coro Giulio Buzzi, regia di Lorenzo Villata {soprani Sofia Dall´Oca-Schoberlechner (Francesca) e Margherita Rubini (Bianca), contralto "en travesti" S.Fornaciari-Giorgi (Loredano), tenori Lorenzo Bonfigli (Donato) e Giacomo Roppa (), baritono Giorgio Ronconi (Memmo-Alp), basso Gaetano de Baillou (Alì)}; di "Can Grande signore di Verona" ("Cangrande, signor di Verona"), balletto (azione tragicomica) in 5 atti di Ferdinando Gioja, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Bettina Demasier-Ricci e Rosa Guerra-De Lorenzo, ballerini Alfonso Demasier e A.Rhategeber} e di "Monsieur de Chalumeaux", balletto comico di Ferdinando Gioja, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Luigia Porta (Vittorina), Marietta Combi (D´Ardelle), Cristina Chouchoux (De-La-Flêche) e Carolina Frasi (Amalia), ballerini Effisio Catte (de Chalumeaux), Salvatore Paradisi (Prospero), Giosuè Benichi (La-Rose), Domenico Mattis (De-La-Charbonnière) e Giorgio Deagostini (barcaiuolo)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca (alla presenza di Carlo Alberto) - [11 febbraio per 03] - Biblio: 01-03-04-87-154
> 27 Dicembre 1835, Domenica
premières nel Teatro Regio di Torino di "Gli Illinesi", melodramma serio in 2 atti di Pietro Antonio Coppola, libretto di Felice Romani, dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Ghebart, maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, maestro del coro Giulio Buzzi, regia di Lorenzo Villata, scenografia di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca {mezzosoprano Giuditta Grisi/Carolina Morosi-Soletti/Ernestina Grisi (Irza), tenori Domenico Donzelli/Giacomo Roppa (Guido) e Pietro Giacomoni (Arzame), baritono Giovanni Schober (Monreal), basso Bartolomeo Montali (Zamoro)} e di "Gli empirici", balletto e "Ezzelino sotto le mura di Bassano", ballo tragico in 5 atti di Giacomo Serafini, soggetti e coreografie del compositore {ballerine Cristina Chouchoux (Battista) e Francesca Pezzoli (Bianca), ballerini Effisio Catte (Ezzelino) e Gioachino Coppini (Goboardo)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca (alla presenza di re Carlo Alberto) - [26 dicembre per 02 e 154] - Biblio: 02-04-154-157
> 16 Gennaio 1836, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "I Capuleti e i Montecchi", opera seria (2° versione) in 2 atti e 4 parti di Vincenzo Bellini (2° atto sostituito dal 2° atto di "Giulietta e Romeo", tragedia per musica in 2 atti di Nicola Vaccai), libretto di Felice Romani (da William Shakespeare: "Romeo and Juliet" e da Luigi Scevola), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Paolo Ghebart, maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, maestro del coro Giulio Buzzi {soprano drammatico d´agilità Ernestina Grisi (Giulietta), mezzosoprani "en travesti" Giuditta Grisi (Romeo) e Carolina Morosi-Soletti/Margherita Rubini (Adele), tenori Domenico Donzelli (Tebaldo) e Giacomo Roppa (Lorenzo), basso Francesco Canetti (Capellio)} e premières di "Arsinoe, regina di Cassandrèa", ballo tragico in 6 atti {ballerine Francesca Pezzoli (Arsinoe), Cristina Chouchoux (Brenno) e Carolina Frasi (Olimpia), ballerini Effisio Catte (Tolomeo), Giuseppe Porello (Bellogio), Giovanni Merlo (Nonnio), Pietro Bondoni (Tarentio/pastore), Gioachino Coppini (Salù), Giorgio Deagostini (Antipatro e Salvatore Paradisi (carceriere)} e di "Le nozze senza la sposa", ballo comico in 3 atti {ballerine Carolina Frasi (Ernestina) e Cristina Chouchoux (Pasqua), ballerini Domenico Scaldaricci (Mingone), Salvatore Paradisi (Lucertola), Stefano Delorge (notaio) e Effisio Catte (Lubino)} di Giacomo Serafini, soggetti e coreografie del compositore, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 87
> 8 Giugno 1836, Mercoledì
première nel Teatro Carignano di Torino di "Un episodio del San Michele" op.2, Melodramma Giocoso in 2 atti di Giuseppe Concone, libretto di Felice Romani (da Eugène Scribe, Jean-Henri Dupin e Antoine-François Varner: "La mansarde des artistes"), dirige Paolo Giuseppe Ghebart (1° violino), maestri del coro Giulio Buzzi e Angelo Minocchio, scenografia di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca {mezzosoprano Annetta Casiglieri (m.ma Ortica), contralto Emma Albertazzi (Fiorina Tregalanti), tenori Catone Lonato (Adolfo) e Giacomo Roppa (Macario), bassi Giuseppe Scheggi (Gian Antonio Bruciacore}, Francesco Canetta (Biscroma) e Lorenzo Biondi (Placido), violoncellista Pietro Casella} - Biblio: 01-02-03-157
> 27 Dicembre 1836, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Ines de Castro", tragedia lirica (2° versione) in 2 atti, 29 scene e 16 numeri di Giuseppe Persiani, libretto di Salvatore Cammarano (da Giovanni Emanuele Bidera), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Ghebart, maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, maestro del coro Giulio Buzzi {soprani Annetta Casiglieri (Elvira) e Amalia Schütz-Oldosi/Maria "Marietta" Biondi (Ines), mezzosoprano Carlotta Griffini/Carolina Morosi-Soletti (Bianca), tenore Domenico Donzelli/Giacomo Roppa (Don Pedro), baritono Vincenzo Negrini (re Alfonso IV), bassi Pietro Rodda (Rodrigo) e Lorenzo Biondi (Gonzales)} e premières di "Il tamburo notturno", ballo comico in 2 atti e "Ottavia in Egitto", ballo serio in 6 atti di Giovanni Galzerani, soggetti e coreografie del compositore, maestro di ballo Claudio Chouchoux {ballerine Antonia Pallerini (Ottavia), Orsolina Catte (Cleopatra) e Marietta Calvi (Carmione), ballerini Giovanni Goldoni (Cesare Ottaviano), Domenico Ronzani (Marc´Antonio), Claudio Chouchoux (Eros) e Giorgio Deagostini (Domizio)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 87-157
> 7 Gennaio 1837, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Belisario", tragedia lirica (opera seria) in 3 parti (1.Il trionfo, 2.L´esilio, 3.La morte) e 24 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Jean-François Marmontel: "Bélisaire", da Eduard von Schenk: "Belisarius" e da Franz Ignaz Holbein von Holbeiusberg: "Belisar", adattato da Luigi Marchionni), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Paolo Ghebart, maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, maestro del coro Giulio Buzzi {soprano Annetta Casiglieri (Eudora), mezzosoprani Amalia Schütz-Oldosi/Carolina Morosi-Soletti (Antonina) e Carlotta Griffini/Maria "Marietta" Biondi (Irene), tenori Domenico Donzelli/Giacomo Roppa (Alamiro) e Giovanni Boccaccio (Eutropio), baritono Vincenzo Negrini (Belisario), bassi Pietro Rodda (Giustiniano) e Lorenzo Biondi (Ottario/Eusebio)}; première di "Il coscritto", ballo comico in 2 atti di Giovanni Galzerani, soggetto e coreografia del compositore e prima rappresentazione di "Il corsaro", ballo serio in 6 atti di Giovanni Galzerani (da Adolphe Adam: "Le corsaire"), soggetto e coreografia del compositore (da Joseph Mazilier), maestro di ballo Claudio Chouchoux {ballerine Carolina Frasi (Medora), Marietta Calvi (Elena), Antonia Pallerini (Gulnara) e Cristina Chouchoux (Golfieso), ballerini Domenico Ronzani (Corrado) e Giovanni Goldoni (Seid pascià)}, scenografia di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 87
> 26 Agosto 1837, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Carignano di Torino di "La muta di Portici" ("Masaniello ou La muette de Portici"), melodramma semiserio in 2 atti e 5 parti/quadri (riduzione della grand-opera storica AWV.16 in 5 atti, 31 scene e 25 numeri) di Daniel-François-Esprit Auber, libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e da Raimond de Moirmoiron: "Mémoires sur la révolution de Naples de 1647"), traduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Giuseppe Paolo Ghebart (1° violino), maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, maestro del coro Giulio Buzzi, regia di Carlo Bovio, coreografia di Augusto Huss, scenografia di Luigi Vacca e Francesco Gonin {soprano Giuseppina Strepponi (Elvira), mezzosoprano Luigia Olivieri (Emma), tenori Giacomo Roppa (Alfonso), Domenico Donzelli (Masaniello) e · (Lorenzo), bassi Vincenzo Galli (Pietro), Felice Riccio (Selva/Moreno) e Pietro Rodda (Borella), ballerina-mima Genevra Viganò (Fenella)} e première del ballo "L´assedio di Calais" - Biblio: 03-87
> 26 Dicembre 1837, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Lucia di Lammermoor", melodramma tragico in 3 atti (parte 1° "La partenza": 1 atto, parte 2° "Il contratto nuziale": 2 atti) e 7 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Walter Scott: "The Bride of Lammermoor", da Giuseppe Balocchi "Le nozze di Lammermoor", da Calisto [Callisto] Bassi & Pietro Beltrame: "La fidanzata di Lammermoor" e da Victor-Henry-Joseph-Brahain Ducange), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Ghebart, maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, maestro del coro Giulio Buzzi {soprani drammatico coloratura Matilde Palazzesi/Margherita Rubini (Lucia) e Angela Villa (Alisa), tenori lirico-eroico Adone Dell´Oro (Arturo Buklaw), lirico Domenico Donzelli/Giacomo Roppa (Edgardo) e lirico Luigi Asti (Normanno), baritono lirico Vincenzo Negrini (Enrico Ashton), basso serio Giovanni Battista Jourdan/Pietro Rodda (Raimondo)} e premières di "I veneziani a Costantinopoli", azione storico-eroica in 6 atti {ballerine Cristina Chouchoux (Baldovino), Marietta Monticini (Matilde) e Antonia Pallerini (Isaura), ballerini Alfonso Bassi (Enrico Dandolo), Giuseppe Porello (Vitale Dandolo), Edoardo Ernesto Viganò (Bonifacio), Giacinto Piazza (Alessio), Gerolamo Pallerini (Isacco Angelo), Domenico Ronzani (Comneno Alessio), Giorgio Deagostini (Marzulfo), Luigi Panzera (Lascari) e Carlo Denzi (Canadi)} e di "I beduini", ballo comico in 3 atti di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Marietta Monticini (Zulma), Giuditta Venturi (Elmira), Giulia Viganò (Schouai-De-Ben), Sofia Costanza (Ardala) e Cristina Chouchoux (Kalima), ballerini Giacinto Piazza (Mehemed-Alì), Alfonso Bassi (visir Aladino), Carlo Denzi (Mussamoud), Giorgio Deagostini (Alì-Babà), Giuseppe De Gennaro (Alibeck), Edoardo Ernesto Viganò (Osmino), Domenico Ronzani (Ardali-Brahim), Salvatore Paradisi (Kanadir) e Giuseppe Porello (Faruk)} di Antonio Monticini, soggetti e coreografie del compositore, scenografie di Francesco Gonin e Luigi Vacca - Biblio: 87
> 27 Gennaio 1838, Sabato
premières nel Teatro Regio di Torino di "Marco Visconti", dramma lirico in 2 atti (4 giornate) di Nicola Vaccai, libretto di Luigi Toccagni (da Tommaso Grossi), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), sostituto Giuseppe Paolo Ghebart, maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, maestro del coro Giulio Buzzi, regia di Carlo Bovio, scenografia di Luigi Vacca e Francesco Gonin {soprani Matilde Palazzesi/Margherita Rubini (Bice), Angela Villa (Lauretta) e "en travesti" Almerinda Manzocchi (Ottorino Visconti), tenore Domenico Donzelli/Giacomo Roppa (Marco), baritono Vincenzo Negrini (Lodrisio Visconti), bassi Pietro Rodda (Pelagrua) e Giovanni Battista Jourdan (Oldrado del Balzo)}; di "Lo sbarco di un orangoutan", ballo comico di Antonio Monticini e di "Colombo all´isola di Cuba", azione mimico-storica in 5 atti di Antonio Monticini, soggetti e coreografie del compositore {ballerine Cristina Chouchoux (Ferdinando), Antonia Pallerini (Azema) e Marietta Monticini (Coanabo), ballerini Giacinto Piazza (Colombo), Domenico Ronzani (Pinzon), Alfonso Bassi (Gnacanagari), Gerolamo Pallerini (Oranzeb) e Giorgio Deagostini (Kabibas)}, scenografie di Francesco Gonin e Luigi Vacca - Biblio: 01-04-87-154
> 26 Dicembre 1838, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "La muta di Portici" ("Masaniello ou La muette de Portici") AWV.16, grand-opera storica (melodramma serio) in 2 atti, 5 parti/quadri, 31 scene e 25 numeri di Daniel-François-Esprit Auber, libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e da Raimond de Moirmoiron: "Mémoires sur la révolution de Naples de 1647"), traduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi e Gaspare Truffi, dirige Eugenio Cavallini (1° violino), maestro al cembalo Giacomo Panizza, maestri del coro Giulio Cesare Granatelli e Antonio Cattaneo, scenografia di Baldassare Cavallotti e Domenico Menozzi {soprani Francesca "Fanny" Goldberg (Elvira) e Angela "Angiolina" Villa (dama d´onore Emma), tenori Giacomo Roppa (Alfonso), Domenico Donzelli (Masaniello), Giuseppe Vaschetti (Lorenzo) e Napoleone Marconi (Selva/Moreno), bassi Vincenzo Galli (Pietro) e Francesco Regini (Borella), ballerina-mima Fanny Cerrito (Fenella)} e premières di "Caterina II imperatrice delle Russie", balletto di Antonio Monticini, soggetto e coreografia del compositore e di "Il bosco incantato", balletto di Ferdinando Rugali, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Fanny Cerrito e Angelica Romain, ballerino Augusto Mabil} - Biblio: 04-07-154
> 8 Gennaio 1839, Martedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Romilda", opera seria in 3 atti di Ferdinand von Hiller, libretto di Gaetano Rossi ("Romilda e Costanza"), dirige il compositore {soprano Sofia Dall´Oca-Schoberlechner (Romilda), tenore Giacomo Roppa (Teobaldo), bassi-baritoni Cesare Badiali (Retello) e Pietro Balzar (Albertone)} - [9 gennaio per 32] - Biblio: 32-03-12
> 26 Dicembre 1841, Domenica
ripresa nell´Imperial Regio Teatro degli Accademici Avvalorati di Livorno di "Lucrezia Borgia", melodramma serio (3° versione) in 1 prologo, 2 atti e 18 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani (da Victor Hugo: Lucrèce Borgia"), dirige Vincenzo Bianchi, 1° violino Agostino Cianelli, maestro del coro Giuseppe Peruzzi, regia di Pompilio Casotti {soprani Jenny Olivier (Lucrezia) e Amalia Patriossi (principessa Negroni), contralto "en travesti" Arianna Ferrini (Maffio Orsini), tenori Giacomo Roppa (Gennaro), Antonio Berni (Oloferno Vitellozzo) e Ranieri Dei (Rustighello), bassi Domenico Cosselli (Don Alfonso d´Este), Tobia Pagliarini (Don Apostolo Gazella), Angelo Viani (Ascanio Petrucci/Astolfo), Atanasio Pozzolini (Jeppo Liverotto) e Settimio Rosi (Gubetta Belverana)} - Biblio: 91
> 1 Giugno 1842, Mercoledì
première (successo, per l´Accademia degli Immobili) nel Regio Teatro della Pergola di Firenze di "Vannina d´Ornano", dramma lirico in 3 parti e 18 scene di Fabio Campana, libretto di Francesco Guidi, dirige Alamanno Biagi, 1° violino Gaetano Bruscagli, concertazione e regia di Pietro Romani, scenografia di Giovanni Gianni e Gaetano Piattoli {soprani Teresa Brambilla (Vannina d´Ornano) e Amalia Patriossi (Maria), tenori Giacomo Roppa (Vivaldi) e Gaetano Coccetti (Guasco), baritono Domenico Cosselli (Sampiero di Bastelica), basso Alessandro Giacchini (Antonio di San Fiorenzo)} - Biblio: 55-91-115-154-157
> 3 Ottobre 1842, Lunedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Saffo", tragedia lirica in 3 atti (parti: 1.La corona olimpica, 2.Le nozze di Faone, 3.Il salto di Leucade) e 17 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Franz Grillparzer e da Pietro Beltrame), dirige Giuseppe Manetti (1° violino), maestro del coro Gaetano Gaspari, concertatore e al cembalo Federico Dallari [Dallara], scenografia di Saverio Fantoni, Giuseppe Bortolotti, Cesare Gandolfi, Raffaele Giorgi, Giuseppe Badiali e Luigi Martinelli {soprani Emilia Hallez (Saffo) e Maria Berti (Dirce), contralto (debutto) Marietta Alboni (Climene), tenori Giacomo Roppa (Faone) e Felice Rossi (Ippia), bassi Pietro Balzar (Alcandro) e Tobia Paglierini (Lisimaco)} e première di "Berengario II", ballo storico di Cesare Ferrarini, soggetto e coreografia di Emanuele Viotti, dirige Gaetano Malaguti (1° violino) - Biblio: 01-23-81-157-229
> 22 Ottobre 1842, Sabato
premières nel Teatro Comunale di Bologna di "La sibilla", melodramma tragico in 3 quadri e 7 scene di Pietro Torrigiani, libretto di Michele Cuciniello, dirige Giuseppe Manetti (1° violino), maestro del coro Gaetano Gaspari, concertatore e al cembalo Federico Dallari [Dallara], scenografia di Saverio Fantoni, Giuseppe Bortolotti, Cesare Gandolfi, Raffaele Giorgi, Giuseppe Badiali e Luigi Martinelli {soprani Emilia Hallez (Azila) e Maria Berti (Olberta), contralto Marietta Alboni (Ismailia), tenore Giacomo Roppa (Olnezero), bassi Pietro Balzar (Blondello) e Tobia Paglierini (Gondairo)} e di "Herta ossia Il lago delle fate", ballo di Filippo Taglioni, soggetto e coreografia del compositore, dirige Gaetano Malaguti (1° violino) - Biblio: 12-81-229
> 21 Febbraio 1843, Martedì
première nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Virginia", dramma lirico (melodramma) in 3 atti di Alessandro Nini, libretto di Domenico Bancalari (da Vittorio Alfieri), dirige Giovanni Serra, scenografia di Michele Canzio {soprani Clara Novello (Virginia) e Luigia Olivieri (Emilia), tenore Giacomo Roppa (Icilio), baritono Filippo Colini (Appio Claudio), bassi Francesco Leonardi (Virginio) e Giovanni Garibaldi (Marco)} e di "Pandora", ballo mitologico di Luigi Astolfi e prima rappresentazione di "Il consiglio di reclutazione" ("Il consiglio della recluta"), ballo comico di mezzo carattere di Luigi Astolfi, soggetti e coreografie del compositore - Biblio: 01-12-157-229

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 |