L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 39

< Precedente
Pagina 1 di 2
Successiva >

> 10 Settembre 1810, Lunedì
première nel Teatro Valle di Roma di "Alzira", dramma serio per musica in 2 atti e 26 scene di Nicola Antonio Manfroce, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Alzire ou Les américains"), revisione di Jacopo Ferretti, scenografia di Luigi Tasca {soprani Isabella Angela Colbran (Alzira) e Olimpia Dedottis (Emira), contralto "en travesti" Adelaide Malanotte-Montresor (Zamoro), tenori Vincenzo Zappucci (Alvarez) e Nicola Tacchinardi (Gusmano), basso Pio Botticelli (Montezo)} - Biblio: 03-81-229-363
> 10 Ottobre 1810, Mercoledì
replica nel Teatro Valle di Roma di "Alzira", dramma serio per musica in 2 atti e 26 scene di Nicola Antonio Manfroce, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Alzire ou Les américains"), revisione di Jacopo Ferretti {soprani Isabella Angela Colbran (Alzira) e Olimpia Dedottis (Emira), contralto "en travesti" Adelaide Malanotte-Montresor (Zamoro), tenori Andrea Nozzari (Alvarez) e Emanuele [Manuel] García (Gusmano), basso Pio Botticelli (Montezo)} - Biblio: 03-12-55-81-115-155-229-259
> 19 Gennaio 1811, Sabato
prima rappresentazione nell´Académie Impériale de Musique (Opéra, Salle du Théâtre Montansier de la rue Richelieu) di Parigi di "Pirro" ("Pirro re di Epiro") R.1.72, dramma serio per musica (revisione) in 2 atti e 28 scene di Giovanni Paisiello, libretto di Giovanni De Gamerra {soprani Francesca Festa Maffei (Polissena), "en travesti" Marianna Zardi (Eleno) e Anne Gertrude Sophie Goria (Climene), tenori Gaetano Crivelli (Pirro) e Giacomo Guglielmi (Darete), bassi Pio Botticelli (Calcante) e Carlo Angrisani (Ulisse)} - Biblio: 01
> 24 Gennaio 1811, Giovedì
prima rappresentazione nel Théâtre de la Cour du Palais des Tuileries di Parigi di "Pyrrhus" ("Pirro", "Pirro re di Epiro") R.1.72, dramma serio per musica (revisione) in 2 atti e 28 scene di Giovanni Paisiello, libretto di Giovanni De Gamerra {soprani Francesca Festa Maffei (Polissena), "en travesti" Marianna Zardi (Eleno) e Anne Gertrude Sophie Goria (Climene), tenori Gaetano Crivelli (Pirro) e Giacomo Guglielmi (Darete), bassi Pio Botticelli (Calcante) e Carlo Angrisani (Ulisse)} e ripresa di un ballo di Pierre Gabriel Gardel, soggetto e coreografia del compositore (alla presenza di Napoleone I) - Biblio: 55-229
> 26 Dicembre 1814, Lunedì
première nel Teatro Re di Milano di "Evellina", melodramma eroico (opera seria) in 2 atti e 26 scene di Carlo Coccia, libretto di Gaetano Rossi, dirige Ferdinando Gesuita (1° violino), maestra al cembalo Paola Brambilla, maestra di balletto Elena Bossi {soprani Maria Ester Mombelli (Evellina) e Barbara Zampini (Corala), contralto "en travesti" Marianna "Anna" Mombelli (Edegardo), tenori Luigi Giovanola (Dauro) e Alessandro Mombelli (Sermondo), basso Pio Botticelli (Aldano), ballerine Luigia Demartini, Rachele Corticelli, Carlotta Martelli, ballerini Francesco Perelli, Enrico Fidanza, Filippo Aimi, Giovanni Lavalle, Alessandro Borsi} - Biblio: 65-55
> 18 Febbraio 1815, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Re di Milano di "La distruzione di Gerusalemme" ("Sedecia ossia La distruzione di Gerusalemme"), dramma (oratorio) sacro per musica in 2 atti di Pietro Carlo Guglielmi, libretto di Antonio Simeone Sografi, scenografia di Giovanni Pedroni {soprani Maria Ester Mombelli (Semira), "en travesti" Luigia Pantini (Manasse) e Anna Mombelli (Naballe), tenori Tommaso Berti (re Nabuccodonosore) e Domenico Mombelli (re Sedecia), bassi Gaetano Marconi (Rabsace) e Pio Botticelli (Geremia)} - Biblio: 229
> 15 Maggio 1815, Lunedì
premières nel Teatro alla Scala di Milano di "Il mistico omaggio", cantata in 1 parte di Vincenzo Federici e Ferdinando Orlandi, libretto di Vincenzo Monti, scenografia di Alessandro Sanquirico {mezzosoprano Elisabetta Gafforini (Semira), contralto Carolina Bassi-Manna "la Napoletana" (Concordia), tenore Diomiro Tramezzani (Alceo), basso profondo Pio Botticelli (Genio dell´Austria)} e di un ballo analogo di Ferdinando Pontelibero, soggetto e coreografia di Pietro Angiolini (alla presenza dell´arciduca Giovanni d´Austria) - Biblio: 115-154-229
> 12 Gennaio 1817, Domenica
première nel Real Teatro Carolino di Palermo di "Nina ossia La pazza per amore", dramma giocoso per musica in 2 atti di Manuel García, libretto di anonimo, regia di Onofrio Trapani e Giambattista Giambruno {soprani Girolama Dardanelli-Corradi (Nina), Anna Moglia (Susanna), Orsola Pellizza (Eurilla) e Speranza Farina (Elisa), tenore Luigi [Lodovico] Sirletti (Lindoro), bassi Pio Botticelli (conte) e Valentino Camola (Giorgio)} - Biblio: 229
> 26 Dicembre 1819, Domenica
première nel Teatro San Samuele di Venezia di "Il falegname di Livonia o Pietro il Grande, czar di tutte le Russie" ("Pietro il Grande, Kzar delle Russie ossia Il falegname di Livonia"), opera buffa (melodramma burlesco) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto del marchese Gherardo Bevilacqua Aldobrandini (da Felice Romani e da Alexandre-Vincent Pineux-Duval: "Le menusier de Livonie ou Les illustres voyageurs"), scenografia di Francesco Bagnara {soprani Adelaide Raffi (Caterina) e Angela Maria Bertozzi Silvestri (Annetta), mezzosoprano Caterina Amati (madama Fritz), tenori Giovanni Battista Verger (Carlo) e Gaetano Rambaldi (Hondediski), bassi Pio Botticelli (Pietro il Grande), Luigi Martinelli (ser Cuccupis) e Giuseppe Guglielmini (Firman-Trombest)} - Biblio: 01-12-18
> 28 Ottobre 1820, Sabato
premières nel Teatro Carignano di Torino di "La schiava in Bagdad ossia Il papucciajo" ("La schiava di Bagdad"), dramma giocoso (melodramma) in 2 atti e 23 scene di Giovanni Pacini, libretto di Vincenzo Pezzi (da Felice Romani: "Il califfo e la schiava"), regia di Luigi Salomone, scenografia di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca {soprani Giuditta Pasta/Rosalia Pennetti (Zora) e Adelaide Cassago (Zulma), tenore Savino Monelli (Nadir), bassi Giovanni Battista Cipriani (Tamas), profondo Pio Botticelli (califfo), buffo Luigi Pacini (Mustafà) e Angelo Quadri (Rustano)} e di "L´amicizia tradita", ballo di Giacomo Serafini, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 01-03-154-229-359
> 26 Dicembre 1820, Martedì
premières nel Teatro alla Scala di Milano di "Fedra", melodramma serio in 2 atti di Johann Simon (Giovanni Simone) Mayr, libretto di Luigi Romanelli (da Jean Racine: "Phèdre"), dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Gaetano Bianchi, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprani "en travesti" Adelaide Tosi/Teresa Vendramini (Ippolito) e Marietta Castiglioni/Adelaide Cassago (Atide), mezzosoprano Teresa Belloc-Giorgi (Fedra), tenori Nicola Tacchinardi/Giuseppe Banfi (Teseo) e Pietro Gentili (Filocle), basso Pio Botticelli (Teramene)}; di "Le Sabine in Roma", balletto di P.Lichtenthal, soggetto e coreografia di Salvatore Viganò e di "La calzolaia e la contessa", balletto di Urbano Garzia, soggetto e coreografia del compositore - [oppure Vincenzo Botticelli] - Biblio: 01-02-03-12-61-154
> 8 Febbraio 1821, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "La donna del lago", melodramma (1° versione) in 2 atti, 17 scene e 13 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Andrea Leone Tottola (da Walter Scott: "The Lady of the Lake"), scenografia di Alessandro Sanquirico {soprano Adelaide Cassago (Albina), contralto "en travesti" Benedetta Rosmunda Pisaroni (Malcolm), mezzosoprano Teresa Belloc-Giorgi (Elena), tenori Serafino Gentili (Giacomo V-Uberto), Nicola Tacchinardi (Rodrigo) e Castiglioni (Serano/Bertram), basso Pio Botticelli (Douglas)} - Biblio: 07
> 6 Marzo 1821, Martedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Emira, regina d´Egitto", melodramma serio in 2 atti di Giuseppe Mosca, libretto di N.Cervelli, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Carlo Salvioni, coreografia di Salvatore Viganò e Urbano Garzia (compositori), scenografia di Alessandro Sanquirico {soprano "en travesti" Adelaide Tosi/Lutgard Annibaldi (Tamosi) e Marietta Castiglioni/Adelaide Cassago (Mirza), mezzosoprano Teresa Belloc-Giorgi (Emira-Tarsite), tenori Nicola Tacchinardi/Giuseppe Banfi (Geronte) e Pietro Gentili (Emone), bassi Pio Botticelli (Manete-Setosi) e Paolo Rosignoli (Farrasio)} - [1792 per 03] - Biblio: 03-12-61-154
> 23 Aprile 1821, Lunedì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "L´uniforme", melodramma giocoso (opera eroicomica) in 3 atti di Joseph Weigl, libretto di Giuseppe Carpani, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro del coro Gaetano Terraneo, maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, scenografia di Alessandro Sanquirico {mezzosoprani Teresa Belloc-Giorgi (Giannina) e Carolina Sivelli (Sandra), tenori Domenico Donzelli (Bastiano), Carlo Poggial (cap.russo) e Pietro Gentili (gen.russo), bassi Nicola De Grecis (Giorgio), Pietro Vasoli (serg.Malpesta) e Pio Botticelli (maestro)} e première di "La presa di Babilonia", ballo istorico tragico di Francesco Clerico, soggetto e coreografia del compositore - Biblio: 61-220-229
> 15 Maggio 1821, Martedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "La sciocca per astuzia", melodramma buffo (opera comica) in 2 atti di Giuseppe Mosca, libretto di Luigi Romanelli, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Carlo Salvioni, coreografia di Francesco Clerico, scenografia di Alessandro Sanquirico {soprano Giuseppa Salvioni/Teresa De Giuli-Borsi (Fiammetta), mezzosoprani Teresa Belloc-Giorgi (Emilia) e Carolina Sivelli (Rosina), tenori Domenico Donzelli/Giovanni Carlo Berretta (Leandro), Pietro Gentili/Pietro Vasoli (Anselmo) e Carlo Salvatore Poggiali (Frontino), bassi Nicola De Grecis (Don Fabrizio) e Pio Botticelli (Tiberio)} - Biblio: 03-12-55-61-115-154-157
> 9 Giugno 1821, Sabato
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Elvira e Lucindo", melodramma semiserio in 2 atti e 19 scene di Joseph Hartmann Stuntz, libretto di Luigi Romanelli, dirige Alessandro Rolla (1° violino), maestro al cembalo Vincenzo Lavigna, maestro del coro Carlo Salvioni, scenografia di Alessandro Sanquirico {mezzosoprani Teresa Belloc-Giorgi/Angela Riva (Elvira) e Carolina Sivelli (Drusilla), tenori Domenico Donzelli/Giovanni Carlo Beretta (Lucindo), Carlo Salvatore Poggiali (Prosdocimo/Astolfo) e Pietro Gentili (Almuzir/Valerio), bassi Pio Botticelli (Gusmano) e Nicola De Grecis/Pietro Vasoli (Vafrino)} e di un ballo di Francesco Clerico, soggetto e coreografia del compositore (inaugurazione del nuovo sipario del pittore Monticelli: "La scienza e le arti che...") - Biblio: 12-61-154-229
> 13 Aprile 1822, Sabato
prima rappresentazione nel Kärntnertor Theater di Vienna di "Zelmira", dramma serio per musica (2° versione) in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Andrea Leone Tottola, aggiunte di Giuseppe Carpani (da Pierre-Laurent Buirette "Dormont de Belloy": "Zélmire"), dirige Joseph Weigl {soprano Isabella Angela Colbran (Zelmira), contralto Fanny Eckerlin (Emma), tenori Giovanni David (Ilo), Andrea Nozzari (Antenore) e Giacomo Rauscher (Eacide), bassi Pio Botticelli (Leucippo), Antonio Ambrogi "Chizziol" (Polidoro) e Massimo Orlandini (Gran sacerdote)} - Biblio: 08-01-119
> 20 Luglio 1822, Sabato
ventesima rappresentazione nel Kärntnertor Theater di Vienna di "Zelmira", dramma serio per musica (2° versione) in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Andrea Leone Tottola (da Pierre-Laurent Buirette "Dormont de Belloy": "Zélmire"), dirige Joseph Weigl {soprano Isabella Angela Colbran (Zelmira), contralto Fanny Eckerlin (Emma), tenori Giovanni David (Ilo), Andrea Nozzari (Antenore) e Giacomo Rauscher (Eacide), bassi Pio Botticelli (Leucippo) e Antonio Ambrogi "Chizziol" (Polidoro)} - Biblio: 119
> 12 Gennaio 1823, Domenica
première (per il compleanno di Ferdinando I) nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Sesostri", balletto storico in 5 atti di Luigi Carlini, soggetto e coreografia di Salvatore Taglioni e Pietro Hus {ballerina Maria Conti (Artenice), ballerini Auguste-Armand Vestris (Sesostri), Antonio Guerra (Amasi) e Alfonso Demasier (Fanete/Orgonte)} e prima rappresentazione di "I cavalieri del nodo", dramma per musica in 1 atto di Stefano Pavesi, libretto di Giovanni Federico Schmidt, scenografia di Francesco Tortolj {soprani Girolama Dardanelli-Corradi (Erminia) e Marietta Manzi De Rosa Zambelli (Eleonora), contralto Adèle Chaumel "Adelaide Comelli-Rubini" (Giovanna I), tenori Andrea Nozzari (Roberto di Costanzo), Domenico Donzelli (Raimondo Caraffa della Spina), Giovanni Battista Rubini (re Luigi) e Gaetano Chizzola (uffiziale), basso Pio Botticelli (Guglielmo Seripando)}, dirige Nicola Festa - Biblio: 03-84-154
> 2 Luglio 1823, Mercoledì
premières nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Alfredo il Grande", dramma per musica (melodramma serio) in 2 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Andrea Leone Tottola (da Bartolomeo Merelli), dirige Nicola Festa, scenografia di Antonio Niccolini e Francesco Tortolj {soprani Elisabetta Ferron (Amalia) e Gaetana Gorini (Margherita), contralto Anna Maria Cecconi (Enrichetta), tenori Andrea Nozzari (Alfredo) e Gaetano Chizzola (Rivers), bassi Pio Botticelli (Eduardo), Massimo Orlandini (Guglielmo) e Michele Benedetti (Atkins)} e di "Atide e Cloe", balletto di Luigi Carlini, soggetto e coreografia di Salvatore Taglioni - [29 giugno per 84, Giuseppe Fioravanti (), Filippo Galli ()] - Biblio: 01-03-04-12-18-84-154
> 13 Novembre 1823, Giovedì
prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Il falegname di Livonia", dramma semiserio con cori (melodramma, 2° versione) in 2 atti e 32 scene di Giovanni Pacini, libretto di Felice Romani (da Alexandre-Vincent Pineux-Duval: "Le menusier de Livonie ou Les illustres voyageurs"), dirige Nicola Festa, scenografia di Francesco Tortolj {soprano Francesca Fontemaggi (Sofia Mazepa), contralto Fanny Eckerlin (Catterina), mezzosoprano Francesca Cardini (madama Fritz), tenori Giovanni Battista Rubini (Pietro il Grande) e Nicola Mollo (Birman), bassi Pio Botticelli (Carlo Ordoski) e Antonio Bassi (cancelliere/magistrato)}
> 12 Gennaio 1824, Lunedì
prima esecuzione assoluta (per il compleanno di Ferdinando IV) nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Paride", dramma per musica in 2 atti di Pietro Casella, libretto di Francesco Muazzo {soprani Therese Wilhelmina Fischer-von Welden (Enone) e Teresa Menghini (Creusa), basso Filippo Galli (Priamo), sopranista Giovanni Battista Velluti (Alessandro-Paride), contraltista Giuseppe Tassini (Cleante), tenore Alessandro Roessler [Röysler] (Eumede)}; di "La fondazione di Partenope", cantata per voci e orchestra di vari compositori, testo di § {soprani Joséphine Fodor-Mainvielle, Gaetana Gorini, Elisabetta Ferron, Santina Ferlotti Sangiorgi, Francesca Fontemaggi, Giacinta Guidi Canonici e Girolama Dardanelli-Corradi, contralti Adèle Chaumel "Adelaide Comelli-Rubini", Fanny Eckerlin, Anna Maria Cecconi e Raffaella de Bernardis, mezzosoprano Francesca Cardini, tenori Andrea Nozzari, Giovanni David, Giovanni Battista Rubini, Pietro Bolognesi, Giuseppe Ciccimarra e Gaetano Chizzola, bassi Luigi Lablache, Giovanni Battista Di Franco, Michele Benedetti, Giovanni Pace, Antonio Bassi, Francesco Sparano e Pio Botticelli}; di "Zemira e Azor", balletto di Lorenzo Panzieri e di "Il fantasma", balletto di Lorenzo Panzieri, soggetti e coreografie del compositore, dirige Nicola Festa, scenografie di Domenico Chelli - Biblio: 84-154
> 12 Luglio 1825, Martedì
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il matrimonio segreto", melodramma giocoso (opera buffa, 2° versione) in 2 atti, 5 quadri e 27 scene di Domenico Cimarosa, libretto di Giovanni Bertati (da George Colman sr. & David Garrick: "The Clandestine Marriage", da Marie-Jeanne Laboras de Mezières-Riccoboni: "Sophie ou Le mariage caché" e dal visconte Joseph-Alexandre Pierre de Ségur: "Le mariage clandestin"), dirige Antonio Cammerra (1° violino), maestro del coro Luigi Carcano, scenografia di Francesco Bagnara {soprani leggero coloratura Girolama Dardanelli-Corradi (Carolina) e leggero soubrette Adèle Chaumel "Adelaide Comelli-Rubini" (Elisetta), contralto leggero-buffo Catterina Steffanuti (Fidalma), tenore lirico-leggero Giovanni Rubini (Paolino), baritono lirico-leggero Pio Botticelli (conte Robinson), basso buffo Nicola Bassi (Geronimo)} - Biblio: 65
> 14 Luglio 1825, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "La Cenerentola ossia La cova cenere" ("La Cenerentola ossia La bontà in trionfo"), melodramma giocoso in 2 atti e 4 quadri di Gioachino Rossini, libretto di Jacopo Ferretti (da Charles-Guillaume Étienne: "Cendrillon", da Francesco Fiorini: "Agatina" e da Charles Perrault: "Cendrillon ou La petite pantoufle de verre"), dirige Antonio Cammerra (1° violino), maestro del coro Luigi Carcano, scenografia di Francesco Bagnara {soprani Girolama Dardanelli-Corradi (Clorinda), lirico-coloratura Adèle Chaumel "Adelaide Comelli-Rubini" (Angelina-Cenerentola) e Maddalena Masini (Tisbe), tenore Giovanni Rubini (Ramiro), bassi lirico Pio Botticelli (Dandini), serio Giovanni Battista Di Franco (Alidoro) e buffo Nicola Bassi (Don Magnifico)} - Biblio: 65
> 20 Luglio 1825, Mercoledì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Elisabetta regina d´Inghilterra", dramma per musica in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Giovanni Federico Schmidt (da Carlo Federici: "Il paggio di Leicester" e da Sophia Lee: "The Recess"), dirige Antonio Cammerra (1° violino), maestro del coro Luigi Carcano, scenografia di Francesco Bagnara {soprani Adèle Chaumel "Adelaide Comelli-Rubini" (Elisabetta) e Girolama Dardanelli-Corradi (Matilde), contralto "en travesti" Catterina Steffanuti (Enrico), tenori Giovanni Rubini (Leicester) e Giacomo Rauscher (Norfolk), basso Pio Botticelli (Guglielmo)} - Biblio: 65

Vai alla pagina: 1 | 2 |