L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 22

< Precedente
Pagina 1 di 1
Successiva >

> 6 Dicembre 1833, Venerdì
nasce a Torino il contralto e maestra di canto Barbara Marchisio - Biblio: 01-02-07-12
> 29 Dicembre 1858, Mercoledì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Semiramide", melodramma tragico in 2 atti e 24 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tragédie de Sémiramis") {soprano Carlotta Marchisio (Semiramide), contralti · (Azema) e "en travesti" Barbara Marchisio (Arsace), tenori · (Idreno) e · (Mitrane), bassi · (Assur), · (Oroe) e · (ombra di Nino)} - Biblio: 01-02
> 29 Gennaio 1859, Sabato
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide") {soprani drammatico coloratura Carlotta Marchisio (Norma), contralto drammatico Barbara Marchisio (Adalgisa), mezzosoprano · (Clotilde), tenori lirico-eroico · (Pollione) e · (Flavio), basso serio · (Oroveso)} - Biblio: 61
> 24 Marzo 1859, Giovedì
première nel Teatro alla Scala di Milano di "Il duca di Scilla", dramma lirico (opera seria) in 4 atti di Errico Petrella, libretto di Giovanni Peruzzini e Leone Fortis (da Victor Séjour: "Le fils de la nuit"), dirige Eugenio Cavallini (1° violino), concertatori Alberto Mazzucato e Giacomo Panizza, maestro del coro Pietro Lenotti, regia di Giovanni Peruzzini, scenografia di Filippo Peroni e Luigi Vimercati {soprano Carlotta Marchisio (Mirta di Fieramonte), mezzosoprano Linda Fiorio (Editta), contralto Barbara Marchisio (Giulia), tenori Emilio Pancani (Baldo) e Giacomo Radaelli (conte di Montefiore), baritono Luigi Merly (Manuello), bassi Raffaele Laterza (Petraccio), Giuseppe Bernasconi (Gisca) e Luigi Alessandrini (Gennaro)} - Biblio: 01-10-03-12-154-157
> 25 Dicembre 1859, Domenica
prime rappresentazioni nel Teatro Regio di Parma di "Semiramide", melodramma tragico in 2 atti e 24 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tragédie de Sémiramis"), dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini {soprani Carlotta Marchisio (Semiramide) e · (Azema), contralto "en travesti" Barbara Marchisio (Arsace), tenori Vincenzo Tartini (Idreno) e · (Mitrane), bassi Enrico Crivelli (Assur), Cesare Boccabadati (Oroe) e · (ombra di Nino)} e di "I bianchi ed i negri", azione storico-allegorica (ballo allegorico-fantastico, 2° versione) in 3 parti e 7 scene di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota, revisione di Giuseppe Bini, dirige Giuseppe Carlucci {ballerine Carolina Masini Mengoli (Angelina/genio dell´umanità), Carlotta Baroni (natura), Severina Casanova (Cloe) e Luigia Gaja (Delly/Mory), ballerini Carlo Foriani (), Odoardo Viganò (Legrey), Giuseppe Bini (Giorgio), Francesco Pontessi (Tom), Francesco Baratti (Sab), B.Tacca (Henry), Federico Belloni (Cristié), Antonio Vicentini (Sambo), Luigi Tuzza (banditore/Amerigo) e Antonio Rubiola (cacciatore di schiavi/Thompson)}, scenografie di Girolamo Magnani - Biblio: 77
> 26 Gennaio 1860, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Parma di "La battaglia di Legnano", tragedia lirica in 4 atti (1.È vivo!, 2.Barbarossa, 3.L´infamia, 4.Morire per la patria!) e 7 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano (da Joseph Méry: "La bataille de Toulouse"), dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini {soprano Carlotta Marchisio (Lida), contralto Barbara Marchisio (Imelda), tenori Agostino Pagnoni (Arrigo), Clemente Scannavino (1°console) e Ercole Braglia (araldo/scudiero), baritono Enrico Crivelli (Rolando), bassi Cesare Boccabadati (Barbarossa), Eugenio Monzani (Marcovaldo) e · (podestà di Como/2°console)} e replica di "I bianchi ed i negri", azione storico-allegorica (ballo allegorico-fantastico, 2° versione) in 3 parti e 7 scene di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota, revisione di Giuseppe Bini, dirige Giuseppe Carlucci {ballerine Carolina Masini Mengoli (Angelina/genio dell´umanità), Carlotta Baroni (natura), Severina Casanova (Cloe) e Luigia Gaja (Delly/Mory), ballerini Carlo Foriani (), Odoardo Viganò (Legrey), Giuseppe Bini (Giorgio), Francesco Pontessi (Tom), Francesco Baratti (Sab), B.Tacca (Henry), Federico Belloni (Cristié), Antonio Vicentini (Sambo), Luigi Tuzza (banditore/Amerigo) e Antonio Rubiola (cacciatore di schiavi/Thompson)}, scenografie di Girolamo Magnani - Biblio: 77
> 8 Febbraio 1860, Mercoledì
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Norma", tragedia lirica in 2 atti, 5 quadri e 14 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani ("Medea in Corinto", "La sacerdotessa d´Irminsul" e da Alexandre Soumet: "Norma ou L´infanticide"), dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini {soprani drammatico coloratura Carlotta Marchisio (Norma) e Marietta Spotti (Clotilde), contralto drammatico Barbara Marchisio (Adalgisa), tenori lirico Agostino Pagnoni (Pollione) e buffo Clemente Scannavino (Flavio), basso Cesare Boccabadati (Oroveso)} e replica di "Lo spirito maligno", ballo serio-fantastico in 5 atti (1 prologo e 4 parti: 1.ballabile degli insetti, II/2.brindisi e ballabile delle reminiscenze, III/3.passo a due, III/4.galoppe, III/5.terzetto di carattere, III/6.gran ballabile chinese, IV/7.ballabile delle nottole, IV/8.ridda infernale) di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota, dirige Giuseppe Carlucci {ballerina Carolina Masini Mengoli (), ballerini Carlo Foriani (Fraif), Odoardo Viganò (Convulso), Francesco Baratti (Marillo), Luigi Tuzza (custode carceri) e Antonio Rubiola (Kong-Kon)}, scenografie di Girolamo Magnani - Biblio: 77
> 24 Febbraio 1860, Venerdì
première (insuccesso) nel Teatro Regio di Parma di "Piccarda Donati", opera seria in 3 atti di Antonino Marchisio, libretto di Leopoldo Marenco, dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini, scenografia di Girolamo Magnani {soprano Carlotta Marchisio (Piccarda Donati), contralto Barbara Marchisio (Nella), tenori Agostino Pagnoni (Guidamonte de´ Cerchi) e Clemente Scannavino (Gualtiero), baritono Enrico Crivelli (Corso Donati), bassi Eugenio Monzani (Rosellino Della Tosa) e Cesare Boccabadati (Vieri de´ Cerchi)} - Biblio: 77
> 9 Luglio 1860, Lunedì
ripresa nel Théâtre de l´Académie Impériale de Musique (Opéra, Salle de la rue Le Peletier) di Parigi di "Sémiramis" ("Semiramide"), melodramma tragico in 2 atti di Gioachino Rossini (con adattamento e aggiunta di un balletto di Michele Carafa), libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tragédie de Sémiramis"), traduzione francese di Joseph Méry, con recitativi di Michele Carafa, dirige Louis Dietsch {soprano Carlotta Marchisio (Sémiramis), contralti · (Azema) e "en travesti" Barbara Marchisio (Arsace), tenori · (Idreno) e · (Mitrane), bassi Louis-Henri Obin (Assur), · (Oroe), Théodore-Jean-Joseph Coulon "Teodoro Coloni" () e · (ombra di Nino), Dufrène} - Biblio: 01-02-12
> 1 Gennaio 1861, Martedì
il compositore Gioachino Rossini termina a Parigi la partitura di "Le gittane" ("Il suon, le danze, il canto") per soprano (Carlotta Marchisio), contralto (Barbara Marchisio) e pianoforte (n.6 del I volume "Album italiano" in 12 brani per voci e pianoforte dai "Pechés de vieillesse" in 14 volumi) - Biblio: 04
> 1 Maggio 1862, Giovedì
prima rappresentazione nell´Her Majesty´s Theatre in the Haymarket di Londra di "Semiramide" ("Semiramis"), melodramma tragico in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tragédie de Sémiramis") {soprano Carlotta Marchisio (Sémiramis), contralti · (Azema) e "en travesti" Barbara Marchisio (Arsace), tenori · (Idreno) e · (Mitrane), bassi · (Assur), · (Oroe) e · (ombra di Nino)} - Biblio: 01-02-12
> 7 Febbraio 1863, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Apollo di Roma di "Don Alvaro" ("La forza del destino"), melodramma (1° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), dirige Emilio Angelini (1° violino), concertatore Eugenio Terziani, maestro del coro Pietro Dolfi, regia di Giuseppe Cencetti, scenografia di Tito Azzolini, Alessandro Bazzani, Felicioni e Giuseppe Ceccato {soprani drammatico Carlotta Marchisio (Leonora) e Francesca Quadri (Curra), contralto drammatico Barbara Marchisio (Preziosilla), tenori lirico-eroico Lodovico Graziani (Don Alvaro), buffo Gioacchino Ramoni (Melitone) e buffo Pietro Cassani (mastro Trabuco), baritono David Squarcia (Don Carlo di Vargas), bassi di carattere Giovanni Marchetti (marchese Calatrava), Tommaso Costa (alcalde) e serio profondo Cesare Della Costa (padre guardiano) e Luigi Fossi (chirurgo)} - Biblio: 01-04-12-69
> 14 Marzo 1864, Lunedì
prima esecuzione assoluta privata nel Palazzo della contessa Louise Pillet-Will in rue de Moncey a Parigi di "Petite messe solennelle" (1° versione) in 2 parti e 14 numeri (I/1.Kyrie, andante maestoso in la minore, Christe eleison, andantino moderato in do minore, Kyrie, andante maestoso in do minore, I/2.Gloria, allegro maestoso in fa maggiore, andantino mosso, I/3.Gratias, andante grazioso in la maggiore, I/4.Domine Deus, allegro giusto in re maggiore, I/5.Qui tollis, andantino mosso in fa minore, I/6.Quoniam, allegro moderato in la maggiore, I/7.Cum Sancto Spiritu, allegro maestoso, allegro in fa maggiore, II/8.Credo, allegro cristiano in mi maggiore, II/9.Crucifixus, andantino sostenuto in la bemolle maggiore, II/10.Et resurrexit, allegro in mi maggiore, II/11.Prélude religieux pendant l´offertoire, andante maestoso in fa diesis minore, andantino mosso in si bemolle maggiore, maestoso in fa diesis maggiore, II/11bis.Ritournelle pour le Sanctus, andantino mosso in do maggiore, II/12.Sanctus, andantino mosso in do maggiore, II/13.O salutaris, andante mosso, sostenuto in sol maggiore, II/14.Agnus Dei, largo in mi maggiore) per soprano, mezzosoprano, tenore, basso, 8 coristi, 2 pianoforti e harmonium di Gioachino Rossini {soprano Carlotta Marchisio, contralto Barbara Marchisio, tenore Italo Gardoni, basso Luigi Agnesi, pianisti George Mathias e Andrea Peruzzi, l´organista Albert Lavignac} (alla presenza di Giacomo Meyerbeer, Daniel-François-Esprit Auber e Ambroise Thomas) - Biblio: 01-02-04-12-71
> 21 Gennaio 1865, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Il giuramento", melodramma in 3 atti di Saverio Mercadante, libretto di Gaetano Rossi (da Victor Hugo: "Angélo, tyran de Padoue"), dirige Francesco Bianchi (1° violino), concertatore E.Gelli, scenografia di Francesco Zuccarelli {soprani Sofia Vera-Lorini (Elaisa) e Luigia Marenco (Isaura), contralto Barbara Marchisio (Bianca), tenori Lodovico Graziani (Viscardo) e Luigi Manfredi (Brunoro), baritono Francesco Pandolfini (Manfredo)} e première di "Rosetta", ballo di mezzo carattere in 4 scene di Lorenzo Viena, soggetto e coreografia del compositore, scenografia di Augusto Ferri {ballerine Caterina Beretta-Viena (Rosetta) e Laura Galli (Edmondo), ballerini Michele Alessio (Martino), Effisio Catte (marchese Chatelet), Ferdinando Pulini (Grasbois) e Felice Burzio (Danton)} - Biblio: 87
> 14 Maggio 1865, Domenica
prime esecuzioni assolute (per il 6° centenario di Dante) nella Piazza S.Croce di Firenze di "A Dante per l´unità d´Italia", cantata di Francesco Anichini, testo di L.Modona, di "La divina commedia", cantata di Giuseppe Bettazzi, di "Il genio di Dante", cantata di Emilio Cianchi, testo di Sebastiano Brigidi, di "Il ritorno di Dante in Firenze", cantata di Francesco Cortesi, testo di A.Angelelli, di "A Dante", cantata di Ettore De Champs [Deschamps], testo di A.Angiolini, di "Laudi a Dante", cantata di Stanislao Favi, testo di E.Ciampolini, di "Il veltro", cantata di Raffaello Felici, di "A Beatrice", cantata di Baldassarre Gamucci, testo di A.P., di "Il centenario di Dante", cantata di Gialdino Gialdini, testo di S.Menasci, di "Lo spirito di Dante", cantata per 2 soprani, tenore, basso, coro femminile e orchestra di Teodulo Mabellini, testo di Achille de Lauzières, di "Il vessillo d´Italia", cantata di Gaetano Magazzari, testo di Achille de Lauzières, di "Preghiera a Dante", cantata di Olimpo Mariotti, testo di R.Anzà, di "Pel monumento a Dante", cantata di Gaetano Palloni, testo di S.Menasci, di "A Beatrice Portinari", cantata di Emilio Pieraccini, testo di Guido Corsini, di "Inno", cantata di Carlo Romani, testo di Guido Corsini e di "Dante", cantata di Pollione Ronzi, testo di Luigi Capuana, dirige Teodulo Mabellini {soprano Carlotta Marchisio-Kuhn, contralto Barbara Marchisio} - Biblio: 115-154
> 15 Maggio 1865, Lunedì
prime esecuzioni (per il 6° centenario di Dante) nel Teatro Pagliano di Firenze di "Lo spirito di Dante", cantata per 2 soprani, tenore, basso, coro femminile e orchestra di Teodulo Mabellini, testo di Achille de Lauzières; di "Il vessillo d´Italia", cantata di Gaetano Magazzari, testo di Achille de Lauzières; di "Il conte Ugolino" e "Ave Maria" di Gaetano Donizetti, testo da Dante Alighieri e di "Sinfonia Dante" in 4 parti (1.L´Inferno ["Tormenti senza speranza"], largo infernale, 2.Il Purgatorio ["La speranza in mezzo alle sofferenze"], allegretto moderato, 3.Il Paradiso ["La beatitudine, l´eterna felicità"], larghetto angelico, 4.Il trionfo di Dante ["Dante ritorna sulla Terra e tutti i popoli acclamano il grande poeta"], allegro marziale) per pianoforte e orchestra di Giovanni Pacini, dirige Teodulo Mabellini {soprano Carlotta Marchisio-Kuhn (Beatrice), contralto Estella Bennati/Barbara Marchisio (Matelda), tenore Gaetano Verati/Luigi Franceschi (Virgilio), baritono Vincenzo Cottone/Niccola Baccelli (Omero)} - Biblio: 02-04-154
> 8 Ottobre 1867, Martedì
ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Saffo" ("Sapho"), tragedia lirica in 3 atti (parti: 1.A coroa olympica, 2.As nupcias de Phaon, 3.O salto de Leucade) e 17 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Franz Grillparzer e da Pietro Beltrame), dirige Guilherme Cossoul, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprano Carlotta Marchisio (Sapho), mezzosoprano Matilde Corsi (Dirce), contralto Barbara Marchisio (Clymene), tenori Émile Naudin (Phaon) e Luigi Manfredi (Hyppia), baritono Jules Petit (Alcandro), basso Francesco Reduzzi (Lysimacho)} - Biblio: 66
> 24 Dicembre 1868, Giovedì
ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Saffo" ("Sapho"), tragedia lirica in 3 atti (parti: 1.A coroa olympica, 2.As nupcias de Phaon, 3.O salto de Leucade) e 17 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Franz Grillparzer e da Pietro Beltrame), dirige Pietro Antonio Coppola, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprano Carlotta Marchisio (Sapho), mezzosoprano Emilia Grassi (Dirce), contralto Barbara Marchisio (Clymene), tenori Emilio [Émile] Naudin (Phaon) e Luigi Manfredi (Hyppia), baritono Pietro Pacini (Alcandro), basso Francesco Reduzzi (Lysimacho)} - Biblio: 66
> 16 Gennaio 1874, Venerdì
ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Saffo" ("Sapho"), tragedia lirica in 3 atti (parti: 1.A coroa olympica, 2.As nupcias de Phaon, 3.O salto de Leucade) e 17 scene di Giovanni Pacini, libretto di Salvatore Cammarano (da Franz Grillparzer e da Pietro Beltrame), dirige Guilherme Cossoul, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprano Isabella Galletti-Gianoli (Sapho), mezzosoprano Emilia Grassi (Dirce), contralto Barbara Marchisio (Clymene), tenori Angelo Masini (Phaon) e Michele Stile (Hyppia), baritono Zenone Bertolasi (Alcandro), basso Francesco Reduzzi (Lysimacho)} - Biblio: 66
> 31 Luglio 1875, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s´amuse"), dirige Enrico Bevignani, maestro del coro Domenico Acerbi {soprani lirico coloratura Emma Albani (Gilda) e Anna D´Angeri (contessa Ceprano/paggio), mezzosoprano Angelina Zamboni (Giovanna), contralto buffo Barbara Marchisio (Maddalena), tenori lirico Andrea Marin (duca di Mantova) e buffo · (Matteo Borsa), baritoni lirico Victor Maurel (Rigoletto) e Zenone Bertolasi (Marullo), bassi Attilio Polacchini (Monterone), Angelo Tamburlini (Ceprano) e serio Eraclito Bagagiolo (Sparafucile)} - Biblio: 65
> 7 Agosto 1875, Sabato
ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il trovatore", melodramma (2° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), dirige Enrico Bevignani, maestro del coro Domenico Acerbi {soprani drammatico coloratura Anna D´Angeri (Leonora) e Emma Albani (Ines), contralto drammatico Barbara Marchisio (Azucena), tenori lirico Andrea Marin (Manrico) e · (Ruiz/messo), baritoni lirico Victor Maurel (conte di Luna) e profondo Zenone Bertolasi (Ferrando), basso Angelo Tamburlini (vecchio zingaro)} - Biblio: 65
> 19 Aprile 1919, Sabato
muore a Mira (Venezia) il contralto e maestra di canto Barbara Marchisio - Biblio: 01-02-07-12