L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 183

< Precedente
Pagina 5 di 8
Successiva >

> 8 Dicembre 1936, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Nerone", opera in 3 atti e 4 quadri di Pietro Mascagni (sugli abbozzi di "Vistilia"), libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti (da Pietro Cossa), dirige il compositore, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Camillo Parravicini {soprani Lina Bruna Rasa (Atte) e Margherita Carosio/Hilde Reggiani (Egloge), tenori Aureliano Pertile (Nerone), Adelio Zagonara (Icelo), Nino Mazziotti (Faonte), Giuseppe Nucci (Nevio) e Salvatore Romano (pastore), baritoni Apollo Granforte (Menecrate), Saturno Meletti (Epafrodito) e Titta Ruffo (Vinicio), bassi Gino Conti (Clivio Rufo), Giacomo Vaghi (Basilio), Ernesto Dominici (Petronio), Luciano Donaggio (Mucrone) e Bruno Sbalchiero (Eulogio)} - Biblio: 69
> 22 Dicembre 1936, Martedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Alberto Scaioli {soprano lirico drammatico Gina Cigna/Maria Pedrini (Aida), mezzosoprani drammatico Ninì Giani (Amneris) e Maria Huder (sacerdotessa), tenori lirico Francesco Merli/Aureliano Pertile (Radamès) e Adelio Zagonara (messaggero), baritono eroico Armando Borgioli (Amonasro), bassi Ernesto Dominici (Re) e serio Giacomo Vaghi (Ramfis)} - Biblio: 69
> 26 Dicembre 1936, Sabato
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Lohengrin" WWV.75, opera romantica in 3 atti e 4 quadri di Richard Wagner, libretto del compositore (da Wolfram von Eschenbach: "Parzival", da Konrad von Kürzburg: "Der Schwanenkavalier" e da Albrecht von Scharfenberg: "Der junge Titurel"), traduzione italiana di Salvatore Marchesi de Castrone della Rajata, dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato, scenografia di Duilio Cambellotti e Ettore Polidori {soprano lirico Franca Somigli (Elsa), mezzosoprano drammatico Ebe Stignani (Ortruda), tenori lirico Beniamino Gigli (Lohengrin), Adelio Zagonara (1°nobile) e Antonio Giusti (2°nobile), baritoni eroico Armando Borgioli (Federico di Telramondo), lirico Giuseppe Taddei (araldo), Mario Bianchi (3°nobile) e Filippo Conti (4°nobile), basso Giacomo Vaghi (Enrico l´Uccellatore), mimo (Goffredo)} - Biblio: 69
> 2 Gennaio 1937, Sabato
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Manon", opera comica in 5 atti e 6 quadri (1.Il cortile di un´osteria ad Amiens, 2.L´appartamento di Des Grieux e Manon a Parigi, 3/1.La passeggiata al Cours-la-Reine, 3/2.Parlatorio del seminario di San Sulpizio, 4.L´hôtel di Transilvania, 5.La strada di Le Havre) di Jules Massenet, libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille (da Antoine-François Prévost d´Exiles: "Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut"), traduzione italiana di Angelo Zanardini, dirige Oliviero De Fabritiis, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Marcello Govoni, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Camillo Parravicini {soprani lirico-coloratura Pia Tassinari (Manon), lirico Anna Marcangeli (Poussette), mezzosoprani soubrette Edmea Limberti (Rosette), soubrette Maria Huder (Javotte) e lirico Anna Maria Mariani (fantesca), tenori lirico-eroico Beniamino Gigli (cavaliere Des Grieux), buffo Alessio De Paolis (Guillot) e Antonio Giusti (1°guardia/1°giocatore), baritoni lirico Emilio Ghirardini (sergente Lescaut), lirico Saturno Meletti (De Brétigny), buffo Adolfo Pacini (oste) e Millo Marucci (2°guardia/2°giocatore), basso serio Giacomo Vaghi (conte Des Grieux)} - Biblio: 69
> 30 Gennaio 1937, Sabato
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Boris Godunov" op.58, dramma musicale popolare (5° versione) in 1 prologo, 4 atti e 9 quadri di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), orchestrazione di Pavel Aleksandrovich Lamm, libretto del compositore (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e Nikolaj Mikhajlovich Karamzin: "Istorija gosudarstva rossijskogo"/"Storia dello stato russo"), traduzione italiana di Mikhail Osipovich "Michel Delines" e Enrico Palermi, dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato e Oscar Saxida Sassi, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Nicola Benois {soprano lirico Claudia Saghin (Xenia), mezzosoprani drammatico Ebe Stignani/Gilda Alfano (Marina), lirico "en travesti" Palmira Vitali-Marini (Teodoro), buffo Edmea Limberti (nutrice) e buffo Agnese Dubbini (ostessa), tenori eroico Alessio De Paolis (Vassili Sciuisky), lirico Ettore Parmeggiani (Grigori-Dmitrij), buffo Antonio Giusti (Missail), leggero Adelio Zagonara (Innocente), Nino Mazziotti (boiardo) e Antonio Lonardi (Krusciof), baritoni di carattereSaturno Meletti/Mario Bianchi (Andrej Scielkalof), bassi eroico Giacomo Vaghi (Boris Godunov), Titta Ruffo (Lavickij), serio Fernando Autori (Pimen/Rangoni), buffo Salvatore Baccaloni (Varlaam), Giuseppe Taddei (Cerniakowsky/Nikitich) e Bruno Sbalchiero (guardia frontiera/voce interna/Mitiuscia)} - Biblio: 69
> 2 Marzo 1937, Martedì
replica nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Manon", opera comica in 5 atti e 6 quadri (1.Il cortile di un´osteria ad Amiens, 2.L´appartamento di Des Grieux e Manon a Parigi, 3/1.La passeggiata al Cours-la-Reine, 3/2.Parlatorio del seminario di San Sulpizio, 4.L´hôtel di Transilvania, 5.La strada di Le Havre) di Jules Massenet, libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille (da Antoine-François Prévost d´Exiles: "Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut"), traduzione italiana di Angelo Zanardini, dirige Oliviero De Fabritiis, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Marcello Govoni, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Camillo Parravicini {soprani lirico-coloratura Iris Adami-Corradetti (Manon), lirico Anna Marcangeli (Poussette), mezzosoprani soubrette Edmea Limberti (Rosette), soubrette Maria Huder (Javotte) e lirico Anna Maria Mariani (fantesca), tenori lirico-eroico Giovanni Manurita (cavaliere Des Grieux), buffo Alessio De Paolis (Guillot) e Antonio Giusti (1°guardia/1°giocatore), baritoni lirico Emilio Ghirardini (sergente Lescaut), lirico Saturno Meletti (De Brétigny), buffo Adolfo Pacini (oste) e Millo Marucci (2°guardia/2°giocatore), basso serio Giacomo Vaghi (conte Des Grieux)} - Biblio: 69
> 13 Marzo 1937, Sabato
replica nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Manon", opera comica in 5 atti e 6 quadri (1.Il cortile di un´osteria ad Amiens, 2.L´appartamento di Des Grieux e Manon a Parigi, 3/1.La passeggiata al Cours-la-Reine, 3/2.Parlatorio del seminario di San Sulpizio, 4.L´hôtel di Transilvania, 5.La strada di Le Havre) di Jules Massenet, libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille (da Antoine-François Prévost d´Exiles: "Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut"), traduzione italiana di Angelo Zanardini, dirige Oliviero De Fabritiis, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Marcello Govoni, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Camillo Parravicini {soprani lirico-coloratura Iris Adami-Corradetti (Manon), lirico Anna Marcangeli (Poussette), mezzosoprani soubrette Edmea Limberti (Rosette), soubrette Maria Huder (Javotte) e lirico Anna Maria Mariani (fantesca), tenori lirico-eroico Bruno Landi (cavaliere Des Grieux), buffo Alessio De Paolis (Guillot) e Antonio Giusti (1°guardia/1°giocatore), baritoni lirico Saturno Meletti (sergente Lescaut), lirico Mario Bianchi (De Brétigny), buffo Adolfo Pacini (oste) e Millo Marucci (2°guardia/2°giocatore), basso serio Giacomo Vaghi (conte Des Grieux)} - Biblio: 69
> 15 Aprile 1937, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Il Guarany", opera-ballo in 4 atti di Antônio Carlos Gomes, libretto di Antonio Enrico Scalvini e Carlo D´Ormeville (da José Martiniano de Alencar: "O Guarani"), dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Ettore Polidori e Angelo Alessandrini {soprano Attilia Archi (Cecilia), tenori Adelio Zagonara (Don Alvaro), Nino Mazziotti (Ruy-Bento) e Beniamino Gigli (Pery), baritoni Mario Basiola sr. (Gonzales) e Filippo Conti (Pedro), bassi Giacomo Vaghi (Cacique), Ernesto Dominici (Don Antonio de Mariz) e Bruno Sbalchiero (Alonso)} - Biblio: 69
> 17 Aprile 1937, Sabato
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Lucia di Lammermoor", melodramma tragico in 3 atti (parte 1° "La partenza": 1 atto, parte 2° "Il contratto nuziale": 2 atti) e 7 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Walter Scott: "The Bride of Lammermoor", da Giuseppe Balocchi "Le nozze di Lammermoor", da Calisto [Callisto] Bassi & Pietro Beltrame: "La fidanzata di Lammermoor" e da Victor-Henry-Joseph-Brahain Ducange), dirige Oliviero De Fabritiis, regia di Bruno Nofri e Oscar Saxida Sassi, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Nicola Benois {soprano drammatico coloratura Toti Dal Monte (Lucia), mezzosoprano Maria Huder (Alisa), tenori lirico-eroico Nino Mazziotti (Arturo Buklaw), lirico Beniamino Gigli (Edgardo) e lirico Adelio Zagonara (Normanno), baritono lirico Giuseppe Manacchini (Enrico Ashton), basso serio Giacomo Vaghi/Ernesto Dominici (Raimondo)} e replica di "Francesca da Rimini" op.6, opera tragica in 4 atti e 5 quadri di Riccardo Zandonai, libretto di Tito II Ricordi (da Gabriele D´Annunzio), dirige Vincenzo Bellezza, regia di Marcello Govoni, scenografia di Pieretto Bianco e Alfredo Furiga {soprani lirico spinto Gilda Dalla Rizza (Francesca), Anna Marcangeli (Garsenda) e Maria Concetta Zama (Samaritana), mezzosoprani Edmea Limberti (Altichiara), Giulia Charol (schiava Smaragdi), Maria Esposito (Biancofiore) e Maria Huder (Donella), tenori lirico Galliano Masini (Paolo), Adelio Zagonara (Malatestino), buffo Antonio Giusti (Toldo Berardengo) e Antonio Lonardi (torrigiano/prigioniero), baritoni Luigi Montesanto (Gianciotto), Millo Marucci (balestriere) e Saturno Meletti (Ostasio), basso Adolfo Pacini (giullare)}, maestro del coro Giuseppe Conca - Biblio: 69
> 21 Maggio 1937, Venerdì
prima rappresentazione nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Cyrano di Bergerac", commedia eroica in 4 atti e 5 quadri di Franco Alfano, libretto di Henri Cain (da Edmond Rostand), adattamento ritmico e traduzione italiana di Cesare Meano e Filippo Brusa, dirige Tullio Serafin, regia di Carlo Piccinato, coreografia di Paul Petroff, scenografia di Héctor Basaldúa {soprani Franca Somiglii (Rossana), María Malberti (Lisa) e Lucy Ritter (suora), mezzosoprano Sara César (governante/suor Marta), tenori Pedro Mirassou (Cyrano), Pedro Capo (2°sentinella/Montfleury), Orlando Martignoni (1°sentinella) e Alessio De Paolis (Cristiano), baritoni Víctor Damiani (De Guiche), Filippo [Felipe] Romito (Ragueneau), Fernando Traverso (ufficiale/moschettiere) e Vittorio Bacciato (De Valvert), bassi Giacomo Vaghi (Carbon), Joaquín Alsina (Le Bret), Francisco Gago (Lignière) e Juan Cairo (cuoco)} - Biblio: 265
> 25 Maggio 1937, Martedì
ripresa nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Il barbiere di Siviglia" ("El barbero de Sevilla"), dramma giocoso (melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Tullio Serafin, regia di Marcello Govoni, scenografia di Alfredo Guttero {soprano lirico coloratura Margherita Carosio/Hilde Reggiani (Rosina), mezzosoprano Emma Brizzio (Berta), tenori lirico Bruno Landi (Almaviva) e Nello Palai (uffiziale), baritoni lirico Carlo Galeffi/Víctor Damiani (Figaro), Eugenio Dall´Argine ( Fiorello) e buffo Filippo [Felipe] Romito (Don Bartolo), basso serio profondo Giacomo Vaghi (Don Basilio)} - Biblio: 265
> 1 Giugno 1937, Martedì
ripresa nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Mignon", opera comica (2° versione) in 3 atti, 5 quadri e 16 numeri di Ambroise Thomas, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da Wolfgang Goethe: "Wilhelm Meisters Lehrjahre"), traduzione italiana di Giuseppe Zaffira, dirige Tullio Serafin, regia di Marcello Govoni, coreografia di Paul Petroff, scenografia di Héctor Basaldúa {soprano leggero coloratura Margherita Carosio/Hilde Reggiani (Filina), mezzosoprani coloratura Gianna Pederzini (Mignon) e buffo "en travesti" Emma Brizzio (Federico), tenori leggero Bruno Landi (Guglielmo Meister) e Alessio De Paolis (Laerte), baritono Eugenio Dall´Argine (Giarno), basso Giacomo Vaghi (Lotario)} - Biblio: 265
> 2 Luglio 1937, Venerdì
ripresa nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Tullio Serafin, regia di Carlo Piccinato, coreografia di Paul Petroff, scenografia di Héctor Basaldúa {soprani lirico drammatico Maria Caniglia (Aida) e Maria Malberti (sacerdotessa), mezzosoprano drammatico Fanny Anitúa/Sara César (Amneris), tenori lirico Giacomo Lauri-Volpi/Pedro Mirassou (Radamès) e Nello Palai (messaggero), baritono eroico Víctor Damiani/Marcelo Urízar (Amonasro), bassi Grigori Melnik/Joaquín Alsina (Re) e serio Giacomo Vaghi/Horacio González Alisedo (Ramfis)} - Biblio: 265
> 27 Luglio 1937, Martedì
ripresa nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s´amuse"), dirige Tullio Serafin, regia di Marcello Govoni, coreografia di Paul Petroff, scenografia di Héctor Basaldúa {soprani lirico coloratura Vita Bovy/Margherita Carosio (Gilda), Carmen de la Vega (contessa Ceprano) e Lucy Ritter (paggio), mezzosoprani Mary Capdevila (Giovanna) e buffo Conchita Velázquez (Maddalena), tenori lirico Giacomo Lauri Volpi/Bruno Landi (duca di Mantova) e buffo Nello Palai (Matteo Borsa), baritoni lirico Carlo Galeffi (Rigoletto), Eugenio Dal’Argine (Ceprano) e Umberto Antonelli (usciere), bassi Horacio González Alisedo (Marullo), Joaquín Alsina (Monterone) e serio Giacomo Vaghi (Sparafucile)} - Biblio: 265
> 3 Agosto 1937, Martedì
ripresa nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Il trovatore" ("El trovador"), melodramma (2° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), completato da Leone Emmanuele Bardare, dirige Tullio Serafin, regia di Georg Pauly {soprano drammatico coloratura Maria Caniglia/Sara Menkes (Leonora), mezzosoprani drammatico Fanny Anitúa (Azucena) e Mary Capdevila (Ines), tenori lirico Giacomo Lauri Volpi (Manrico), buffo Nello Palai (Ruiz) e Luis Santoro (messo), baritoni lirico Carlo Galeffi/Carlos Ramírez (conte di Luna) e Umberto Antonelli (vecchio zingaro), basso profondo Giacomo Vaghi/Horacio González Alisedo (Ferrando)} - Biblio: 265
> 6 Agosto 1937, Venerdì
ripresa nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Falstaff", commedia lirica (2° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Tullio Serafin, regia di Marcello Govoni, scenografia di Robert Kautsky {soprani leggero-lirico coloratura Isabel Marengo (Nannetta) e drammatico coloratura Editha Fleischer (Alice Ford), mezzosoprani Fanny Anitúa (Mrs.Quickly) e buffo Conchita Velázquez (Meg Page), tenori leggero-lirico Koloman von Pataky (Fenton), buffo Alessio De Paolis (Bardolfo) e Nello Palai (Cajus), baritono buffo Víctor Damiani (Ford), bassi eroico Salvatore Baccaloni (John Falstaff) e buffo Giacomo Vaghi (Pistola)} - Biblio: 265
> 8 Dicembre 1937, Mercoledì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Il trovatore", melodramma (1° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato, scenografia di Alberto Scaioli {soprano drammatico coloratura Maria Caniglia (Leonora), mezzosoprano drammatico Ebe Stignani (Azucena) e Maria Huder (Ines), tenori lirico Giacomo Lauri-Volpi (Manrico), buffo Nino Mazziotti (Ruiz) e Aldo Ferracuti (messo), baritono lirico Mario Basiola sr. (conte di Luna), bassi profondo Giacomo Vaghi (Ferrando) e Gino Conti (vecchio zingaro)} - Biblio: 69
> 12 Dicembre 1937, Domenica
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "L´africana" ("L´africaine", "Vasco de Gama"), grand-opera (opera-ballo) in 5 atti, 25 scene e 22 numeri di Giacomo Meyerbeer (completata e rivista in 26 scene da François-Joseph Fétis), libretto di Eugène Scribe (adattato da Charlotte Birsch-Pfeiffer e Camille Du Locle), dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Marcello Govoni, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Mario Pompei e Ettore Polidori {soprani Licia Albanese (Inès), drammatico Maria Caniglia (Sélika) e Anna Marcangeli (Anna), tenori eroico Beniamino Gigli (Vasco De Gama), Aldo Ferracuti (1°sacerdote), Salvatore Romano (usciere) e Alessio De Paolis (Don Alvaro), baritono Mario Basiola sr. (Nélusko), bassi Ernesto Dominici (Don Diego), Giulio Tomei (Don Pédro), Giacomo Vaghi (Gran sacerdote/grande Inquisitore), Giuseppe Taddei (2°sacerdote) e Gino Conti (3°sacerdote)} - Biblio: 69
> 15 Febbraio 1938, Martedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d´Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henri Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Oliviero De Fabritiis, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Marcello Govoni, scenografia di Camillo Parravicini {soprani lirico Pia Tassinari (Mimì) e lirico coloratura-soubrette Adriana Perris (Musetta), tenori lirico Giacomo Lauri-Volpi (Rodolfo) e Antonio Giusti (Parpignol), baritoni lirico Emilio Ghirardini (Marcello) e buffo Giuseppe Taddei (Schaunard), bassi serio-profondo Giacomo Vaghi (Colline), buffo Adolfo Pacini (Benoît/Alcindoro), Millo Marucci (sergente) e Gino Conti (doganiere)} - Biblio: 69
> 19 Febbraio 1938, Sabato
riprese nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Lo straniero", dramma lirico in 2 atti di Ildebrando Pizzetti, libretto del compositore, scenografia di Nicola Benois {soprano Stella Roman (Maria), tenori Fiorenzo Tasso (straniero), Nino Mazziotti (Falco) e Adelio Zagonara (Rosso), baritoni Apollo Granforte (Scedeùr), Tito Gobbi (Esaù) e Filippo Conti (vecchio), bassi Giacomo Vaghi (re Hanóch), Ernesto Dominici (Pietra) e Bruno Sbalchiero (vecchione)} e di "Gli uccelli", azione coreografica (balletto) in 1 atto (dalla Suite P.154 in 5 tempi per piccola orchestra) di Ottorino Respighi, soggetto e scenografia di Claudio Guastalla, coreografia di Boris Romanov {ballerine Attilia Radice (uccello meraviglioso/colomba), Mirdza Kalnins (gallina) e Ada Spicchiesi (pipistrello), ballerini Filippo Morucci (colombo) e Giuseppe Morresi (gallo)}, dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato - Biblio: 69
> 26 Febbraio 1938, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas "père": "Intrigue et amour"), dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato, scenografia di Gianni Vagnetti e Donatello Bianchini {soprano drammatico coloratura Maria Caniglia (Luisa), mezzosoprani drammatico Gilda Alfano (Federica d´Ostheim) e Maria Huder (Laura), tenori lirico Giacomo Lauri-Volpi (Rodolfo) e Adelio Zagonara (contadino), baritono di carattere Armando Borgioli (Miller), bassi profondo Giacomo Vaghi (conte Walter) e profondo di carattere Giulio Tomei (Wurm)} - Biblio: 69
> 13 Marzo 1938, Domenica
replica nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Luisa Miller", melodramma tragico in 3 atti (1.L´amore, 2.L´intrigo, 3.Il veleno), 7 quadri e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Friedrich Schiller: "Kabale und Liebe" e da Alexandre Dumas "père": "Intrigue et amour"), dirige Tullio Serafin, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Carlo Piccinato, scenografia di Gianni Vagnetti e Donatello Bianchini {soprano drammatico coloratura Maria Caniglia (Luisa), mezzosoprani drammatico Gilda Alfano (Federica d´Ostheim) e Maria Huder (Laura), tenori lirico Giacomo Lauri-Volpi (Rodolfo) e Adelio Zagonara (contadino), baritono di carattere Giuseppe Manacchini (Miller), bassi profondo Giacomo Vaghi (conte Walter) e profondo di carattere Giulio Tomei (Wurm)} - Biblio: 69
> 22 Marzo 1938, Martedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Vincenzo Bellezza, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Marcello Govoni, scenografia di Camillo Parravicini {soprano lirico coloratura Margherita Carosio (Rosina), mezzosoprano Agnese Dubbini (Berta), tenore lirico Tito Schipa/Bruno Landi (Almaviva) e Adelio Zagonara (uffiziale), baritono lirico Carlo Galeffi (Figaro), bassi buffo Filippo Romito (Don Bartolo), serio profondo Giacomo Vaghi (Don Basilio), Mario Bianchi (Fiorello) e Millo Marucci (Ambrogio)} - Biblio: 69
> 26 Marzo 1938, Sabato
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "Un ballo in maschera", melodramma tragico in 3 atti, 6 quadri e 17 scene di Giuseppe Verdi, libretto (versione "di Boston") di Antonio Somma (da Eugène Scribe: "Gustave III ou Le bal masqué"), coreografia di Boris Romanov {soprano drammatico Gina Cigna (Amelia), contralti leggero-lirico coloratura "en travesti" Liana Grani (Oscar) e drammatico Gilda Alfano/Giulia Charol (Ulrica), tenori lirico Beniamino Gigli (Riccardo di Warwick), Adelio Zagonara (giudice) e Antonio Giusti (servo), baritono Armando Borgioli (Renato), bassi di carattere Mario Bianchi/Giuseppe Taddei (Silvano), Giulio Tomei (Samuel) e Ernesto Dominici (Tom)} e replica di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini) {soprano lirico coloratura Gianna Perea Labia (Rosina), mezzosoprano Agnese Dubbini (Berta), tenore lirico Giulio Gari (Almaviva) e Adelio Zagonara (uffiziale), baritono lirico Carlo Galeffi (Figaro), bassi buffo Filippo Romito (Don Bartolo), serio profondo Giacomo Vaghi (Don Basilio), Mario Bianchi (Fiorello) e Millo Marucci (Ambrogio)}, dirige Vincenzo Bellezza, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Marcello Govoni, scenografia di Camillo Parravicini - Biblio: 69
> 31 Marzo 1938, Giovedì
ripresa nel Teatro Reale dell´Opera di Roma di "La Gioconda", melodramma (5° versione definitiva) in 4 atti (1.La bocca dei leoni, 2.Il rosario, 3.Ca´ d´Oro, 4.Il canal orfano) e 2 balli (1.La furlana, 3.La danza delle ore) di Amilcare Ponchielli, libretto di Arrigo Boito "Tobia Gorrio" (da Victor Hugo: "Angelo, tyran de Padoue"), revisionato da Angelo Zanardini, dirige Oliviero De Fabritiis, maestro del coro Giuseppe Conca, regia di Bruno Nofri e Oscar Saxida Sassi, coreografia di Boris Romanov, scenografia di Camillo Parravicini e Alfredo Furiga {soprano lirico-drammatico Gina Cigna (Gioconda), contralto Gilda Alfano (cieca), mezzosoprano Ebe Stignani (Laura Adorno), tenori Beniamino Gigli (Enzo Grimaldo) e Antonio Giusti (Isèpo), baritono Armando Borgioli (Barnaba), bassi Giacomo Vaghi (Alvise Badoero), Bruno Sbalchiero (Zuàne), Gino Conti (cantore/barnabotto) e Millo Marucci (pilota)} - Biblio: 69

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |