L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 22

< Precedente
Pagina 1 di 1
Successiva >

> 27 Febbraio 1869, Sabato
première nel Teatro San Carlo di Napoli di "Giovanna di Napoli" ("Giovanna II di Napoli"), opera seria (dramma lirico) in 1 prologo e 3 atti di Errico Petrella, libretto di Antonio Ghislanzoni, dirige Nicola De Giosa, scenografia di Giuseppe Castagna, Pietro Venier, Vincenzo Fico, Federico Mancini, Luigi De Luise, Giustino Di Giacomo, Francesco Jacopetti, Marco Corazza, Leopoldo Galluzzi, Vincenzo Palliotti, Mario Scribano, Giuseppe Fannia e Luigi Masi {soprani Marcella [Marcellina] Lotti Della Santa (Giovanna) e Amelia Conti-Foroni/Adelaide Morelli (Marta), mezzosoprani Nicolina Favi-Galli (Matilde) e Giuseppina Pasqua (), tenori Giovanni Zacometti (Lorenzo) e Gustavo Gallo (capitano guardie), baritoni Vincenzo Quintili-Leoni (Aniello), Antonio Burgio () e Filippo Morelli-Ponti (Sforza), bassi Giuseppe Menni (Maso), Antonio Padovani (), Donadio (Fabrizio Malacarne) e Luigi Rossi Galli (Marino)} - [1868 per 84] - Biblio: 01-03-10-12-84-154-157
> 10 Settembre 1870, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Parma di "Le educande di Sorrento" ("La figlia del generale"), melodramma giocoso in 3 atti e 22 scene di Emilio Usiglio, libretto di Raffaele Berninzone, dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini, scenografia di Girolamo Magnani {soprani Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Luigia), · (Teresa) e Paolina Gaggiotti (Placida), tenori Cristoforo Fabbris (Augusto) e Leopoldo Storietti (Procolo), baritono Francesco Raguer (Rodolfo), bassi buffo Fortunato Cherubini (generale/Bettola) e Giovanni Marchisio (Don Democrito)} - Biblio: 77-229
> 28 Settembre 1870, Mercoledì
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "I falsi monetari ovvero Don Eutichio e Sinforosa" ("I monetari falsi ovvero Eutichio e Sinforosa"), melodramma giocoso in 4 atti di Lauro Rossi, libretto di Jacopo Ferretti, dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini, scenografia di Girolamo Magnani {soprani Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Sinforosa) e Paolina Gaggiotti (Annetta), mezzosoprano · (Ines), tenore Enrico Caroselli (Don Raimondo Lopez), baritono Francesco Raguer (Don Isidoro), bassi Fortunato Cherubini (Alberto) e buffo Giovanni Marchisio (Don Eutichio della Castagna)} - Biblio: 77
> 11 Ottobre 1870, Martedì
première nel Teatro Regio di Parma di "Un matrimonio civile", idillio musicale in 1 atto (parte) di Giovanni Bolzoni, libretto di Giacomo Schianelli, dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini {soprano Giuseppina Pasqua-Giacomelli/Maria Internari (Maria), tenore Enrico Caroselli/Giuseppe Garulli (Enrico), baritono Francesco Raguer/Giovanni Ferranti (Carlo), basso Giovanni Marchisio/Giuseppe Lipparini (Don Bacillo)}, tra il 1° e 2° atto della replica di "I falsi monetari ovvero Don Eutichio e Sinforosa" ("I monetari falsi ovvero Eutichio e Sinforosa"), melodramma giocoso in 4 atti di Lauro Rossi, libretto di Jacopo Ferretti, dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini {soprani Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Sinforosa) e Paolina Gaggiotti (Annetta), mezzosoprano · (Ines), tenore Enrico Caroselli (Don Raimondo Lopez), baritono Francesco Raguer (Don Isidoro), bassi Fortunato Cherubini (Alberto) e buffo Giovanni Marchisio (Don Eutichio della Castagna)}, scenografie di Girolamo Magnani - Biblio: 77-154
> 22 Ottobre 1870, Sabato
ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Chi dura vince" ("La luna di miel"), melodramma eroicomico in 2 atti di Luigi Ricci, libretto di Jacopo Ferretti, dirige Giulio Cesare Ferrarini, concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini, scenografia di Girolamo Magnani {soprani Rachele Enriquez (baronessa) e Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Elisa di Beaucour), tenore Ernesto Bonacich (conte Emilio/Andrea), baritono Francesco Raguer (Giovanni), bassi Fortunato Cherubini (Biagio) e Giovanni Marchisio (Gennaro Malerba)} - Biblio: 77
> 21 Dicembre 1876, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro San Carlo di Napoli di "La forza del destino", melodramma (2° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), rielaborato da Antonio Ghislanzoni, dirige Paolo Serrao {soprani drammatico Adele Bianchi-Montaldo (Donna Leonora) e · (Curra), mezzosoprano drammatico Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Preziosilla), tenori lirico-eroico Giuseppe Capponi (Don Alvaro) e Carlo Gasperini (mastro Trabuco), baritoni Luigi Colonnese (Don Carlo di Vargas) e buffo Tambù (fra Melitone), bassi Marco Arati (marchese di Calatrava) e serio profondo Paride Povoleri (padre guardiano/alcalde/chirurgo)} - Biblio: 84
> 30 Settembre 1877, Domenica
uno scoppio da gas devasta il soffitto del foyer nel Teatro Comunale di Bologna durante la prova generale di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Marino Mancinelli, concertatore Alessandro Busi, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia e coreografia di Rinaldo Rossi, scenografia di Annibale Marini, Tito Azzolini, Cesare Recanatini, Ugo Gheduzzi, Augusto Zamboni, Gaetano Malagodi e Alfonso Trombetti {soprano lirico drammatico Maria Luisa Durand (Aida), mezzosoprano drammatico Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Amneris), tenori lirico Angelo De Sanctis (Radamès) e Gaetano Pugi (messaggero), baritono eroico Gustavo Moriami (Amonasro), bassi Franco Novara (Re) e serio Gaetano Roveri (Ramfis)} - Biblio: 81
> 4 Ottobre 1877, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Marino Mancinelli, concertatore Alessandro Busi, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia e coreografia di Rinaldo Rossi, scenografia di Annibale Marini, Tito Azzolini, Cesare Recanatini, Ugo Gheduzzi, Augusto Zamboni, Gaetano Malagodi e Alfonso Trombetti {soprano lirico drammatico Maria Luisa Durand (Aida), mezzosoprano drammatico Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Amneris), tenori lirico Angelo De Sanctis/Vittorio "Victor" Clodio (Radamès) e Gaetano Pugi (messaggero), baritono eroico Gustavo Moriami (Amonasro), bassi Franco Novara (Re) e serio Gaetano Roveri (Ramfis)} e prima rappresentazione di "La sorgente" ("La source ou Naila"), balletto fantastico in 3 atti e 4 quadri di Léo Delibes (2° e 3° quadro) e Léon Fjodorovich Minkus (1° e 4° quadro), soggetto di Charles Nuitter e Arthur Saint-Léon, traduzione italiana, dirige Giovanni Bolelli, coreografia di Cesare Marzagora (da Charles Nuitter e Arthur Saint-Léon) {ballerine Giuseppina Mascarini (libellula/Dadjé), Albertina Flindt (Naila), Maria Saracco (Nuredda), Carolina Rossi (Morgab), Annetta Zanini (Djelma) e Amalia D´agostino (Zaele), ballerini Enrico Borri (Djémil), Giuseppe Saracco (Mozdok), Raffaele Rossi (khan), Rinaldo Rossi (Sirdjar) e Leonardo Ongaro (Ismail)} - Biblio: 81
> 27 Ottobre 1877, Sabato
ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "La favorita" ("La favorite"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Marino Mancinelli, concertatore Alessandro Busi, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia e coreografia di Rinaldo Rossi, scenografia di Annibale Marini, Tito Azzolini, Cesare Recanatini, Ugo Gheduzzi, Augusto Zamboni, Gaetano Malagodi e Alfonso Trombetti {soprano Amalia Barili (Inez), mezzosoprano Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Leonora), tenori Vittorio "Victor" Clodio (Fernando), Gaetano Pugi (Don Gasparo) e Ugo Ganzini (signore), baritono Sante Caldani-Athos (Alfonso XI), basso Gaetano Roveri (Baldassarre)} - Biblio: 81
> 3 Maggio 1878, Venerdì
prova generale nel Teatro Comunale di Bologna della "Messa da Requiem" (1.Introitus: Requiem, Kyrie in la minore, 2.Sequenza: Dies Irae in sol minore, 3.Offertorio in la bemolle maggiore, 4.Sanctus in fa maggiore, 5.Agnus Dei, andante, 6.Lux aeterna, allegro moderato, 7.Libera me, moderato, allegro in do minore) per soprano, mezzosoprano, tenore, basso, coro misto a 4 voci e orchestra di Giuseppe Verdi, dirige Franco Faccio, maestro del coro Alessandro Moreschi {soprano Teresina Stolz, mezzosoprano Giuseppina Pasqua, tenore Enrico Barbacini, basso Ormondo Maini} - Biblio: 81
> 4 Maggio 1878, Sabato
concerto nel Teatro Comunale di Bologna con la "Messa da Requiem" (1.Introitus: Requiem, Kyrie in la minore, 2.Sequenza: Dies Irae in sol minore, 3.Offertorio in la bemolle maggiore, 4.Sanctus in fa maggiore, 5.Agnus Dei, andante, 6.Lux aeterna, allegro moderato, 7.Libera me, moderato, allegro in do minore) per soprano, mezzosoprano, tenore, basso, coro misto a 4 voci e orchestra di Giuseppe Verdi, dirige Franco Faccio, maestro del coro Alessandro Moreschi {soprano Teresina Stolz, mezzosoprano Giuseppina Pasqua, tenore Enrico Barbacini, basso Ormondo Maini} - Biblio: 81
> 11 Settembre 1881, Domenica
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Franco Faccio, sostituto Raffaele Bracale, maestro del coro Lorenzo Poli, direttore di banda Alessandro Capogrosso, 1° violino Raffaele Frontali, regia e coreografia di Rinaldo Rossi e Gaetano Archinti, scenografia di Cesare Recanatini {soprano lirico drammatico Emma Turolla (Aida), mezzosoprano drammatico Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Amneris), tenori lirico Giovanni Sani (Radamès) e Giuseppe Cinquanta (messaggero), baritono eroico Gottardo Alighieri (Amonasro), bassi Francesco Panari (Re) e serio Enrico Serbolini (Ramfis)} - Biblio: 65
> 10 Gennaio 1884, Giovedì
ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Don Carlo" (rifacimento di "Don Carlos"), dramma lirico (2° versione) in 4 atti e 7 quadri (senza il "quadro di Fontainebleau" e senza balletto) di Giuseppe Verdi, libretto di Joseph Méry e Camille Du Locle (da Friedrich Schiller: "Don Carlos, Infant von Spanien", da César Vichard: "Histoire de Dom Carlos", da Thomas Otway: "Don Carlos, Prince of Spain", da William Hickling Prescott: "History of Philip II" e da Eugène Cormon: "Philippe II, roi d´Espagne"), revisione di Camille Du Locle, traduzione italiana di Achille de Lauzières-Thémines e Angelo Zanardini, dirige Franco Faccio, scenografia di Giovanni Zuccarelli {soprani lirico-drammatico Abigaille Bruschi-Chiatti (Elisabetta di Valois), · (voce celeste) e "en travesti" Amelia Garten (Tebaldo), mezzosoprano drammatico Giuseppina Pasqua (principessa Eboli), tenori lirico Francesco Tamagno (Don Carlo) e Angelo Fiorentini (conte di Lerma/araldo), baritono Paul Lhérie (Rodrigo di Posa), bassi serio Alessandro Silvestri (Filippo II), Francesco Navarrini (Grande Inquisitore), Vittorio Navarrini () e lirico Leopoldo Cromberg (frate) e 6 deputati fiamminghi/inquisitori, mima Angelina Pirola (contessa Aremberg)} - Biblio: 01-03-04-07-08-12-21-32-37
> 27 Aprile 1884, Domenica
ripresa (per l´Esposizione Generale Italiana) nel Teatro Regio di Torino di "La favorita" ("La favorite", "L´ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti, 1 balletto e 29 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l´atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d´Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Franco Faccio, scenografia di Augusto Ferri {soprano Lucia Morbini (Inez), mezzosoprano Giuseppina Pasqua (Leonora), tenore Julián Gayarre (Fernando), baritoni Mattia Battistini (Alfonso XI) e Antonio Bonivento (Don Gasparo), basso Alessandro Silvestri (Baldassarre)} - Biblio: 87
> 2 Gennaio 1893, Lunedì
iniziano nel Teatro alla Scala di Milano le prove di "Falstaff", commedia lirica (1° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Edoardo Mascheroni {soprani leggero-lirico coloratura Adelina Stehle-Garbin (Nannetta) e drammatico coloratura Emma Zilli (Alice Ford), mezzosoprani Giuseppina Pasqua (Mrs.Quickly) e buffo Virginia Guerrini (Meg Page), tenori leggero-lirico Edoardo Garbin (Fenton), buffo Paolo Pelagalli-Rossetti (Bardolfo) e Giovanni Paroli (Cajus), baritoni eroico Victor Maurel (John Falstaff) e buffo Antonio Pini-Corsi (Ford), bassi buffo Vittorio Arimondi (Pistola) e Attilio Pulcini (oste)} - Biblio: 18
> 9 Febbraio 1893, Giovedì
première (successo) nel Teatro alla Scala di Milano di "Falstaff", commedia lirica (1° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Edoardo Mascheroni, maestro del coro Giuseppe Cairati, regia di Raimondo Torriani, scenografia di Giovanni Zuccarelli, Cristoforo Colombo e Riccardo Fontana {soprani leggero-lirico coloratura Adelina Stehle-Garbin (Nannetta) e drammatico coloratura Emma Zilli (Alice Ford), mezzosoprani Giuseppina Pasqua-Giacomelli (Mrs.Quickly) e buffo Virginia Guerrini (Meg Page), tenori leggero-lirico Edoardo Garbin (Fenton), buffo Paolo Pelagalli-Rossetti (Bardolfo) e Giovanni Paroli (Cajus), baritoni eroico Victor Maurel (John Falstaff) e buffo Antonio Pini-Corsi (Ford), bassi buffo Vittorio Arimondi (Pistola) e Attilio Pulcini (oste)} e prima rappresentazione di "Die Puppenfee" ("La fata delle bambole"), ballo di Bayer, soggetto di Hassbeiter e Gaul, coreografia di Cesare Smeraldi (alla presenza di Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Giuseppe Giacosa, Giosuè Carducci, Letizia Bonaparte e il ministro Ferdinando Martini) - Biblio: 01-04-07-08-17-18-21-25-61-154
> 6 Aprile 1893, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Falstaff", commedia lirica (1° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Edoardo Mascheroni, scenografia di Giovanni Zuccarelli {soprani leggero-lirico coloratura Adelina Stehle-Garbin (Nannetta) e drammatico coloratura Emma Zilli (Alice Ford), mezzosoprani Giuseppina Pasqua (Mrs.Quickly) e buffo Virginia Guerrini (Meg Page), tenori leggero-lirico Edoardo Garbin (Fenton), buffo Paolo Pelagalli-Rossetti (Bardolfo) e Giovanni Paroli (Cajus), baritoni eroico Victor Maurel (John Falstaff) e buffo Antonio Pini-Corsi (Ford), bassi buffo Vittorio Arimondi (Pistola) e Attilio Pulcini (oste)} (alla presenza del compositore) - Biblio: 32
> 15 Aprile 1893, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Costanzi di Roma di "Falstaff", commedia lirica (1° versione ridotta) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Edoardo Mascheroni, scenografia di Giovanni Zuccarelli {soprani leggero-lirico coloratura Adelina Stehle-Garbin (Nannetta) e drammatico coloratura Emma Zilli (Alice Ford), mezzosoprani Giuseppina Pasqua (Mrs.Quickly) e buffo Virginia Guerrini (Meg Page), tenori leggero-lirico Edoardo Garbin (Fenton), buffo Paolo Pelagalli-Rossetti (Bardolfo) e Giovanni Paroli (Cajus), baritoni eroico Victor Maurel (John Falstaff) e buffo Antonio Pini-Corsi (Ford), bassi buffo Vittorio Arimondi (Pistola) e Attilio Pulcini (oste)} (alla presenza del compositore, re Umberto I, la regina Margherita, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, il ministro Ferdinando Martini, il critico Eduard Hanslick) - Biblio: 03-61-69
> 2 Maggio 1893, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Falstaff", commedia lirica (1° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Edoardo Mascheroni, sostituto Pietro Nepoti, scenografia di Giovanni Zuccarelli {soprani leggero-lirico coloratura Adelina Stehle-Garbin (Nannetta) e drammatico coloratura Emma Zilli (Alice Ford), mezzosoprani Giuseppina Pasqua/Clorinda Pini-Corsi (Meg Page) e buffo Virginia Guerrini (Mrs.Quickly), tenori leggero Edoardo Garbin (Fenton), buffo Paolo Pelagalli-Rossetti (Bardolfo) e Giovanni Paroli (Cajus), baritoni eroico Victor Maurel (John Falstaff) e buffo Antonio Pini-Corsi (Ford), bassi buffo Vittorio Arimondi (Pistola) e Attilio Pulcini (oste)} - Biblio: 32-65
> 11 Maggio 1893, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Trieste di "Falstaff", commedia lirica (1° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Edoardo Mascheroni, scenografia di Giovanni Zuccarelli {soprani leggero-lirico coloratura Adelina Stehle-Garbin (Nannetta) e drammatico coloratura Emma Zilli (Alice Ford), mezzosoprani Giuseppina Pasqua (Mrs.Quickly) e buffo Virginia Guerrini (Meg Page), tenori leggero-lirico Edoardo Garbin (Fenton), buffo Paolo Pelagalli-Rossetti (Bardolfo) e Giovanni Paroli (Cajus), baritoni eroico Victor Maurel (John Falstaff) e buffo Antonio Pini-Corsi (Ford), bassi buffo Vittorio Arimondi (Pistola) e Attilio Pulcini (oste)} - Biblio: 32
> 11 Maggio 1893, Giovedì
prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Trieste di "Falstaff", commedia lirica (1° versione) in 3 atti e 6 quadri (parti) di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "The Merry Wives of Windsor", "King Henry IV", "King Henry V"), dirige Edoardo Mascheroni, scenografia di Giovanni Zuccarelli {soprani leggero-lirico coloratura Adelina Stehle-Garbin (Nannetta) e drammatico coloratura Emma Zilli (Alice Ford), mezzosoprani Giuseppina Pasqua (Mrs.Quickly) e buffo Virginia Guerrini (Meg Page), tenori leggero-lirico Edoardo Garbin (Fenton), buffo Paolo Pelagalli-Rossetti (Bardolfo) e Giovanni Paroli (Cajus), baritoni eroico Victor Maurel (John Falstaff) e buffo Antonio Pini-Corsi (Ford), bassi buffo Vittorio Arimondi (Pistola) e Attilio Pulcini (oste)} - Biblio: 32
> 20 Aprile 1895, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro San Carlo di Napoli di "Guglielmo Ratcliff", tragedia lirica in 4 atti di Pietro Mascagni, libretto da Heinrich Heine ("Wilhelm Ratcliff"), traduzione italiana di Andrea Maffei, dirigono Vincenzo Lombardi e il compositore {mezzosoprani Vittoria Falconis (Maria) e Giuseppina Pasqua (Margherita), contralto "en travesti" Giuseppina Falconis Della Perla (Willie), tenori Michele Mariacher (Guglielmo Ratcliff), Amerigo Stampanoni (Dick) e · (Taddie/servo), baritoni Del Cupolo (Lesley), Giuseppe Pacini (conte Douglas) e · (Bell), bassi Giuseppe Tisci-Rubini (Mac Gregor), Giovanni Scarneo (Tom), · (Robin) e · (John)} - Biblio: 84