L'Almanacco di Gherardo Casaglia

ALMANACCO

Nel box sottostante è possibile effettuare una ricerca mirata su oltre 250.000 records, contenuti in archivio, di informazioni su tutta la musica.

Cerca un avvenimento:

  Data:    ,   Testo:   
Stringa   Parola Intera   Parte di parola



Occorrenze trovate: 64

< Precedente
Pagina 1 di 3
Successiva >

> 27 Dicembre 1823, Sabato
premières nel Teatro Regio di Torino di "Demetrio" ("Demetrio, re di Siria"), dramma per musica in 2 atti e 45 scene di Giovanni Simone (Johann Simon) Mayr, libretto del conte Lodovico Piossasco Feys (da Pietro Metastasio: "Demetrio e Cleonice", "Demetrio in Siria"), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Bernardino Ottani, regia di Lorenzo Villata, coreografia di Bartolomeo Cambi {soprani Adelaide Tosi/Cecilia Smitt (Cleonice) e Marietta Sacchi (Barsene), contralto "en travesti" Isabella Fabbrica-Montresor (Demetrio-Alceste), tenori Pietro Fontana (Fenicio) e Eliodoro Bianchi (Olinto), basso Lorenzo Biondi (Mitrane)}; di "L´astuzia fortunata", balletto Luigi Maria Viviani e di "Ero e Leandro", ballo tragico-mitologico in 6 atti di Luigi Maria Viviani, soggetti e coreografie di Giovanni Galzerani {ballerine Carolina Cosentini (Ero), G.Giassini (Epimene) e Gaetana Galzerani (Isate), ballerini Angelo Lazzareschi (Macaone), Giuseppe Mangini (Leandro) e Giovanni Galzerani (Timante)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca (alla presenza di re Carlo Felice) - Biblio: 03-04-87-154
> 1 Maggio 1824, Sabato
premières nel Teatro Comunale di Bologna di "Giulio Sabino nel suo castello di Langres", dramma serio in 2 atti di Vittorio Trento, libretto di Pietro Giovannini, dirige Ignazio Parisini (1° violino), maestro del coro Filippo Ferrari, sostituto Luigi Maria Viviani, scenografia di Francesco Santini e Domenico Ferri {soprani Caterina Canzi (Emirena-Epponina) e Maddalena Zucchi Giorgi (Ersinda), contralto "en travesti" Benedetta Rosmunda Pisaroni (Giulio Sabino), tenori Carlo Cardini/Giuseppe Giordani (Tito-Annio), Giovanni Battista Montresor (Sergeste-Voadice) e Filippo Ferrari (Varo-Arminio), basso Alberto Torri (Cajo)} e di "La conquista del Perù", ballo eroico-tragico di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige Giovanni Righi (1°violino), scenografia di Francesco Santini e Domenico Ferri - Biblio: 04-81
> 26 Dicembre 1824, Domenica
premières nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Alcibiade", azione eroica per musica in 2 atti e 23 scene di Giacomo Cordella, libretto di Luigi Prividali, dirige Antonio Cammerra (1° violino), maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, scenografia di Francesco Bagnara {soprani Henriette Méric-Lalande (Timandra), "en travesti" Isabella Fabbrica Montresor (Alcibiade), Maddalena Masini (Delia) e Carolina Falchignoni (Crizia), contraltista Gentile Borgondio (Tisaferne), tenore Giuseppe Vaschetti (Cleone), basso Antonio Tamburini (Lisandro)} e di "L´eroe peruviano", ballo eroico-tragico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Geltrude Baldanzi (Aciloe) e Teresa Ulivieri (Cora), ballerini Emanuele Viotti (Ataliba), Angelo Lazzareschi (Rolla), Federico Massini (Alonzo), Giovanni Galzerani (Pizzaro), Angelo Trabattoni (Carlo) e Pietro Campilli (Almagro)} - Biblio: 04-65-154-229
> 4 Gennaio 1825, Martedì
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Mosè in Egitto", azione tragico-sacra (3° versione) in 3 atti e 15 scene di Gioachino Rossini, libretto di Andrea Leone Tottola (da Francesco Ulisse Ringhieri: "L´Osiride" e "Sara in Egitto"), dirige Antonio Cammerra (1° violino), maestro del coro Luigi Carcano, scenografia di Francesco Bagnara {soprani Maddalena Masini (Amaltea) e Henriette Méric-Lalande (Elcia), mezzosoprano Maria Nerini (Amenofi), contraltista Gentile Borgondio (Aronne), tenori Giovanni David (Osiride) e Giuseppe Vaschetti (Mambre), bassi Antonio Tamburini (Faraone) e Ernesto Augusto Kellner (Mosè)} e replica di "L´eroe peruviano", ballo eroico-tragico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Geltrude Baldanzi (Aciloe) e Teresa Ulivieri (Cora), ballerini Emanuele Viotti (Ataliba), Angelo Lazzareschi (Rolla), Federico Massini (Alonzo), Giovanni Galzerani (Pizzaro), Angelo Trabattoni (Carlo) e Pietro Campilli (Almagro)} - Biblio: 65
> 29 Gennaio 1825, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Zelmira", dramma serio per musica (2° versione) in 2 atti e 19 scene di Gioachino Rossini, libretto di Andrea Leone Tottola (da Pierre-Laurent Buirette "Dormont de Belloy": "Zélmire"), dirige Antonio Cammerra (1° violino), maestro del coro Luigi Carcano, scenografia di Francesco Bagnara {soprano Henriette Méric-Lalande (Zelmira), contraltista Gentile Borgondio (Emma), tenori Giovanni David (Ilo), Giuseppe Vaschetti (Antenore) e · (Eacide), bassi Ernesto Augusto Kellner (Leucippo), Antonio Tamburini (Polidoro) e · (Gran sacerdote)} e replica di "L´eroe peruviano", ballo eroico-tragico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Geltrude Baldanzi (Aciloe) e Teresa Ulivieri (Cora), ballerini Emanuele Viotti (Ataliba), Angelo Lazzareschi (Rolla), Federico Massini (Alonzo), Giovanni Galzerani (Pizzaro), Angelo Trabattoni (Carlo) e Pietro Campilli (Almagro)} - Biblio: 65
> 8 Febbraio 1825, Martedì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Virginia", ballo serio storico-tragico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Geltrude Baldanzi (Numitoria), Gaetana Quaglia (Servia) e Teresa Ulivieri (Virginia), ballerini Emanuele Viotti (Ataliba), Angelo Lazzareschi (Appio Claudio), Federico Massini (Lucio Icilio), Giovanni Galzerani (Lucio Virginio), Angelo Trabattoni (Valerio) e Pietro Campilli (Marco Claudio)} e replica di "Mosè in Egitto", azione tragico-sacra (3° versione) in 3 atti e 15 scene di Gioachino Rossini, libretto di Andrea Leone Tottola (da Francesco Ulisse Ringhieri: "L´Osiride" e "Sara in Egitto"), dirige Antonio Cammerra (1° violino), maestro del coro Luigi Carcano, scenografia di Francesco Bagnara {soprani Maddalena Masini (Amaltea) e Henriette Méric-Lalande (Elcia), mezzosoprano Maria Nerini (Amenofi), contraltista Gentile Borgondio (Aronne), tenori Giovanni David (Osiride) e Giuseppe Vaschetti (Mambre), bassi Antonio Tamburini (Faraone) e Ernesto Augusto Kellner (Mosè)} - Biblio: 65
> 5 Marzo 1825, Sabato
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Ardano e Dartula", dramma per musica in 2 atti e 23 scene di Stefano Pavesi, libretto di Paolo Pola, dirige Antonio Cammerra (1° violino), maestro del coro Luigi Carcano, scenografia di Francesco Bagnara {soprani "en travesti" Maddalena Masini (Ardano), Henriette Méric-Lalande (Dartula) e Maria Rosa Nerini (Bresilla), contraltista Gentile Borgondio (Gaulo), tenore Giovanni David (Cairba), bassi Antonio Tamburini (Carilo) e Ernesto Augusto Kellner (Altano)} e replica di "Virginia", ballo serio storico-tragico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Giovanni Galzerani, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Geltrude Baldanzi (Numitoria), Gaetana Quaglia (Servia) e Teresa Ulivieri (Virginia), ballerini Emanuele Viotti (Ataliba), Angelo Lazzareschi (Appio Claudio), Federico Massini (Lucio Icilio), Giovanni Galzerani (Lucio Virginio), Angelo Trabattoni (Valerio) e Pietro Campilli (Marco Claudio)} - Biblio: 55-65-154
> 26 Dicembre 1825, Lunedì
premières nel Teatro Regio di Torino di "Il castello del diavolo ossia La fiera", ballo di Antonio Cortesi {ballerine Tommasina Rabbajati, Orsola Lang e Vincenza Migliavacca, ballerini Carlo Blasis, Antonio Billocci, Augusto Bellone e Domenico Mattis} e "Oreste", ballo eroico-tragico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi {ballerine Giuseppa Cortesi-Angiolini (Clitemnestra) e Ester Ravina (Elettra), ballerini Pietro Trigambi (Egisto), Antonio Cortesi (Oreste), Antonio Bedotti (Pilade) e Carlino Paccot (Arcandio)} e prima rappresentazione di "Otello ossia Il moro di Venezia", dramma tragico per musica (1° versione) in 3 atti di Gioachino Rossini, libretto di Francesco Maria Berio di Salsa (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice"), maestro al cembalo Bernardino Ottani {soprani Henriette Méric-Lalande (Desdemona) e Annetta Cardani/Giuseppina Conti (Emilia), tenori Luigi Mari (Otello), Giuseppe Fusconi (Rodrigo), Giovanni Maria De Capitani (Jago) e Lorenzo Lombardi (doge), basso Luciano Bianchi (Elmiro)}, dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 04-87
> 20 Gennaio 1826, Venerdì
premières nel Teatro Regio di Torino di "Bianca di Messina", dramma per musica in 2 atti di Nicola Vaccai, libretto del conte Lodovico Piossasco Feys, dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Bernardino Ottani {soprano Henriette Méric-Lalande (Bianca) e Annetta Cardani (Elisa/Onoria), tenori Lorenzo Bianchi (Viscardo), Giuseppe Fusconi (Filippo), Giovanni Maria De Capitani (Carlo), Lorenzo Lombardi (Ruggero) e Luigi Mari (Fernando)}: di "I pazzi per progetto", ballo di Antonio Cortesi, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Ester Bellini, Enrichetta Bellini e Marianna Romanelli, ballerini Carlo Blasis, Antonio Alleva, Francesco Henri e Antonio Milani} e di "Chiara di Rosemberg", ballo eroico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi {ballerine Teresa Olivieri-Maglietta (Chiara), Anita Grassi (Eufemia), Elide Bellini (Giulio) e Costanza Billocci (Marcella), ballerini Carlo Blasis (conte Rosemberg), Domenico Toncini (Montalbano), Giovanni Baranzoni (Valmore) e Pietro Mousset (Eugenio)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 01-04-87
> 31 Marzo 1826, Venerdì
première (per l´Accademia degli Immobili) nel Regio Teatro della Pergola di Firenze di "Amazilda e Zamoro" ("Amazilda"), dramma per musica in 2 atti e 16 scene di Antonio d’Antoni, libretto di anonimo, dirige Nicola Petrini-Zamboni, maestri del coro Giorgio Checchi e Alessandro Javier, 1° violino Ferdinando Lorenzi, concertatore Vincenzio Taruffi, scenografia di Luigi Facchinelli e Gaetano Piattoli {soprani Giuditta Grisi (Amazilda) e Anna Pichi (Emira), contralto "en travesti" Benedetta Rosmunda Pisaroni (Zamoro), tenori Domenico Reina (Adismano) e Tersuccio Severini (Tamar), basso Giovacchino Vestri (Gonzalo)} e prima rappresentazione di "Genserico in Roma", ballo istorico tragico pantomimo in 5 atti di Nicola Petrini-Zamboni e Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Antonio Monticini {ballerine Ester Ravina, Marietta Monticini, Giulia Romagnani, Irene Rinaldi, Gaetana Moratori, Anna & Vittoria Paris, ballerini Antonio Monticini, Giuseppe De Stefani, Francesco Ramaccini, Vincznzo Paris, Gaetano Fissi, Francesco Bertini, Sebastiano Nozzari e Federigo Massini} - Biblio: 55-154-229-359
> 20 Marzo 1827, Martedì
première nel Teatro Regio di Torino di "Ines de Castro", ballo storico pantomimico in 5 atti di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri (Donna Bianca), Antonia Torelli (Elvira) e mima Antonia Pallerini (Ines), ballerini Luigi Maglietta (Alfonso IV) e mimo Nicola Molinari (Don Pedro)} e replica di "Il crociato in Egitto" ("Le Croisé en Égypte"), melodramma eroico (3° versione) in 2 atti di Giacomo Meyerbeer, libretto di Gaetano Rossi, dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Bernardino Ottani {soprano Teresa Melas/Caterina Monticelli-Carelli (Palmide), contralti "en travesti" Carolina Bassi (Armando-Emireno), Clorinda Talamo (Alma) e Clementina Dumas (Felicia), tenore Luigi Mari/Raffaele Carcano (Adriano), bassi Michele Cavarra [Cavara] (Aladino) e Giuseppe Brunelli (Osmino), mima (Mirva)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 87-04
> 27 Dicembre 1828, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Gli arabi nelle Gallie" ("Gli arabi nelle Gallie o sia Il trionfo della fede"), melodramma serio (dramma per musica) in 2 atti, 22 scene e 11 numeri di Giovanni Pacini, libretto di Luigi Romanelli (da Charles Victor Prévost d´Arlincourt: "Le renégat"), dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò, scenografia di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca {soprano Violante Camporesi (Ezilda), contralti "en travesti" Brigida Lorenzani-Nerici (Leodato) e Marietta Sacchi (Zarele), tenori Lorenzo Bonfigli/Carlo Crosa (Agobar) e Pietro Mantegazza (Aloar), bassi Pietro Novelli (Mohamud) e Vincenzo Galli (Gondair)} e premières di "Otto giorni di matrimonio ossia La luna di miele", ballo di Luigi Maria Viviani e "Merope", ballo eroico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetti e coreografie di Antonio Cortesi {ballerina Cristina Chouchoux (Merope), ballerini Antonio Cortesi (Egisto), Giuseppe Turchi (Narbas), Domenico Ronzani (Polifonte), Michele D´Amore (Adrasto) e Gioachino Coppini (Euriso)} - [26 dicembre per 10 e 229] - BIBLIO: 10-87-22-
> 30 Gennaio 1829, Venerdì
ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Didone abbandonata", dramma per musica in 2 atti di Saverio Mercadante, libretto (modificato) di Pietro Metastasio, dirige Giovanni Battista Polledro (1° violino), maestro al cembalo Giuseppe Tagliabò {soprani Violante Camporesi (Didone) e Marietta Sacchi (Selene), contralto "en travesti" Brigida Lorenzani-Nerici (Enea), tenori Lorenzo Bonfigli (Iarba) e Pietro Mantegazza (Araspe), basso Giovanni Cavaceppi (Osmida)} e premières di "Il pranzo alla fiera ossia Don Desiderio direttore di pique-nique", balletto e di "I crociati a Damasco", ballo eroico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetti e coreografie di Antonio Cortesi {ballerine Giuseppa Cortesi-Angiolini (Alinda) e Cristina Chouchoux (Guinechilde), ballerini Domenico Ronzani (Noradino), Alessandro Bustini (Luigi VII) e Antonio Cortesi (Terigi)}, scenografie di Fabrizio Sevesi e Luigi Vacca - Biblio: 87
> 8 Febbraio 1829, Domenica
première nel Teatro Alfieri di Firenze di "L´amore in guerra", opera di Luigi Maria Viviani, libretto di Antonio Cortesi - Biblio: 55
> 16 Maggio 1829, Sabato
premières (insuccesso) per l´inaugurazione del Nuovo Ducale Teatro di Parma (1.800 posti, arch.Bottoli) di "Zaira", tragedia lirica (opera seria) in 2 atti e 6 scene di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Voltaire: "Zaïre"), dirige Ferdinando Melchiorri "Gesuit" (1° violino), concertatore al cembalo Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi, scenografia di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio {soprani Henriette Méric-Lalande (Zaira) e Marietta Sacchi (Fatima), mezzosoprano "en travesti" Teresa Cecconi (Nerestano), tenori Carlo Trezzini (Corasmino) e Francesco Antonio Biscottini (Castiglione), baritono Giovanni Inchindi/Mario Rinaudo (Lusignano), bassi Luigi Lablache (Orosmane) e Pietro Ansiglioni (Meledor)} e di "Oreste", ballo serio di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri, Antonia Torelli e Chiarina Rebaudengo, mima Antonia Pallerini (Elettra), ballerini Luigi Maglietta e Tedoro Martin, mimo Nicola Molinari (Oreste)} (alla presenza dei duchi di Modena Francesco IV e Beatrice Vittoria di Sardegna) - Biblio: 01-04-07-08-32-77-154
> 20 Maggio 1829, Mercoledì
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Mosè" ("Mosè e Faraone o Il passaggio del Mar Rosso", "Moïse et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge", rifacimento di "Mosè in Egitto"), melodramma sacro in 4 atti di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Balocchi e Victor-Joseph-Étienne de Jouy (da Andrea Leone Tottola), traduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprani Filotea Reina (Anaide) e Marietta Sacchi (Sinaide), mezzosoprano Onoria Amandante (Maria), tenori Giovanni Storti (Elisero/Eliazar), Domenico Reina (Amenofi) e Francesco Antonio Biscottini (Aufide), baritono Giovanni Inchindi (Mosè), bassi Celestino Salvadori (Faraone) e Pietro Ansiglioni (Osiride/voce misteriosa-interna)} e replica di "Oreste", ballo serio di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri, Antonia Torelli e Chiarina Rebaudengo, mima Antonia Pallerini (Elettra), ballerini Luigi Maglietta e Tedoro Martin, mimo Nicola Molinari (Oreste)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 77
> 30 Maggio 1829, Sabato
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Semiramide", melodramma tragico in 2 atti e 24 scene di Gioachino Rossini, libretto di Gaetano Rossi (da Voltaire: "Tragédie de Sémiramis"), dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprani Henriette Méric-Lalande (Semiramide) e Marietta Sacchi (Azema), contralto "en travesti" Teresa Cecconi (Arsace), tenori Carlo Trezzini (Idreno) e Francesco Antonio Biscottini (Mitrane), bassi Luigi Lablache (Assur) e Pietro Ansiglioni (Oroe/ombra di Nino)} e replica di "Oreste", ballo serio di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri, Antonia Torelli e Chiarina Rebaudengo, mima Antonia Pallerini (Elettra), ballerini Luigi Maglietta e Tedoro Martin, mimo Nicola Molinari (Oreste)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 28-77
> 13 Giugno 1829, Sabato
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprani Marietta Sacchi (Berta) e lirico coloratura Henriette Méric-Lalande (Rosina), tenore lirico Domenico Reina (Almaviva), bassi lirico Luigi Lablache/Giovanni Inchindi (Figaro), buffo Girolamo Cavalli (Don Bartolo), serio profondo Pietro Ansiglioni (Don Basilio) e · (Fiorello/uffiziale/Ambrogio)} e replica di "Oreste", ballo serio di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri, Antonia Torelli e Chiarina Rebaudengo, mima Antonia Pallerini (Elettra), ballerini Luigi Maglietta e Tedoro Martin, mimo Nicola Molinari (Oreste)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 77
> 17 Giugno 1829, Mercoledì
prima rappresentazione nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Ines di Castro", ballo storico pantomimico in 5 atti di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri e Antonia Torelli, mima Antonia Pallerini (Ines), ballerino Luigi Maglietta, mimo Nicola Molinari (Don Pedro)} e replica di "Mosè" ("Mosè e Faraone o Il passaggio del Mar Rosso", "Moïse et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge", rifacimento di "Mosè in Egitto"), melodramma sacro in 4 atti di Gioachino Rossini, libretto di Luigi Balocchi e Victor-Joseph-Étienne de Jouy (da Andrea Leone Tottola), traduzione italiana di Calisto [Callisto] Bassi, dirige Ferdinando Melchiorri, concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprani Filotea Reina (Anaide) e Marietta Sacchi (Sinaide), mezzosoprano Onoria Amandante (Maria), tenori Giovanni Storti (Elisero/Eliazar), Domenico Reina (Amenofi) e Francesco Antonio Biscottini (Aufide), baritono Giovanni Inchindi (Mosè), bassi Celestino Salvadori (Faraone) e Pietro Ansiglioni (Osiride/voce misteriosa-interna)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 77
> 27 Giugno 1829, Sabato
première (per l´apertura) nel Nuovo Ducale Teatro di Parma di "Colombo", melodramma serio in 2 atti di Luigi Ricci, libretto di Felice Romani (da René-Charles-Guilbert de Pixerécourt: "Christophe Colombe ou La découverte du Nouveau Monde"), dirige Ferdinando Melchiorri "Gesuit" (1° violino), maestro al cembalo e concertatore Ferdinando Simonis, maestri del coro Pellegrino Toschi e Giovanni Alinovi {soprano Henriette Méric-Lalande (Zilia), mezzosoprano "en travesti" Teresa Cecconi (Fernando), tenori Timoleone Alexander (Zamoro), Francesco Antonio Biscottini (Bartolomeo Fiesco) e Giovanni Storti (Jarico), bassi Luigi Lablache (Colombo) e Pietro Ansiglioni (Diego)} e replica di "Ines di Castro", ballo storico pantomimico in 5 atti di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Giovanni Bignami {ballerine Teresa Olivieri e Antonia Torelli, mima Antonia Pallerini (Ines), ballerino Luigi Maglietta, mimo Nicola Molinari (Don Pedro)}, scenografie di Giuseppe Giorgi, Pietro Piazza e Giuseppe Boccaccio - Biblio: 01-03-04-77-154
> 26 Dicembre 1829, Sabato
première (insuccesso) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Costantino in Arles", dramma per musica (opera seria) in 3 atti e 30 scene di Giuseppe Persiani, libretto di Paolo Pola, dirige Pietro Tonassi, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, scenografia di Angelo Favretto e Giovanni Gianni {soprani Giuditta Grisi (Ildegonda), Maria Rosalbina Carradori-Allan (Fausta) e "en travesti" Albina Lorenzani (Ascarico), tenore Lorenzo Bonfigli (Costantino), bassi Ranieri [Rainieri] Pocchini [Pochini] Cavalieri (Probo), Giulio Pellegrini (Massimiano) e Gaetano Antoldi (Sergio)} e prima rappresentazione di "Ines di Castro", ballo storico pantomimico in 5 atti di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Antonia Pallerini (Ines), Giulia Romagnani (Violante) e Giuseppa Cortesi (Donna Bianca), ballerini Carlo Nichli (Don Alfonso), Nicola Molinari (Don Pedro), Michele D´Amore (Driego), Girolamo Pallerini (Velbo), Filippo Coppini (Alvares Gonzales), Filippo Termanini (Pecheco) e Antonio Gullia (Coello)} - Biblio: 65-157
> 16 Gennaio 1830, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il pirata", melodramma serio in 1 preludio, 2 atti e 24 scene di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Walter Scott: "The Pirate", da Isidore J.S. Taylor ´Raimond´: "Bertrame ou Le pirate" e da Charles Robert Maturin & Charles Nordier: "Bertram or The Castle of Saint-Aldobrand"), dirige Pietro Tonassi, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, scenografia di Angelo Favretto {soprani Giuditta Grisi (Imogene) e Clementina Pellegrini (Adele), tenori Lorenzo Bonfigli (Gualtiero) e Ranieri [Rainieri] Pocchini [Pochini] Cavalieri (Itulbo), baritono Giulio Pellegrini (Ernesto), basso Gaetano Antoldi (Goffredo)} e replica di "Ines di Castro", ballo storico pantomimico in 5 atti di Luigi Maria Viviani e Antonio Cortesi, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Antonia Pallerini (Ines), Giulia Romagnani (Violante) e Giuseppa Cortesi (Donna Bianca), ballerini Carlo Nichli (Don Alfonso), Nicola Molinari (Don Pedro), Michele D´Amore (Driego), Girolamo Pallerini (Velbo), Filippo Coppini (Alvares Gonzales), Filippo Termanini (Pecheco) e Antonio Gullia (Coello)} - Biblio: 65
> 6 Febbraio 1830, Sabato
prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Chiara di Rosemberg", ballo eroico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Antonia Pallerini (Chiara), Amalia Lumelli (Giulio), Giulia Romagnani (Marcella) e Giuseppa Cortesi (Eufemia), ballerini Carlo Nichli (conte Rosemberg), Nicola Molinari (Montalbano), Antonio Cortesi (Valmore), Girolamo Pallerini (Eugenio), Filippo Termanini (Pittmann) e Antonio Gullia (Frikmann)} e replica di "Costantino in Arles", dramma per musica in 3 atti e 30 scene di Giuseppe Persiani, libretto di Paolo Pola, dirige Pietro Tonassi, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, scenografia di Angelo Favretto e Giovanni Gianni {soprani Giuditta Grisi/Clementina Pellegrini (Ildegonda), Maria Rosalbina Carradori-Allan (Fausta) e "en travesti" Albina Lorenzani (Ascarico), tenore Lorenzo Bonfigli/Villiam Debreton (Costantino), bassi Ranieri [Rainieri] Pocchini [Pochini] Cavalieri (Probo), Giulio Pellegrini (Massimiano) e Gaetano Antoldi (Sergio)} - Biblio: 65-154
> 25 Febbraio 1830, Giovedì
première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Maria di Brabante", melodramma eroico in 2 atti e 20 scene di Alberto Guillion, libretto di Gaetano Rossi, dirige Pietro Tonassi, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, scenografia di Angelo Favretto e Giovanni Gianni {soprani Maria Rosalbina Carradori-Allan (Maria) e · (Alisia), tenori Lorenzo Bonfigli (Filippo III) e Ranieri [Rainieri] Pocchini [Pochini] Cavalieri (Carlo di Melun), baritono Giovanni Bianchi (Pietro de la Brosse), bassi Giulio Pellegrini (Emerico) e Gaetano Antoldi (Adelario di Nivelle)} e replica di "Chiara di Rosemberg", ballo eroico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Antonia Pallerini (Chiara), Amalia Lumelli (Giulio), Giulia Romagnani (Marcella) e Giuseppa Cortesi (Eufemia), ballerini Carlo Nichli (conte Rosemberg), Nicola Molinari (Montalbano), Antonio Cortesi (Valmore), Girolamo Pallerini (Eugenio), Filippo Termanini (Pittmann) e Antonio Gullia (Frikmann)} - [22 febbraio per 154] - Biblio: 65-154
> 11 Marzo 1830, Giovedì
première (successo) nel Teatro alla Fenice di Venezia di "I Capuleti e i Montecchi", tragedia lirica (1° versione) in 2 atti e 4 parti di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da William Shakespeare: "Romeo and Juliet" e da Luigi Scevola), dirige Pietro Tonassi, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, scenografia di Angelo Favretto e Francesco Bagnara {soprano drammatico d´agilità Maria Rosalbina Carradori-Allan (Giulietta), mezzosoprano "en travesti" Giuditta Grisi (Romeo), tenore Lorenzo Bonfigli (Tebaldo), bassi Gaetano Antoldi (Capellio) e Ranieri [Rainieri] Pocchini [Pochini] Cavalieri (Lorenzo)} e replica di "Chiara di Rosemberg", ballo eroico in 5 atti di Luigi Maria Viviani, soggetto e coreografia di Antonio Cortesi, dirige Girolamo Capitanio (1° violino) {ballerine Antonia Pallerini (Chiara), Amalia Lumelli (Giulio), Giulia Romagnani (Marcella) e Giuseppa Cortesi (Eufemia), ballerini Carlo Nichli (conte Rosemberg), Nicola Molinari (Montalbano), Antonio Cortesi (Valmore), Girolamo Pallerini (Eugenio), Filippo Termanini (Pittmann) e Antonio Gullia (Frikmann)} - Biblio: 01-03-04-07-08-10-21-23-65-228

Vai alla pagina: 1 | 2 | 3 |